Wikipedia:Bar/2007 05 11

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

11 maggio


vorrei sapere se esistono articoli di pubblico accesso per avere informazioni su celle a combustibile per impiego aerospaziale. grazie mille per la disponibilità

Sposto la domanda all'Oracolo, che è il giusto destinatario - --Klaudio 11:42, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Ieri ho cancellato delle immagini poste in cancella subito da CRL, mentre Giovanni ne rollbackava altre. Nel dubbio stamani le ho recuperate. Vedo che sulla questione EDP non c'è chiarezza: bisognerebbe tradurre Resolution:Licensing_policy. Lo farei io ma non posso prima di martedì PV. Intanto direi di fermare le bocce e chiarirci le idee in modo definitivo e collegiale onde evitare comportamenti diversi tra i vari cancellatori. --ArchEnzo 11:41, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Non capisco cosa abbia di strano la scritta "SCRIVERE SOTTO QUESTA LINEA" da risultare illegibile ai più, sistemo il layout --Skyluke 12:03, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Che la pagina vada tradotto (su meta ci sono ggià le versioni in varie lingue, ma non in quella italiana) fuor di dubbio. (E anzi avrei voluto già farlo notare nei giorni scorsi).
Quanto alle nuove policy+EDP (perché "non risepetta l'EDP non è il vero problema di un'immagine. Il vero problema è che non rispetta la policy (neppure tenendo conto dell'EDP) ), io non ho ancora ben capito come fuznioni il periodo transitorio. Discussione in corso in Discussioni Wikipedia:EDP per it.wiki#Periodo transitorio? però ben presto fermatasi. --ChemicalBit - scrivimi 12:20, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Il punto è che determinate immagini -tipo quelle di Eminem e su altri cantanti messe in cancellazione ieri sera- non saranno, ragionevolmente, mai licenziate con licenza libera, per cui è inutile aspettare il periodo transitorio prima di cancellarle. Il periodo transitorio è utile per le immagini caricate da utenti a cui è possibile chiedere di cambiare la licenza, se lo desiderano. Per quelle di cui parla Archenzo, temo non ci sia altro da fare che cancellarle (a meno di non mandare qualche Wikipediano a casa di Flea a chiedergli in ginocchio di licenziare foto dei RHCP in GFDL, ma non mi pare fattibile...). --Sogeking un, deux, trois... 12:25, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
PS OT: non mi ricordo se se ne era già parlato, ma siamo sicuri che il sito Mtv.it possieda i copyright delle immagini che ci ha autorizzao ad usare?? Perché secondo me no... --Sogeking un, deux, trois... 12:28, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Sono problemi loro: è loro la responsabilità della concessione--Nick1915 - all you want 12:48, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

ce lo abbiamo per iscritto (carta, non digitale)? --g 13:47, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Non abbiamo nessun'autorizzazione per iscritto da chicchessia. Anche quelle cartacee le passano allo scanner... --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 15:49, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
@ Sogeking: però una regola per il periodo transitorio dobbiamo pur darcela. altriemnti come facciamo a capire se un'immagine è da cancellare o meno? (p.s. il periodo trasnitorio serve anche epr trovare un'alternativa libera) --ChemicalBit - scrivimi 16:23, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento

Attualmente ciò che si sta facendo è questo (vedi Discussioni progetto:Coordinamento/Immagini#EDP - Cosa c'è da fare, fase 1a e 1b), vediamo se siamo tutti d'accordo:

  • Si controllano una a una tutte le immagini con licenza non libera, escludendo quelle di determinate categorie perché già rispettose dell'EDP (l'elenco delle categorie è nella pagina linkata sopra).
  • Se l'immagine rispetta l'EDP, il controllore include il template {{EDP}}.
  • Se l'immagine non rispetta l'EDP, il controllore avverte chi ha caricato l'immagine per vedere se è possibile cambiare la licenza con una libera e appone {{Utente avvertito EDP}} (un grazie a DracoRoboter che ha avuto l'idea e l'ha creato) per segnalare l'avvenuto controllo/avvertimento. Nota: {{AvvisoEDP}} indica all'utente che la cancellazione avverrà dopo sette giorni, ma quello è un avviso solo per i nuovi caricamenti segnalati con unverified; per i vecchi si può usare {{AvvisoEDP2}} che dà più tempo e indica un ipotetico "futuro" (possiamo convertirlo in, chessò, 6 mesi, se c'è consenso, giusto per essere più precisi).
  • Se l'immagine non rispetta l'EDP ed è palesemente impossibile che la licenza venga cambiata con una libera (vedi ad esempio immagini da mtv.it di cantanti in vita, da flickr.com o le immagini dal sito del parlamento europeo, quasi impossibile che venga concessa la riproduzione sotto altre licenze che non includano lo scopo commerciale) si cancellano immediatamente (si ricorda comunque che le immagini sono ripristinabili, in caso che miracolosamente una licenza venga cambiata oppure nel frattempo il parlamento approvi una legge che abolisca il diritto d'autore).

Siamo tutti d'accordo?--Trixt 03:56, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Indicazioni piene di buon senso --Bramfab Parlami 11:18, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Se è palesemente impossibile che la licenza di quell'immagine venga cambiata con una libera (più che palesemente, direi "presubilmente molto improbabile"), si potrebe sostituirla con un'altra immagine sullo stesso argoemnto con licenza libera. Il periodo transitorio non serve anche a quello? --ChemicalBit - scrivimi 12:08, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Si, beh, il senso è quello. Comunque, già è un lavoraccio passarsi qualcosa come 5.000 immagini una a una, il controllore non può (se non vuole) mettersi a cercare pure un'alternativa libera...)--Trixt 02:29, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Aggiungo che io ho fatto una proposta ulteriore (nel caso che la foto in licenza libera non si trovi) in Discussioni_immagine:No-image-it-v0.1.JPG --Draco "Pasta d'uomo" Roboter 14:41, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]

allora datemi l'ok e riprendo a cancellare le foto da www.mtv.it. ;-D --CRL (dedicato a te pikkola) 22:02, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Se gli artisti sono viventi, per me la cancellazione immediata è opportuna.--Trixt 02:29, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
In ritardo, ma ci tengo a dire la mia. La proposta di Trixt è molto sensata. La proposta di CB invece mi lascia un pochino più perplesso, sostituirei presubilmente - refuso a parte :-D - con niente/ragionevolmente. Presumibilmente e improbabile nella stessa frase non mi suonano bene. Kal - El 02:40, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Se avete un minimo di pazienza, come promesso, ho iniziato la traduzione. Mi sembra importante che anche chi non può leggerla in Inglese (o nelle lingue già tradotte) possa partecipare alla discussione con cognizione di causa.--ArchEnzo 11:42, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Traduzione finita. --ArchEnzo 17:56, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

l'ho letta... e se non ho capito male, le immagini di persone in vita provenienti dal sito www.mtv.it devono essere cancellate immediatamente. --CRL (dedicato a te pikkola) 20:29, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Sì. Sto spazzolando questi cancellando. Draco "Pasta d'uomo" Roboter
Dovrebbero essere finiti, se così non fosse segnalatemeli in talk. Draco "Pasta d'uomo" Roboter


Scusate se sono ignorante, ma sono entrata da poco nella banda... Mi domando se sia possibile utilizzare la propria tesi di laurea pari pari all'interno di una voce. Inoltre, come si citano le altrui tesi di laurea (sempre nel caso sia possibile inserirle)? Grazie in anticipo per i chiarimenti.--192.249.39.3 12:54, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

No, non sono copyviol, ma ricerche originali. --Davide21casella postale 12:56, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Non necessariamente, anche perché pezzi di tesi possono essere un riassunto dello stato dell'arte, o della storia di una disciplina. --bonz che c'è? 13:54, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

In realtà potresti pensare di inserirla su wikibooks!--Nick1915 - all you want 13:10, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Sì, magari quando avrò più tempo: è una tesi di 450 pagine, circa! La mia idea era usarne solo qualche parte dove mi può servire per approfondire una voce. Ma forse un domani... Comunque, grazie per le risposte.

E per la tesi di altri, devo chiedere all'autore un'autorizzazione? --South 13:19, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Il copyright di una tesi è sempre dell'autore: sarebbe meglio, prima, concedere l'uso della propria ricerca a Wikipedia. Qui qualche info da un sito non istituzionale, anche se il diritto d'autore sulle tesi è ancora argomento dibattuto. --Mau db 13:31, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
(confl)Per le facoltà che conosco (ma presumo sia così per tutte) funziona così: dal momento che la presenti in segreteria è 'di proprietà' della facoltà. Se è fatta bene in sede di discussione tra complimenti (+ o - sinceri), pacche e strette di mano ti dicono che la tesi ha 'dignità di pubblicazione'. Allora devi farti fare una delibera che ne permetta la pubblicazione (facile) e trovare un editore che te la pubblichi (- facile).
Ergo, non puoi metterla pari pari on-line senza autorizzazione esplicita, ma credo non ci siano problemi se la modifichi-riassumi-amplii-spezzetti in varie voci di wiki (io ho fatto così per le voci di traduzioni della Bibbia) --RobertoReggi 13:36, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Non fosse altro che per la liberta' di pensiero e di espressione riconosciuta dalla costituzione potrai sempre fare un sunto o parafrasi della tua tesi e pubblicarla dove vuoi, eventualmente con i dovuti riconoscimenti a relatori, correlatori, colleghi di tesi e compagni a bella. Molti wikipediani scrivono voci in wiki basandosi anche su quanto hanno imparato ed elaborato durante la loro tesi e solitamente sono ottime voci. In ogni caso e' sconsigliabile tentare di riportare paro paro estratti di tesi in voci di wiki in quanto lo stile espressivo in una tesi non coincide con lo stile di scrittura delle voci in wiki. La tesi non puo' essere considerata alla stregua di un lavoro originale, cosi' come e' inteso in wiki, essendo sempre un lavoro soggetto ad una revisione e controllo preliminare (ed approvazione) da parte di terzi. --Bramfab Parlami 13:45, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ok, quindi, se ho ben capito, posso rielaborarla e inserirne pezzetti, ma non potrò mai trasferirla tutta in wikibooks, perché in un certo senso non è più mia, ma dell'Università, nonostante io abbia dato all'Università una liberatoria che permette a chiunque di consultare la mia tesi? Accidenti, è un po' contorto questo sistema...(più o meno come la mia frase...)

Be', grazie per l'aiuto.--South 14:34, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Uhmm, se la facolta' ti ha chiesto una liberatorio mi sembra implicito che ti riconosca il tuo diritto sulla tesi. Piu' che altro sovente la pubblicazione autonoma di tesi e' sconsigliata o osteggiata in quanto la tesi viene riusata dal relatore, sopratutto quando si deve partecipare a concorsi in cui le pubblicazioni sono valuate col numero di pagine ... prova a scrivere all' Universita', oppure al tuo relatore dicendo che pubblichi la tesi e vedi la risposta, anche nel caso di reazioni negative dubito che possano produrre argomenti validi legalmente per bloccarne una pubblicazione. PS. molte tesi ormai sono online e integralmente consultabili.--Bramfab Parlami 14:45, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Questa del mio relatore che può usare la mia tesi perché ho dato la liberatoria PER CHIUNQUE e io che non posso usare la mia tesi come mi pare mi sembra una grossa assurdità del sistema!! (Scusate se urlo, ma certe cose non le sopporto) Spero vivamente che non sia vero.--South 17:39, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Io penso che quando si parli di ricerca originale non ci si riferisca alla sola supervisione ed approvazione che sembra riguardi, scritta così, la forma esterna, ma anche a livello contenutistico: per motivate e comprovate ipotesi, posso scrivere una tesi in Storia moderna dicendo che l'America l'ha scoperta il tizio X piuttosto che Colombo, ed il relatore e correlatore possano essere d'accordo nel condividere le mie ipotesi. È possibile che altri storici non abbiano mai espresso questo parere, ma se conduco una ricerca, tramite fonti storiche che non siano necessariamente documentali o librarie e inserisco il risultato in wiki, questo verrebbe tacciato di ricerca originale, poiché non condiviso dalla comunità di specialisti nel relativo settore. Insomma, gli argomenti trattati in una tesi sperimentale in taluni campi credo possano essere riportati in forma differente da quella scelta per la propria tesi (anche la suddivisione interna credo non possa essere riportata - capitoli, paragrafi, ecc) solo se esistono altre fonti cui far riferimento per poter comprovare quanto scritto nelle voci. --Mau db 15:22, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Scusate se mi intrometto, non entrando proprio proprio on topic: il posto giusto per la tua tesi in un progetto wiki dovrebbe essere Wikisource, piuttosto che Wikibooks, o almeno lí sono finite le altre tesi. Esiste un progetto apposito, per quelle. Questo perché le tesi sono materiale edito, compiuto, e anche revisionato. Questo il motivo per cui andrebbero su Source piuttosto che su Books. Poi, da quello che ho capito, se la facoltá non ti fa storie il copyright rimane tuo, e quindi la puoi licenziare in GFDL per un progetto Wiki (si, lo so he la GFDL prevede la modifica, e su Source i testi, formattazione a parte, non dovrebbero essere piú modificati, per rispecchiare l'originale, ma questa é l'unica che abbiamo). Volevo precisarlo perché mi sembrava importante, scusate l'OT. Se ritenere una tesi una fonte affidale o una ricerca originale (IMHO, dipende al solito da caso a caso), é un problema da Wikipediani ;), ma, en passant, mi permetto di suggerire che, a tesi pubblicata su Source, si avrebbero due piccioni con una fava: la fonte primaria nell'unico progetto wiki che possa ospitarla,(Wikisource),e la possibilitá di reperire la fonte in maniera integrata (con tutte le agevolazioni del software), senza tralasciare una maggiore connessione fra i due progetti. --Aubrey McFato 16:50, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Non me ne intendo di tutte queste sottigliezze da wikipediani consumati, ma questo di Aubrey mi pare un consiglio di buon senso (volendo mettere tutta la mia tesi su Wiki).
Quanto alle piccole parti, mi pare che siamo tutti d'accordo che posso "liberamente ispirarmi" alla mia tesi, cioè in definitiva a me stessa e a quello che so. --South 17:39, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Scrivere quello che sai è la condizione d'esistenza di Wikipedia :).
Si può fare benissimo senza nominare tesi alcuna. (ma magari, dato che sei stata tu, sai da quali libri e testi hai attinto le informazioni, e le puoi mettere nelle referenze). Credo che il discorso diventi diverso e più complicato se si vuole fare una citazione esplicita da un testo, ad esempio la tua tesi. In quel caso, penso che la cosa in assoluto migliore sarebbe averla su Wikisource, in GFDL, quindi con tutto il diritto di prenderne un pezzo e citarlo su Pedia. In quel caso, la fonte che citi è subito verificabile, sta al lettore andare a controllare, se vuole, la bibliografia e la tesi stessa. Credo che, sinceramente, di meglio non si possa fare. Per inciso, tutto questo credo valga fuori da casi estremi, da tesi molto originali e controverse et cetera. Però io non sono proprio un wikipediano, ergo senti da chi è autoctono, le mie sono considerazioni personali, sulle quali si può discutere. --Aubrey McFato 18:14, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Il TG3 nell'edizione odierna delle 12 menziona Wikipedia all'interno di un servizio sulla preparazione al San Diego Supercomputer Center in California del più grande database di sempre presente su internet riguardo tutte le specie esistenti (vedi en:Encyclopedia of Life o http://www.eol.org). Wp viene citata come enciclopedia a contenuto aperto (aperta cioè, al pari di EOL, al contributo di tutti) e definita la grande enciclopedia popolare e una delle "regine" di internet (registrata su Wikipedia:Rassegna stampa di it.wiki). --Twice25 (disc.) 13:50, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Eh...un riconoscimento ogni tanto ci vuole...tra WP e YouTube i giornalisti si sbattono sempre meno per trovare "notizie" ^_^ --Alearr 15:01, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ad elencarli tutti i riconoscimenti non mancano. Ad esempio Europeana la biblioteca digitale comune tra le Biblioteche nazionali di Parigi, Budapest e Lisbona, nel suo questionario nomina appunto Wikipedia, insieme a pochissimi altri siti.
Non so poi se è già stato citato il testo Oltre Wikipedia di Jane Klobas, Editori Sperling & Kupfer, anche se, nel tradurlo in italiano, poteva anche cercare di prendere in considerazione la situazione di it.wikipedia. Ad esempio a pagina 53 nota 9 si dice che: nel dicembre 2005, Wikipedia ha cambiato le sue regole, richiedendo la registrazione per poter creare una nuova voce--Mizardellorsa 17:17, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Il libro di Koblas è in effetti citato in rassegna stampa a proposito di una recensione che ne ha fatto L'Arena il 4 marzo scorso. La traduzione ora sul mercato, probabilmente, non tiene conto delle varie versioni di Wp ma si limita alla realtà della sola versione in lingua inglese. Spero cmq che sia una lettura interessante :-)--Twice25 (disc.) 17:43, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Mi chiedevo da tempo il motivo del far trovare tra le voci selezionate dalla sezione "mostra una pagina a caso" i disambigua. La visualizzazione di questi, oltre ad essere noiosa, costituisce una doppia visbilità per le pagine ivi inserite. Non si potrebbe far sì che il random indirizzi nei soli articoli? Ricordo inoltre che così facendo si rispetterebbe la definizione di voce di wiki (vedi:Aiuto:Voce) che dichiara: non possono essere considerate delle voci dell'enciclopedia: la pagina principale, alcune migliaia di redirect e abbozzi qualche centinaio di pagine di disambigua. Grazie. --Andreabrugiony (scrivimi) 17:45, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Presumo che sia un bug del monobook. --Leoman3000 18:23, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Al momento no, "una pagina a caso" pesca una pagina a caso tra tutte quelle del namespace principale (sono esclusi i redirect, per quanto mi risulta). La questione era già stata posta in passato per escludere le voci dei piccoli comuni dalla scelta o per restingere la scelta alle sole voci da vetrina, ma la risposta è stata negativa allora come ora.
Se si desidera implementare una funzione del genere, occorre aprire una richiesta agli sviluppatori. Non ho però idea di quanta priorità potrebbero darle, ammesso che raccolga un consenso sufficientemente ampio. --Paginazero - Ø 18:26, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

La quesiton è motlo diversa e ben più difficile che per i redirect
Il redirect è tecnicamente un redirect, ha un codice particolare #REDIRECT [[Titolo]] ben controllabile dal programma, chi fa il programma (i dev) hanno un modo faicle per escluderli
Una disambigua invece non ha nulla di particolare, noi la dostinguiamo dai template (che tra l'altro sono diversi da progetto a progetto). Inoltre una disambigua in cui ci si dimentica d'inserire un template, è comunque una disambigua.
Altra cosa: e le disambigue su sezioni di pagina? --ChemicalBit - scrivimi 18:52, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
@chemical: le disambigue possono essere individuate proprio per mezzo del template e, almeno credo, che popup faccia così, quindi non dovrebbe essere poi così impossibile.PersOnLine 20:16, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ok, ma non puoi mettere il nome del template all'interno del software mediawiki. Non conosco bene i pop-up , girano nel client dell'utente giusto? Quindi quelli puoi configurarli come vuoi. Mentre un dev che deve fare un software (mediawiki) che vada bene per tutto (anche chi lo usa in lingua turca, araba, giapponese, ecc. e chissà come chiamerà quel template). Vi è popi un problema di rpestaizoni, il codice del redirect è necessariemnte il primo della pagina, mentre il template disambgiua potrebbe essere anche in fondo alla pagina che quindi va controllata tutta.
Ma come dicevo la differenza è ancor più fondamentale. Un redirect è tale se e solo se ha quel codice (se uno scrive un redirect inmodo errato, non si ottiene il redirect ma una pagiana -presubilmente sbagliata-) . Una diasmbigua senza il template invece è comuqne una disambigua, e una non disambigua con il template per sbaglio non è una disambigua.
Per tutto ciò, anche in Speciale:PagineSpeciali si può distinguere tr ai redirect e le pagine, ma non all' interno delle pagine del namespae principale tra voci e disambigua. --ChemicalBit - scrivimi 21:32, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]


stiamo creando il nostro nuovo sito che si occupa di immobiliare, vorrei inserire info di wikipedia all'interno dello stesso. informazioni storico-geografiche. ho cercato di capire da solo se dovessi avere qualche licenza da voi , mi sembra che la pag wikipedia cloni sia chiara. devo attenermi alle procedure li elencate per l'uso del libero contenuto. vorrei essere rassicurato della mia giusta interpretazione. non voglio dar fastidio a nessuno. oltre al link all'articolo originale vorrei inserire direttamente il vostro logo, per darvi una maggiore visibilità. per inserire il logo mi dovete autorizzare ? se devo ottenere autorizzazione chi devo contattare ?

grazie alessandro re

Ciao alessandro, ti ricordo che TUTTI gli articoli sono sotto licenza GFDL, cioè puoi copiarli. comunque per il logo la licenza in alcuni casi (specificati), è la creative commons se non sbaglio..... comunque per info puoi contattarmi: --Silvestro 17:48, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Scusa lo strike, ma NO, NON E' COSI'. Il logo è copyright della Wikimedia Foundation, e per usarlo si paga fior di soldoni (che finanziano WP). Se ci tieni, rivolgiti a Wikimedia italia (o spiegati qui, che tanto leggono) --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 19:08, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Aggiungo, se vuoi darci visibilità, puoi usare uno degli appositi banner (che sarebbero i primi dieci) --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 19:09, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Ti può essere utile inoltre consultare le seguenti pagine:
--Twice25 (disc.) 17:54, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Scusa Twice, ok promuovere l'enciclopedia, ma credo che ad Alessandro basti e avanzi leggere la pagina GFDL... Luca P - dimmi tutto 18:15, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Aggiungo Aiuto:Come citare Wikipedia --Jaqen il Telepate 18:45, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

RINGRAZIO TUTTI PER L'AIUTO. QUANDO PARLAVO DI UTILIZZARE LOGO WI INTENDEVO PROPRIO L'USO DI UN BANNER CON IL LOGO. E' IL POSTO GIUSTO PER LASCIARE IL MESSAGIO O DOVREI INSERIRLO NEL BAR DEL GIORNO ? BANALMENTE, L'AVRETE GIA' FATTO O PENSATO MA NON SI PUO' INTEGRARE WI CON GOOGLE MAPS/EARTH FREE NELLE PAG GEOGRAFICHE, STORICHE ETC POTRBBE ESSERE,SECONDO ME, MOLTO INTERESSANTE AVERE ANCHE UNA FINESTRA CHE MI "PORTA VISIVAMENTE SUL POSTO. SBAGLIO ??? VISTO CHE TUTTI POSSONO SCARICARLI LIBERAMENTE LE LICENZE D'USO CHE DA' GOOGLE NON AUTORIZZA A METTERE UNA FINESTRA CON SATELLITE DOVE PUO' SERVIRE ? AD ESEMPIO PARLO DELL'ITALIA E NELLA PAG WI CHE PARLA DELL'ITALIA SI VISUALIZZA IMMEDIATAMENTE UNA FINESTRA CON VISTA DAL SATELLITE SULL'ITALIA, SE SERVE LA PAG S'INGRANDISCE E L'UTENTE PUO' ENTRARE IN ITALIA DA GOOGLE EARTH ED ANDARE A ROMA . SCUSATE SE HO DETTO QUALCHE STUPIDAGINE MA E' UN MODO PER RINRAZIARE WI E LA SUA COMUNITA' E VEDERE SE POSSO RENDERMI UTILE PARTECIPANDO DIRETTAMENTE AL VOSTRO PROGETTO CHE VORREI FARE ANCHE MIO.

GRAZIE CIAO ALESSANDRO RE

C'è un bot - mi pare il Wibot - che sta inserendo il tag {{Coor}} ove più possibile per richiamare mappe di localizzazione. E dove non arriva il bot, ci sono sempre le manine sante nostre: se si vuole, il template è inseribile dove lo si ritiene utile (disponendo delle corrette coordinate, ma credo occorra avere installato sul pc Google Earth). :) --Twice25 (disc.) 21:38, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]


C'è un problema, la votazione sulla messa al bando. Molti utenti si sono lamentati che ormai troppi utenti ricorrono alle votazioni sulle messe al bando, e, ineffetti, le votazioni sono sempre più frequenti! Ma io (IP) mi chiedo: è possibile che non si ricorra più a questa pagina?


E' vero... sarebbe bello, ma con alcuni vandali molto duri di testa non ci si riesce.... e vedendo il messaggio "non è possibile accedere alla pagina" capiscono..... comunque io sono per la registrazione su wikipedia, per rendere tutto più trasparente. Per questo, caro MisterIP, ti consiglio caldamente (ma non ti obbligo) di registrarti! CIAO --Silvestro 18:24, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Caro IP (posso chiamarti "I"?), la pagina di risoluzione dei conflitti non può fare il miracolo di sostituirsi ad un cervello lasciato spento. Per qualcuno, evidentemente l'organo più importante è quello che secerne il testosterone. --CavalloRazzo (talk) 18:41, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Tra l'altro prima quella pagina prevedeva anche un passaggio dall'"ufficio conciliazione". Poi non ho cpaito bene perché è scompara (Forse perché in alcuni -limitati- casi era effetivamamente inutile se non impossibile passarvi. E per quei casi mi sa che si è buttatoil bambino con l'acqua sporca). --ChemicalBit - scrivimi 18:57, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
In molti casi non si passa più da lì perchè si è discusso fino allo stremo e ormai resta solo una soluzione. Pensa che nel caso di Mencarelli addirittura mi è stato rimproverato il fatto che mi sono rivolto a degli admin per una mediazione invece che segnalarlo come avrei dovuto (secondo alcuni) fare da subito. Considera anche il fatto che alcuni punti di quella pagina, come la "richiesta di pareri" sono stati creati con modalità discutibili e non sono riconosciuti come strumenti ufficiali da alcuni (io per primo). --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 19:06, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Voting is evil, votazioni per bandi, revoche e affini normalmente creano più problemi (perdita di tempo, flame, nuove votazioni, etc.) di quanti non ne risolvano. Forse ogni volta che una proposta di bando fa cilecca si potrebbe aumentare di uno i voti necessari per far partire la prossima. Personalmente (e mi sembra un sentimento sempre più diffuso) sono sempre più restio a votare, specie nei casi attualmente in corso (JR, SM, Paulatz) perchè in nessuno dei casi una votazione risolverebbe il problema iniziale. Qualunque sia il risultato, wikipedia perde. Se passano le votazioni perdiamo admin e utenti, se non passano rimane il problema, l'astio, le ripicche, la mancanza di rispetto e c'è solo da aspettare la prossima votazione. Ogni proposta per cambiare la situazione viene vista come "avvitamento burocratico" e intanto ci teniamo le nostre guerre e i nostri teatrini. Se io fossi un troll, il modo migliore per far perdere tempo alla comunità e scatenare flame sarebbe quello di autonominarmi cacciatore di troll e far partire votazioni a gogo e definire chiunque mi critichi ... un troll. Cat 20:19, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Un altro ottimo modo sarebbe quello di complicare le regole con tanti piccoli passetti, così da farle diventare nodose e da offrire numerose scappatoie ed aree grigie in cui poter manovrare per fare i propri comodi. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 20:24, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

@anonimo: io, come molti utenti, non mi lamento per il frequente uso di quelle pagine, ci mancherebbe altro siamo una comunità numerosa e in via di crescita quindi gli utenti estremamente problematici sono di certo destinati ad aumenterà; semmai ci lamentiamo del abuso che ne viene fatto segnalando sempre più spesso utenti per futile ripicca, che invece non meritano un tal trattamento, a tutto vantaggio di altri realmente problematici che invece sguazzano e impazzano.PersOnLine 20:28, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

@JollyRoger: appunto! Come dicevo per alcuni casi (tra cui ad es. quelli in cui le due "parti in causa" già si conoscono e il parlarsi potrebbe solo aumentare l'ostilità non diminurla) si è tolta la possibilità a tutti gli altri in cui potrebbe essere utile (potrebbe, non è detto; ma tentar non nuoce). --ChemicalBit - scrivimi 21:26, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Non leggo neppure. Sì è colpa mia! Tutta colpa mia. Il mio nome è Elborgo. La pagina la conoscete già. Naturalmente la polvere si mette sotto il tappeto, perché usare la scopa e la cassetta è faticoso. Attenzione: non sono il Gatto Nero anche se i più non vedono già alcuna differenza...  ELBorgo (sms) 21:31, 11 mag 2007 (CET)[rispondi]

@Elborgo: hai sbgliato dovevi dire Nome Elborgo, Matricola, Grado e «non dirò niente più in base alla Convenzione di Ginevra» - --Klaudio 17:02, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ho seguito questo consiglio nell'ennesima discussione sulla ennesima faccenda correlata alle votazioni in eccesso...  ELBorgo (sms) 15:43, 15 mag 2007 (CET)[rispondi]


Dal Corriere la notizia che la Sperling & Kupfer ha pubblicato un libro su Wikipedia dal titolo, appunto, Oltre Wikipedia --Giorces mail 19:58, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Già segnalato in un'altra discussione odierna.--Yerul (comlink) 20:11, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
azz! mi ha fregato Twice :):),--Giorces mail 20:27, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Salve a tutti, chiedevo se qualcuno poteva darmi info sul copyryght: cos'è, se è gratis, come metterlo.... e come segnalarlo (in particolare sono incuriosito dalle due date per es. 1989-2007) Oh, non voglio metterne sulle mie cose, am per curiosità.

Grazie --Silvestro 20:52, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Prova a leggere Copyright e la prossima volta per queste domande rivolgiti all'Oracolo. Hellis 20:57, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]


già.... ottima idea... --Silvestro 21:09, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]


ciao, ho letto con piacere le STUBidaggini, però ho notato che non ci sono sondaggi in corso.... è un peccato: conferire qualche goldenwiki sarebbe bello.... e divertente. cosa ne pensate di "rianimare" i sondaggi??? ciao Silvestro 21:28, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

La finiamo di intasare il bar??? --TØØTheLinkKiller 21:44, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Dici che metto troppe discussioni??? --Silvestro 21:49, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Il punto è che il bar di Wikipedia andrebbe usato solo per comunicazioni importanti che riguardino l'enciclopedia -e la gestione della stessa. Anche se divagare ogni tanto dalle "cose serie" può essere piacevole -la pagina delle stuBidaggini esiste apposta- ma le pagine di discussione, e a maggior ragione il bar, che è il luogo che gode di maggior visibilità, dovrebbero essere utilizzate con parsimonia e solo per argomenti importanti. --Sogeking un, deux, trois... 21:55, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

allora ho capito male a cosa serve il bar... e dove potrei mettere queste cose? GRAZIE IN ANTICIPO --Silvestro 22:32, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Scrivi nella apposita pagina di discussione. --TØØTheLinkKiller 22:46, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Salve a tutti. Si discute molto della vetrina, ma (a mio modesto parere) mi sembra che fra le linee guida manchi un elemento fondamentale: il vaglio. Utile per qualsiasi voce, lo credo necessario per una voce che approda in vetrina. Dunque, perché non renderlo obbligatorio per la proposta in vetrina? Saluti. --Archeologo info ● talk ● 21:26, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Se una voce è da vetrina nonostante non sia stata vagliata imho è giusto che possa andare in vetrina. Poi è chiaro che un vaglio è sempre utile.. --Jaqen il Telepate 21:54, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Visto che il vaglio è spesso disertato non credo servirebbe a molto. Se il vaglio fosse più frequentato invece sarebbe una buona idea. Hellis 22:13, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Quoto Hellis. --Roberto 22:34, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Il vero proprblema è far funzionare melgio le scelte per la vetina e far funzionare meglio il vaglio. Forse l'obbligaotrietà del valgio può essere utile, ma all'interno di una serie di altre modifiche correlate tra di loro. --ChemicalBit - scrivimi 23:20, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Il vaglio all'atto pratico non ha dato i risultati sperati e dubito che possa darli, nè il renderlo abbligatorio risolve il problema: basta guardare alcune voci vagliate che sono andate in vetrina. Del vaglio si è parlato qui. Le discussioni sulla vetrina e sul vaglio sono ricorrenti, ma purtroppo sterili se manca poi una partecipazione ampia da parte di tutti, anche da parte di amministratori che in questo settore appaiono piuttosto assenti. Le norme attuali, esito di diversi cambiamenti, sono valide solo che aumenti la partecipazione corretta alle votazioni --Giorces mail 00:11, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Il vaglio viene sistematicamente disertato e non funziona. Siamo tutti d'accordo.
Perché accade? Presumibilmente perché quando la voce passa alla votazione, continua a subire modifiche.
Ciò vuol dire che le fasi di vaglio diventano due.
E chi è che partecipa due volte alla medesima procedura? Praticamente nessuno.
Tutti partecipano al secondo vaglio, che è quello che conta.
Ergo, il vaglio funziona. Ciò che non funziona è la votazione, per la semplice ragione che ognuno dei votanti vota un testo diverso, a parte tutte le altre motivazioni che si son dette e che non ripeto.
E se provassimo a bloccare la pagina nella fase di votazione?
Nel vaglio si modifica soltanto e nella votazione si vota soltanto, con obbligo di motivare anche i voti favorevoli.
Proviamo. Tanto si può sempre tornare indietro.
Saluti cordiali.--Lucio silla 00:25, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]
D'accordissimo con la proposta di Lucio silla. --Archeologo info ● talk ● 01:47, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Avevo seguito da tempo la messa in pratica del vaglio. All'inizio esisteva un workflow molto complesso in cui il vaglio era obbligatorio, ma secondo me è servito a poco. Io sarei per lasciare il vaglio come è ma proponendo delle regole ferree per il passaggio in vetrina e imponendo un numero minimo di voti totali prima di passare (quindi non a tempo!!!) oppure seguire il criterio di Meta per la traduzione della settimana. Una voce a settimana, scelta come voce che il miglior rapporto voti positivi/voti negativi, con esclusione automatica di quelle che restano sotto il 50%. Ilario^_^ - msg 01:53, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Bloccare pagine non mi sembra mai una soluzione --SailKoFECIT 10:23, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Le solite affermazioni di principio. Prova ad articolare un ragionamento e dimostra perché.--Lucio silla 12:52, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Chissà, forse l'idea potrebbe risolvere il problema del vaglio: se non fosse possibile modificare la voce una volta proposta per la vetrina (scelta "secca": sì è da vetrina - no, non lo è), alla votazione arriverebbero solo voci già di buona qualità. E per assicurarsene bisognerebbe lavorare di più sul vaglio. In pratica, la proposta di blocco riporterebbe il vaglio al centro della fase di miglioramento qualitativo, mentre la votazione per la vetrina a voce bloccata sarebbe una lotteria per chi non avesse passato il vaglio (soprattutto se si ponesse un limite di tempo indispensabile prima di riproporre per la vetrina una voce già "bocciata"). --Vermondo 13:16, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]
A volte le voci vengono proposte per la vetrina "segnalo per la vetrina perché ho chiuso il vaglio, tanto nessuno rispondeva". A parte che l'equazione "valgio finito = sicuramente da proporre per la vetrina" non la capisco; se non riponde nessuno che garnzia di qualità è? E se richiedessimo un numero minimo di utenti che abbiano partecipato al valgio per poter segnalre per la vetrina? (e un a qualità della voce essendo già stati recepiti i suggeriemnti del valgio, e successivamente chi partecipa al vaglio "niente di particolare da segnalare, mi smebr agià abbsatanza buona" ) Questo attirerebbe anche attenzione sul vaglio. --ChemicalBit - scrivimi 00:03, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Sono daccordo con CB, ma anche con lucio silla, potremmo unire le due proposte così:
  • La voce dovrà subire un vaglio al quale dovranno partecipare un tot di utenti, se il tot non verrà raggiunto la voce non potrà andare in vetrina. Inoltre, per tutta la durata della votazione in vetrina, la voce non potrà essere modificata.

Aggiungo inoltre che al vaglio dovrebbero partecipare solo utenti che abbiano min 300 edit, xchè il vaglio dovrà diventare una cosa seria!

  1. firma i tuoi interventi
  2. "xchè" non è italiano
  3. bloccare una voce va contro il principio di "wiki"

--valepert 16:31, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

"...al vaglio dovrebbero partecipare solo utenti che abbiano min 300 edit, xchè il vaglio dovrà diventare una cosa seria!" (cit.). Detto da chi ha ben 2 edit non minori nel namespace principale è proprio divertente.--Al.freddo 16:41, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

coerenza, questa sconosciuta --valepert 16:43, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Errata corrige: l'edit non minore è solo uno--Al.freddo 19:03, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]