Wikipedia:Bar/2007 04 7

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

7 aprile


Gli inglesi (americani) sono esagerati.. [1] --Gliu 04:27, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Anche le parolacce come cazzo sono enciclopediche :)--Trixt 04:51, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Quasi quasi dedico una pagina al turpiloquio in lingua inglese.. :) Gliu 04:56, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Non c'è che dire, questo è proprio un pettegolezzo da BAR... lol ;P --DrugoNOT 08:58, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Usare un titolo esplicativo invece che questo schifo di titolo era una mission impossible, per Diana???
L'ho spostata ad un titolo decente --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 10:12, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Una voce così piccol sulla parte "bestemmie" mostra solo che l'autore non è mai passato da Livorno -:) - --Klaudio 10:39, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Mannaggia! Hanno messo mannaggia tra le parolacce? Porca vacca, no! Secondo me non c'hanno preso per nulla... li mortacci loro! Boia deh! --82.49.74.62 11:34, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Possiamo mettere pure noi una voce sulle bestemmie? :°D --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 12:43, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Dalla voce Bestemmie#In_Italia: "Chiunque pubblicamente bestemmia, con invettive o parole oltraggiose, contro la Divinità, è punito con la sanzione amministrativa da euro 51 a euro 309" (Art 724 CP) --RobertoReggi 12:50, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]

...tranquillo, è poco ma sicuro: en.wiki non è hostato in italia ;) --DrugoNOT 12:57, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Perdona l'esempio schifoso: è come dire "Si può può consultare materiale pedopornografico, tanto gli hosts sono negli USA"... La mia osservazione è comunque relativa alla proposta (che presumo ironica) "Possiamo mettere pure noi una voce sulle bestemmie?"--RobertoReggi 13:00, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Esiste già, qual'è il problema? Gac 13:04, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]
(conflittato) si puoi fare una pagina del genere anche su it.wiki, visto che pure it.wikipedia.org è ospitato non in italia, allora puoi ignorare la legge italiana seppure devi notare che se tu sei in italia violi la legge comunque (se invece sei fuori dall'italia nessuno viola la leggere italiana, ne "tu" nè il "server")... Comunque non confondere una legge locale (come quelle sulle bestemmie) con leggi su cui esistono accordi internazionali.... ciao!--DrugoNOT 13:07, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]
(conflittato anch'io)Ops, non avevo mica scrollato tutta la pagina... Ma scusate, si possono pubblicare così impunemente bestemmie? Nella voce inglese avevo sostituito Dio con D. e Manonna con M., previa indicazione esplicativa, ma il buon Drugonot mi ha RBato. Non sarebbe il caso di farlo per la voce italiana? --RobertoReggi 13:09, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]
ci sono pure bestemmie, :( --dar[censura] (cossa ghe se?) 14:20, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Gli inglesi (americani) sono esagerati.., ma quella voce è opera di italiani. --Snowdog (bucalettere) 16:09, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Non la sapevo questa voce: ora so come insultare in inglese!!! :D --Gce 16:22, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Tra l'altro ci sono anche in spagnolo, portoghese e latino. Mancano in inglese, francese e tedesco. --Snowdog (bucalettere) 17:07, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Scusate ma ribadisco il problema: nella voce italiana bestemmie sono presenti appunto bestemmie, ma la pubblicazione di bestemmie in Italia è un reato amministrativo (cp 724). Che famo? --RobertoReggi 19:28, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Famo niente. Nelle democrazie non vaticanizzate la bestemmia non è reato (anche se causa riprovazione sociale). E dato che WP vive su server ospitati in una democrazia non vaticanizzata, le lasciamo lì. Se non ti vanno, non leggerle. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 10:15, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  1. il titolo incuriosisce, anche se è schifoso
  2. il messaggio voleva solo far sorridere, non creare ulteriori polemiche
  3. credete veramente che la voce bestemmia sia punibile come pubblicazione di bestemmie? o che magari anche la legge, come le regole di wiki, abbia un minimo di "interpretazione"? Le bestemmie lì citate hanno un fine illustrativo non offensivo.
Sono allibito. --Gliu 21:09, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Sei sicuro che sia ancora reato? --Snowdog (bucalettere) 01:59, 8 apr 2007 (CEST)[rispondi]

La bestemmia è un reato previsto dall'articolo 724 del codice penale, parzialmente dichiarato incostituzionale da una sentenza della Corte Costituzionale (n. 440 del 18 ottobre 1995). Rimangono punibili con ammenda gli oltraggi alla divinità e ai defunti. Non azzardo un'interpretazione della disposizione normativa, ma credo che nessun giudice condannerebbe l'autore di tali pagine, in quanto lo scopo è principalmente illustrativo. Ma ovviamente, IANAL. --TØØTheLinkKiller 02:54, 8 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Tra parentesi, un giudice che interpretasse in siffatto modo, dovrebbe considerare anche gli articoli precedenti e condannare tutta l'Italia per i giochi d'azzardo svoltisi durante le festività natalizie (tombola compresa, in quanto "ricorre il fine di lucro e la vincita o la perdita è interamente o quasi interamente aleatoria"). Oltretutto, il reato di gioco d'azzardo è (almeno dal punto di vista della pena) più grave che la bestemmia. --TØØTheLinkKiller 02:57, 8 apr 2007 (CEST)[rispondi]
A dire il vero, quell'articolo mi è sembrato molto interessante :-) --Piddu 20:14, 8 apr 2007 (CEST)[rispondi]


Sperando di chiarire la questione, senza alcuna intenzione di creare grane, ho chiesto un parere alla polizia postale (www.commissariatodips.it):

NON VOGLIO SPORGERE ALCUNA DENUNCIA ma solo chiedere un parere. Su http://it.wikipedia.org/, l'enciclopedia on-line alla quale collaboro da alcuni mesi, sono presenti nella voce "Bestemmia" alcuni espliciti esempi di bestemmie. La stessa pagina riporta però che l'art. 724 del CP dice "Chiunque pubblicamente bestemmia...".

  • E' possibile che qualche solerte giudice intenda le bestemmie ivi contenute come illeciti amministrativi?
  • Cambia qualcosa se invece di "Dio..." compare "D. ..."?

Attendo risposta, grazie Roberto Reggi


Re: Si potrebbero ravvisare gli estremi per la configurabilità del reato. Occorre precisare, invero, che ci sarebbe la possibilità di invocare la causa di giustificazione di cui all'art. 51 del codice penale (esercizio di un diritto) che potrebbere far ritenere non punibile tale condotta. Cordiali saluti.

Aggiunta mia: l'art 51 dice: L'esercizio di un diritto o l'adempimento di un dovere imposto da una norma giuridica o da un ordine legittimo della pubblica Autorità, esclude la punibilità.

--RobertoReggi 11:06, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Secondo me queste pagine si possono cancellare tutte quante.--Serenarip 16:07, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Secondo me invece di dare pareri a destra e a manca, potresti cominciare col leggere questo e il sempre valido Wikipedia:Disclaimer_sui_contenuti--JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 17:07, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]


Faccio notare:

Mi pare insomma che non venga adottata una regola precisa nella scrittura dei titoli delle voci che riguardano delle liste di episodi tv.

Non sarebbe meglio organizzare in maniera omogenea questa categoria di voci in modo da renderle più razionalmente enciclopediche e più facilmente rintracciabili e consultabili, migliorando il tutto anche da un punto di vista estetico?

Inoltre, nel caso degli episodi di X-Files, ma forse non è solo lì, ho notato che i link dei titoli di ogni episodio non rimandano a voci a sé stanti, bensì alle descrizioni in dettaglio degli episodi stessi inserite in fondo alla pagina, dopo la lista generale.

Il che mi pare un altro caso di scarsa omogeneità.

Grazie.

Il Viandante Immortale 11:25, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Gli standard ci sono, di recente approvazione ma ci sono. Il problema - suppongo - è applicarli in massa. Kal - El 13:45, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Per Elenco delle puntate di Futurama stò lavorandoci qui. Solo che son pigro e non ho ancora finito... Lo standard è stato approvato in una recente discussione, ora si tratta solo di applicarlo. Se vuoi dare una mano sei il benvenuto! --Paul Gascoigne 20:12, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]
È necessario che gli admin abbiano una pagina utente?

=> La discussione prosegue in Discussioni aiuto:Pagina utente#Admin_e_pagine_utenti.

Segnalazione di [[Utente:valepert|valepert]]

.




http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Utenti_problematici/Nyo

Non ce la faccio più! Wikipedia sta veramente diventando Vaticanpedia!

Siamo pieni zeppi di cattolici che manipolano le voci come cacchio gli pare, portando le loro stupide fonti ecclesiastiche ovviamente e logicamente POV.

Pretendono di scrivere voci che per forza di cose devono contenere avvenimenti che mettono in cattiva luce il "santo" operato della Chiesa cattolica, riempiendole con le loro cacchio di opinioni povvistiche e le fonti ecclesiastiche!

Spammano da tutte le parti per infangare chi lavora in nome della neutralità e della verità storica, per scrivere le loro false illazioni supportate dalle loro cacchio di fonti.

Petulano, spettegolano a destra e a manca, si alleano tra loro e combattono in nome della loro "Santa" Fede contro le voci dei profani infedeli! Ovviamente questi sono impediti nell'utilizzare le loro fonti perché per i cattolici che si scandalizzano facilmente sono POV, e perché tanto loro sono più tanti, gne gne gne...

Basta! Non ce la faccio più! --Nyo annota 20:49, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ti consiglio di spegnere il computer per qualche giorno e poi di ripartire con maggiore calma. Con l'atteggiamento di questi ultimi giorni rischi di passare dalla parte del torto anche nei casi in cui potresti aver ragione. Sii più disponibile alla collaborazione senza per questo dover cedere sulle tue idee. Ad essere onesti lo stesso consiglio potrebbe valere anche per altri attori di questa rappresentazione. --Madaki 20:59, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Il computer non posso spegnerlo... o quelli assaltano le voci e le riempiono con le loro st^O#z@te. --Nyo annota 21:02, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Dammi retta spegnilo, ti stai mettendo sulla strada maestra per essere bloccato. --Madaki 21:04, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Pur non avendo seguito la questione e pur avendo un buon rapporto con il soggetto mi sembra che queste accuse passino il limite. Non credo che nessuno possa arrivare a dire che le fonti della Chiesa Cattolica siano stro...te. Per Nyo un consiglio: discutiamo (e capisco anche che potrai sentirti adirato) ma evitiamo offese. --Andreabrugiony (scrivimi) 22:02, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ah io ho detto che le fonti sono StR#N$@te, non mi sono permesso di offendere la Signora, che a quanto ne so è molto vendicativa. --Nyo annota 22:05, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Madaki ha già detto tutto. Stai passando dalla parte del torto e sei a un pelo—uno molto sottile—dal blocco. П 22:36, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]

No. Ci sono utenti che dall'alto delle loro molteplici lauree, cariche "politiche" e pubbliche pretendono di dover scrivere loro delle voci utilizzando solo e unicamente le loro fonti (quelle ecclesiastiche) bandendo tutte le altre perché da loro ritenute POV. Quello che dico io è: quali sono le fonti POV? Quelle ecclesiastiche o le altre? Io opterei per le prime. --Nyo annota 22:47, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]
beh, su questo hai ragione, mi sembra ragionevole e soprattutto ovvia come cosa... inoltre il concetto si applica a tutto non solo alle religioni -__-' --DrugoNOT 22:55, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]
(Per il prequel vedi il link in cima alla pagina)
Riassunto puntate precedenti: ho segnalato la parte storica della voce neopaganesimo come NPOV ed errata. Nella discussione segnalo precise affermazioni che non vanno bene. Le fonti ci sono, tutti siti anticrstiani, circa i quali Nyo dice: "Puoi dire benissimo che sono siti anticristiani, ma se non ti dispiace sono siti antiscristiani fatti stupendamente, persino la grafica è ottima".
Vado a controllare le fonti indicate dagli splendidi siti. Un esempio pratico [2]: "I cristiani, sotto la guida del clero, saccheggiarono e ridussero in rovine templi pagani; molti preti, come Marco di Aretusa o Cirillo di Elaiopoli, si fecero un nome come distruttori di templi (Euseb., Vita Const. 3, 1; 3, 54. Liban., or. 7, 10; 18, 23; 17, 7. pro templ. 2. Ammian. 22, 4, 3. Socr. h.e. 1, 3. Theodoret., h.e. 3, 7, 3; 3, 7, 6)". Vado a controllare le fonti e non una, dico non una delle fonti citate supporta l'affermazione del sito (tralasciando una indicazione incomprensibile e una totalmente errata). Chiunque direbbe: chi ha inserito quelle fonti non le ha lette. Nyo no, dice che le fonti originali sono sbagliate e di parte, il sito ha ragione (!!!!!!!!!).
Il punto: Nyo, se vuoi fare un lavoro storico consulta le fonti storiche. Se sono di parte specificalo ma devi citarle.
Scrivere roba tipo "Siamo pieni zeppi di cattolici (chi? io? plurale maiestatico?) che manipolano le voci come cacchio gli pare" ti fa apparire paranoico e con manie di persecuzione.
@Madaki: se mi dici che anch'io devo spegnere il PC per qualche giorno, ti invito a leggere con calma i gigabyte di roba scritti in sti giorni --RobertoReggi 00:12, 8 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Quello paranoico e con manie di persecuzione sarai tu. In una voce sul Neopaganesimo si possono inserire fonti cristiane e POV? NO! Ma perché invece di scrivere voci sul Cristianesimo venite a perseguitare me? --Nyo annota 10:35, 8 apr 2007 (CEST)[rispondi]
PS: Le fonti ci sono, è a voi che non vanno bene, e volete mettere le vostre. --Nyo annota 10:37, 8 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Te lo ripeto anche qui: le fonti, anche e soprattutto quelle autorevoli, sono spesso di parte[1] e non c'è, e non ci deve essere, nessuna preclusione preconcetta verso le "fonti avverse" se per quelche ragione queste esprimano concetti importanti ai fini della voce. Nella fattispecie le fonti cristiane sono legate alla parte storica. Il mio consiglio da amico (e da appartenente ad una diversa minoranza contrapposta culturalmente al cristianesimo) è di smettere di piagnucolare e portare buone fonti accademiche e argomentazioni irrefutabili da contrapporre a quelle portate. (oltre a spostare dalla pagina la parte "paganesimo classico")--Draco "Pasta d'uomo" Roboter 10:51, 8 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Noi siamo qui a parlare di fonti, loro tentano di togliermi di mezzo. --Nyo annota 10:58, 8 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Loro? Nyo ti consiglio vivamente calma e un "reality check". Draco "Pasta d'uomo" Roboter

  1. ^ Io sono convinto che lo siano sempre
Probabilmente una certa passata qui: NPOV non farebbe male. Come si dice. Non è importante avere le fonti, ma trattare l'argomento con il dovuto distacco. Forse NON scrivere personalmente argomenti a cui si è particolarmente affezionati dal punto di vista politico, religioso e razziale (ma comunque assicurare un controllo sul contenuto) sarebbe una ottima strada perché, per quanto si voglia, non si riesce mai ad avere la giusta obiettività. Wikipedia non è neopagana, non è vaticana, non è credente: è semplicemente a-religiosa. Ilario^_^ - msg 12:13, 8 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Con tutta la calma di questa Terra: voi scrivereste una voce sull'olocausto degli ebrei utilizzando fonti che sostengono le tesi del nazismo hitleriano? Detto questo mi prendo una pausa. Buona Eostre a tutta Wikipedia. --Nyo annota 16:31, 8 apr 2007 (CEST)[rispondi]
È qui la differenza. Scriveremo la voce indicando i diversi punti di vista, quindi ANCHE, e non solo, le fonti che sostengono il nazismo hitleriano, ma lo si farà citando pure le fonti opposte. Wikipedia non può essere fonte primaria e non può aderire ad un solo punto di vista, ma deve dare spazio a tutte le visioni al fine di ricostruire un evento nella sua completezza. Ilario^_^ - msg 10:35, 9 apr 2007 (CEST)[rispondi]


Wikipedia non è un blog!
L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non inserendo informazioni di dubbia rilevanza, esprimendo opinioni personali o veicolando messaggi privati.

Non solo a Nyo, Paolo · riferiscimi 19:24, 8 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho problemi di pc e sto un pochino via. Io capisco perchè Nyo se la prende tanto a cuore. Spesso le pagine non cattoliche vengono attaccate e poi al momento di discutere gli utenti che accusano fuggono via e lasciano la versione sbagliata, per poi tornare quando sentono il bisogno di rimettere un npov solo perchè, dopo un lasso di tempo decente, si passa a riscrivere la voce come loro non vorrebbero. Io capisco che un pagano trova i siti cattolici pieni di fanfaronate, come accade per un cattolico su siti pagani, ma non si può pretendere di avere come riferimento solo autori cattolici, perchè riconosciuti, o scrittori dell'epoca romana che cercavano di passare il cattolicesimo come religione di stato. Lo stesso vale per Omero e Virgilio, che scrivevano poemi, che non hanno la pretesa di essere una bibbia, ma solo di spiegare la nascita divina di qualche sovrano. Una maggior tolleranza dovrebbe esserci da entrambe le parti. Cmq io resto senza pc per un altro mese almeno. Spero che nel mentre non si blocchi Nyo per le colpe di altri, ovvio che se ti insultano il lavoro ad oltranza poi diventi molto poco pacificatore e ti chiudi nelle tue posizioni. Stuzzicare in un modo viscido e subdolo dovrebbe far parte delle politiche per la messa al bando. Non tutti gli utenti sbroccano perchè gli sta antipatico qualcuno. BAXXX e mi spiace non poter rispondere ad eventuali commenti. T'aLon calderone 12:08, 12 apr 2007 (CEST)[rispondi]