Wikipedia:Bar/2007 04 18

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

18 aprile


Da Meta, leggo che il sito deathcamps.org è stato bloccato per spam e per questioni legate alla proprietà intellettuale del contenuto. Il sito è poi sparito dalla rete, e ad oggi risulta offline Il sito a volte non risponde, ma è ancora esistente.

Da noi è molto linkato; volevo togliere i link pensando che fossero nei collegamenti esterni, invece spesso sono inseriti come fonti con i "ref". Che si fa in questi casi?

Se e' stato bloccato per spam un motivo ci sara'. Direi che ci tocca toglierlo. Jalo 11:39, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Rimarrebbe il problema delle referenze comunque. Dovremmo riuscire a trovare altre fonti che riportino le informazioni inserite con questa procedura, altrimenti bisognerebbe inserire il {{senzafonti}} --Caulfieldimmi tutto 11:42, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
La situazione è questa. Il sito non è nemmeno disdicevole; una parte degli autori però se ne sono staccati, fondandone una specie di mirror. Entrambi i due siti oggi rivendicano la paternità di una parte dei contenuti.
Lo spammer si è limitato a sostituire i link da un sito all'altro, e in mancanza di una versione univoca sulla proprietà dei diritti del sito, entrambi i mirror sono stati bloccati per via di una serie di attacchi che cambiavano alternativamente il link da uno all'altro.
Inoltre, i due difensori dei rispettivi siti hanno fatto parecchio casino, e in questi casi i pragmatici anglocrucchi di meta cassano senza pensarci troppo.
Ripeto, di per se il sito non è malvagio, potremmo anche pensare di metterlo in whitelist locale ignorando bellamente la questione di paternità, che riguarda esclusivamente i gestori del sito. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 11:48, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
conflittatoComunque, da un giro veloce nel sito, non mi pare sia una fonte autorevole né necessariamente attendibile, per cui usarla come fonte per le "ref" (che servono appunto a dare riscontro attendibile alle affermazioni che ne hanno bisogno) mi pare fuori luogo. Io nei pochi casi analoghi che mi sono successi in passato mi sono fidato di chi ha messo il sito nel filtro antispam. Salvatore Ingala (conversami) 11:51, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
sarebbe il caso di sostituirlo con fonti in italiano. PersOnLine 12:03, 18 apr 2007 (CET)[rispondi]
1) Fonti in italiano non sempre esistono, e se anche sono in lingua straniera sono fonti valide
2) il sito in fondo ad ogni paragrafo elenca le fonti usate per la redazione del testo, che mi sembrano storiche e ben documentate (dai, accettiamo ben di peggio... molto di peggio) --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 12:13, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

<commento inutile alla discussione>Caspita ma è un sito fatto benissimo, non lo conoscevo!</commento inutile alla discussione>--RobertoReggi 13:31, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Non tutte le pagine riportano la fonte. (Io ovviamente ero capitato solo su pagine che non riportavano alcuna fonte...) Salvatore Ingala (conversami) 14:01, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
in genere però mi sembra un sito discretamente documentato e NPOV... devo ricordarti che abbiamo voci che citano riviste complottistiche online, siti di "medici alternativi" ecc? --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 14:13, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
comunque, mi sembra che tutte le pagine che linkiamo abbiano il paragrafo "sources" in fondo --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 14:15, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

(torno a capo) Il sito non è male soprattutto perchè è in corso un progetto di traduzione del materiale riportato anche in lingua italiana. La citazione delle fonti non è strepitosa come giustamente suggerisce Salvatore Ingala, anche se è facile confermare molto di quello che riportano (le opere di riferimento relative ai campi dell'Operazione Reinhard non sono molte). Lo ho utilizzato (la maggior parte dei link li ho inseriti io) molto spesso nei <ref> perchè è sintetico e scorrevole, pensando di modificare man mano che traducono in italiano. Però se mi lasciate qualche giorno dovrei trovare fonti alternative senza grossi problemi... Derfel74 (scrivimi!) 14:29, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Facciamo che un admin lo whitelista e fine. Non è che siamo schiavi della blacklist di meta... è la soluzione più semplice (anche perchè il sito concorrente ormai appare permentemente offline) --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 15:12, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Ok, d'accordissimo. Allora lascio il tutto - peraltro alcuni dei link presenti in inglese sono già stati tradotti in italiano. Derfel74 (scrivimi!) 08:16, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]


Altra questione riguardante la blacklist interprogetto.

Su Meta è stato blacklistato il sito encyclopediadramatica.net. Il sito effettivamente non ha alcuna utilità pratica (se non nella voce sul sito stesso, se esistesse).

Dov'è il problema, quindi? Che è stato blacklistato non per spam (nonostante sia nella spam blackist) ma per via di una decisione dell'Arbcom di en.wiki, basata su principi discutibili:

Encyclopædia Dramatica (ED) is a wiki which spoofs and caricatures Wikipedia. Its content is provocative, satirical, and often interesting. It makes no pretense of presenting accurate information, focusing rather on what is termed "drama", which is to say, interesting provocative material concerning the internet and its memes.
ED contains a few articles which sharply satirize prominent Wikipedians, including an article on MONGO which was featured on its Main Page. That article includes a number of specific alleged "misdeeds". There have been efforts on Wikipedia to link to, and in one case, import such material from ED.
Ovvero, è stato blacklistato perchè fa la caricatura di wikipedia e fa satira su "wikipediani eccellenti" di en.wiki.
Questo bando del sito, imposto senza motivo reale, è stato più volte contestato su meta da molti utenti di altre wiki, tanto da tornare con cadenza mensile tra le richieste di rimozione o nelle richieste di chiarimenti.
Visto che questa imposizione di anglocentrismo mi da parecchio fastidio, e dato che l'Arbcom inglese da noi non conta nulla e con lui le sue decisioni arbitrarie ed impositorie, mi piacerebbe che questo sito sia aggiunto perlomeno sulla nostra whitelist.

Obiezioni? --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 12:09, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Dopo aver visto questa cosa propongo di mettere en.wiki nella nostra blacklist. ;-) --Jaqen il Telepate 12:28, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ok per la whitelist Sannita - L'admin (a piede) libero 12:45, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

per favore, non è un sondaggio... possiamo evitare i voti? Lo so che è la stessa cosa, ma sui sondaggi poi si scatenano guerre di religione aprioristiche, proviamo a fare una discussione, una volta tanto. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 12:47, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Va meglio così? >:-) -- Sannita - L'admin (a piede) libero 12:49, 18 apr 2007 (CEST) [rispondi]

Sicuro, che c'entra la blacklist totale globale? E' gia' inutile blacklistarlo su en... --bonz che c'è? 13:27, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Il problema più generale e più grave: perché un Arbcom (che neppure so per bene cosa sia e formato da persone scelte non so come) di un singolo progetto (scelto non so come (forse perché è il più grande? ;-) ) ha il protere di decidere cosa vada nella blacklist interprogetto? Giusto avere un qualcosa perché ogni progetto non dobba rifare le stesse cose, ma le decisioni dovrebbero essere prese in comune (un meta-Arbcom?) --ChemicalBit - scrivimi 18:09, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Perché le versioni locali servono solo a dare più visibilità alla versione anglofona, che è quella che attira lettori/contributori/finanziatori?
Questa domanda andrebbe fatta (incazzati) al board sulla mailing list della foundation. Con molte firme preferibilmente. Draco "Pasta d'uomo" Roboter
Servirebbe una domanda preliminare: chi decide cosa mettere e cosa togliere da quella lista su meta? --ChemicalBit - scrivimi 09:42, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Risposta: Gli admin di meta, dietro dimostrazione che il sito è stato spammato su diversi progetti. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 09:50, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ne ho provato a parlare ieri sera sul canale irc di wikimedia, giusto per cercare di capire un po' meglio la dinamica del tutto. Da quanto sono riuscito a capire, più che una decisione imposta dall'ArbCom si è trattato per l'appunto di una scelta di un admin di meta. Mi hanno anche detto che la cosa può essere benissimo ridiscussa, ma si deve provare la necessità del sito su più wiki. Al che mi sono bloccato, perché m'hanno chiesto - sostanziamente - "ma sto sito a che serve?" E non ho saputo rispondere. Siamo sicuri che sia il caso di indignarsi per questo? E' stata fatta roba molto più grave, in passato... --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 10:21, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Leggi la prima riga del mio messaggio: Il sito effettivamente non ha alcuna utilità pratica.
Il punto è che si è trattata di una imposizione arbitraria e di un abuso del "potere" dell'Arbcom.
La scusa "è stato un admin solo" non regge: vatti a vedere gli archivi della spam blacklist, quella voce è stata ridiscussa cinque o sei volte, da diversi admin che hanno usato il parere dell'Arbcom come motivazione per il blocco.
A cosa serve rimuoverlo? A ricordare che l'Arbcom è uno strumento di en.wiki, e che non conta nulla al di fuori di en.wiki. Loro hanno una blacklist locale, che se lo tengano lì. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 10:40, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Meta è una Wiki di coordinamento tra i vari progetto e tra le varie versioni linguistiche. Questo non significa che le opportunità tecniche non debbano essere usate, in un senso e nell'altro. Se la comunità di it.wiki concorda con la necessità di whitelisting, non vedo problema: gli admin possono farlo localmente. --M/ 00:14, 20 apr 2007 (CEST)[rispondi]
M7, non dovrebbe essere il contrario? Dato che è una decisione locale loro, che se la mettano sulla loro BL. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 09:11, 26 apr 2007 (CEST)[rispondi]


La procedura di trasferimento a wikizionario, di cui si discute come alternativa in alcuni casi a quella di cancellazione, è ferma da febbraio Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikizionario. Qualcuno ne conosce il motivo? Grazie --Caulfieldimmi tutto 12:29, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Presumo gli admin di wikizionario abbiano avuto altro da fare. La funzione "import" la possono usare solo loro. Kal - El 14:01, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
non sarebbe il caso che due o tre admin nostri, disposti ai trasferimenti, si facciano eleggere sul wikizionario per sveltire queste procedure amministrative.PersOnLine 15:31, 18 apr 2007 (CET)[rispondi]
Proposta interessante; qualche amministratore di WP che collabora a Wikizionario? --Caulfieldimmi tutto 16:19, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Penso che per importare in Wikizionario serva almeno una certa conoscenza del Wikizioario (che io ad es. -purtroppo- non ho. (è da mesi che voglio andare a curiosare lì, ma visto la lentezza e le difficoltà di istemare le cose qui non trovo mai il tempo :-(
Un'altra possibilità potrebbe essere che sul Wikizionario nomino dei propri utenti (abbastanza esperti del wikizionario) come amministratori temporanei con l'unica funzione d'importare le pagine (in modo analogo acome era stato fatto qui su pedia per il progetto rimozione contributi sospetti)
p.s.: intanto si potrebbe -come si era discusso in Discussioni wikipedia:Regole per la cancellazione#Proposta di integrazione (discuterne nella pagina dei trasferimenti era troppo logico ;-) ) -spostare le pagine, per cui sia già terminato il periodo di votaizone per il trasferiemnto e siano in attesa che il trasferiemnto avvenga materialmente, in Wikipedia:Deposito --ChemicalBit - scrivimi 17:52, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

empo fa è stata creata la pagina relativa ad un gruppo di nome Cold Fire, vorrei sapere chi l'ha scritta e per quali motivi è stata cancellata.In attesa di una risposta vi ringrazio.--Dis-pater 15:07, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]


Cold Fire è il nome di una band Italiana ancora in via di formazione (intenzionata a suonare genere Gothic), proveniente dalla Sardegna. I motivi per cui è stata cancellata mi sembrano chiari. --Snowdog (bucalettere) 15:10, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
molto meno chiaro il perchè dis-pater non riesca a capire la frase "scrivere sotto questa linea" e cancelli il navigatore della discussione. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 15:14, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Potrei sapere chi l'ha scritto?E se riuscite a ripescarlo, potrei vedere il testo...Vi ringrazio--Dis-pater 18:37, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

L'autore era Donbu, ma era praticamente vuota, quello che ti hanno scritto sopra era tutto il contenuto. Jalo 18:40, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Capisco....sapete lo conosco di vista a Donbu.--Dis-pater 19:35, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]


Facendo patrolling fra le pagine nuove sono capitato su Il Modello di riservatezza di Bell La Padula copiata di sana pianta da [1], sito che però rilascia i suoi testi sotto CC-BY-NC-SA 2.5. Dato che le immagini con tale licenza devono essere cancellate mi chiedevo se la stessa cosa debba avvenire coi testi. --Paul Gascoigne 15:19, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

La GFDL prevede anche la possibilità di uno sfruttamento commerciale. Le CC-NC no, quindi non sono compatibili con la GFDL, e vanno cancellate. (a meno che non arrivi l'autorizzazione al rilascio sotto GFDL, come normale procedura per copyvio) --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 15:33, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
(conflittato)si va cancellata, ma per non compatibilità con la GFDL indipendentemente dalla nuova EDP. Se per le immagini è tecnicamente possibile utilizzare licenze diverse senza ostacolare l'editing, per i testi l'unico modo per escluderli dal processo editoriale è includerli, se ci sono gli estremi, in un template quote (la pratica usata per le citazioni che riportano di fatto un pezzettino di un testo sotto copyright), ma al di fuori della citazione libraria tutto il testo deve essere rilasciato in GFDL e quindi prevedere anche l'utilizzo commerciale non ammesso dalla licenza CC-BY-NC-SA 2.5; l'attribuzione invece potrebbe venire ottemperata dalla cronologia.--Nanae 15:35, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
L'ho cancellata. Jalo 15:39, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Non solo lo sfruttamento commerciale: quel testo non si poteva neppure modificare -_---Nick1915 - all you want 13:34, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Occhio: non c'è il parametro ND ;)--Trixt 00:54, 20 apr 2007 (CEST)[rispondi]


E' aperto il Progetto: Antico Egitto--Ruanda 16:02, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Dove sarebbe il consenso utile e necessario per l'apertura del progetto? --Leoman3000 16:34, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Di solito si passa in Portale:Progetti/In_preparazione per sapere se c'e' qualcuno interessato. Dato l'argomento non credo che avrai problemi a trovare gente ma, sai, le regole sono regole. Jalo 16:47, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Forse contattare chi si occupa già dell'argomento??? --Madaki 16:55, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Ruanda, rileggi questa e questa risposta.
Se qualcosa non fosse chiaro, richiedi allo Aiuto:Sportello informazioni --ChemicalBit - scrivimi 17:40, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Segnalo che è stato spostato a Utente:Ruanda/Progetto:Antico Egitto da Ruanda stesso su mio suggerimento. --Jaqen il Telepate 14:29, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Esatto, grazie per averli avvertiti Jaqen!--Ru@nd@ 16:07, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]


In questa sezione, ruolo dei generi nelle carceri,viene descritta una situazione che forse, per quanto può essere interessante, è attinente in particolare alla situazione in Inghilterra. Essendo una traduzione mi pare probabile, ed in ogni caso forse bisognerebbe capire a che periodo si riferisce: è attuale? cosa si fa in questi casi? c'è un template che segnala la situazione? si deve specificare in qualche modo? L'ho segnalato anche nella pagina di discussione. Grazie.-- Rhockher 18:19, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Esiste lo Sportello informazioni per questo genere di dubbi. --Brownout(dimmi tutto) 18:22, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Credo che il template piu' adatto sia {{C}}. Jalo 18:45, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie! =)-- Rhockher 18:53, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

=> La discussione prosegue in Discussioni_template:Controlcopy#nuovo_parametro_temporale.


Ho visto passando su altre wiki che c'è una pagina dedicata a Wikimania 2007, con indicazioni per chi vuole partecipare ecc. Esiste anche una pagina in italiano: http://wikimania2007.wikimedia.org/w/index.php?title=Main_Page/it&uselang=it, ma evidentemente è stata tradotta un po' come capita e andrebbe un po' sistemata. Ma se schiaccio "modifica" mi viene fuori un casino in cui non so come mettere mano (un'accozzaglia di template, ciascuno dei quali rimanda evidentemente a una pagina ma io non so come arrivarci). Qualcuno pensa di poter fare qualcosa? --Vermondo 20:55, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

<POV>Manco pe' gnente. Che ci si strozzino a Wikimani2007... <POV>--Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 20:58, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Gran bella risposta. Se poi la rabbia ti fa scendere qualche lacrima ti possiamo candidare per le prossime elezioni. Ricordo le discussioni sulla scelta di Taipei al posto di Torino, ma santa miseria è un congresso la cui importanza dovrebbe andare oltre alle indignazioni personali, o no? PS: Io sto provando a correggere alcuni errori nel testo tradotto, se passa qualcun'altro a controllare fa cosa grata. Per i template basta fare anteprima della pagina e si trovano i collegamenti per modificarli facilmente. -- iPorkscrivimi 22:08, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
La risposta breve è "no", non si possono dimenticare tutte le discussioni avvenute ai tempi di wikimania, perché avevano un senso. Gli altri sono liberi di lavorarci e candidarsi nuovamente per il prossimo anno - le candidature per il 2008 sono aperte - ma vista dall'ottica di una persona che ha lavorato (anche meno di altri) per due anni di fila, per sentirsi prendere in giro altrettanti due anni di fila, dovreste anche capire quali sentimenti io possa provare verso questa manifestazione. --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 22:29, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Si può aiutare a tradurla correttamente, col giusto N-NPOV (ad esempio mettendo in evidenza i vari problemi e difficolta a cui può andare incontro chi vi partecipa, legati all'ubicazione.) Questo chiaramente non solo per la versione in lingua italiana. ;-> --ChemicalBit - scrivimi 10:06, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Cacchio quanto siete provinciali... Comunque per seguire il suggerimento del chimico (che stigmatizzo ovviamente) fate un po' un confronto all'americana tra questi due paragrafi e ditemi le differenze: [2] e [3] al paragrafo Alloggio. Sono stupido io o quelle righe strikate non dovevano esserlo? Nije dobro. Amon
@Amon: anche io mi auto-stigmatizzo, stavo solo rispondendo a Gatto Nero che non perché non è stata scelta l'Italia dobbiamo avere una traduzione in italiano peggiore di quanto possa essere. (che poi è paradossale che è stata preferita quella e non l'Italia perhcé aveva dei vantaggi e poi spuntino fuori vari -non so esattamente, ho seguito solo molto ditrattamente la questione- problemi, è un po' paradossale) --ChemicalBit - scrivimi 11:11, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Attenzione: io non ho problemi col fatto che non sia stata scelta l'Italia, ma che sia stata scelta Taipei al posto dell'Italia. E non perché io abbia qualcosa contro i taiwanesi, i taipeesi e altro - no, non sono razzista - ma proprio per la dinamica della scelta, totalmente campata in aria. Immagino che col tempo i ricordi di come furono andate le cose, si saranno un po' annebbiati; non nella mia testa, però. --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 11:15, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Fin troppo spesso la versione in inglese è scritta in un modo tale che è difficile perfino capirla, a maggior ragione tradurla. Spiego perché ho tradotto (o cercato di tradurre) le pagine. A mio avviso se l'Italia e l'italiano vuol essere considerata importante e di spicco devi farsi vedere. Non era neanche considerata tra le lingue in cui che dovevano (must) essere tradotte. Fare sciopero e non farsi vedere, è a mio avviso, solo controproducente. Purtroppo il sito è gestito particolarmente male (non si capisce cosa bisogna tradurre, le traduzioni in inglese arrivano con un ritardo abissale, e sono spesso poco comprensibili). Non si può certo affermare che quanto sia stato fatto finora per Wikimania 2007 sia stato ben fatto (e chi vuole può aggiungerci anche la scelta della località). Ma per poter brontolare bisogna aver partecipato (così, ad esempio, si scopre anche che hanno difficoltà pazzesche ad aprire un conto corrente e a trasferire soldi, problema non da poco).
Concordo con Gatto Nero che il problema non è tanto se sia stata scelta l'Italia o meno o se sia stata scelta Taipei o meno, quanto come sia stata gestita la scelta. Tra l'altro non sarebbe male se chi fornisce la candidatura fornisca anche prove di quanto afferma. Non si può indicare un prezzo per il biglietto aereo e poi scoprire che non è affatto quello, non si può scrivere che l'alloggio è fornito gratis e non è vero, ecc. - AnyFile 11:20, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Non per difendere la scelta di Taipei (per la quale il modo ancor m'offende) ma varrebbe la pena di riflettere che, di fatto, tale scelta sembrerebbe essere stata dettata dalla speranza di aprire Wikipedia alla Cina. Progetto tutt'altro che trascurabile, mi pare, e persino assai ragionevole, contro il quale non eccepirei alcunché. Ma mi chiedo ancora (senza immaginare una risposta sensata) che c'azzeccasse Taiwan con la Cina. Avrei capito Shangai, ma Taipei... Comunque tagliarsi "gli attributi" per fare un dispetto alla moglie lo trovo incommensurabilmente più insensato. --Cloj 13:34, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]
LOL, Cloj se la speranza era quella, non potevano scegliere posto peggiore!! --Sogeking un, deux, trois... 13:37, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Tu dici un'apertura alla Cina, Cloj? Credo che in caso il significato possa essere un attacco alla Cina.. --Jaqen il Telepate 14:53, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Ti quoto, Jagen. --Cloj 15:23, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Menzogne

Vorrei far notare una cosa.. gli organizzatori di Taipei hanno vinto anche perchè hanno sostenuto che i loro sponsor si sarebbero fatti carico di tutte le spese esattamente come a Torino. Invece guardate qui: [4] . E' tutto a pagamento, perfino la registrazione, perfino l'ingresso alle conferenze.. sono allibito, possibile che nessuno abbia obiettato niente? bah. --Twilight 11:59, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Mi sono permesso di chiedere spiegazioni [5]. Ovviamente non mi aspetto una risposta. Scopriamo che finora hanno deliberatamente mentito su
  • Costo dei voli dimezzato rispetto alla realtà
  • Numero di posti disponibili pari a metà di quelli dichiarati (250 contro 450)
  • I posti letto non sono gratuiti come dichiarato nel bid
  • Le sponsorizzazioni a quanto pare non c'erano, dato che si paga tutto
--JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 13:06, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]
senza dimenticare i presunti sponsor svaniti nel nulla --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 13:20, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Tranquilli, dio è con noi: Cominciano i Monsoni!!

«The weather in Taipei are really bad recent days. Almost every team members here catches cold by turns. It is also difficult for us to meet in the cold rainy weather»

Dato che la stagione delle piogge dovrebbe finire a settembre-ottobre, fatti due conti... --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 13:23, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Dimenticavo, qualcuno che segue la ML internazionale con moderazione (non GN, per favore) potrebbe portare all'attenzione del mondo questi dettagli? --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 13:27, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]
No, perché purtroppo, pur avendo buoni motivi, il livello delle nostre doglianze passate porterebbe a interpretare il messaggio come: "Ecco! Ancora quei rompiballe di italiani che non sanno perdere." A questo punto è meglio aspettare e portare all'attenzione del mondo questi dettagli quando Wikimania 2007 si sarà conclusa e i dettagli saranno stati vissuti sulla pelle di qualcuno. Nell'attesa il mio consiglio è: "Wikimania 2007 sarà un fallimento, ma avrà la parte in italiano del sito tradotta eccelsamente." --Snowdog (bucalettere) 15:41, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]
c.d.d., caro Snowdog (leggi la letterina sottostante). In effetti - pur restando ognuno coi propri giudizi - rischiamo di apparire un po' troppo piangini. Ci si può orientare ad adottare la tecnica del noto cinese seduto in riva al fiume ma, forse, potremmo anche evitare di ricorrere alla pratica anti-coniugale di cui dianzi.--Cloj 16:20, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]
L'ho letta infatti e sono d'accordo. Forse nella fretta non mi sono espresso bene. Lamentarsi adesso non serve a niente. A seconda di come andrà a finire, ci si potrà lamentare dopo, possibilmente dopo avergli dato una mano per quanto possibile. --Snowdog (bucalettere) 17:40, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Update: Adesso nemmeno la connessione internet sarà più gratuita per gli ospiti: [6]. In pratica si passa da "gratis per tutti" a "Wikimedia non paga nulla, ma non è detto che sia gratis". Il fatto grave è che questo è stato modificato nel bid, che dovrebbe essere un documento chiuso contenente le "promesse elettorali". --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 17:57, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Per quanto tempo possono gli italiani essere arrabbiati?

Mi dispiace di scrivere in inglese, pero queste cose non posso scriverle in italiano, troppo lavoro ;-)

I will not comment on everything that is being said here, but I just want to say that I am saddened, amazed and frankly tired at the fact that this feud is still ongoing. I never knew Italians were such "bad players" and could be so resentful. Actually, I will not believe it, and blame this impression on the few people that still think it makes sense to be what I consider heartless, senseless and plain nasty. There was a bid. Taipei won, Torino lost. Whether it was a good thing or a bad thing is now completely irrelevant. I believe it is time you learned to live with it.

What are you trying to achieve, by calling the Taipei people liars?

  • Cancel Wikimania in Taiwan? -- Guess what? It's not going to happen.
  • Make sure that Torino or any Italian city is going to win next year, or the year after? -- Guess what? You're not helping yourselves.
  • Just getting square with your frustration that the work you put in this bid was not recognized? -- Fair enough, but when will you consider that it is time to stop?

What is there in these remarks you make that is constructive? Have you come up with a better solution for choosing the city next year? I'm still waiting for the Italian proposal about how the bid process for Wikimania should be conducted, since it was soooooo unfair.

Nothing that I have seen up to now in your reaction(s) has been constructive in any way. Frankly, I find this personally very childish and it is unfair for the people who are working as hard as they can to make Wikimania, wherever it is, a good conference. They did not lie, things change in time. Sponsors fall in and out. And most of those that are mentionned here are actually sponsors of the conference. [1]

You had your time to complain, and you did in your time. I believe now is the time to turn the page, close the wounds and look ahead to help the next bidders to never feel the frustration you may be feeling.

As much as I understand your frustration for "losing", as much as know how hard it must be for you all, I can't help it, but the only thing I feel like saying after reading especially Jollyrogers comments on the Wikimania website is... it's about freaking time you grew up. Pack your anger, pack your bags, and come and help make Wikimania a great conference.notafish }<';> 15:52, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

  • notes
  1. ^ Cottingham & Company is the Wikimania Party drinks provider, Business Next and udn.com will publish interviews and ensure press coverage and promotion, National Taiwan University is helping to edit the Wikireader, Business Weekly is going to invite Jimmy and is sponsoring the conference to some extent, AIG Nan Shan Life Insurance will cover the insurances needed, and FON is still in negociations. As for the fee, it was a deliberate choice, that *I* would have advised even the Italians. It helps keeping people who are registering for fun out of the way and plan accordingly without having to deal with millions of no shows.
Parlerò solo per me stesso. (Penso tu capisca l'italiano, delphine)
No, non ho intenzione di "far cancellare wikimania a Taiwan", sono pienamente cosciente del fatto che sia ridicolo.
No, non ho intenzione di fare in modo che Torino o un'altra città italiana possa vincere: personalmente non mi adopererò per nessun bid, e per quanto ne so - finora - nessun altro ha intenzione di fare una proposta al riguardo.
L'unica cosa che voglio fare - chiamala "essere cattivi giocatori" - è ricordare quanto insensata e poco corretta fu la scelta di Taipei. E non devo fare neanche grandi sforzi: state facendo tutto da soli. --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 16:06, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]


Hello Delphine, nice to see you here.
How long can italians be angry?, you ask. Long time, maybe ages, I answer.
Nobody is asking to cancel the event in Taipei, or to grab next year's Wikimania by force (AFAIK, no italian cities except Cippalusi will run for the next years bid).
We (or better, some of us) are pointing out the extremely unfair methods used by the winners to obtain victory. You can't say that these charges are not real. I've shown they are true: as I said above and on meta, with cold hard numbers, they lied.
  • Accomodation was to be free. It is not
  • Flight rates are twice the rates declared
  • Accomodation availability is half the availability declared.
What are my points?
  1. That I do not believe the Board did a good job. And I want everyone to know that they did an awful job, they fell into the deliberate scam of that bid. They are not good managers. They got swindled. I want all of them *out* next year, and I want people to think about what kind of people are they voting.
  2. I believe people attending to wikimania should pretend free accomodation. This was part of the contract the board accepted
  3. They should cry out loud that nothing has to be paid because that was not part of the bid agreement
  4. I want people to refuse to pay over 200$ "just for keeping people who are registering for fun out"
  5. I want to read the financial balance of the event, to see where sponsorship money are gone, where attendees money will go and where foundation money are going
  6. I want to know how much foundation is spending in scholarships, for how many people, and I want to calculate how much money would have been saved or better spent having the event in a country with cheapest flight costs.
  7. I think taiwanese committee should pay with their own bucks what they promised to wikimaniacs and now can mantain, instead of charging these failures on the attendees
In a democratic and open decision-making process, it is always a wise thing to hear the opposition voices. It is a matter for the opposition to point out failures and abuses of the management in charge, to prevent frauds and bad management.
So I find very disappointing that every comment is seen as a "childish revenge". If so, ok, I am childish. Nevertheless, Wikimedia board is inept, and taiwanese committee is a liar.
You said we had time to complain. THAT'S NOT TRUE. Most of these complaints were made just after the decision of the board, some even before the choice of Taiwan. They were ignored (as "childish revenge", too).
The board ignored the fact that plane rates were obviously faked at art. Ignored the solid sponsorship contracts of Turin and London bids, accepting the vague promises of taiwaneses. Ignored the support of institutions (in Turin, London and Alexandria), preferring the promises of a chapter not even founded.
Now should we just shut up? No, I am not.
--JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 16:34, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

(piccola nota a parte giusto per la cronaca: delphine legge correntemente l'italiano, ma per questioni di tempo scrive in inglese. Rispondete pure in italiano se preferite. Frieda (dillo a Ubi) 17:11, 19 apr 2007 (CEST)) (Grazie tata. :-)) notafish }<';> 18:05, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Your belief. Vote accordingly next time. For the record, the board was not the only one making the decision. There was a a jury, which I was part of. There was a vote. Punkt. Ende. Aus.
  2. Your belief. Start a committee to free the wikimania registration.
  3. Don't say they should. Go and tell them.
  4. You want people to refuse. See above.
  5. Ask for it when the event is over.
  6. See above.
  7. You think. You're entitled to your point of view. See point 2 above.
All in all, I still do not see any constructive proposal on how to change things for next year. I see demands, I see anger, I see points of views, I see someone looking for reparation on something that I don't believe warrants reparation. You're going to say what? "huhuhuhuhuh, Wikimania in Taiwan has cost much more/less/the same that it would have in Italy", this is evil!". And what then? Play smart and fair and if there were mistakes, point them out by giving solutions so that they are not made again. Not just by trying to blame people who have been working their ass off to make this thing happen in the best possible way. Even if it is not *your* best possible way.
Jollyroger, I respect you as a person, immensely, ti voglio anche bene! But I believe your way of treating this particular subject is unworthy of your intelligence. I have told you face to face, I am telling you again. As such, this is the last answer you will get from me on this matter, as I believe this discussion is sterile. I have the firm belief that you are feeding a troll, and I am not going to play that game. I can only hope you don't get an ulcer by ruminating all of this. ;-). notafish }<';> 18:05, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Points 2, 3, 4 and 7 where should i "start a committee"? How could I free the registration?
Points 5 and 6: who should I ask? You or the taiwanese guys? How long after the event?
Solutions: point out mistakes and lies clearly, so they are not made or believed again
--JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 18:17, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Quello che trovo particolarmente triste, Delphine, è il modo in cui vi ponete di fronte al problema. Dici che non abbiamo soluzione costruttive: che soluzioni costruttive possiamo dare, quando il problema risiede sostanzialmente nella mente di chi ha preso la decisione, lo scorso settembre?
Ovviamente non posso trovare alcuna soluzione costruttiva: non posso cambiare la testa di nessuno.
All'epoca, qualcosa di davvero strano è successo. Un bid che non aveva le carte in regola per vincere - in maniera evidente - ha vinto. Sarebbe stato decisamente diverso se avesse vinto Londra, ad esempio, che aveva un bid molto articolato. Forse anche Alexandria. Ma il bid Taipei aveva dei buchi talmente grossi da apparire evidenti a chiunque.
Lo dimostra anche la "motivazione di voto" scritta su foundation-l dalla commissione, poco tempo dopo, in cui sostanzialmente... non si diceva nulla (di vero, quantomeno).
Ora, io non posso capire perché è stata fatta vincere una proposta fallata come quella di Taipei. So solo che è successo: capire perché dovrebbe essere compito della WMF, ma la WMF fa da tempo cose "nascoste" o quanto meno con ragioni non direttamente evidenti.
Mi dite: proponi qualcosa di costruttivo. Bene: perché non avete creato una "commissione d'inchiesta" per stabilire chi ha sbagliato e perché?
Delphine, io penso tu stia confondendo "frustration of losing" con "frustration of how we lose". E' una cosa molto differente.
Un'ultima cosa: è semplice dire che "chi si lamenta è un troll" ("who must not be feeded"). Quello è pensiero dominante. E' altrettanto semplice non affrontare i propri errori, autoconvincersi di aver fatto tutto bene e imputare la colpa delle lamentele ad altri. Ma se tante persone si lamentano della vostra scelta, non può essere che un minimo di colpa ce l'abbiate anche voi? (Sì, voi: la commissione esaminatrice) Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 20:37, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

(straconflittato)Possono aver barato, rubato, mentito (cit.) ma resta il fatto che hanno vinto loro. Abbiamo (anzi, avete) parlato fin troppo, avete già espresso il vostro notevole disapputo, avete portato diverso materiale a suffragio della vostra tesi e state cercando di dimostrare che quella altrui è errata. Ok, avete fatto, secondo me ci siete riusciti. Il punto è che arrivati ad un certo punto, sarebbe anche meglio farla finita, non credete? Delphine o come si chiama ha ragione, basta fare i bambini: fate fare sto benedettissimo evento a Taiwan, date loro la possibilità di dimostrare qualcosa e smettetela di fare casino. Secondo voi hanno rubato? Ok, lo avete già detto, lo sappiamo, lo sanno anche loro quello che pensate. Potete avere ragione oppure no, l'unica cosa che conta è che imho wikipedia in lingua italiana ed i suoi contributori stanno facendo la solita figura di merda ed il solito spettacolo made in italy. Basta! Concentriamoci sul nostro lavoro, lasciamo perdere, quel che è stato è stato, basta, punto. Capisco il disappunto, la rabbia, la forza dell'orgoglio, quello che vi pare, ma basta, vi prego, basta! Che razza idea vogliamo dare di noi? O meglio ancora che razza di idea volete dare di me e degli altri wikipediani?? Personalmente, voi non mi rappresentate, non tollero più il vostro modo di fare in questa occasione, state trasformando il tutto in un casino colossale ed in una grande presa in giro che nemmeno un gruppetto di bambini adoloscenti sarebbe capace mettere su. Basta! Spero che non mi rispondiate o che lo facciate nella mia pagina di discussione se lo ritenete neccessario, visto che personalmente pensoche in questa pagina di parole ne avete (anzi, abbiamo) scritte fin troppe. Scusate lo sfogo. :( -- bs (talk) 20:42, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Siamo volontari, ognuno fa quel che vuole (e puote). Se qualcuno vuole aiutare, li aiuti, altrimenti che si... Personalmente, piuttosto che aiutare Wikimania, lavorerei su Wikinotizie in lingua italiana (e relativa interfaccia su meta), Wikipedia in lingua italiana e infine il lancio di Wikiversità in lingua italiana. Ed è in questo modo che dovremmo lavorare tutti. Dopo l'eventuale fallimento di Taiwan, ci sarà il tempo per dire "te l'avevo detto" e per rinfacciare (sempre eventualmente) la scelta ad un board incompetente e agli altri del committee. Non ragioniam di lor, ma guardiam passare il monsone. :-) --TØØTheLinkKiller 23:24, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Due sole cose: (1) modi. Meglio dire cose (forse) giuste in modo schifoso o cose (forse) discutibili in modo educato e rispettoso? Non lo so, ma Delphine dimostra gran classe a buttarsi nella tana del lupo a spiegare le ragioni: giusto o sbagliato sono spesso punti di vista; solo col dialogo si riesce a capire cosa l'altra persona vuole dire. (2) soluzioni. Una critica costruttiva? Proporre una soluzione? Eccola: (a) ammettere eventuali errori; (b) ammettere eventuali incomprensioni; (c) agire nella massima trasparenza. La buona fede necessita di trasparenza, quando si sceglie, quando si giustifica una scelta, quando si promette, quando si hanno difficoltà. Sono ancora convinto che Taipei sia stata una scelta politica e (personalmente) sarei stato d'accordo con una scelta politica; mascherarla da scelta scelta assolutamente a-politica è stato il primo errore. Risolvibile per il 2008? La palla passa a te, Delphine. Spero che Wikimania 2007 sia fantastica. --Amon(☎ telefono-casa...) 00:46, 20 apr 2007 (CEST) PS Concordo anche che _urlare_ bugiardo bugiardo non aiuta nessuno. --Amon(☎ telefono-casa...) 00:50, 20 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Being constructive

First, grazie mille for the three people above who have expressed their opinions. It is good to hear fresh points of views.

About the solutions Amon proposes, let me go over them:

  • (a) ammettere eventuali errori;
    • This is something I can do only for myself, I can't speak for the other people in the jury. MY mistake, and my big one, was not to point out to the jury the amount of work that had been put in the Italian bid. As member of the chapters committee for one, as European for second, and as an event manager for third, I should have made sure that all other jury members understood what kind of work it takes to get political institutions of a city the size of Torino to be on your side for an event like Wikimania. I am aware that it was probably much more difficult than getting a corporate sponsor and in any case, I am definitely aware that taking such steps when you are an Italian based organisation and then having to say "sorry, no go" is a touch one. This is one mistake I will admit to. Now, how can we change this?
      • Solution: My proposal is that people work on meta from the beginning, or at least retrace the steps that one made to get where they are when they propose the bid. We are, after all, a collaborative community, and being able to hit the history button and see what work has gotten into the deal is very important. I also understand that there are things you can't "say" before they are acquired, but something like "contact with the competent authorities has been established on 3rd January 2006" is enough to start with. In short, a history of the bid should always be provided with the final bid.
    • The second mistake I will admit to, and this again personally and not for the whole jury, is that some members of the jury, and myself in particular, in the time between the first and second round, asked some of the bids to come up with solutions to problems which others had already solved.
      • Solution: A bid should be finished when it comes onto the table, and even between the first and second round, the questions the jury asks should only be questions of clarification, not trying to fill the gaps.
  • (b) ammettere eventuali incomprensioni;

I'm not sure I understand this correctly. But although my tone here has been really harsh, I totally understand the fact that the Italians may feel cheated. Whether it is because of the the above (my being in a position to understand you better than some other members of the jury maybe) or because of the conjunction of the stars and moon, although I believe I understand the feeling, I do not understand the means chosen to express this feeling. I am not trying to strip you of this feeling at all. As bs and TØØTheLinkKiller put it, although in very different perspectives, what I am trying to do is to say that it is now past and we have to learn not to ever prompt this kind of reaction again. Let's look ahead and get on with the task at hand.

  • (c) agire nella massima trasparenza.
    Here I have a few proposals to make
    • The jury must come up IN ADVANCE with a grid of evaluation that will be presented to the bidders and so that they know on which criteria they are being judged. A point system needs to be worked out as to how many points will be attributed to this or that item in the grid, and each member of the jury will award the points they want for each item. The average should be calculated for each item, and the total should be made transparent for each item when the choice is made.
    • The jury must be composed of a very international and diversified crew. The balance between different continents should be respected and the balance between different skills should also be respected. (One person more oriented press and PR, one more oriented financial, one more oriented community, one person who went to all the other wikimanias etc.)
    • Major sponsors must write a letter of intent that the jury should be able to review. On the other hand, the jury should pledge that they will send a letter to the major sponsors if the city is not chosen, to thank them for their support.
      Let me be very very clear here. I am firmly convinced the Taiwan team has never lied, at any time. They worked with what they had at the time, and did a wonderful job.
    • A prospective budget should be handed in by every bidding team along the lines of a template budget that the jury should put together and handed in to the bidders in advance.
    • An evaluation of the past Wikimania should be provided by the Foundation so as to help the bidders to address the mistakes made in past editions. What went right, what went wrong? What should we keep, what should we change? This can maybe be triggered by an attendees survey at the end of Wikimania that would then be put into a report of the conference at the disposal of the general public.

These are the things that come to mind today. Anything to add? notafish }<';> 12:15, 20 apr 2007 (CEST) (e si, mi chiamo Delphine, per questi che sono confusi ;-) )[rispondi]

Vorrei scusarmi per aver usato la parola "menzogne", in effetti non ho prove per potere affermare che ci sia stata mala fede quando sono state tirate in ballo sponsorizzazioni che poi sono venute meno. Comunque si, ritengo che voi membri della comitato avreste dovuto controllare meglio la solidità di queste sponsorizzazioni. Ora come ora, temo che wikimania 2007 sarà un incontro riservato solo a persone facoltose, che possono permettersi di cambiare facilmente emisfero e di far fronte a tutte quelle spese non indifferenti. Una wikimania organizzata a Torino avrebbe avuto di certo un carattere molto diverso, sarebbe stato un evento di massa, con tantissimi giovani squattrinati provenienti da tutta Europa. Spero di non aver usato termini troppo difficili per te. --Twilight 15:16, 20 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie. *I* personally have not been hurt by your words, because I am a third party, trying to iron things out, but others have, and I will convey your apologies. notafish }<';> 13:09, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Well, for the record, I read the words above and I have been hurt. I have been hurt because I think the words are unfair. I totally understand as well the fact that the Italians may feel cheated. I however do not accept well Jollyrogers words. And do not plan to forgive them any time soon.

I will make sure financial statements are provided. I know them, I have been working on them, I am spending time right now to make sure to find scholarship money for as many people as possible, and I can ensure that many people are trying to make their best for the event to be a success. I will make sure that next year the decision process is more polished, to ensure fairness. However, I do not think blaming the board for any decision (even when NOT made by the board) is the way to go. Anthere

I am sorry you feel hurt, but someone had to point out those major weaknesses, tho avoid scams on next year bid.
Now, back to business. Who should I ask the financial balance of Wikimania, since the Taiwanese guys do not even have appointed a designate for accounting and balance?
Thanks for your interest in the matter, I am sure thos papers will be available on 6 august, ready to go through a minute check of every income/expense voice. I would be glad to read the sponsorships contracts too, if possible.--JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 09:50, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]
I do not know if all sponsorships contracts will be "readable", as some of them are in chinese... and directly made with the chinese organization. The amounts and the uses required by the sponsors should be identified though (since they are listed as patrons, friends etc...). I guess I can show you one of the international ones, but what for ? What is the information you are looking in these contracts ? Aside from scholarships, the current budget is slightly positive. We received many scholarships applications. Note that the financial statements checked for every expenses and income can NOT be available on the 6th of august, since not all bills will have been paid by then. It will rather be in september or october I guess, and adherence to the budget will be checked indeed.
Are the words And do not plan to forgive them any time soon to be intended as a covert menace?
It certainly is not. But though I am rather of christian ancestry, you can not really expect me to smile when I am told I am inept, and give you the other cheek to be slapt again. I am human. I try my best. I may make mistakes, but I do every efforts to avoid doing so. And in this case, I do not think I made a mistake. Yesterday, I read your statement in the middle of the night. Yesterday, I worked on the Wikimania budget during the early morning. I had lunch with an important guy in order to try to develop cooperation with Gabon. At 3 pm, I had to answer a journalist. Then, I worked for Foundation stuff from 10 pm till 5 am. I woke up at 6h30 to take care of my kids. And here, I am again working on this project. I spend litterally hours on this project every day. Be it monday or sunday. Be it work day or holidays. And I do that all for peanuts. Actually less than peanuts since I am entirely a volunteer. Benefit ? being told we are inept. Thanks to the inept board, when you wrote your angry email, the website was actually working. You could participate to Wikipedia, without having to care if someone paid the hosting bill, if someone cared to find the money to pay that bill, if someone cared to hire the person to take care of the accounting. Have you ever considered to thank the people taking care of that ? I understand your anger, but I would accept criticism much better if you were able to criticize what you think was poor decision, and to praise for what you think is good decision. That's is called a "pat in the back". That helps volunteers to keep working 40 hours a week for free.
Anthere, sorry for being rough, but now i have to do that again.
Thanks for your work in fundraising (except for sponsorship banners)
Thanks for your work in the board (event if commons is still waiting for a lawyer and is managed by unqualified self-made lawyers)
Thanks for your time, I understand you are volunteer and appreciate your efforts (volunteer as all of us, and we don't even get peanuts)
Thanks for your work with the board (I merely tried to get an agreement with Polizia di Stato for image rights, nothing special, nothing to do with Gabon)
Thanks for the time you spend for the taiwan bid (even if most of the promises are actually not met, free accomodation above all).
Thats the pat on your back (an the problems i see).
Unfortunately, my fault was to wrote plain and easy what I think about the current board's work. Maybe a solemn soft soap would have been more appreciated, but I am not in that kind of things.
I see serious concerns about the taiwan choice. why weren't they answered before?
I see other mismanagements: an expensive lawyer was hired, did almost nothing and left. why?
Legal images were removed from commons due to faulty assumptions, not a word about it from Foundation despite the rattle about that. why?
Foundation is running out of funds, and decided to have a meeting in Faraway Country, boosting costs for scholarships (or reducing scholarship access). why?
Sponsorships appeared without agrement from the local chapters, not to speak of community. why?
Jimbo goes around selling bullshit on newspapers about what "wikipedia will do", without a strong word from the foundation discouraging this behaviour. why?
Usually I give a "pat in the back" after en extraordinary good job. Sorry, not this time. Not to my representative being swindled like a boy with fake flight costs and insubstantial promises about accomodations and sponsorships.
I am sad to write this, I have nothing personal about you, or Delphine, or the taiwan guys, but don't ask me to be happy about the work done. I am not. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 15:43, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]

I will answer you on your talk page :-)


Ho importato da en:wiki un template - il {{TOChidden}} - che cassetta di default le TOC (table of contents) troppo lunghe che spesso appesantiscono gli incipit di pagina di molte voci dell'enciclopedia. L'originale è in en:template:TOChidden, io mi sono limitato a copiare pari pari il codice. Però, c'è un però: che qui su it.wiki il template sembra non funzionare. Qualche volonteroso che ritenesse il template utile, potrebbe essere così gentile da dargli un'occhiata per vedere se per caso il codice sia da modificare/adattare? Ho spammato la richiesta di aiuto sulle talk di un paio di amici, ma alla fine penso che un msg qui al bar abbia maggiore visibilità e chance di buon fine.
Grazie anticipate,

--Twice25·(disc.) 23:38, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Credo serva del codice in MediaWiki:Common.js/Monobook.js (cercare "Collapsible tables" su en:MediaWiki:Common.js). --.anaconda 23:53, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Chi può agire sui messaggi MediaWiki? Gli amministratori? C'è qualcuno che - anche tecnicamente - si senta in grado di farlo? --Twice25·(disc.) 00:01, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Sì, è quello che manca. Solo gli amministratori possono modificare monobook generale. Comunque non mi entusiasma molto. Quello che non mi piace è che nasconde tutto l'indice. Magari esiste già fatto qualcosa di meglio, tipo un indice in cui vengono visualizzati solo ti titoli principali == == e non i === === --wiso 16:31, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Sinceramente non saprei se ciò è possibile. A me pareva utile soprattutto - a parte che esistono già i template {{TOCright}} e {{TOCleft}} - per contenere indici e sommari molto estesi e antiestetici (vedi ad esempio storia di Bologna). Bisognerebbe che la comunità si esprimesse maggiormente su questa possibile modifica e, conseguentemente, che qualche amministratore capace di farlo modificasse il monobook o CSS generale secondo quanto scritto sopra. Ma se il template risultasse inviso non ci sarebbe problema a proporlo per la cancellazione: a questo mondo si può fare a meno di [quasi] tutto ... (eccetto del superfluo, si capisce [ cit. ] ...:)) --Twice25·(disc.) 17:02, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Ho copiato il codice da en:MediaWiki:Common.js, come richiesto. Sembra funzionare, se ci sono problemi fate un fischio (se si decide di non usarlo, basterà togliere il codice). Ciao, Salvatore Ingala (conversami) 00:37, 20 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Mi pare non funzioni.--Trixt 01:07, 20 apr 2007 (CEST)[rispondi]
A me funziona, resetta la cache del browser. Ho capito copiare... però almeno "show" e "hide"... :-) --.anaconda 01:09, 20 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Dovrebbe essere a posto, ora ^_^--Trixt 01:19, 20 apr 2007 (CEST)[rispondi]
lol .anaconda... a mia discolpa posso dire che ero reduce da 2 giorni di malattia e non ero ancora completamente lucido :P Salvatore Ingala (conversami) 11:13, 20 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Credevo che si adattasse in larghezza al contenuto. A questo punto non bastava mettere l'indice in un cassetto? Qualcosa tipo questo:

Risparmieremmo qualche decina di linee dal monobook.css, visto che questa cosa la useremmo in (relativamente) poche pagine. L'unica differenza e' che con il {{TOChidden}} il risultato e' centrato, ma per questo potremmo aggiungere un parametro al {{cassetto}} che lo permetta. Jalo 09:58, 20 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Mah, la resa grafica è piuttosto brutta quando si espande il cassetto. Salvatore Ingala (conversami) 11:28, 20 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Adesso che ho centrato il menu' io non vedo differenze (ti ho anche messo il colore bianco per il cassetto). A me sembrano identici, inoltre usando {{cassetto}} possiamo anche allinearlo a destra, cambiarne la larghezza, il colore, ecc. Jalo 11:54, 20 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Guarda le prove le differenze in Utente:Jalo/Sandbox (TOChidden) e Utente:Jalo/Sandbox2 (Cassetto) Jalo 11:59, 20 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Però è espanso di default. E avere due riquadri annidati non è un granché graficamente. Salvatore Ingala (conversami) 14:51, 20 apr 2007 (CEST)[rispondi]

{{TOChidden}} anche a me pare che non funzioni (testato, per esempio, in Annali del Caffaro). --Twice25·(disc.) 13:57, 20 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Io lo vedo bene, hai purgato la cache? Salvatore Ingala (conversami) 14:51, 20 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Anch'io lo vedo bene. Firefox+XP Jalo 15:02, 20 apr 2007 (CEST) PS: ritiro la proposta-cassetto (anche se e' compresso per default) :-)[rispondi]
Sì, adesso è ok. Probabilmente era un problema di cache. :) --Grazie! :-) --Twice25·(disc.) 18:23, 20 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Titolo di prova 1

Titolo di prova 2

Titolo di prova 2.1

Titolo di prova 3


Ho abbandonato un forum che frequentavo perchè sono troppo preso da wikipedia. Dovrei sacrificare un po' del tempo che dedico a wikipedia per andare su un forum su wikipedia? No, grazie. Non so niente (vero) e non penso niente >> falso, in realtà mi sfugge che senso possa avere: se sono discussioni che riguardano direttamente wikipedia si possono fare su wikipedia, no? Se invece sono discussioni sui "massimi sistemi", sono abbastanza inutili credo.. Ma comunque che facciano quello che vogliono gli anglofoni! --Jaqen il Telepate 08:37, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Guarda, mi basta leggere il nome di "en:Daniel Brandt" per classificare la cosa come "dannosa". Brandt, è una specie di Beppe Grillo, solo che invece di incensare wikipedia la odia e la accusa delle peggio turpitudini, arrivando a diffamare alcuni admin sul proprio sito. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 10:00, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Ma chi sono? Non penso sia roba WMF, giusto? E "Wikipedia" è un marchio registrato, giusto? Faciel conclusione del (quasi)-sillogismo. --ChemicalBit - scrivimi 10:10, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  • Ecco chi sono: Wikipedia wants to be "the sum of human knowledge". They want us to throw out all of our books, stop using search engines, and blindly follow their version of the truth. Someone needs to keep watch. We are the watchdogs. Basta ed avanza --Bramfab Parlami 10:37, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]
La mer** evidentemente, su Internet come altrove, ha un basso costo. :( --MarcoK (msg) 10:42, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ah, non avevo capito che fosse un sito "anti"wikipedia.. Vabbè, meglio che stiano su quel forum piuttosto che a far danni su wiki.. --Jaqen il Telepate 11:12, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Sarei tentato di chiedergli se è possibile aprire una sezione del forum in italiano, e se mi ci metterebbero moderatore.. ci sarebbe da divertirsi XD --Twilight 12:11, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Mi divertirei di più a vederti collaborare. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 13:14, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]