Walter Fochesato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Walter Fochesato (Camogli, 16 marzo 1948) è uno scrittore e saggista italiano, studioso di letteratura per l'infanzia e storia dell'illustrazione.[1][2][3][4][5]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Camogli nel 1948, dopo la laurea presso la Facoltà di Magistero, a metà degli anni 1980 inzia l'attività di maestro e, parallelamente, quella di saggista.[6]

Nel 1989, pubblica per Bertello un testo di educazione linguistica per l'ultimo anno delle scuole primarie. Nel 1996 inizia a dedicarsi al tema della tecniche di narrazione dei conflitti nella letteratura per ragazzi, pubblicando con Mondadori il saggio La guerra nei libri per ragazzi;[7] allo stesso tema successivamente dedica altri saggi, due editi da Interlinea nel 2011 (Raccontare la guerra)[8] e nel 2015 (Il gioco della guerra), e uno da Donzelli nel 2015 (La Grande Guerra raccontata ai ragazzi).[9][10] Riguardo al campo di studio dell'illustrazione, nel 2005 pubblica sempre con Mondadori il saggio Libri illustrati: come sceglierli?.[11]

Fra il 1995 e il 1996 pubblica la fortuna serie in quattro volumi Belin!, dedicata alla lingua genovese, ai suoi modi di dire, ai turpuloqui dialettali e agli antichi proverbi.[12] Fra gli anni 1990 e i 2020 si dedica in particolare alla tradizione etnografica e popolare in relazione all'illustrazione, pubblicando anche alcuni volumi sulle tradizioni gastronomiche, e collaborando in particolare con Virgilio Pronzati e Pino Boero.

Studioso di letteratura per l'infanzia e storia dell'illustrazione,[2] ha insegnato Letteratura per l'infanzia all'Università di Genova,[13][14] e Storia dell'illustrazione e della pubblicità all'Accademia di belle arti di Macerata.[15][16]

Coordinatore redazionale della rivista Andersen[17] è membro della giuria del Premio Rodari[18] e della commissione per la laurea magistrale in Scienze della formazione primaria all'Università di Genova.[19]

Ha una figlia e vive a Genova.[20][21][6]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Walter Fochesato e Claretta Marchi, Se fossi un poeta scriverei poesie, Sagep, 1986.
  • Per una scuola a strisce: proposta bibliografica su scuola e fumetto, Sagep, 1986.
  • Walter Fochesato e Francesca Tommasi, L'estate è..., Black Cat-Cideb, 1991, ISBN 9788877540140.
  • A toccar le terre di Cipango. Colombo nell'illustrazione per l'infanzia, Provincia di Genova, 1992.
  • La guerra nei libri per ragazzi, Mondadori, 1996, ISBN 9788804415398.
  • Walter Fochesato, Belin!, Il Golfo, 1995, ISBN 8875290008.
  • Walter Fochesato, Belin!!, Il Golfo, 1996, ISBN 8875290016.
  • Walter Fochesato, Belin!!!, Il Golfo, 1996, ISBN 8875290024.
  • Walter Fochesato e Virgilio Pronzati, L'acciuga, Feguagiskia' Studios, 1998, ISBN 9788875290092.
  • Walter Fochesato e Virgilio Pronzati, Stoccafisso & baccalà, Feguagiskia' Studios, 1999, ISBN 9788875290108.
  • Libri illustrati: come sceglierli?, Mondadori, 2000, ISBN 9788868431907.
  • Walter Fochesato e Donatella Curletto, L'altra metà di Pinocchio. Un burattino e le sue illustratrici, Provincia di Genova, 2002.
  • Bim bum bà stocchefisce e baccalà, Feguagiskia' Studios, 2003, ISBN 8875290202.
  • Belinate: frizzi e lazzi, motti e detti in lingua genovese, Feguagiskia' Studios, 2004, ISBN 8875290415.
  • Lupus in fabula, Titivillus, 2005, ISBN 9788872180976.
  • Baccicin vattene a ca', Feguagiskia' Studios, 2005, ISBN 9788875290511.
  • Il ritorno del prode Anselmo. Segni e colore dell'illustrazione italiana, Museo Etnografico Tiranese, 2008, ISBN 9788887523188.
  • Auguri di buon Natale. Arte e tradizione delle cartoline augurali, Interlinea, 2010, ISBN 9788882127428.
  • Raccontare la guerra, Interlinea, 2011, ISBN 9788868574345.
  • Walter Fochesato, Pino Boero e Felice Pozzo, Il corsaro nero, FrancoAngeli, 2011, ISBN 9788856838183.
  • Il gioco della guerra, Interlinea, 2015, ISBN 9788868570323.
  • Walter Fochesato, Marnie Campagnaro, Davide Boero e Ilaria Filograsso, La Grande Guerra raccontata ai ragazzi, Donzelli Editore, 2015, ISBN 9788868431907.
  • Cristina Lubrano e Walter Fochesato, GattoNando per Genova. Una guida curiosa!, Fabbrica Musicale, 2016, ISBN 9788898923038.
  • Le pubblicità di Natale che hanno fatto epoca, Interlinea, 2017, ISBN 9788868571467.
  • Il campanile scocca la mezzanotte santa, Interlinea, 2018, ISBN 9788868572181.
  • Walter Fochesato, Gioielli su carta. Ricchezze dorate fra disegni e cartoline: da Valenza all’Italia, a cura di Riccardo Massola, Interlinea, 2018, ISBN 9788868572433.
  • Walter Fochesato e Pino Boero, A föa do bestento. Fiabe liguri, Chinanski edizioni, 2018, ISBN 9788899759537.
  • Walter Fochesato e Pino Boero, L'alfabeto di Gianni, Coccole Books, 2019, ISBN 9788894970159.
  • La fabbrica della fantasia. Storie editoriali di libri per ragazzi, Edizioni Santa Caterina, 2020, ISBN 9788896120415.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ La guerra raccontata ai bambini, su GiuntiScuola, 21 dicembre 2014.
  2. ^ a b Maria Paola Arbeia, Borgomanero, a lezione dall’illustratore Walter Fochesato: l’invito a insegnanti, educatori e operatori culturali, in La Stampa, 19 settembre 2023.
  3. ^ Nicoletta Martinelli, CARTOLINE, la guerra dei bambini, in Avvenire, 8 aprile 2015.
  4. ^ Gianni Rodari a Lucca Changes, su Electa.
  5. ^ Walter Fochesato, su Ibs.it.
  6. ^ a b Walter Fochesato (PDF), su Comune di Seregno.
  7. ^ Come spiegare la guerra ai bambini, in Corriere della Sera, 2003.
  8. ^ Walter Fochesato, Raccontare la guerra, Interlinea, 2011, ISBN 9788868574345.
  9. ^ I bambini e la Grande Guerra, in la Repubblica, 29 maggio 2015.
  10. ^ Mostra "Il gioco della guerra" alla biblioteca Berio, su Comune di Genova, 23 settembre 2016.
  11. ^ Donatella Trotta, «Il gioco della guerra» di Fochesato in un libro illustrato e in una mostra, in Il Mattino, 29 maggio 2015.
  12. ^ Lexikographie der romanischen Sprachen, Narr, 2014, p. 58, ISBN 9783823369127.
  13. ^ Walter Fochesato, su Università di Genova (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2021).
  14. ^ Walter Fochesato, su DISFOR, Università di Genova.
  15. ^ Esame storia dell'illustrazione e della pubblicità - Prof. Fochesato Walter, su Accademia di Belle Arti Macerata, 22 gennaio 2024.
  16. ^ Walter Fochesato, su Interlinea edizioni.
  17. ^ Walter Fochesato, su andersen.it.
  18. ^ Anna Gioria, Apre a Omegna il Museo Rodari, «luogo vivo» della poetica di un genio, in Corriere della Sera, 21 ottobre 2021.
  19. ^ Commissioni e referenti, su Corso di laurea magistrale (ciclo unico). Scienze della Frmazione primaria, Università di Genova.
  20. ^ Valeria Dagata, Le Bambocce, un negozio tutto per loro in centro a Genova, su La Mia Genova, 23 febbraio 2024.
  21. ^ Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana - Foglio delle inserzioni, n. 274, 1982, p. 39.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN54320890 · ISNI (EN0000 0000 3619 6982 · SBN CFIV019730 · LCCN (ENn97022116 · GND (DE1151138533 · BNF (FRcb13610907q (data)