Virola calophylla

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Virola calophylla
Immagine di Virola calophylla mancante
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Magnoliidi
OrdineMagnoliales
FamigliaMyristicaceae
GenereVirola
SpecieV. calophylla
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineMagnoliales
FamigliaMyristicaceae
GenereVirola
SpecieV. calophylla
Nomenclatura binomiale
Virola calophylla
(Spruce) Warb.
Sinonimi

Myristica calophylla
Spruce

Nomi comuni

virola rossa
parica, ucubarana (PT)
chalviande, cumala blanca (ES)

Virola calophylla (Spruce) Warb. è un albero della famiglia Myristicaceae originario dell'America del sud.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Si presenta come un albero che cresce dai 5 ai 25 metri di altezza.[senza fonte]

Il frutto è ellissoidale/ovoidale, lungo dai 19 ai 32 millimetri in gruppi da 1 a 32.[senza fonte]

Biochimica[modifica | modifica wikitesto]

Parti della pianta contengono Dimetiltriptamina e altri alcaloidi[3], per questo la polvere di questa pianta viene utilizzata dalle popolazioni amazzoniche[non chiaro].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Si trova nelle foreste sempreverdi a bassa quota.[senza fonte]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Virola calophylla (Spruce) Warb., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 18 gennaio 2021.
  2. ^ (EN) Virola calophylla (Spruce) Warb., su npgsweb.ars-grin.gov.
  3. ^ Francesco Capasso, R. de Pasquale, G. Grandolini, Farmacognosia: Farmaci Naturali, Loro Preparazioni Ed Impiego Terapeutico.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica