Virola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il tipo di attacco delle lampadine, vedi Lampadina#Misure.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Virola
Virola sebifera
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Magnoliidi
OrdineMagnoliales
FamigliaMyristicaceae
GenereVirola
Aubl.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineMagnoliales
FamigliaMyristicaceae
GenereVirola
Nomi comuni

Epenà

Specie

Virola Aubl. è un genere di piante della famiglia Myristicaceae originaria dell'ecozona neotropicale.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Comprende alberi di medie dimensioni, con foglie lucide, di colore verde scuro, con grappoli di piccoli fiori gialli che emettono un odore pungente.

Principi attivi[modifica | modifica wikitesto]

La corteccia di queste piante contiene diversi alcaloidi allucinogeni, in particolare Dimetiltriptamina, 5-MeO-DMT e Bufotenina, tutte triptamine molto simili tra loro; contiene, inoltre, Mao inibitori delle β-Carboline (armina e armalina), i quali evitano la degradazione periferica nello stomaco, propria della Dimetiltriptamina.[senza fonte]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Frutti di Virola elongata
Semi di Virola elongata

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Alcune tribù del bacino Amazzonico hanno usato la pianta per rituali sciamanici e religiosi: con i semi e la corteccia essiccata si prepara una polvere molto fine, che viene inalata attraverso una lunga canna, una estremità della quale termina nella narice del soggetto che aspira, mentre dall'altra un assistente aiuta l'inalazione soffiandovi dentro.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Virola Aubl., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 18 gennaio 2021.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh97002623 · J9U (ENHE987007558808305171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica