Venice Challenger 1996 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Venice Challenger 1996
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Spagna Alberto Berasategui
FinalistaBandiera della Spagna Javier Sánchez
Punteggio6-2, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Venice Challenger 1996.

Il singolare del torneo di tennis Venice Challenger 1996, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Alberto Berasategui che ha battuto in finale Javier Sánchez 6-2, 6-2.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Assente
  2. Bandiera della Spagna Alberto Berasategui (Campione)
  3. Bandiera della Spagna Javier Sánchez (finale)
  4. Bandiera del Marocco Hicham Arazi (secondo turno)
  1. Bandiera dell'Ecuador Nicolás Lapentti (semifinali)
  2. Bandiera della Spagna Jordi Arrese (primo turno)
  3. Bandiera della Spagna Galo Blanco (quarti di finale)
  4. Bandiera dell'Ungheria Sándor Noszály (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
2 Bandiera della Spagna Alberto Berasategui 6 6
3 Bandiera della Spagna Javier Sánchez 2 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt 6 6
 Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 3 4  Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt 6 6
 Bandiera della Spagna Emilio Sánchez 6 6  Bandiera della Spagna Emilio Sánchez 3 4
 Bandiera della Spagna J-A Viloca-Puig 2 0  Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt 4 0
 Bandiera della Francia Lionel Roux 6 7  Bandiera della Francia Lionel Roux 6 6
 Bandiera dell'Argentina Gastón Etlis 4 5  Bandiera della Francia Lionel Roux 6 6
 Bandiera della Spagna Julián Alonso 6 6  Bandiera della Spagna Julián Alonso 2 3
8  Bandiera dell'Ungheria Sándor Noszály 3 1  Bandiera della Francia Lionel Roux 6 2
3  Bandiera della Spagna Javier Sánchez 6 6 3  Bandiera della Spagna Javier Sánchez 7 6
 Bandiera del Portogallo João Cunha e Silva 4 4 3  Bandiera della Spagna Javier Sánchez 4 6 6
 Bandiera dell'Italia Filippo Messori 6 6  Bandiera dell'Italia Filippo Messori 6 4 3
 Bandiera della Germania Martin Sinner 4 3 3  Bandiera della Spagna Javier Sánchez 6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen 7 6  Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen 4 2
 Bandiera del Senegal Yahiya Doumbia 6 1  Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen 6 6
 Bandiera della Svezia P Fredriksson 5  Bandiera della Svezia P Fredriksson 4 3
6  Bandiera della Spagna Jordi Arrese 1r
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera dell'Ecuador Nicolás Lapentti 6 6
 Bandiera dell'Italia Diego Nargiso 3 4 5  Bandiera dell'Ecuador Nicolás Lapentti 6 6
 Bandiera dell'Austria H Wiltschnig 6 6  Bandiera dell'Austria H Wiltschnig 2 2
 Bandiera dell'Italia V Santopadre 4 4 5  Bandiera dell'Ecuador Nicolás Lapentti 6 6
 Bandiera della Spagna V Sendin-Huelves 7 6  Bandiera della Spagna V Sendin-Huelves 2 1
 Bandiera dell'Italia Omar Camporese 6 2  Bandiera della Spagna V Sendin-Huelves 7 5 6
4  Bandiera del Marocco Hicham Arazi 6 5 7 4  Bandiera del Marocco Hicham Arazi 6 7 3
 Bandiera della Rep. Ceca Karel Nováček 3 7 5 5  Bandiera dell'Ecuador Nicolás Lapentti 4 4
7  Bandiera della Spagna Galo Blanco 6 7 2  Bandiera della Spagna A Berasategui 6 6
 Bandiera della Germania Michael Geserer 3 6 7  Bandiera della Spagna Galo Blanco 7 6
 Bandiera del Portogallo Nuno Marques 7 6  Bandiera del Portogallo Nuno Marques 6 2
 Bandiera della Spagna Francisco Roig 5 4 7  Bandiera della Spagna Galo Blanco 2 3
 Bandiera dell'Austria T Schiessling 2 6 6 2  Bandiera della Spagna A Berasategui 6 6
 Bandiera dell'Italia Nicola Bruno 6 3 4  Bandiera dell'Austria T Schiessling 2 3
2  Bandiera della Spagna A Berasategui 6 7 2  Bandiera della Spagna A Berasategui 6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen 4 5

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis