Utente:SurdusVII/Sandbox/21

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Partito d'Azione Comunista

[modifica | modifica wikitesto]
Partito d'Azione Comunista
StatoBandiera dell'Italia Italia
SedeVia Tribunali n.181, Napoli
AbbreviazionePdAC
Fondazione15 gennaio 2002[1]
Partitopartito comunista
Ideologiacomunismo
Seggi Camera
0 / 630
Seggi Senato
0 / 315
Seggi Europarlamento
0 / 73
Seggi Consigli regionali
0 / 897
Colorirosso

Il Partito d'Azione Comunista è un partito comunista italiano, di ideologia comunista.

Partito di Alternativa Comunista

[modifica | modifica wikitesto]
Partito di Alternativa Comunista
SegretarioFrancesco Ricci
StatoBandiera dell'Italia Italia
SedeVia Luigi Lodi 68, Roma
AbbreviazionePdAC
Fondazione7 gennaio 2007
Partitopartito comunista
Ideologiacomunismo
trotskismo
CollocazioneEstrema sinistra
Partito europeoPartito Comunista Europeo
Gruppo parl. europeoComunisti Europei
Affiliazione internazionaleQuarta Internazionale
Seggi Camera
0 / 630
(2018)
Seggi Senato
0 / 315
(2018)
Seggi Europarlamento
0 / 73
(2014)
Seggi Consigli regionali
0 / 897
(2019)
TestataProgetto Comunista
Organizzazione giovanileGiovani Comunisti Rivoluzionari
Colorirosso
Sito webwww.partitodialternativacomunista.org

Il Partito di Alternativa Comunista è un partito comunista italiano, di ideologia trotskista.

Scissione dal PRC e fondazione del PdAC

[modifica | modifica wikitesto]

Scissa dal Partito della Rifondazione Comunista[1] nel giugno del 2006[2][3] a causa della coalzione del Governo Prodi che lo stesso Francesco Ricci non approvò[4].

Elezioni politiche italiane del 2008

[modifica | modifica wikitesto]

Il PdAC per la prima volta si partecipò alle elezioni politiche italiane del 2008 con la candidata alla carica di Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana Fabiana Stefanoni[5].

Elezioni amministrative italiane del 2014

[modifica | modifica wikitesto]

Alle elezioni amministrative italiane del 2014 Conny Fasciana era candidata sindaco del capoluogo del comune di Caltanissetta che tuttavia non ottenne i risultati[6]. I seggi per il Consiglio comunale non vennero vinti.

Elezioni regionali italiane del 2017

[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni politiche italiane del 2018

[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni regionali ed europee del 2019

[modifica | modifica wikitesto]

Segretari PdAC

[modifica | modifica wikitesto]

Congressi PdAC

[modifica | modifica wikitesto]
  • I Congresso (2007) Roma
  • II Congresso (Anno) Luogo
  • III Congresso (Anno) Luogo
  • IV Congresso (2015) Luogo[7]
  • V Congresso (1-2-3 giugno 2018) Modena[8]

Iscritti PdAC

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2007: dati non disponibili
  • 2008: dati non disponibili
  • 2009: dati non disponibili
  • 2010: dati non disponibili
  • 2011: dati non disponibili
  • 2012: dati non disponibili
  • 2013: dati non disponibili
  • 2014: dati non disponibili
  • 2015: dati non disponibili
  • 2016: dati non disponibili
  • 2017: dati non disponibili
  • 2018: dati non disponibili
  • 2019: dati non disponibili
  • 2020: dati non disponibili
  • 2021: dati non disponibili

Risultati elettorali PdAC

[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni europee PdAC

[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni politiche italiane PdAC

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Voti Seggi
2008 Camera dei Deputati 1 993[9]
Senato della Repubblica non presente
Camera dei Deputati
0 / 630

Senato della Repubblica
0 / 315
2013 Camera dei Deputati 5 196[10]
Senato della Repubblica 5 185[11]
Camera dei Deputati
0 / 630

Senato della Repubblica
0 / 315

Elezioni regionali PdAC

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Voti Seggi
Puglia 2015 3 414
0 / 51
Puglia 2020
0 / 51

Unione Disabili Italiani Civica

[modifica | modifica wikitesto]
Unione Disabili Italiani Civica
SegretarioDomenico Passante
StatoBandiera dell'Italia Italia
SedeRoma o (?)Brescia(?)
AbbreviazioneUDIC
Fondazione2016
Ideologiatutela degli interessi disabili italiani
Collocazionetrasversalismo
Seggi Camera
0 / 630
(2018)
Seggi Senato
0 / 315
(2018)
Seggi Europarlamento
0 / 73
(2014)
Seggi Consigli regionali
0 / 897
(2019)
TestataAbility Channel
Coloriciano
Sito webwww.unionedisabilitalianilacivica.it/

L'Unione Disabili Italiani è un partito politico italiano, di ideologia per la tutela degli interessi dei disabili italiani.

Fondazione del partito UDIC

[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Brescia del 2017

[modifica | modifica wikitesto]

DESCRIVERE STORIA ELEZIONI BRESCIA[1]

Segretari UDIC

[modifica | modifica wikitesto]

Congressi UDIC

[modifica | modifica wikitesto]
  • I Congresso (Anno) Luogo

Iscritti UDIC

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2016:
  • 2017:
  • 2018:
  • 2019:
  • 2020:
  • 2021:

Risultati elettorali UDIC

[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni europee

[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni politiche italiane

[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni regionali

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni UDIC

[modifica | modifica wikitesto]

Movimento Europeo Diversamente Abili

[modifica | modifica wikitesto]

Il Movimento Europeo Diversamente Abili (MEDA) è un partito politico italiano, che ha come l'ideologia della tutela degli interessi dei disabili italiani ed europei.

Partecipa alle elezioni comunali in Reggio Calabria nel 2020 con il risultato di 715 preferenze (0,79%) alla lista MEDA in coalizione con la Lega Nord, non riuscendo ad eleggere consigliere.[1]

Movimento Italiano Disabili

[modifica | modifica wikitesto]

Movimento Disabili Articolo 14

[modifica | modifica wikitesto]
Movimento Disabili Articolo 14
SegretarioGiovanni Cafaro
StatoBandiera dell'Italia Italia
SedeMilano
AbbreviazioneMDA14
Fondazione2019
Ideologiatutela dei disabili italiani
Collocazionetrasversalismo
Seggi Camera
0 / 630
(2018)
Seggi Senato
0 / 315
(2018)
Seggi Europarlamento
0 / 76
(2019)
Seggi Consigli regionali
0 / 897
(2019)
Coloriverde
Sito webwww.movimentodisabiliarticolo14.it/

Il Movimento Disabili Articolo 14 è un partito politico italiano, di ideologia della tutela dei diversabili.

La fondazione del MDA14

[modifica | modifica wikitesto]

Fondata e creata da Giovanni Caforo nel 2019 per tutelare i disabili per la questine della L.68/1999[1].

Elezioni europee del 2019

[modifica | modifica wikitesto]

Per la prima volta nella storia politica il movimento politico MDA14 partecipa alle elezioni europee del 2019[2][3] con una lista composta dai candidati diversabili in quasi tutti i collegi[4][5].

Elezioni amministrative italiane del 2019

[modifica | modifica wikitesto]
  • I Congresso (2019) Milano - 8 febbraio 2019[6]
  • 2019: 000

Risultati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni europee

[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni politiche italiane

[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni regionali

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Politica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di politica

Lega Sud Ausonia

[modifica | modifica wikitesto]
Lega Sud Ausonia
SegretarioGianfranco Vetusto
StatoBandiera dell'Italia Italia
SedeBasilicata
AbbreviazioneLSA
Fondazione1991
Partitopartito federalista
Ideologiafederalismo
meridionalismo
CollocazioneDestra
Seggi Camera
0 / 630
(2019)
Seggi Senato
0 / 315
(2019)
Seggi Europarlamento
0 / 73
(2019)
Seggi Consigli regionali
0 / 897
(2019)
TestataProgetto Comunista
Organizzazione giovanileGiovani Leghisti Meridionali
Coloriverde marino
Sito webwww.legasud.it/lega-sud/home.php

La Lega Sud Ausonia (o conosciuta come Lega Sud) è un partito politico italiano, di ideologia meridionalista e del federalismo.

La Lega Sud ha partecipato alle elezioni regionali in Campania del 2015[1].

Nel 2019, alle elezioni lucane Francesco Vespe si era candidato come presidente per il seggio da presidente regionale che successivamente il partito Lega Sud si sono ritirati[2].

  • Gianfranco Vetusto (???? - in carica)
  • I Congresso (anno) ?LUOGO?
  • 1991: dati non disponibili
  • 1992: dati non disponibili
  • 1993: dati non disponibili
  • 1994: dati non disponibili
  • 1995: dati non disponibili
  • 1996: dati non disponibili
  • 1997: dati non disponibili
  • 1998: dati non disponibili
  • 1999: dati non disponibili
  • 2000: dati non disponibili
  • 2001: dati non disponibili
  • 2002: dati non disponibili
  • 2003: dati non disponibili
  • 2004: dati non disponibili
  • 2005: dati non disponibili
  • 2006: dati non disponibili
  • 2007: dati non disponibili
  • 2008: dati non disponibili
  • 2009: dati non disponibili
  • 2010: dati non disponibili
  • 2011: dati non disponibili
  • 2012: dati non disponibili
  • 2013: dati non disponibili
  • 2014: dati non disponibili
  • 2015: dati non disponibili
  • 2016: dati non disponibili
  • 2017: dati non disponibili
  • 2018: dati non disponibili
  • 2019: dati non disponibili
  • 2020: dati non disponibili

Risultati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni europee

[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni politiche italiane

[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni regionali

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Voti Seggi
Calabria 2020 0 000
0 / 30
  Portale Politica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di politica
Ora Sicilia al Centro
SegretarioLuigi Genovese
StatoBandiera dell'Italia Italia
SedeBandiera della Sicilia Sicilia
AbbreviazioneOS
Fondazione2019
Partitopartito regionsilista
Ideologiafederalismo
regionalismo
CollocazioneDestra
Seggi Camera
0 / 630
(2019)
Seggi Senato
0 / 315
(2019)
Seggi Europarlamento
0 / 76
(2019)
Seggi Consigli regionali
4 / 897
(2019)
Sito webwww.ars.sicilia.it/gruppi-parlamentari/XVII-ora-sicilia-al-centro

L'Ora Sicilia al Centro è un partito politico siciliano.[1]

Fondata nel 2019 da Luigi Genovese, figlio di Francantonio Genovese...

[2] [3] [4] [5] [6] [7] [8]

  • Luigi Genovese (2019 - in carica)
  • I Congresso (anno) ?LUOGO?
  • 2019: dati non disponibili
  • 2020: dati non disponibili

Risultati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni europee

[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni politiche italiane

[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni regionali

[modifica | modifica wikitesto]

Movimento 24 Agosto - Equità Territoriale (M24A - ET)

[modifica | modifica wikitesto]
Movimento 24 Agosto - Equità Territoriale
LeaderPino Aprile
StatoBandiera dell'Italia Italia
SedePiazza Portanova, 11 - Napoli
AbbreviazioneM24A - ET
Fondazione2019
Ideologiameridionalismo
Collocazionetrasversale/centro (politica)
Seggi Camera
0 / 630
(anno)
Seggi Senato
0 / 315
(anno)
Seggi Europarlamento
0 / 76
(anno)
Seggi Consigli regionali
00 / 897
(2020)
Sito webmovimento24agosto.it/

Il Movimento 24 Agosto - Equità Territoriale (M24A - ET) è un partito politico italiano di orientamento meridionalista.

Fondata nel dicembre 2017 da Matteo Salvini e dei membri della stessa

  • I Congresso (2019)
  • 2019: dati non disponibili
  • 2020: dati non disponibili

Risultati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni europee

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Voti Seggi
0000 0 000
0 / 76

Elezioni politiche italiane

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Voti Seggi
0000 Camera dei Deputati 0 000
Senato della Repubblica 0 000
Camera dei Deputati
0 / 630

Senato della Repubblica
0 / 315

Elezioni regionali

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Voti Seggi
Elezioni regionali italiane del 2020 0 000
0 / 070


  Portale Politica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di politica

Attiva Sicilia - AS

[modifica | modifica wikitesto]
Attiva Sicilia
SegretarioLuigi Genovese
StatoBandiera dell'Italia Italia
SedeBandiera della Sicilia Sicilia
AbbreviazioneAS
Fondazione2019
Partitopartito regionsilista
IdeologiaDemocrazia diretta
Decrescita
Ambientalismo
Collocazionecentrista/trasversalista
Seggi Camera
0 / 630
(2019)
Seggi Senato
0 / 315
(2019)
Seggi Europarlamento
0 / 76
(2019)
Seggi Consigli regionali
5 / 897
(2019)
Sito webwww.ars.sicilia.it/gruppi-parlamentari/XVII-ora-sicilia-al-centro

L'Attiva Sicilia è un partito politico siciliano.

ELEZIONI WIKI

[modifica | modifica wikitesto]
PartitoCandidatoRisultati
24 settembre 2020
Voti%
WikiLeghistiAulo Agerio26 40052,93
Movimento Wiki LiberiPinco Pallino17 28434,65
Unione WikiNumerio Negidio6 19412,42
Iscritti100 000100,00
↳ Votanti (% su iscritti)50 00050,00
 ↳ Voti validi (% su votanti)49 87899,76
 ↳ Voti non validi (% su votanti)1220,24
↳ Astenuti (% su iscritti)50 00050,00