Elezioni amministrative in Italia del 2020

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elezioni amministrative del 2020
18 comuni capoluogo di provincia
Centro-sinistra
9 / 18
Stabile 0
Centro-destra
4 / 18
Diminuzione 1
Liste civiche
3 / 18
Stabile 0
Movimento 5 Stelle
1 / 18
Aumento 1
Centro
1 / 18
Stabile 0

Le elezioni amministrative in Italia del 2020 si sono tenute il 20 e 21 settembre contemporaneamente alle elezioni regionali in 7 regioni e al referendum costituzionale sul taglio del numero dei parlamentari, con turno di ballottaggio il 4 e 5 ottobre.[1] Nel complesso, il numero totale di comuni chiamati alle urne è 1 176.[2]

L'elezione si è svolta in 18 comuni capoluogo (tre dei quali capoluogo di regione): Agrigento, Andria, Aosta, Arezzo, Bolzano, Chieti, Crotone, Enna, Fermo, Lecco, Macerata, Mantova, Matera, Nuoro, Reggio Calabria, Trani, Trento e Venezia. Sono poi 156 i comuni superiori e 1 028 quelli inferiori a 15 000 abitanti (con l'eccezione della provincia autonoma di Trento, in cui si considerano superiori i comuni con più di 3 000 abitanti).[2]

In Sicilia le elezioni amministrative si sono tenute il 4 e 5 ottobre, con il ballottaggio tenutosi il 18 e 19 ottobre.[3]

In Sardegna si sono invece tenute il 25 e 26 ottobre, con ballottaggio l'8 e 9 novembre.[4]

Riepilogo sindaci eletti

[modifica | modifica wikitesto]

     Coalizione di centro

     Coalizione di centro-destra

     Coalizione di centro-sinistra

Regione Comune Popolazione
(1º gennaio 2019)
Sindaco uscente Sindaco eletto Primo turno Secondo turno Seggi
Voti % Voti %
  Valle d'Aosta Aosta 34 008 Fulvio Centoz (PD) Gianni Nuti (Ind.) 6.361 38,84% 6.794 53,34%
16 / 27
  Lombardia Lecco 48 333 Virginio Brivio (PD) Mauro Gattinoni (Ind.) 10.096 41,67% 10.978 50,07%
20 / 32
Mantova 49 403 Mattia Palazzi (PD) Mattia Palazzi (PD) 16.546 70,75%
24 / 32
  Trentino-Alto Adige Bolzano 107 914 Renzo Caramaschi (Ind.) Renzo Caramaschi (Ind.) 16.124 33,96% 21.585 57,18%
23 / 45
Trento 118 288 Alessandro Andreatta (PD) Franco Ianeselli (Ind.) 31.885 54,66%
25 / 40
  Veneto Venezia 260 520 Luigi Brugnaro (Ind.) Luigi Brugnaro (Ind.) 66.750 54,14%
22 / 36
  Toscana Arezzo 99 179 Alessandro Ghinelli (Ind.) Alessandro Ghinelli (Ind.) 23.638 47,08% 23.620 54,50%
20 / 32
  Marche Fermo 37 119 Paolo Calcinaro (Ind.) Paolo Calcinaro (Ind.) 14.314 71,41%
23 / 32
Macerata 41 514 Romano Carancini (PD) Sandro Parcaroli (Lega) 12.113 52,78%
20 / 32
  Abruzzo Chieti 50 646 Umberto Di Primio (FdI) Diego Ferrara (PD) 6.183 21,50% 12.403 55,85%
19 / 32
  Puglia Andria 99 671 Gaetano Tufariello[5] Giovanna Bruno (PD) 20.037 38,10% 21.717 58,87%
20 / 32
Trani 55 851 Amedeo Bottaro (PD) Amedeo Bottaro (PD) 20.785 65,43%
21 / 32
  Basilicata Matera 60 404 Raffaello De Ruggieri (Ind.) Domenico Bennardi (M5S) 9.525 27,57% 18.830 67,54%
20 / 32
  Calabria Crotone 65 086 Tiziana Costantino[6] Vincenzo Voce (Ind.) 12.003 36,22% 16.434 63,95%
20 / 32
Reggio Calabria 180 369 Giuseppe Falcomatà (PD) Giuseppe Falcomatà (PD) 35.109 37,17% 44.069 58,36%
20 / 32
Bandiera della Sicilia Sicilia Agrigento 58 956 Lillo Firetto (UdC) Francesco Miccichè (Ind.) 11.564 36,68% 13.156 60,43%
14 / 24
Enna 27 004 Maurizio Dipietro (Ind.) Maurizio Dipietro (IV) 9.484 58,27%
17 / 24
  Sardegna Nuoro 36 154 Andrea Soddu (Ind.) Andrea Soddu (Ind.) 5.068 28,84% 8.841 67,00%
15 / 24

Elezioni comunali

[modifica | modifica wikitesto]

Valle d'Aosta

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Aosta
Comune  Aosta
Data20-21 settembre, 4-5 ottobre
Affluenza64,21% (Aumento 2,96%)
Candidati Gianni Nuti Giovanni Girardini
Partiti Indipendente Rinascimento
Coalizioni Centro-sinistra nessuna
Voti
I turno
6.361
38,84%
3.981
24,31%
Voti
II turno
6.794
53,34%
5.944
46,66%
Seggi
18 / 27
4 / 27
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Fulvio Centoz (Centro-sinistra)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Gianni Nuti
✔️ Sindaco
6 794
53,34
6 361
38,89
Progetto Civico Progressista (PD - Rete Civica - EV)
3 539 22,97 11
1 483 9,63 5
Alliance Valdôtaine (UVP - ALPE)
743 4,82 2
Giovanni Girardini
5 944 46,66 3 981 24,34 3 981 25,84 2
Seggi ai candidati sindaco e vicesindaco
2
Sergio Togni
3 280 20,05 2 968 19,27 1
Autonomia e Libertà - Autonomie et Liberté
130 0,84
Seggi ai candidati sindaco e vicesindaco
2
Paolo Laurencet
1 966 12,02 918 5,96
874 5,67
Seggi ai candidati sindaco e vicesindaco
2
Bruno Trentin
461 2,82 461 2,99
Francesco Statti
328 2,01 328 2,13
Totale
12 738
100
16 358
100
15 406
100
27
Regione Valle d'Aosta: I turno - II turno
Elezioni comunali a Lecco
Comune  Lecco
Data20-21 settembre, 4-5 ottobre
Affluenza64,72% (Aumento 7,26%)
Candidati Mauro Gattinoni Giuseppe Ciresa
Partiti Indipendente Indipendente
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti
I turno
10.096
41,67%
11.800
48,70%
Voti
II turno
10.978
50,07%
10.947
49,93%
Seggi
20 / 32
11 / 32
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Virginio Brivio (Centro-sinistra)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Mauro Gattinoni
✔️ Sindaco
10 096
41,67
4 168 18,36 9
Fattore Lecco
2 656 11,70 6
1 295 5,70 3
1 192 5,25 2
Giuseppe Ciresa
11 800 48,71 3 197 14,08 3
3 109 13,69 3
Lecco Ideale
2 889 12,73 2
2 036 8,97 2
Seggio di coalizione
1
Corrado Valsecchi
1 438 5,94
Appello per Lecco
1 335 5,88 1
Silvio Fumagalli
893 3,69 825 3,63
Totale
24 227
100
22 702
100
32
Elezioni comunali a Mantova
Comune  Mantova
Data20-21 settembre
Affluenza61,38% (Aumento 6,29%)
Candidati Mattia Palazzi Stefano Rossi
Partiti Partito Democratico Indipendente
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti 16.546
70,75%
5.168
22,10%
Seggi
24 / 32
7 / 32
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Mattia Palazzi (Centro-sinistra)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Mattia Palazzi
✔️ Sindaco
16 546
70,75
6 469 29,61 11
#Palazzi2020
6 219 28,47 10
Per Mantova[N 1]
972 4,45 1
ManTua[N 2]
831 3,80 1
760 3,48 1
Stefano Rossi
5 168 22,10 2 107 9,64 3
1 231 5,63 1
923 4,23 1
Mantova Ideale
781 3,58 1
Seggio di coalizione
1
Gloria Costani
1 118 4,78
Salute, Ambiente e Lavoro
590 2,70
423 1,94
Seggio di coalizione
1
Giuliano Longfils
197 0,84
Mantova nel Cuore
190 0,87
Cesare Battistelli
175 0,75 174 0,80
Michele Annaloro
131 0,56
Lista Civica Grande Mantova
125 0,57
Roberto Biasotti
52 0,22
Viva Mantova
51 0,23
Totale
23 387
100
21 846
100
32
  1. ^ Include candidati di SI e Verdi.
  2. ^ Include candidati di PSI, Azione, +Europa, Radicali e CD.

Trentino-Alto Adige

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Bolzano
Comune  Bolzano
Data20-21 settembre, 4-5 ottobre
Affluenza60,62% (Aumento 4,46%)
Renzo Caramaschi (cropped).jpg
Candidati Renzo Caramaschi Roberto Zanin
Partiti Indipendente Indipendente
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti
I turno
16.124
33,96%
15.735
33,13%
Voti
II turno
21.585
57,18%
16.162
42,82%
Seggi
23 / 45
16 / 45
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Renzo Caramaschi (Centro-sinistra)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Renzo Caramaschi
✔️ Sindaco
21 611
57,19
16 124
33,95
5 260 12,57 7
3 838 9,17 5
Lista Civica con Caramaschi
3 244 7,75 4
739 1,77
398 0,95
Roberto Zanin
16 176 42,81 15 735 33,13 5 536 13,23 7
Oltre Zanin
4 236 10,12 5
3 225 7,70 4
618 1,48
Luis Walcher
6 406 13,49 6 182 14,77 7
Angelo Gennaccaro
3 655 7,70
Io sto con Bolzano
3 483 8,32 4
Thomas Brancaglion
2 349 4,95 1 697 4,05 2
302 0,72
Maria Teresa Fortini
1 306 2,75 1 260 3,01
Maurizio Puglisi Ghizzi
1 220 2,57 1 186 2,83
Davide Costa
396 0,83
Futuro Bolzano
367 0,88
Meinhard Knollseisen
155 0,33 153 0,37
Cristina Barchetti
147 0,31 136 0,32
Totale
37 787
100
47 493
100
41 860
100
45
La lista contrassegnata con (A) è apparentata al secondo turno con Renzo Caramaschi
Elezioni comunali a Trento
Comune  Trento
Data20-21 settembre
Affluenza60,98% (Aumento 6,23%)
Franco_Ianeselli_2020_01.jpg
Candidati Franco Ianeselli Andrea Merler
Partiti Indipendente Indipendente
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti 31.889
54,66%
17.632
30,22%
Seggi
25 / 39
11 / 39
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Alessandro Andreatta (Centro-sinistra)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Franco Ianeselli
✔️ Sindaco
31 889
54,66
9 627 18,16 9
Insieme per Trento
4 192 7,91 4
4 137 7,81 3
Trento Futura
4 090 7,72 3
+Trento Viva (+Europa - IV)
2 736 5,16 2
2 330 4,40 2
2 050 3,87 1
Andrea Merler
17 632 30,22 7 289 13,75 5
Trento Unita
4 015 7,58 3
3 358 6,34 2
916 1,73
Seggio di coalizione
1
Marcello Carli
3 102 5,32 1 506 2,84 1
Agire per il Trentino
892 1,68
346 0,65
Seggio di coalizione
1
Silvia Zanetti
2 075 3,56
Si Può Fare!
2 004 3,78 1
Filippo Degasperi
1 497 2,57
Onda Civica Trentino
1 426 2,69 1
Carmen Martini
1 414 2,42 1 385 2,61
Giuliano Pantano
592 1,01 565 1,07
Franco Bruno
144 0,25
La Catena
138 0,26
Totale
58 345
100
53 002
100
39
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni comunali in Veneto del 2020.
Elezioni comunali a Venezia
Comune  Venezia
Data20-21 settembre
Affluenza62,23% (Aumento 2,42%)
Luigi-Brugnaro (cropped).jpg
Pier Paolo Baretta daticamera.jpg
Candidati Luigi Brugnaro Pier Paolo Baretta
Partiti Indipendente Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti 66.750
54,14%
36.092
29,27%
Seggi
22 / 36
10 / 36
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Luigi Brugnaro (Centro-destra)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Luigi Brugnaro
✔️ Sindaco
66 750
54,14
Luigi Brugnaro Sindaco
37 916 31,68 14
14 806 12,37 5
7 855 6,56 2
3 255 2,72 1
Le Città
1 148 0,96
36 092 29,27 22 964 19,19 7
Verde Progressista[N 1]
5 907 4,93 1
Venezia è Tua (+Venezia - IV - PSI)
4 308 3,60 1
Svolta in Comune (Italia in Comune - Volt)
952 0,80
Idea Comune
789 0,66
Seggio di coalizione
1
Marco Gasparinetti
5 005 4,06
Terra e Acqua
4 848 4,05 1
Sara Visman
4 822 3,91 4 716 3,94 1
4 344 3,52
Partito dei Veneti
4 228 3,53 1
Giovanni Andrea Martini
4 305 3,49
Tutta la Città Insieme![N 2]
3 023 2,53
Per Mestre e Venezia - Ecologia e Solidarietà
1 083 0,90
Seggio di coalizione
1
Alessandro Busetto
807 0,65 783 0,65
Marco Sitran
605 0,49
Lista Civica Sitran
553 0,46
Maurizio Callegari
570 0,46
Italia Giovane Solidale - Vox Italia - Partito Valore Umano
570 0,48
Totale
123 300
100
119 697
100
36
  1. ^ Include candidati di Verdi, Art.1, SI, PRC e Possibile.
  2. ^ Include candidati di Potere al Popolo! e dissidenti del PD.
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni comunali in Toscana del 2020.
Elezioni comunali a Arezzo
Comune  Arezzo
Data20-21 settembre, 4-5 ottobre
Affluenza66,97% (Aumento 9,54%)
Candidati Alessandro Ghinelli Luciano Ralli
Partiti Forza Italia Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti
I turno
23.638
47,08%
17.618
35,09%
Voti
II turno
23.620
54,50%
19.723
45,50%
Seggi
20 / 32
9 / 32
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Alessandro Ghinelli (Centro-destra)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Alessandro Ghinelli
✔️ Sindaco
23 620
54,50
23 638
47,08
6 494 13,90 6
Ora Ghinelli 20-25
6 154 13,17 6
5 834 12,49 6
2 863 6,13 2
Civitas Etruria
654 1,40
Luciano Ralli
19 723 45,50 17 618 35,09 11 477 24,57 6
Lista Ralli
2 024 4,33 1
Arezzo 2020[N 1]
1 922 4,11 1
CuriAmo Arezzo
1 266 2,71
ArezzoCiSta!
345 0,74
Seggio di coalizione
1
4 618 9,20
Scelgo Arezzo
2 591 5,55 1
Con Arezzo
936 2,00
Seggio di coalizione
1
Michele Menchetti
1 764 3,51 1 768 3,78 1
Fabio Butali
1 022 2,04
Prima Arezzo
952 2,04
Daniele Farsetti
723 1,44 661 1,41
Laura Bottai
458 0,91 427 0,91
Alessandro Facchinetti
363 0,72 350 0,75
Totale
43 343
100
50 204
100
46 718
100
32
  1. ^ Include candidati di Art.1, Verdi, SI e Italia in Comune.
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni comunali nelle Marche del 2020.
Elezioni comunali a Fermo
Comune  Fermo
Data20-21 settembre
Affluenza67,92% (Aumento 4,23%)
Candidati Paolo Calcinaro Renzo Interlenghi
Partiti Indipendente Partito Democratico
Coalizioni Liste civiche Centro-sinistra
Voti 14.314
71,41%
2.961
14,77%
Seggi
23 / 32
5 / 32
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Paolo Calcinaro (Indipendente)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Paolo Calcinaro
✔️ Sindaco
14 314
71,41
Piazza Pulita
4 944 26,12 9
La Città che Vogliamo
2 955 15,61 5
Non mi Fermo
2 584 13,65 5
Fermo Forte
1 467 7,75 2
FM Fermo si Muove
1 357 7,17 2
Renzo Interlenghi
2 961 14,77 1 545 8,16 3
Fermo Capoluogo
543 2,87 1
414 2,19
Agire Locale
414 2,19
Seggio di coalizione
1
Lorenzo Giacobbi
2 044 10,20 1 996 10,54 3
Stefano Fortuna
727 3,63 475 2,51
237 1,25
Seggio di coalizione
1
Totale
20 046
100
18 930
100
32
Elezioni comunali a Macerata
Comune  Macerata
Data20-21 settembre
Affluenza65,36% (Aumento 6,35%)
Sandro parcaroli miniatura.jpg
Candidati Sandro Parcaroli Narciso Ricotta
Partiti Lega Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti 12.113
52,78%
7.489
32,63%
Seggi
20 / 32
9 / 32
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Romano Carancini (Centro-sinistra)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Sandro Parcaroli
✔️ Sindaco
12 113
52,78
4 151 19,54 9
2 281 10,74 4
Lista Parcaroli
2 103 9,90 4
1 229 5,79 2
645 3,04 1
320 1,51
195 0,92
Narciso Ricotta
7 489 32,63 3 060 14,41 4
Macerata Rinnova
807 3,80 1
Macerata Insieme
776 3,65 1
Macerata Bene Comune
651 3,06 1
Narciso Ricotta Sindaco (IV - PSI - DemoS)
648 3,05 1
La Città di Tutti
641 3,02
La Nostra Città
408 1,92
I Moderati per Ricotta Sindaco
382 1,80
Seggio di coalizione
1
Roberto Cherubini
2 167 9,44 1 232 5,80 1
MaceratAmica
370 1,74
Macerata per l'Ambiente
247 1,16
Seggio di coalizione
1
Alberto Cicarè
1 020 4,44
Strada Comune
392 1,85
376 1,77
Seggio di coalizione
1
Gabriele Micarelli
159 0,69
Macerata Lavora
328 1,54
Totale
22 948
100
21 242
100
32
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni comunali nel Lazio del 2020.
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni comunali in Abruzzo del 2020.
Elezioni comunali a Chieti
Comune  Chieti
Data20-21 settembre, 4-5 ottobre
Affluenza67,87% (Aumento 1,43%)
Diego_Ferrara_2022_(cropped).jpg
Fabrizio Di Stefano daticamera.jpg
Candidati Diego Ferrara Fabrizio Di Stefano
Partiti Partito Democratico Lega
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti
I turno
6.183
21,50%
11.159
38,81%
Voti
II turno
12.403
55,85%
9.806
44,15%
Seggi
20 / 32
8 / 32
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Umberto Di Primio (Centro-destra)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Diego Ferrara
✔️ Sindaco
12 403
55,85
6 183
21,50
1 659 6,16 5
Chieti per Chieti
1 232 4,58 3
980 3,64 3
Ferrara Sindaco
726 2,70 2
9 806 44,15 11 159 38,81 4 566 16,96 3
3 719 13,81 3
2 382 8,85 1
780 2,90
Giustizia Sociale
718 2,67
216 0,80
Seggio di coalizione
1
Bruno Di Iorio
5 848 20,34 2 105 7,82 1
1 306 4,85 1
Bruno Di Iorio Sindaco di Chieti
1 297 4,82
Azione Democratica
753 2,80
Seggio di coalizione
1
Paolo De Cesare
3 627 12,61
Chi Ama Chieti (A)
1 362 5,06 3
Chieti c'è (A)
720 2,67 2
Azione Politica (A)
439 1,63 1
La Teatinità (A)
311 1,16
Seggio di coalizione
1
Luca Amicone
1 938 6,74 1 655 6,15 1
Totale
22 209
100
28 755
100
26 926
100
32
Le liste contrassegnate con (A) sono apparentate al secondo turno con Diego Ferrara
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni comunali in Puglia del 2020.
Elezioni comunali a Andria
ComuneAndria
Data20-21 settembre, 4-5 ottobre
Affluenza66,12% (Diminuzione 7,31%)
Candidati Giovanna Bruno Michele Coratella
Partiti Partito Democratico Movimento 5 Stelle
Coalizioni Centro-sinistra nessuna
Voti
I turno
20.037
38,10%
10.906
20,74%
Voti
II turno
21.717
58,87%
15.715
41,13%
Seggi
20 / 32
4 / 32
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Gaetano Tufariello (Commissario prefettizio)[5]
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Giovanna Bruno
✔️ Sindaca
21 717
58,87
20 037
38,10
6 188 12,69 7
4 966 10,18 5
3AndriaLab
4 680 9,60 5
Futura (incl. IV e EV)
2 508 5,14 3
Michele Coratella
15 175 41,13 10 906 20,74 7 704 15,80 3
Coratella Sindaco
1 254 2,57
Seggio di coalizione
1
Antonio Scamarcio
10 734 20,41 2 945 6,04 1
2 788 5,72 1
Scamarcio Sindaco
2 701 5,54 1
1 972 4,04 1
AndriaPiù
1 339 2,75
Seggio di coalizione
1
Nicola Marmo
8 901 16,92
Movimento Pugliese - Ambiente Club
2 625 5,38 1
Andria Nuova
1 828 3,75 1
La Torre
1 384 2,84
1 009 2,07
Assemblee Popolari
992 2,03
Seggio di coalizione
1
Laura Di Pilato
2 016 3,83
Laura per Andria - Sindaca 2020
736 1,51
Andria che Vogliamo
723 1,48
Andria Coraggiosa
277 0,57
Tutti X Lei
147 0,30
Totale
36 892
100
52 594
100
48 766
100
32
Elezioni comunali a Trani
Comune  Trani
Data20-21 settembre
Affluenza68,31% (Aumento 0,51%)
Candidati Amedeo Bottaro Filiberto Palumbo
Partiti Partito Democratico Forza Italia
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti 20.785
65,43%
5.116
16,10%
Seggi
21 / 32
6 / 32
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Amedeo Bottaro (Centro-sinistra)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Amedeo Bottaro
✔️ Sindaco
20 785
69,11
5 287 16,64 7
2 661 8,38 3
Bottaro Sindaco
2 581 8,12 3
Popolari con Bottaro Sindaco
1 990 6,26 2
Sud al Centro
1 537 4,84 2
Solo con Trani Futura
1 492 4,70 2
Prima di Tutto Trani
1 373 4,32 1
Puglia Solidale Verde[N 1]
1 131 3,56 1
Trani Sociale
643 2,02
Filiberto Palumbo
5 116 17,01 1 638 5,16 2
1 623 5,11 1
1 305 4,11 1
Palumbo Sindaco
976 3,07 1
Seggio di coalizione
1
Tommaso Laurora
4 108 13,66
Tommaso Laurora Sindaco
1 512 4,76 2
1 481 4,66 1
Trani Vera
453 1,43
Trani Decide
415 1,31
Movimento Politico La Trani che Vogliamo
218 0,69
97 0,31
Seggio di coalizione
1
Vito Branà
1 758 5,84 1 664 5,24 1
Totale
30 077
100
31 767
100
32
  1. ^ Include candidati di Europa Verde e Sinistra Italiana.
Elezioni comunali a Matera
Comune  Matera
Data20-21 settembre, 4-5 ottobre
Affluenza70,83% (Diminuzione 3,22%)
Candidati Domenico Bennardi Rocco Luigi Sassone
Partiti Movimento 5 Stelle Indipendente
Coalizioni M5S + Volt +
EV + PSI
Centro-destra
Voti
I turno
9.525
27,57%
10.460
30,28%
Voti
II turno
18.830
67,54%
9.050
32,46%
Seggi
20 / 32
7 / 32
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Raffaello De Ruggieri (Centro-destra)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Domenico Bennardi
✔️ Sindaco
18 830
67,54
9 525
27,57
3 649 10,94 11
1 493 4,47 4
1 474 4,42 4
Matera 3.0 - Uniti con Bennardi Sindaco
398 1,19 1
Rocco Sassone
9 050 32,46 10 460 30,28 3 897 11,68 2
3 084 9,24 2
2 599 7,79 1
Matera Sempre Insieme
1 809 5,42 1
1 205 3,61
Matera Patrimonio Comune
654 1,96
Seggio di coalizione
1
Giovanni Schiuma
6 903 19,98 4 018 12,04 2
Matera per Giovanni Schiuma Sindaco
1 526 4,57 1
Progetto Matera
798 2,39
493 1,48
Matera Futura
373 1,12
Seggio di coalizione
1
Pasquale Doria
3 526 10,21
Matera Civica
2 175 6,52
Matera Libera
359 1,08
Seggio di coalizione
1
Nicola Trombetta
2 086 6,04
Liberi
1 674 5,02
Luca Braia
2 046 5,92 1 689 5,06
Totale
27 880
100
34 546
100
33 367
100
32
Elezioni comunali a Crotone
Comune  Crotone
Data20-21 settembre, 4-5 ottobre
Affluenza67,91% (Diminuzione 3,24%)
Vincenzo Voce (2023).png
Candidati Vincenzo Voce Antonio Manica
Partiti Indipendente Forza Italia
Coalizioni Lista civica Centro-destra
Voti
I turno
12.003
36,22%
13.787
41,60%
Voti
II turno
16.434
63,95%
9.265
36,05%
Seggi
20 / 32
9 / 32
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Tiziana Costantino (Commissario prefettizio)[6]
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Vincenzo Voce
✔️ Sindaco
16 434
63,95
12 003
36,22
Tesoro Calabria - Voce Sindaco
2 743 8,55 7
Crotone Cambia
1 860 5,80 5
Città Libera
1 768 5,51 4
Stanchi dei Soliti
1 592 4,96 4
Antonio Manica
9 265 36,05 13 787 41,60 3 914 12,20 3
Consenso
2 444 7,62 2
2 076 6,47 1
Per una Crotone Normale
1 793 5,59 1
1 158 3,61 1
Officina Civica
1 140 3,55
Valore Crotone
1 041 3,24
Progetto Città
989 3,08
Krotone da Vivere
876 2,73
Italia del Meridione
592 1,84
Seggio di coalizione
1
Danilo Arcuri
5 722 17,27 2 146 6,69 1
I Demokratici
1 842 5,74 1
1 765 5,50
Laboratorio Crotone
984 3,07
Crotone è dei Crotonesi[N 1]
166 0,52
Seggio di coalizione
1
Andrea Correggia
1 626 4,91 1 203 3,75
Totale
25 699
100
33 138
100
32 092
100
32
  1. ^ Include candidati di Europa Verde

Reggio Calabria

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Reggio Calabria
Comune  Reggio Calabria
Data20-21 settembre, 4-5 ottobre
Affluenza66,85% (Aumento 1,78%)
Giuseppe_Falcomatà.JPG
Candidati Giuseppe Falcomatà Antonino Minicuci
Partiti Partito Democratico Lega
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti
I turno
35.109
37,17%
31.820
33,69%
Voti
II turno
44.069
58,36%
31.438
41,64%
Seggi
20 / 32
10 / 32
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giuseppe Falcomatà (Centro-sinistra)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Giuseppe Falcomatà
✔️ Sindaco
44 069
58,36
35 109
37,17
9 658 10,53 6
S'Intesi
4 665 5,09 2
Innamorarsi di Reggio
4 102 4,47 2
3 826 4,17 2
3 461 3,77 2
Reset
3 173 3,46 2
La Svolta
3 160 3,44 2
A Testa Alta - PSI
2 647 2,89 1
Primavera Democratica
2 324 2,53 1
Patto per il Cambiamento[N 1]
584 0,64
Reggio non si Lega (Partito del Sud - Reggio Bene Comune)
439 0,48
Antonino Minicuci
31 438 41,64 31 820 33,69 10 183 11,10 3
7 107 7,75 2
4 299 4,69 1
4 029 4,39 1
Minicuci Sindaco
3 114 3,39 1
Reggio Attiva
2 981 3,25 1
Ogni Giorno Reggio Calabria
2 538 2,77
#AmaReggio
1 788 1,95
M.E.D.A.
715 0,78
Nuova Italia Unita
515 0,56
Seggio di coalizione
1
Angela Marcianò
13 165 13,94
Per Reggio Città Metropolitana
2 996 3,27
Identità Reggina
1 470 1,60
In Marcia
781 0,85
729 0,79
Seggio di coalizione
1
Saverio Pazzano
6 031 6,38
La Strada
4 005 4,37
Riabitare Reggio
507 0,55
Seggio di coalizione
1
4 417 4,68
Klaus Davi per Reggio
2 772 3,02
Fabio Foti
2 270 2,40 1 877 2,05
Maria Laura Tortorella
756 0,80
Patto Civico con Tortorella Sindaco
598 0,65
Fabio Putortì
611 0,65
MITI - Unione del Sud
538 0,59
Giuseppe Siclari
277 0,29 151 0,16
Totale
75 507
100
94 456
100
91 732
100
32
  1. ^ Include candidati di UDC, Nuovo CDU e CD.
Elezioni comunali a Agrigento
Comune  Agrigento
Data4-5 ottobre, 18-19 ottobre
Affluenza62,99% (Diminuzione 4,48%)
Candidati Francesco Miccichè Lillo Firetto
Partiti Indipendente Indipendente
Coalizioni Liste civiche di centro-destra Centro
Voti
I turno
11.612
36,68%
8.986
27,95%
Voti
II turno
13.156
60,43%
8.615
39,57%
Seggi
14 / 24
8 / 24
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Lillo Firetto (Centro-sinistra)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Francesco Miccichè
✔️ Sindaco
13 156
60,43
11 612
36,49
Cambiamo Rotta per Agrigento
3 626 11,75 4
Uniti per la Città
2 778 9,00 3
Facciamo Squadra per Agrigento
2 364 7,66 2
655 2,12
8 615 39,57 8 986 28,24
Andiamo Avanti
2 597 8,42 2
Buongiorno Agrigento
2 161 7,00 2
Rinasce Agrigento
1 891 6,13 2
Onda
1 816 5,88 1
È Noi
1 124 3,64
Futura Agrigento
381 1,23
Agrigento Sostenibile
139 0,45
Seggio di coalizione
1
5 463 17,17 3 508 11,37 3
1 811 5,87 2
1 198 3,88
Daniela Catalano
3 186 10,01 2 143 6,94 2
772 2,50
La Nuova Agrigento
167 0,54
Marcella Carlisi
1 488 4,68 937 3,04
Angela Galvano
1 089 3,42
C'è l'Alternativa - Cento Passi per la Sicilia
695 2,25
97 0,31
Totale
21 771
100
31 824
100
30 860
100
24
Regione Sicilia: I turno (51/55 sez.) - Verbale
Le liste contrassegnate con (A) sono apparentate al secondo turno con Francesco Miccichè
Elezioni comunali a Enna
Comune  Enna
Data4-5 ottobre
Affluenza62,90% (Diminuzione 3,77%)
Candidati Maurizio Dipietro Dario Cardaci
Partiti Italia Viva Indipendente
Coalizioni Centro Centro-sinistra
Voti 9.484
58,27%
4.229
25,98%
Seggi
17 / 24
7 / 24
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Maurizio Dipietro (Indipendente / IV)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Maurizio Dipietro
✔️ Sindaco
9 484
58,27
Siamo Enna
2 392 15,35 5
2 242 14,39 4
Liberamente
1 848 11,86 3
Partito per Enna
1 642 10,54 3
Uniti per Enna
1 368 8,78 2
Dario Cardaci
4 229 25,98 1 659 10,65 3
1 112 7,14 2
Nuova Cittadinanza - Cardaci Sindaco
982 6,30 1
641 4,11
Seggio di coalizione
1
Maurizio Bruno
969 5,95
CIV.ES
617 3,96
Giuseppe Savoca
896 5,51 624 4,00
Cinzia Amato
698 4,29 454 2,91
Totale
16 276
100
15 581
100
24
Elezioni comunali a Nuoro
Comune  Nuoro
Data25-26 ottobre, 8-9 novembre
Affluenza58,86% (Diminuzione 5,57%)
Candidati Andrea Soddu Pietro Sanna
Partiti Indipendente Lega
Coalizioni Liste civiche di centro-sinistra Centro-destra
Voti
I turno
5.068
28,84%
4.280
24,36%
Voti
II turno
8.841
67,00%
4.355
33,00%
Seggi
15 / 24
4 / 24
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Andrea Soddu (Indipendente)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Andrea Soddu
✔️ Sindaco
8 841
67,00
5 068
28,84
Andrea Soddu Sindaco
2 178 13,04 9
1 076 6,44 4
Un'Altra Nuoro - Un'Altra Sardegna[N 1]
370 2,21 1
Ripensiamo Nuoro
359 2,15 1
Pietro Sanna
4 355 33,00 4 280 24,36
Pro Nugoro - Forza Italia - UDC
1 425 8,53 1
1 390 8,32 1
1 341 8,03 1
523 3,13
Riformatori Sardi - Sardegna 20Venti
224 1,34
Seggio di coalizione
1
Carlo Prevosto
2 043 11,63 959 5,74 1
Carlo Prevosto Sindaco[N 2]
734 4,39
Fare Comunità
194 1,16
161 0,96
Seggio di coalizione
1
Lisetta Bidoni
1 883 10,72
Progetto per Nuoro
1 026 6,14
Nuoro a Sinistra[N 3]
543 3,25
Futuro e Trasparenza
249 1,49
Seggio di coalizione
1
Ciriaco Offeddu
1 687 9,60
Per Ciriaco Offreddu Sindaco
730 4,37
Oltre
626 3,75
Civitas Futura
195 1,17
Seggio di coalizione
1
Francesco Guccini
1 544 8,79
Liberu
768 4,60
Nuoro Noi
515 3,08
Città in Azione
135 0,81
Seggio di coalizione
1
Alessandro Murgia
1 068 6,08 987 5,91
Totale
13 196
100
17 573
100
16 708
100
24
  1. ^ Include candidati di CD e dissidenti del PSI.
  2. ^ Include candidati di Art.1.
  3. ^ Include candidati di PaP, PRC e RossoMori.
  1. ^ Stabilita la data per le prossime elezioni amministrative, su dait.interno.gov.it, Ministero dell'Interno, 15 luglio 2020. URL consultato il 7 agosto 2020.
  2. ^ a b Elezioni Comunali 2020 - Comuni al voto, su tuttitalia.it, 16 ottobre 2020. URL consultato il 16 ottobre 2020.
  3. ^ Elenco comuni interessati alle elezioni amministrative nel 2º semestre 2020, su Dipartimento per gli affari interni e territoriali, 31 luglio 2020. URL consultato il 19 novembre 2020.
  4. ^ Comunali: in Sardegna si voterà il 25 e 26 ottobre - Sardegna, su Agenzia ANSA, 31 luglio 2020. URL consultato il 19 novembre 2020.
  5. ^ a b Dal 29 aprile 2019 è Commissario prefettizio in sostituzione di Nicola Giorgino (FI).
  6. ^ a b Dal 4 dicembre 2019 è Commissario prefettizio in sostituzione di Ugo Pugliese (UdC).