Utente:Handreed/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Premio Torre Crawford
Premio assegnato all'autrice/autore del miglior racconto partecipante all'omonimo concorso
Assegnato daassociazione Torre Crawford APS
PaeseBandiera dell'Italia Italia
LuogoSan Nicola Arcella
Anno inizio2020
Sito webwww.premiotorrecrawford.it/


Il Premio Torre Crawford è un premio letterario italiano riservato a racconti inediti e assegnato annualmente dal 2020 durante una cerimonia di premiazione che si svolge a San Nicola Arcella. La Giuria del Premio si riserva, inoltre, la possibilità di assegnare due attestati supplementari, in omaggio a due autori italiani:

  • il Premio Speciale “E io lo dico a Pinketts!”, in memoria di Andrea G. Pinketts[1], in collaborazione con l’Associazione Culturale a questi intitolata, per il racconto che più dovesse distinguersi per un umorismo surreale vicino allo stile dello scrittore;
  • il Premio Speciale “Il Prof”, in memoria di Stefano Di Marino, per il racconto che più dovesse avvicinarsi al gusto per la narrativa popolare caratteristico dello scrittore.

Il Premio Torre Crawford è un riconoscimento letterario dedicato a celebrare la memoria dell'autore statunitense Francis Marion Crawford (1854–1909), noto per il suo legame con la località calabrese di San Nicola Arcella nel XIX secolo[2]: qui, lo scrittore approdò con la sua barca e, affascinato dall'antica torre spagnola che si ergeva su un promontorio, la prese in affitto come residenza estiva[3]. Per molti anni Crawford compose lì, in quella che poi sarebbe divenuta per l'appunto nota come "Torre Crawford", molte delle sue opere di maggior successo, tra cui il racconto "Perché il sangue è la vita" (For the Blood Is the Life)[4], che contribuì a renderlo uno dei primi autori bestseller moderni[5] [6].

Oltre un secolo dopo, nel 2018 a Roma, dietro le quinte del Teatro Parioli, allora diretto da Luigi De Filippo e dalla moglie Laura Tibaldi, due amici, Matteo Fazzolari e Cosimo Gentile, condividendo l'amore per la letteratura e l'interesse per la storia locale di San Nicola Arcella, hanno l'idea di creare un premio letterario intitolato a Crawford e per concretizzarla decidono di coinvolgere Andrea Carlo Cappi, esperto narratore e organizzatore di eventi letterari, insieme al quale sviluppano il concept del premio e del relativo festival[7]: l'iniziativa trova ampio consenso già dalla prima edizione (2020), con la partecipazione di autori di fama nazionale e internazionale, accademici e figure di spicco del mondo culturale italiano. Al gruppo si aggiungono anche Alfredo Martinelli e Ciro Mazzarella, che contribuscono a far accrescere la notorietà del Premio Torre Crawford, aiutando a definire la visione e a espandere le attività ad esso legate, anche grazie a una maggiore copertura mediatica. Al premio hanno sino ad ora partecipato autori emergenti e affermati e nel frattempo è aumentato il numero delle persone entrate nello staff organizzativo[8].

Tra gli ospiti delle diverse edizioni si annoverano Cristiana Astori[9], Aldo Lado, Giorgio Rizzo, Rosario De Sio, Giuseppe Solano, Giada Trebeschi. E ancora, Pasquale Ruju, Claudia Salvatori, Enrico Luceri, Francesco Montanari[10] nonchè Ferdinando Romito che con il libro "Crawford e i vampiri di San Nicola Arcella"[11] ha approfondito il legame tra lo scrittore statunitense e la località cosentina[12] [13]. Tra le curiosità, si segnala anche la partecipazione di uno dei discendenti dello scrittore americano, Harry Marion Crawford, alla terza edizione del premio[14], a conferma della valenza del Premio Torre Crawford quale iniziativa volta a preservare e valorizzare il patrimonio culturale legato alle opere di Francis Marion Crawford, in un'ottica internazionale che tiene conto del peculiare legame dello scrittore con la terra calabrese[15].

Albo dei vincitori

[modifica | modifica wikitesto]
Edizione Anno Autore vincitore Opera vincitrice Ospite illustre Finalisti Premi speciali
I 2020 Giovanni Parentignoti La notte di Samionos Cristiana Astori Marco Marinoni, Bevimi (Andrà tutto bene)

Claudio Bovino, L’occasione

Andrea Sola, Come il mare

Francesco Papa, La trasfusione

Luca Notarianni, A-positivo

Svevo Codella, La scelta

Patrizia Birtolo, Nachzehrer

Giusi Sabatini, Rio Negro e Rio Solimoes

II 2021 Claudio Bovino Rebecca la terza moglie Alda Teodorani Luigi De Rosa, L’albero bottiglia

Tiziana Colosimo, Profumo di luna

Claudia Perfetti, Ombre sui cristalli

Cecilia Monti Canestrari, Un chiodo fisso

Mario Gazzola, Effetti d’un altro tempo

Marco Marinoni, Potrebbe non essere morta

Doriana Comandè, Il coinquilino

Luca Prandini, Sei proprio tu?

Pasquale Rimoli, Nulla è per sempre

Antonio Orlando, L’appartamento

Luca Notarianni, Le délire de nègation

Premio Speciale ‘E io lo dico a Pinketts!’

Claudio Bovino, Rebecca la terza moglie

III 2022 Mario Gazzola La bambola di scena Claudia Salvatori Letizia Sebastiani, Il mostro sul letto

Valentina Di Rienzo, Un giorno come tanti

Cristina Biolcati, Il richiamo delle ossa

Luca Notarianni, Quanto impiega una crisalide a morire

Gianluca Calabria, Miriana e Lucilla volevano fare le attrici

Claudia Perfetti, Luce blu

Pierpaolo Fiore, Partenze e arrivi

Marco Marinoni, Berceuse

Emanuela Signorini, L’occhio della rosa

Premio Speciale 'E io lo dico a Pinketts!'

Claudia Salvatori, La sindrome di Bonnet


Premio speciale 'Il Prof'

Valentina di Rienzo, Un giorno come tanti

IV 2023 Valentina Di Rienzo Il canto della magnolia Stefano Di Marino Magda Pala, Millenium bug

Simone Fraschetti, Uomo e mare!

Gianluca Calabria, Orrore sul saratoga

Francesco Sciannarella, Celeste

Andrea Cavallini, Miracoli

Irene Pavan, Inverno al mare

Claudia Perfetti, Rune

Pierpaolo Fiore, La lettera di corsa

Giuseppe Villella, L’uomo in mare

Premio Speciale 'E io lo dico a Pinketts!'

Alessio Petrolino, Kuka sina olet


Premio speciale 'Il Prof'

Gianluca Calabria, Orrore sul saratoga

Edizione Anno Autore vincitore Opera vincitrice Finalisti
I 2021 Rebecca Braccio Mr. Crawford sta bussando alla mia porta Anita Crudo, Un tavolo per due

Lourdes Iommazzo, Giurin Giurello

II 2022 Anita Crudo Un’inquietante sensazione indefinibile Lourdes Iommazzo, Sigarette
III 2023 Lourdes Iommazzo Vuoto Chiara Magurno, In mezzo al mare
  1. ^ andreagpinketts.it, https://www.andreagpinketts.it/blog/festival-premio-torre-crawford-1012-settembre-2021%C2%A0-san-nicola-arcella-cs. URL consultato il 2 aprile 2024.
  2. ^ lacnews24.it, https://www.lacnews24.it/lacalabriavisione/destinazioni/torre-crawford-mistero-e-vampiri-attorno-alla-torre-di-san-nicola-arcella_162820/. URL consultato il 2 aprile 2024.
  3. ^ Mrs. Hugh Fraser, Italian Yesterdays, Cap. IV “Roman Yesterdays”, vol. 1, 1913
  4. ^ vipiu.it, https://www.vipiu.it/leggi/torre-crawford-san-nicola-arcella-calabria/. URL consultato il 2 aprile 2024.
  5. ^ meravigliedicalabria.it, https://www.meravigliedicalabria.it/a-san-nicola-arcella-la-torre-saracena-dove-soggiorno-francis-marion-crawford/. URL consultato il 2 aprile 2024.
  6. ^ loa.org, https://www.loa.org/news-and-views/1457-f-marion-crawford-8220for-the-blood-is-the-life8221/. URL consultato il 2 aprile 2024.
  7. ^ Premio Torre Crawford (sito). Storia del PTC, su premiotorrecrawford.it. URL consultato il 2 aprile 2024.
  8. ^ Premio Torre Crawford (sito). Storia del PTC, su premiotorrecrawford.it. URL consultato il 2 aprile 2024.
  9. ^ borderfictionzone.blogspot.com, https://borderfictionzone.blogspot.com/2020/09/premio-torre-crawford-cristiana-astori.html. URL consultato il 2 aprile 2024.
  10. ^ radiodigiesse.net, https://www.radiodigiesse.net/calabria-san-nicola-arcella-inizia-oggi-la-terza-edizione-del-festival-torre-crawford/. URL consultato il 2 aprile 2024.
  11. ^ “Sulle tracce di Crawford” a San Nicola Arcella, su cosenzainforma.it. URL consultato il 2 aprile 2024.
  12. ^ Premio Torre Crawford (sito). Storia del PTC, su premiotorrecrawford.it. URL consultato il 2 aprile 2024.
  13. ^ borderfictionzone.blogspot.com, https://borderfictionzone.blogspot.com/search/label/Torre%20Crawford?m=0. URL consultato il 2 aprile 2024.
  14. ^ posthuman.it, https://www.posthuman.it/libri/la-nuova-carne-letteraria-a-torre-crawford. URL consultato il 2 aprile 2024.
  15. ^ premiotorrecrawford.it, https://www.premiotorrecrawford.it/news/2022/ftc-il-festival-dentro-e-fuori.html. URL consultato il 2 aprile 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]