Utente:AndreaBorla/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giovanni Agnoloni (Firenze, 9 settembre 1976) è uno scrittore e traduttore italiano.

Gli studi Tolkeniani[modifica | modifica wikitesto]

Laureato in Giurisprudenza, inizia la sua attività letteraria come saggista pubblicando diversi studi sui personaggi e sui temi dell’opera di J.R.R. Tolkien. In Letteratura del fantastico. I giardini di Lorien (2004) effettua una serie di parallelismi tra personaggi e temi dell’opera di J.R.R. Tolkien e classici greci, latini e italiani mentre in Nuova letteratura fantasy (2010) confronta le opere del Professore di Oxford con quelle di vari autori del Novecento, arrivando in finale al Premio Italia dell’anno seguente. Nel 2011 vengono pubblicati Tolkien e Bach. Dalla Terra di Mezzo all’energia dei fiori, saggio in cui effettua parallelismi tra i simboli ricorrenti nella Terra di Mezzo e i tipi psicologici corrispondenti ai rimedi floreali del Dr. Edward Bach e la raccolta di studi tolkieniani internazionali Tolkien. La Luce e l’Ombra da lui curata. Scrive e pubblica anche in lingua inglese, partecipando tra l’altro alla raccolta di saggi The Ring Goes Ever On: Proceedings of the Tolkien 2005 Conference (The Tolkien Society, 2008).

L'adesione al Connettivismo[modifica | modifica wikitesto]

Grazie alla collaborazione con il portale Domist.net, a cura di Marco Milani, partecipa alla raccolta di racconti Noir No War (2006), a cura dello stesso Milani e di Alda Teodorani. Parallelamente, entra a far parte del connettivismo, e viene coinvolto nell’antologia A.F.O. – Avanguardie Futuro Oscuro (2009), a cura di Sandro Battisti. Il suo primo romanzo, Sentieri di notte (2012), apre la cosiddetta tetralogia della fine di internet: una distopia di stampo filosofico che ipotizza un crollo multicontinentale della rete nel 2025, e parte da questa premessa per analizzare in profondità l’impatto sociale e psicologico di internet. Seguono lo Spin-off (mass media) Partita di anime e il sequel La casa degli anonimi, entrambi del 2014, e il quarto libro, L’ultimo angolo di mondo finito, del 2017. Nel frattempo, Sentieri di notte viene pubblicato in edizione spagnola e polacca. Nel 2015 presenta il suo saggio breve sul movimento connettivista Il Connettivismo: dalle premesse all’Oltre sulla rivista di studi italo-polacchi dell’Università di Wrocław Italica Wratislawiensia. Nel 2017 viene pubblicato il suo racconto lungo di fantascienza Il liberto e partecipa all’antologia connettivista Nuove eterotopie, a cura di Sandro Battisti e Giovanni De Matteo.

Attività di traduzione[modifica | modifica wikitesto]

Collabora case editrici italiane quali Sperling & Kupfer, Newton Compton, Rizzoli, Piemme, Baldini e Castoldi per traduzioni da inglese, francese, spagnolo e portoghese.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Romanzi[modifica | modifica wikitesto]

Racconti (selezione)[modifica | modifica wikitesto]


Template:Premio Italia