Ulm Challenger 2002 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ulm Challenger 2002
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Germania Oliver Gross
FinalistaBandiera dei Paesi Bassi Martin Verkerk
Punteggio7–6(5), 4-6, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Ulm Challenger 2002.

Il singolare del torneo di tennis Ulm Challenger 2002, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Oliver Gross che ha battuto in finale Martin Verkerk 7–6(5), 4-6, 6-3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter (secondo turno)
  2. Bandiera della Svezia Andreas Vinciguerra (primo turno)
  3. Bandiera della Russia Nikolaj Davydenko (primo turno)
  4. Bandiera della Germania Alexander Popp (primo turno)
  1. Bandiera dell'Argentina Edgardo Massa (secondo turno)
  2. Bandiera della Germania Michael Kohlmann (primo turno)
  3. Bandiera della Croazia Željko Krajan (semifinali)
  4. Bandiera dei Paesi Bassi Martin Verkerk (finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
Bandiera della Germania Oliver Gross 7 4 6
8 Bandiera dei Paesi Bassi Martin Verkerk 65 6 3

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter 6 62 7
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb 2 7 5 1  Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter 2r
 Bandiera della Germania Denis Gremelmayr 6 7  Bandiera della Germania Denis Gremelmayr 3
 Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger 4 5  Bandiera della Germania Denis Gremelmayr 4 5
 Bandiera della Germania Oliver Gross 7 7  Bandiera della Germania Oliver Gross 6 7
 Bandiera dei Paesi Bassi Edwin Kempes 63 65  Bandiera della Germania Oliver Gross 6 7
5  Bandiera dell'Argentina Edgardo Massa 6 7 5  Bandiera dell'Argentina Edgardo Massa 4 5
 Bandiera dei Paesi Bassi Rogier Wassen 0 5  Bandiera della Germania Oliver Gross 6 6
 Bandiera della Germania Simon Greul 6 6 7  Bandiera della Croazia Željko Krajan 2 2
4  Bandiera della Germania Alexander Popp 2 2  Bandiera della Germania Simon Greul 5 7 3
 Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen 6 3 6  Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen 7 65 0r
 Bandiera della Germania Tomas Behrend 4 6 4  Bandiera della Germania Simon Greul 2 7 2
 Bandiera dell'Argentina Agustín Calleri 6 6 7  Bandiera della Croazia Željko Krajan 6 5 6
 Bandiera della Germania P Kohlschreiber 2 1  Bandiera dell'Argentina Agustín Calleri 64 3
7  Bandiera della Croazia Željko Krajan 6 6 7  Bandiera della Croazia Željko Krajan 7 6
 Bandiera della Spagna Marc López 2 4

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Spagna R Ramírez Hidalgo 6 6
6  Bandiera della Germania Michael Kohlmann 4 4  Bandiera della Spagna R Ramírez Hidalgo 3 7 64
 Bandiera della Germania Alexander Waske 64 6 6  Bandiera della Germania Alexander Waske 6 5 7
 Bandiera della Romania Victor Hănescu 7 1 4  Bandiera della Germania Alexander Waske 4 2
 Bandiera della Francia Olivier Mutis 7 4 6  Bandiera della Francia Olivier Mutis 6 6
 Bandiera della Spagna David Ferrer 6(1) 6 2  Bandiera della Francia Olivier Mutis 6 3 6
 Bandiera dell'Argentina M Vassallo Argüello 7 6  Bandiera dell'Argentina M Vassallo Argüello 1 6 3
3  Bandiera della Russia N Davydenko 5 2  Bandiera della Francia Olivier Mutis 2 5
8  Bandiera dei Paesi Bassi Martin Verkerk 3 7 6 8  Bandiera dei Paesi Bassi Martin Verkerk 6 7
 Bandiera della Germania Sebastian Fitz 6 63 4 8  Bandiera dei Paesi Bassi Martin Verkerk 6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi M Op Der Heijde 6 6  Bandiera dei Paesi Bassi M Op Der Heijde 1 2
 Bandiera della Germania Andreas Beck 4 3 8  Bandiera dei Paesi Bassi Martin Verkerk 7 7
 Bandiera del Brasile Ricardo Mello 6 6  Bandiera della Germania Jens Knippschild 5 5
 Bandiera della Svizzera Roman Valent 2 1  Bandiera del Brasile Ricardo Mello 1 2
 Bandiera della Germania Jens Knippschild 4 6 6  Bandiera della Germania Jens Knippschild 6 6
2  Bandiera della Svezia A Vinciguerra 6 2 2

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis