Ulm Challenger 2000 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ulm Challenger 2000
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Spagna German Puentes-Alcaniz
FinalistaBandiera della Spagna David Sánchez
Punteggio6-3, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Ulm Challenger 2000.

Il singolare del torneo di tennis Ulm Challenger 2000, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore German Puentes-Alcaniz che ha battuto in finale David Sánchez 6-3, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Francia Julien Boutter (secondo turno)
  2. Bandiera della Bulgaria Orlin Stanojčev (quarti di finale)
  3. Bandiera della Spagna Joan Balcells (quarti di finale)
  4. Bandiera della Spagna David Sánchez (finale)
  1. Bandiera della Germania Tomas Behrend (secondo turno)
  2. Bandiera della Spagna Emilio Benfele Álvarez (primo turno)
  3. Bandiera della Russia Andrej Stoljarov (secondo turno)
  4. Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera della Spagna German Puentes-Alcaniz 6 6
4 Bandiera della Spagna David Sánchez 3 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Francia Julien Boutter 7 6
 Bandiera dell'Australia James Sekulov 64 1 1  Bandiera della Francia Julien Boutter 3 2
 Bandiera della Germania Daniel Elsner 6 6  Bandiera della Germania Daniel Elsner 6 6
 Bandiera della Germania Andy Fahlke 4 4  Bandiera della Germania Daniel Elsner 6 65 6
 Bandiera della Germania Karsten Braasch 64 6 6 8  Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter 3 7 1
 Bandiera del Cile Adrián García 7 4 3  Bandiera della Germania Karsten Braasch 64 65
8  Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter 6 6 8  Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter 7 7
 Bandiera dell'Australia Dejan Petrović 4 3  Bandiera della Germania Daniel Elsner 6 63 1
4  Bandiera della Spagna D Sánchez 6 6 4  Bandiera della Spagna D Sánchez 2 7 6
 Bandiera della Spagna J-A Viloca-Puig 2 3 4  Bandiera della Spagna D Sánchez 4 6 6
 Bandiera della Grecia Solon Peppas 7 6  Bandiera della Grecia Solon Peppas 6 4 4
 Bandiera del Brasile Francisco Costa 65 3 4  Bandiera della Spagna D Sánchez 6 6
 Bandiera dell'Austria Werner Eschauer 4 7 6  Bandiera dell'Austria Werner Eschauer 2 0
 Bandiera della Germania J Herm-Zahlava 6 65 4  Bandiera dell'Austria Werner Eschauer 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca Robin Vik 7 7  Bandiera della Rep. Ceca Robin Vik 3 3
6  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez 5 5
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera della Germania Tomas Behrend 7 5 6
 Bandiera della Russia Michail Južnyj 65 7 1 5  Bandiera della Germania Tomas Behrend 5 63
 Bandiera della Spagna G Puentes-Alcaniz 6 6  Bandiera della Spagna G Puentes-Alcaniz 7 7
 Bandiera del Perù Luis Horna 4 4  Bandiera della Spagna G Puentes-Alcaniz 4
 Bandiera dei Paesi Bassi M Op Der Heijde 7 6 3  Bandiera della Spagna J Balcells 0r
 Bandiera della Germania P Petzschner 68 2  Bandiera dei Paesi Bassi M Op Der Heijde 3 3
3  Bandiera della Spagna J Balcells 6 6 3  Bandiera della Spagna J Balcells 6 6
 Bandiera della Germania Oliver Gross 2 2  Bandiera della Spagna G Puentes-Alcaniz 5 7 6
7  Bandiera della Russia Andrej Stoljarov 6 6  Bandiera della Germania Jens Knippschild 7 65 2
 Bandiera della Georgia Irakli Labadze 4 3 7  Bandiera della Russia Andrej Stoljarov 2 4
 Bandiera della Germania Jens Knippschild 6 6  Bandiera della Germania Jens Knippschild 6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Edwin Kempes 3 3  Bandiera della Germania Jens Knippschild 6 4 6
 Bandiera della Francia Nicolas Thomann 6 6 2  Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 1 6 4
 Bandiera della Rep. Ceca Petr Kralert 3 3  Bandiera della Francia Nicolas Thomann 6 5 3
2  Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 6 6 2  Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 3 7 6
 Bandiera della Germania Benedikt Dorsch 1 1

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis