Ulm Challenger 1999 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ulm Challenger 1999
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Marocco Younes El Aynaoui
FinalistaBandiera dell'Australia Andrew Ilie
Punteggio7-6, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Ulm Challenger 1999.

Il singolare del torneo di tennis Ulm Challenger 1999, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Younes El Aynaoui che ha battuto in finale Andrew Ilie 7-6, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera del Marocco Younes El Aynaoui (Campione)
  2. Bandiera dell'Australia Andrew Ilie (finale)
  3. Bandiera della Germania Michael Kohlmann (primo turno)
  4. Bandiera della Germania Tomas Behrend (semifinali)
  1. Bandiera della Germania Christian Vinck (primo turno)
  2. Bandiera della Francia Stéphane Huet (secondo turno)
  3. Bandiera della Rep. Ceca Jiří Vaněk (primo turno)
  4. Bandiera del Cile Nicolás Massú (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
1 Bandiera del Marocco Younes El Aynaoui 7 6
2 Bandiera dell'Australia Andrew Ilie 6 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera del Marocco Y El Aynaoui 4 7 6
 Bandiera dell'Argentina M Charpentier 6 5 3 1  Bandiera del Marocco Y El Aynaoui 5 6 6
 Bandiera del Brasile Márcio Carlsson 7 7  Bandiera del Brasile Márcio Carlsson 7 3 3
 Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 6 6 1  Bandiera del Marocco Y El Aynaoui 6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Edwin Kempes 7 6  Bandiera della Russia Andrej Čerkasov 2 3
 Bandiera della Danimarca Thomas Larsen 6 3  Bandiera dei Paesi Bassi Edwin Kempes 3 6
 Bandiera della Russia Andrej Čerkasov 7 1 7  Bandiera della Russia Andrej Čerkasov 6 7
7  Bandiera della Rep. Ceca Jiří Vaněk 6 6 6 1  Bandiera del Marocco Y El Aynaoui 6 6
4  Bandiera della Germania Tomas Behrend 7 6 4  Bandiera della Germania Tomas Behrend 3 1
 Bandiera del Brasile Francisco Costa 6 2 4  Bandiera della Germania Tomas Behrend 3 6 7
 Bandiera della Rep. Ceca Petr Luxa 6  Bandiera della Rep. Ceca Petr Luxa 6 3 5
 Bandiera della Germania Daniel Elsner 3r 4  Bandiera della Germania Tomas Behrend 6 3 7
 Bandiera della Jugoslavia Dušan Vemić 6 4 7  Bandiera della Jugoslavia Dušan Vemić 2 6 6
 Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez 4 6 6  Bandiera della Jugoslavia Dušan Vemić 6 6 6
6  Bandiera della Francia Stéphane Huet 6 6 6  Bandiera della Francia Stéphane Huet 7 1 2
 Bandiera della Norvegia JF Andersen 3 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska 6 6 6
5  Bandiera della Germania Christian Vinck 7 4 3  Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska 6 3 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter 6 6 7  Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter 4 6 3
 Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 7 2 5  Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska 6 7 6
 Bandiera della Germania J Herm-Zahlava 6 4 6  Bandiera della Germania J Herm-Zahlava 7 6 0
 Bandiera della Germania Marcello Craca 3 6 3  Bandiera della Germania J Herm-Zahlava 6 6
 Bandiera della Spagna E Nicolas-Espin 6 6  Bandiera della Spagna E Nicolas-Espin 3 3
3  Bandiera della Germania Michael Kohlmann 2 3  Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska 3 4
 Bandiera della Germania Simon Greul 6 6 2  Bandiera dell'Australia Andrew Ilie 6 6
8  Bandiera del Cile Nicolás Massú 2 3  Bandiera della Germania Simon Greul 6 1
 Bandiera del Brasile Adriano Ferreira 6 6  Bandiera del Brasile Adriano Ferreira 7 6
 Bandiera della Rep. Ceca Radovan Svetlík 4 2  Bandiera del Brasile Adriano Ferreira 6 2
 Bandiera dell'Italia S Pescosolido 6 3 6 2  Bandiera dell'Australia Andrew Ilie 7 6
 Bandiera della Spagna Javier Sánchez 3 6 3  Bandiera dell'Italia S Pescosolido 3 3
2  Bandiera dell'Australia Andrew Ilie 6 6 2  Bandiera dell'Australia Andrew Ilie 6 6
 Bandiera della Germania Björn Phau 3 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis