Tupari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tupari
Luogo d'origineBrasile
Popolazione517 (2010)[1]
LinguaTupari
Religioneanimismo

I Tupari sono un gruppo etnico del Brasile con una popolazione stimata in 517 individui nel 2010 (Funasa).[1]

Parlano la lingua Tupari (codice ISO 639: TUP) che appartiene alla famiglia linguistica Tupari.

Vivono nello stato brasiliano di Rondônia, nel territorio indigeno di Rio Branco (236.137 ettari, istituito nel 1986) compreso all'interno del comune di Costa Marques. I villaggi in cui sono stanziati sono: Serrinha, Trindade, Nazaré, Colorado, Encrenca, Cajuí, Estaleiro, Morro Pelado, Manduca, Castilho, Palhal, Bom Jesus e São Luis. Un altro gruppo è stanziato nel territorio indigeno di Rio Guaporé (115.788 ettari, istituito nel 1996 nel comune di Guarajá Mirim).[2]

Secondo l'etnologo Franz Caspar, all'inizio del XX secolo vi erano più di 3.000 Tupari quando si verificarono i primi contatti con i bianchi, in particolare con i raccoglitori di caucciù.[3]

Organizzazione sociale

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (PT) Scheda su socioambiental.org - Introduzione, su pib.socioambiental.org. URL consultato il 5 luglio 2011.
  2. ^ (PT) Scheda su socioambiental.org - Localizzazione, su pib.socioambiental.org. URL consultato il 5 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2010).
  3. ^ (PT) Scheda su socioambiental.org - Cenni storici, su pib.socioambiental.org. URL consultato il 5 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2010).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Brasile: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Brasile