Baniwa (gruppo etnico)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Baniwa
Scuola Baniwa nei pressi del fiume Içana
 
Nomi alternativiManiba, Baniva, Baniua, Curipaco
Luogo d'origineBrasile, Venezuela, Colombia
Popolazione15.000 ca. (2000)[1]
LinguaBaniwa
Religioneanimismo
Gruppi correlatiKuripako
Distribuzione
Bandiera del Brasile Brasile15.000 ca. (2000)[1]
Bandiera della Colombia Colombia
Bandiera del Venezuela Venezuela

I Baniwa (o anche Maniba) sono un gruppo etnico del Brasile, della Colombia e del Venezuela che ha una popolazione stimata in circa 15.000 individui (2000).[1] Parlano la lingua Baniwa (D:Siusy-tapuya-BAI02) e sono principalmente di fede animista.

Insediamenti[modifica | modifica wikitesto]

Vivono lungo il corso del fiume Içana, nello stato dell'Amazonas, ai confini con la Colombia e il Venezuela e sulle rive degli affluenti dell'Içana: il Cuiari, l'Aiari e il Cubate, nei comuni di São Gabriel da Cachoeira, Santa Isabel e Barcelos.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (PT) Localização e população > Baniwa, su pib.socioambiental.org. URL consultato il 24 settembre 2011.
  2. ^ (PT) Introdução > Baniwa, su pib.socioambiental.org. URL consultato il 24 settembre 2011.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85011539 · J9U (ENHE987007282590105171