Troglohyphantes gamsi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Troglohyphantes gamsi
Immagine di Troglohyphantes gamsi mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaLinyphiidae
SottofamigliaMicronetinae
GenereTroglohyphantes
SpecieT. gamsi
Nomenclatura binomiale
Troglohyphantes gamsi
Deeleman-Reinhold, 1978

Troglohyphantes gamsi Deeleman-Reinhold, 1978 è un ragno appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome proprio della specie deriva dal professor Ivan Gams, ordinario di geografia fisica dell'Università di Lubiana, amico di escursioni sulle Alpi Giulie della descrittrice della specie[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il maschio ha una lunghezza totale di 2,40 mm; il cefalotorace è lungo 1,06 mm e largo 0,86 mm. Le femmine hanno il cefalotorace lungo 1,20 mm e largo 0,96[1]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

La specie è stata rinvenuta in Slovenia[2]: nei pressi dell'insediamento di Kupljenik, appartenente al comune di Bled, nell'Alta Carniola[1]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Al 2013 non sono note sottospecie e non sono stati esaminati nuovi esemplari dal 1978.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Revision of the cave-dwelling and related spiders of the genus Troglohyphantes.....
  2. ^ a b The world spider catalog, Linyphiidae

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Deeleman-Reinhold, C.L., 1978b - Revision of the cave-dwelling and related spiders of the genus Troglohyphantes Joseph (Linyphiidae), with special reference to the Yugoslav species. Razpr. slov. Akad. Znan. Umet. (Prirod. Vede) vol.23, pp. 1–220 (pp. 101–105) Articolo in PDF (169Mb)

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi