Trentino Volley 2012-2013

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Trentino Volley.
Trentino Volley
Stagione 2012-2013
Sport pallavolo
SquadraTrentino
AllenatoreBandiera della Bulgaria Radostin Stojčev
All. in secondaBandiera dell'Italia Roberto Serniotti
PresidenteBandiera dell'Italia Diego Mosna
Serie A11ª posizione
(in Champions League)
PlayoffVincitrice
Coppa ItaliaVincitrice
Champions LeaguePlay-off 12
Coppa del Mondo per clubVincitrice
Supercoppa italianaFinalista
Maggiori presenzeCampionato: Bari, Birarelli, Colaci, Kazijski (31)
Totale: Colaci (48)
Miglior marcatoreCampionato: Štokr (414)
Totale: Štokr (667)

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Trentino Volley nelle competizioni ufficiali della stagione 2012-2013.

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

La stagione 2012-2013 della Trentino Volley, 13ª annata consecutiva nella massima serie nazionale, prese il via il 30 settembre 2012 a Modena, dove affrontò i campioni d'Italia della Lube Macerata per la conquista della Supercoppa italiana. Nonostante il mercato estivo non avesse interessato alcun elemento della formazione titolare, la squadra venne sconfitta al tie-break, perdendo per la terza volta in quattro partecipazioni il primo trofeo della stagione[1].

Dopo la prima giornata di campionato (sconfitta in casa per mano di Vibo Valentia) la squadrà andò in Qatar per partecipare alla Coppa del Mondo per club 2012 con il titolo di campioni in carica. Durante il girone di qualificazione i trentini incontrarono difficoltà nel superare i qatarioti dell'Al-Rayyan e i brasiliani del Sada Cruzeiro, mentre superarono agilmente la semifinale contro i campioni d'Europa dello Zenit Kazan. In finale affrontarono nuovamente i campioni sudamericani, ma con il risultato di 3 a 0 la formazione trentina si laureò Campione del Mondo per la 4ª volta consecutiva, migliorando ulteriormente il record già detenuto di maggior numero di titoli[2].

Con il ritorno in Italia prese il via anche la quinta partecipazione consecutiva alla Champions League, che nel girone di qualificazione registrò il ruolino di marcia di 6 vittorie in 6 partite. Nel turno successivo, l'andata dei play-off 12 giocato a Mosca, vide gli italiani rimontare dallo 0 a 2 fino al 2 pari, ma il tie-break finì nelle mani della Dinamo Mosca. Nella gara di ritorno al PalaTrento i padroni di casa vinsero la partita regolare con un perentorio 3 a 0 ma, a causa del regolamento in vigore da alcune stagioni, il vincitore venne deciso al termine di un supplementare golden set, che alla fine decretò il passaggio dei russi. Con questa eliminazione la Trentino Volley interruppe la tradizione che la vedeva partecipare sempre alla Final Four della principale competizione europea, come accaduto nelle 4 stagioni precedenti[3].

La squadra terminò al primo posto il girone d'andata del campionato italiano, qualificandosi come testa di serie numero 1 alla Coppa Italia 2012-13. Il quarto di finale si giocò il 26 dicembre a Trento, e la vittoria per 3 a 0 contro la Sir Safety Perugia qualificò i trentini alla Final Four da disputare lo stesso fine settimana al Mediolanum Forum di Milano. In semifinale venne superata Vibo Valentia, mentre in finale vi fu una riproposizione dell'ultima finale scudetto e della recente Supercoppa italiana; questa volta i "cucinieri" di Macerata vennero sconfitti, e così in bacheca entrò la terza Coppa Italia, la seconda consecutiva, della società[4].

Il primo posto in Regular Season venne mantenuto fino al termine del campionato, permettendo di godere di più giorni di riposo e della prima gara assegnata a tavolino nel quarto di finale e nell'eventuale semifinale dei play-off. Vincendo la seconda gara in trasferta e la terza gara in casa, l'Itas Diatec Trentino superò prima la Tonno Callipo Vibo Valentia e poi la Bre Banca Lannutti Cuneo. Nella finale al meglio delle 5 gare incontrò la Copra Elior Piacenza, la stessa squadra affrontanta nel 2008 (vittoria per Trento) e nel 2009 (vittoria per Piacenza) per la conquista dello scudetto; anche in quelle serie finali l'ultima gara si disputò al PalaTrento. I primi quattro risultati funono uno lo specchio dell'altro, con il fattore campo che venne sempre rispettato; questo aspetto si ripeté anche nella 5ª e decisiva gara: il match terminò al tie-break, ed un attacco out di Samuele Papi consegnò alla Trentino Volley il 3º scudetto della sua storia[5].

Organigramma societario[modifica | modifica wikitesto]

Area amministrativa

Area comunicazione

  • Ufficio stampa: Francesco Segala
  • Fotografo: Marco Trabalza
  • Speaker: Gabriele Biancardi

Area marketing

  • Ufficio marketing: Iris Wintzek

Area organizzativa

  • Segreteria generale: Iris Wintzek, Chiara Candotti, Sarah Mosna
  • Amministrazione: Laura Corradini
  • Logistica, Impianti e Magazzino: Giuseppe Borgogno
  • Responsabile PalaTrento: Antonio Brentari
  • Addetto agli arbitri: Alberto Detassis

Area tecnica

Area medica

  • Medico Sociale: Mauro Bertoluzza
  • Preparatore Atletico: Martin Pöder
  • Fisioterapista: Davide Lama

Rosa[modifica | modifica wikitesto]

N. Giocatore Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1 Matej Kazijski Capitano S 23 settembre 1984 Bandiera della Bulgaria Bulgaria
2 Giacomo Sintini P 16 gennaio 1979 Bandiera dell'Italia Italia
3 Emanuele Birarelli C 8 febbraio 1981 Bandiera dell'Italia Italia
5 Osmany Juantorena S 12 agosto 1985 Bandiera dell'Italia Italia
7 Raphael de Oliveira P 14 giugno 1979 Bandiera del Brasile Brasile
8 Damiano Valsecchi C 28 agosto 1991 Bandiera dell'Italia Italia
9 Nikolay Uchikov O 13 aprile 1986 Bandiera della Bulgaria Bulgaria
10 Filippo Lanza S 3 marzo 1991 Bandiera dell'Italia Italia
12 Mitar Đurić C 25 aprile 1989 Bandiera della Grecia Grecia
13 Massimo Colaci L 21 febbraio 1985 Bandiera dell'Italia Italia
14 Jan Štokr O 16 gennaio 1983 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
15 Štefan Chrtianský Jr. S 17 agosto 1989 Bandiera della Slovacchia Slovacchia
16 Andrea Bari L 5 marzo 1980 Bandiera dell'Italia Italia
17 Matteo Burgsthaler C 18 febbraio 1981 Bandiera dell'Italia Italia

Mercato[modifica | modifica wikitesto]

Acquisti
R. Nome da Modalità
S Štefan Chrtianský Jr. Tirol definitivo[6]
O Nikolay Uchikov Molfetta fine prestito[7]
C Damiano Valsecchi Club Italia fine prestito[8]
Cessioni
R. Nome a Modalità
C Steve Brinkman Baic Motor Pechino svincolato
S Dore Della Lunga Piemonte prestito
O Tsvetan Sokolov Piemonte prestito
P Łukasz Żygadło Fakel definitivo[9]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Serie A1[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A1 2012-2013 (pallavolo maschile).

Girone d'andata[modifica | modifica wikitesto]

1ª giornata - 7 ottobre 2012
PalaTrento, Trento
Trentino 1 - 3 Callipo 25-15, 23-25, 23-25, 18-25
2ª giornata - 7 novembre 2012[11]
PalaEvangelisti, Perugia
Sir Safety Perugia 0 - 3 Trentino 21-25, 23-25, 20-25
3ª giornata - 28 novembre 2012[11]
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 1 Modena 24-26, 25-9, 25-14, 25-18
4ª giornata - 28 ottobre 2012
PalaKemon, San Giustino
Altotevere 0 - 3 Trentino 19-25, 12-25, 23-25
5ª giornata - 4 novembre 2012
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 0 Piemonte 25-18, 25-21, 25-21
6ª giornata - 11 novembre 2012
PalaBianchini, Latina
Top Volley Latina 0 - 3 Trentino 14-25, 22-25, 22-25
7ª giornata - 18 novembre 2012
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 2 Lube 25-23, 25-21, 20-25, 23-25, 15-12
8ª giornata - 25 novembre 2012
PalaGrotte, Castellana Grotte
New Mater 0 - 3 Trentino 22-25, 18-25, 25-27
9ª giornata - 2 dicembre 2012
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 1 Piacenza 25-17, 23-25, 25-20, 25-21
10ª giornata - 9 dicembre 2012
PalaOlimpia, Verona
Verona 0 - 3 Trentino 16-25, 19-25, 12-25
11ª giornata - 16 dicembre 2012
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 0 Robur Angelo Costa 25-13, 25-18, 25-18

Girone di ritorno[modifica | modifica wikitesto]

1ª giornata - 22 dicembre 2012
PalaValentia, Vibo Valentia
Callipo 0 - 3 Trentino 22-25, 17-25, 23-25
2ª giornata - 6 gennaio 2013
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 2 Sir Safety Perugia 25-19, 18-25, 25-20, 22-25, 15-10
3ª giornata - 13 gennaio 2013
PalaCasaModena, Modena
Modena 3 - 1 Trentino 26-24, 21-25, 25-19, 26-24
4ª giornata - 20 gennaio 2013
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 0 Altotevere 25-19, 25-16, 25-21
5ª giornata - 27 gennaio 2013
PalaBreBanca, Cuneo
Piemonte 3 - 1 Trentino 25-20, 16-25, 25-21, 25-22
6ª giornata - 3 febbraio 2013
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 0 Top Volley Latina 25-20, 25-15, 25-19
7ª giornata - 10 febbraio 2013
Palasport Fontescodella, Macerata
Lube 1 - 3 Trentino 22-25, 25-21, 19-25, 18-25
8ª giornata - 17 febbraio 2013
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 0 New Mater 25-18, 25-20, 25-22
9ª giornata - 24 febbraio 2013
PalaBanca, Piacenza
Piacenza 2 - 3 Trentino 25-17, 18-25, 19-25, 25-19, 12-15
10ª giornata - 3 marzo 2013
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 0 Verona 25-15, 25-17, 25-20
11ª giornata - 10 marzo 2013
PalaDeAndré, Ravenna
Robur Angelo Costa 0 - 3 Trentino 19-25, 15-25, 19-25

Play-off scudetto[modifica | modifica wikitesto]

Quarti di finale (gara 2)[12] - 27 marzo 2013
PalaValentia, Vibo Valentia
Callipo 0 - 3 Trentino 23-25, 21-25, 22-25
Quarti di finale (gara 3) - 31 marzo 2013
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 0 Callipo 27-25, 25-23, 25-20
Semifinale (gara 2)[12] - 11 aprile 2013
PalaBreBanca, Cuneo
Piemonte 2 - 3 Trentino 19-25, 29-27, 25-13, 20-25, 16-18
Semifinale (gara 3) - 14 aprile 2013
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 0 Piemonte 25-20, 25-18, 25-22
Finale (gara 1) - 25 aprile 2013
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 1 Piacenza 20-25, 25-11, 25-19, 25-20
Finale (gara 2) - 28 aprile 2013
PalaBanca, Piacenza
Piacenza 3 - 1 Trentino 17-25, 25-22, 25-16, 32-30
Finale (gara 3) - 1º maggio 2013
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 0 Piacenza 25-12, 25-18, 25-19
Finale (gara 4) - 5 maggio 2013
PalaBanca, Piacenza
Piacenza 3 - 0 Trentino 25-22, 25-19, 25-20
Finale (gara 5) - 12 maggio 2013
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 2 Piacenza 25-23, 21-25, 25-22, 19-25, 15-12

Coppa Italia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2012-2013 (pallavolo maschile).
Quarti di finale - 26 dicembre 2012
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 1 Sir Safety Perugia 25-16, 25-18, 21-25, 25-17
Semifinale - 29 dicembre 2012
Mediolanum Forum, Milano
Trentino 3 - 0 Callipo 25-18, 25-13, 25-15
Finale - 30 dicembre 2012
Mediolanum Forum, Milano
Trentino 3 - 1 Lube 25-17, 25-16, 21-25, 25-23

Champions League[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: CEV Champions League 2012-2013 (maschile).

Fase a gironi[modifica | modifica wikitesto]

1ª giornata - 25 ottobre 2012
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 0 Stella Rossa 25-18, 25-17, 25-20
2ª giornata - 31 ottobre 2012
Salle Robert-Grenon, Tours
Tours 0 - 3 Trentino 19-25, 16-25, 23-25
3ª giornata - 14 novembre 2012
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 0 ZAKSA 25-22, 25-22, 25-22
4ª giornata - 21 novembre 2012
Hala Azoty, Kędzierzyn-Koźle
ZAKSA 1 - 3 Trentino 24-26, 15-25, 25-16, 23-25
5ª giornata - 5 dicembre 2012
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 0 Tours 25-23, 25-21, 25-16
6ª giornata - 12 dicembre 2012
Šumice Sport Center, Belgrado
Stella Rossa 1 - 3 Trentino 18-25, 19-25, 25-23, 23-25

Fase a eliminazione diretta[modifica | modifica wikitesto]

Play-off 12 (andata) - 15 gennaio 2013
Dynamo Sports Palace, Mosca
Dinamo Mosca 3 - 2 Trentino 25-21, 25-23, 20-25, 17-25, 15-12
Play-off 12 (ritorno) - 23 gennaio 2013
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 0 Dinamo Mosca 25-19, 25-18, 25-12
Golden set: 12-15

Coppa del Mondo per club[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale per club FIVB 2012 (maschile).

Fase a gironi[modifica | modifica wikitesto]

1ª giornata - 13 ottobre 2012
Aspire Zone Hall, Doha
Trentino 3 - 2 Al-Rayyan 22-25, 25-18, 23-25, 25-17, 15-9
2ª giornata - 14 ottobre 2012
Aspire Zone Hall, Doha
Trentino 3 - 0 Tigres UNAS 25-15, 25-15, 25-20
3ª giornata - 16 ottobre 2012
Aspire Zone Hall, Doha
Trentino 3 - 2 Sada 25-23, 24-26, 26-24, 19-25, 21-19

Fase a eliminazione diretta[modifica | modifica wikitesto]

Semifinale - 18 ottobre 2012
Aspire Zone Hall, Doha
Trentino 3 - 0 Zenit-Kazan 25-14, 25-20, 25-14
Finale - 19 ottobre 2012
Aspire Zone Hall, Doha
Trentino 3 - 0 Sada 25-18, 25-15, 29-27

Supercoppa italiana[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa italiana (pallavolo maschile) 2012.
Finale - 30 settembre 2012
PalaCasaModena, Modena
Lube 3 - 2 Trentino 25-23, 19-25, 28-26, 20-25, 15-11

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]

Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V P G V P G V P
Serie A1 54[13] 16 15 1 15 11 4 31 26 5
Coppa Italia - 1 1 0 2 2 0 3 3 0
Supercoppa italiana - - - - - - - 1 0 1
Champions League 18[14] 4 3 1 4 3 1 8 6 2
Campionato mondiale per club 7[14] - - - - - - 5 5 0
Totale - 21 19 2 21 16 5 48 40 8

G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse

Statistiche dei giocatori[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Risultato Supercoppa 2012-13, su legavolley.it. URL consultato il 15 maggio 2013.
  2. ^ Finale Coppa del Mondo per club 2012, su trentinovolley.it. URL consultato il 15 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2013).
  3. ^ Cronaca Trento-Mosca 23-01-13, su trentinovolley.it. URL consultato il 15 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2013).
  4. ^ Finale Coppa Italia 2012-13, su legavolley.it. URL consultato il 15 maggio 2013.
  5. ^ Gara 5 - Finale scudetto 2012-13, su legavolley.it. URL consultato il 15 maggio 2013.
  6. ^ Organico completato con l'arrivo dello schiacciatore slovacco Stefan Chrtiansky jr, su trentinovolley.it. URL consultato il 26 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2014).
  7. ^ Mercato, l'opposto bulgaro Nikolay Uchikov si veste di gialloblù, su trentinovolley.it. URL consultato il 29 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2012).
  8. ^ Un altro prodotto del settore giovanile approda in prima squadra: il centrale Damiano Valsecchi, su trentinovolley.it. URL consultato il 27 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2012).
  9. ^ Zygadlo saluta, giocherà a Novy Urengoy, su trentinovolley.it. URL consultato il 3 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2012).
  10. ^ Jack Sintini riparte da Trento, su trentinovolley.it. URL consultato il 26 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2012).
  11. ^ a b Gara rinviata e posticipata per permettere la partecipazione alla Coppa del Mondo per club.
  12. ^ a b Come da regolamento, Gara 1 è stata assegnata d'ufficio alla squadra meglio classificata al termine della Regular Season.
  13. ^ Vengono considerati i punti della Regular Season.
  14. ^ a b Vengono considerati i punti della fase a gironi.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo