Robursport Volley Pesaro 2012-2013

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Robursport Volley Pesaro.
Robursport Volley Pesaro
Stagione 2012-2013
Il Robursport Volley Pesaro
Sport pallavolo
SquadraRobursport Pesaro
AllenatoreBandiera dell'Italia Andrea Pistola
All. in secondaBandiera dell'Italia Valerio Lionetti
PresidenteBandiera dell'Italia Giancarlo Sorbini
Serie A1
Play-off scudettoQuarti di finale
Coppa ItaliaQuarti di finale
Maggiori presenzeCampionato: De Gennaro, Moreno, Mureșan, Signorile, Tirozzi (22)
Totale: De Gennaro, Moreno, Mureșan, Signorile, Tirozzi (24)
Miglior marcatoreCampionato: Moreno (405)
Totale: Moreno (431)

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Robursport Volley Pesaro nelle competizioni ufficiali della stagione 2012-2013.

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

Azione di gioco

La stagione 2012-13 è per il Robursport Volley Pesaro la decima consecutiva in Serie A1: il nuovo assetto societario, caratterizzato dall'abbandono dello storico sponsor della Scavolini, sostituto dal consorzio Kgs, porta ad un rimodellamento della squadra, a partire dall'allenatore, viene scelto Andrea Pistola, seguito poi dalle giocatrici, con l'ingaggio dell'esperta Valentina Tirozzi e delle giovani Cristina Chirichella, Lauren Gibbemeyer, Daiana Mureșan e Noemi Signorile, subentrata a Francesca Ferretti; tra le conferme: Elisa Manzano, Monica De Gennaro e Serena Ortolani, quest'ultima poi ritiratasi per gravidanza e sostituita da Kenny Moreno.

Il campionato si apre con due sconfitte, seguite poi da due vittorie: il resto del girone d'andata è un alternarsi tra successi e gare perse, che comunque portano la squadra all'ottavo posto in classifica, l'ultimo utile per qualificarsi alla Coppa Italia[1]. Anche il girone di ritorno procede come quello d'andata, per poi concludersi con una serie di tre vittorie consecutive, che spingono il club al settimo posto in classifica[2]: nei play-off scudetto, il Robursport Volley Pesaro incontra negli ottavi di finale il Forlì Bologna, che supera in due gare, mentre nei quarti di finale la sfida è contro il River Volley Piacenza, il quale però vince entrambe le gare necessarie per il passaggio del turno[3].

L'ottavo posto al termine del girone d'andata permette alla società marchigiana di qualificarsi per la Coppa Italia, che nei quarti di finale incontra la capolista Futura Volley Busto Arsizio: la squadra lombarda vince sia la gara d'andata che quella di ritorno, estromettendo le pesaresi dalla competizione[4].

Organigramma societario[modifica | modifica wikitesto]

Area direttiva

  • Presidente: Giancarlo Sorbini
  • Vice presidente: Alberico Miniucchi, Sandro Sardella
  • Consigliere: Marco Sbrozzi
  • Ufficio legale: Romano Solazzi
  • Servizi generali: Francesca Panzieri

Area organizzativa

  • Team manager: Otello Pedini
  • Direttore sportivo: Pier Giuseppe Babbi
  • Revisore dei conti: Marko Valario Polidori, Alessandro Ballestrieri, Riccardo Pierpaoli
  • Ufficio amministrativo: Morena Gasparini, Stefania Maggini
  • Responsabile palasport: Leonardo Giulianelli, Fiorino Mengacci

Area tecnica

  • Allenatore: Andrea Pistola
  • Allenatore in seconda: Valerio Lionetti
  • Assistente allenatore: Daniele Santarelli
  • Scout man: Elia Laise
  • Collaboratore settore giovanile: Stefano Gambelli
  • Responsabile minivolley: Franco Ricci
  • Addetto agli arbitri: Leonardo Giulianelli

Area comunicazione

  • Ufficio stampa: Giacomo Mariotti
  • Responsabile comunicazione: Marcello Miniucchi, Christian Cesarini
  • Consulente grafico: Mauro Filippini

Area marketing

  • Ufficio marketing: Marcello Miniucchi, Christian Cesarini

Area sanitaria

  • Medico: Alfredo Bressan
  • Preparatore atletico: Maurizio Gardenghi, Luis Carlos Caetano
  • Ortopedico: Piergiorgio Pirani
  • Fisioterapista: Gabriele Palucci, Lisa Baldelli

Rosa[modifica | modifica wikitesto]

Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1 Serena Ortolani[5] S/O 7 gennaio 1987 Bandiera dell'Italia Italia
1 Kenny Moreno[6] S/O 6 giugno 1979 Bandiera della Colombia Colombia
3 Beatrice Valpiani P 1º marzo 1986 Bandiera dell'Italia Italia
5 Lauren Gibbemeyer C 8 settembre 1988 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
7 Monica De Gennaro L 8 gennaio 1987 Bandiera dell'Italia Italia
8 Monica Lestini[7] S 13 gennaio 1994 Bandiera dell'Italia Italia
9 Elisa Manzano C 18 gennaio 1985 Bandiera dell'Italia Italia
10 Cristina Chirichella C 10 febbraio 1994 Bandiera dell'Italia Italia
12 Bernadett Dékány S 30 giugno 1992 Bandiera dell'Ungheria Ungheria
13 Noemi Signorile P 15 febbraio 1990 Bandiera dell'Italia Italia
16 Valentina Tirozzi Capitano S 26 marzo 1986 Bandiera dell'Italia Italia
17 Daiana Mureșan S/O 6 luglio 1990 Bandiera della Romania Romania

Mercato[modifica | modifica wikitesto]

Acquisti
R. Nome da Modalità
C Cristina Chirichella Club Italia definitivo
S Bernadett Dékány ? definitivo
C Lauren Gibbemeyer Toyota Queenseis definitivo
S Monica Lestini Volleyrò definitivo
S/O Kenny Moreno İqtisadçı definitivo
S/O Daiana Mureșan Forlì Bologna definitivo
S Valentina Tirozzi Robur Tiboni Urbino definitivo
P Beatrice Valpiani Terre Verdiane definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
S Paola Ampudia İqtisadçı definitivo
P Giulia Agostinetto Imoco definitivo
S Maren Brinker Busto Arsizio definitivo
L Elisa Cardani ? definitivo
P Francesca Ferretti River definitivo
S Alexandra Klineman Villa Cortese definitivo
C Lulama Musti De Gennaro ? definitivo
S/O Serena Ortolani - ritirata
S Laura Saccomani Crema definitivo
C Berenika Tomsia Fenerbahçe definitivo

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Serie A1[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A1 2012-2013 (pallavolo femminile).

Girone di andata[modifica | modifica wikitesto]

2ª giornata - 28 ottobre 2012
PalaCampanara, Pesaro
Robursport Pesaro 0 - 3 River 13-25, 21-25, 23-25
3ª giornata - 4 novembre 2012
PalaRuffini, Torino
Chieri Torino 3 - 1 Robursport Pesaro 26-24, 27-29, 25-20, 25-21
4ª giornata - 11 novembre 2012
PalaCampanara, Pesaro
Robursport Pesaro 3 - 0 Busto Arsizio 25-20, 25-21, 28-26
5ª giornata - 18 novembre 2012
PalaBorsani, Castellanza
Villa Cortese 2 - 3 Robursport Pesaro 25-22, 25-19, 22-25, 19-25, 7-15
6ª giornata - 23 novembre 2012
PalaCampanara, Pesaro
Robursport Pesaro 1 - 3 Bergamo 21-25, 25-21, 20-25, 18-25
7ª giornata - 2 dicembre 2012
PalaCampanara, Pesaro
Robursport Pesaro 0 - 3 Imoco 18-25, 19-25, 23-25
8ª giornata - 9 dicembre 2012
PalaDozza, Forlì
Forlì Bologna 0 - 3 Robursport Pesaro 23-25, 15-25, 14-25
9ª giornata - 16 dicembre 2012
PalaCampanara, Pesaro
Robursport Pesaro 1 - 3 Robur Tiboni Urbino 25-16, 21-25, 20-25, 22-25
10ª giornata - 22 dicembre 2012
Palazzetto dello Sport, Giaveno
Cuatto Giaveno 2 - 3 Robursport Pesaro 24-26, 16-25, 25-23, 25-22, 12-15

Girone di ritorno[modifica | modifica wikitesto]

13ª giornata - 19 gennaio 2013
PalaBanca, Piacenza
River 1 - 3 Robursport Pesaro 25-19, 23-25, 23-25, 20-25
14ª giornata - 3 febbraio 2013
PalaCampanara, Pesaro
Robursport Pesaro 1 - 3 Chieri Torino 25-22, 16-25, 22-25, 24-26
15ª giornata - 9 febbraio 2013
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio 3 - 2 Robursport Pesaro 22-25, 25-15, 25-23, 25-27, 15-13
16ª giornata - 17 febbraio 2013
PalaCampanara, Pesaro
Robursport Pesaro 3 - 2 Villa Cortese 22-25, 25-21, 25-21, 16-25, 15-7
17ª giornata - 24 febbraio 2013
PalaNorda, Bergamo
Bergamo 3 - 0 Robursport Pesaro 25-21, 28-26, 25-22
18ª giornata - 3 marzo 2013
PalaVerde, Villorba
Imoco 3 - 1 Robursport Pesaro 25-21, 22-25, 25-17, 25-23
19ª giornata - 10 marzo 2013
PalaCampanara, Pesaro
Robursport Pesaro 3 - 2 Forlì Bologna 23-25, 25-22, 24-26, 25-21, 16-14
20ª giornata - 23 marzo 2013
PalaMondolce, Urbino
Robur Tiboni Urbino 1 - 3 Robursport Pesaro 23-25, 24-26, 25-19, 18-25
21ª giornata - 30 marzo 2013
PalaCampanara, Pesaro
Robursport Pesaro 3 - 0 Cuatto Giaveno 25-23, 25-16, 25-17

Play-off scudetto[modifica | modifica wikitesto]

Ottavi di finale (gara 1) - 10 aprile 2013
PalaDozza, Forlì
Forlì Bologna 0 - 3 Robursport Pesaro 17-25, 22-25, 17-25
Ottavi di finale (gara 2) - 14 aprile 2013
PalaCampanara, Pesaro
Robursport Pesaro 3 - 0 Forlì Bologna 25-18, 25-18, 26-24
Quarti di finale (gara 1) - 16 aprile 2013
PalaBanca, Piacenza
River 3 - 2 Robursport Pesaro 25-15, 24-26, 22-25, 25-18, 15-9
Quarti di finale (gara 2) - 19 aprile 2013
PalaCampanara, Pesaro
Robursport Pesaro 0 - 3 River 19-25, 22-25, 15-25

Coppa Italia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2012-2013 (pallavolo femminile).

Fase ad eliminazione diretta[modifica | modifica wikitesto]

Quarti di finale (andata) - 8 gennaio 2013
PalaCampanara, Pesaro
Robursport Pesaro 0 - 3 Bergamo 17-25, 17-25, 24-26
Quarti di finale (ritorno) - 13 gennaio 2013
PalaNorda, Bergamo
Bergamo 3 - 1 Robursport Pesaro 25-20, 19-25, 25-18, 25-19

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]

Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V P G V P G V P
Serie A1 24 11 5 6 11 6 5 22 11 11
Coppa Italia - 1 0 1 1 0 1 2 0 2
Totale - 12 5 7 12 6 6 24 11 13

G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse

Statistiche dei giocatori[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore Serie A1 Coppa Italia Totale
P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV
C. Chirichella 14 94 64 27 3 2 18 15 3 0 16 112 79 30 3
M. De Gennaro 22 1 1 - - 2 - - - - 24 1 1 - -
B. Dekani 11 11 9 2 0 2 5 4 1 0 13 16 13 3 0
L. Gibbemeyer 21 242 178 52 12 2 13 11 2 0 23 255 189 54 12
M. Lestini 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 2 0 0 0 0
E. Manzano 18 150 110 39 1 2 10 8 2 0 20 160 118 41 1
K. Moreno 22 405 371 29 5 2 26 22 3 1 24 431 393 32 6
D. Mureșan 22 228 192 28 8 2 17 14 3 0 24 245 206 31 8
S. Ortolani - - - - - - - - - - - - - - -
N. Signorile 22 27 11 12 4 2 4 2 0 2 24 31 13 12 6
V. Tirozzi 22 277 223 26 28 2 13 12 0 1 24 290 235 26 29
B. Valpiani 20 2 0 1 1 2 1 0 0 1 22 3 0 1 2

P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ La classifica del girone di andata, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 13 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  2. ^ La classifica finale, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 13 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2012).
  3. ^ La fase dei play-off scudetto, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 13 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  4. ^ La Coppa Italia 2012-13, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 13 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2013).
  5. ^ Rilasciata il 10 ottobre 2012.
  6. ^ Ingaggiata il 13 ottobre 2012.
  7. ^ Ingaggiata il 19 ottobre 2012.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo