Coordinate: 40°34′07″N 8°12′14″E

Torre di Punta Giglio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Torre di Punta Giglio
Torre de la Punta del Lliri
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegioneSardegna
CittàAlghero
Coordinate40°34′07″N 8°12′14″E
Mappa di localizzazione: Sardegna
Torre di Punta Giglio
Informazioni generali
Tipotorre costiera
Inizio costruzioneprima metà del XVI secolo
Materialepietra
Proprietario attualeDemanio
[1]
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

La torre di Punta Giglio o storicamente e ufficialmente in catalano algherese Torre de la Punta del Lliri,[2] è una torre costiera sarda posta all'interno del perimetro della batteria di punta Giglio, nel comune di Alghero.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La torre fu edificata nella prima metà del XVI secolo, ma fu probabilmente abbandonata nel XVIII.[1]

In seguito alla Grande Guerra la Regia Marina costruì intorno all'antica fortificazione un'importante batteria militare, che fu utilizzata durante il secondo conflitto mondiale; il 27 ottobre del 1943 il Regio Esercito prese possesso del sito, che fu dismesso al termine della guerra.[1]

Nel 2018 il Demanio decise di recuperare l'area e indisse un bando; il progetto vincitore, redatto dalla cooperativa Il Quinto Elemento, prevede la ristrutturazione dell'ex caserma e della zona circostante per fini ricettivi e la trasformazione dell'antica torre e delle mitragliere in un museo interattivo.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Torre di Punta Giglio, su parcodiportoconte.it. URL consultato il 27 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2019).
  2. ^ (CAIT) Rafael Caria, Toponomastica algherese. Introduzione allo studio dei nomi di luogo della città, del territorio e delle coste di Alghero, Sassari, Editrice Democratica Sarda, 1993, p. 109.
  3. ^ A Punta Giglio si farà solo turismo sostenibile, in www.lanuovasardegna.it, 3 agosto 2018. URL consultato il 27 dicembre 2019.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]