Coordinate: 40°35′40.29″N 8°08′59.38″E

Torre della Pegna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Torre della Pegna
La Torre de la Penya
Ubicazione
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegioneSardegna
CittàAlghero
Coordinate40°35′40.29″N 8°08′59.38″E
Mappa di localizzazione: Italia
Torre della Pegna
Informazioni generali
Tipotorre
CostruttoreReale amministrazione delle torri
Condizione attualein stato di abbandono
Visitabilecon cautela
Informazioni militari
Termine funzione strategicaavvistamento, segnalazione e difesa
.
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

La torre della Pegna, storicamente e ufficialmente in catalano algherese La Torre de la Penya,[1] è una torre situata nei pressi di capo Caccia ad Alghero, costruita a picco su una falesia di oltre 200 metri di altezza, di origine aragonese come le vicine torri di Tramariglio e del Buru e di Porto Conte. Si trova all'interno della foresta demaniale di Porto Conte - Prigionette e ci si arriva tramite un sentiero che si interrompe e prosegue sul cammino della falesia tra la roccia e la vegetazione. Quasi di fronte alla torre, in direzione nord-ovest, è visibile l'isola Piana che si distacca dal resto della costa (zona A dell'area naturale marina protetta Capo Caccia - Isola Piana).

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (CAIT) Rafael Caria, Toponomastica algherese. Introduzione allo studio dei nomi di luogo della città, del territorio e delle coste di Alghero, Sassari, Editrice Democratica Sarda, 1993, p. 139.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Evandro Pillosu, Le torri litoranee in Sardegna, Cagliari, Tipografia La Cartotecnica, 1957.
  • Evandro Pillosu, Un inedito rapporto cinquecentesco sulla difesa costiera di Marco Antonio Camos, in Nuovo bullettino bibliografico sardo e archivio delle tradizioni popolari, Cagliari, 1959.
  • Foiso Fois, Torri spagnole e forti piemontesi in Sardegna, Cagliari, La Voce Sarda, 1981.
  • Gianni Montaldo, Le torri costiere in Sardegna, Sassari, Carlo Delfino, 1992, ISBN 88-7138-059-2.
  • Mele Giuseppe, Torri e cannoni. La difesa costiera in Sardegna nell'età moderna, Sassari, Edes, 2000.
  • Massimo Rassu, Guida alle torri e forti costieri della Sardegna, Cagliari, Artigianarte, 2000.
  • Massimo Rassu, Sentinelle del mare. Le torri della difesa costiera della Sardegna, Cagliari, Grafica del Parteolla, 2005, ISBN 88-8824-673-8.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]