The Loneliest

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
The Loneliest
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaMåneskin
Pubblicazione7 ottobre 2022
Durata4:07
Album di provenienzaRush!
Genere[1]Rock
Power ballad
EtichettaEpic
ProduttoreMåneskin, Fabrizio Ferraguzzo
FormatiDownload digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera dell'Austria Austria[2]
(vendite: 15 000+)
Dischi di platinoBandiera del Belgio Belgio[3]
(vendite: 40 000+)
Bandiera del Brasile Brasile (2)[4]
(vendite: 80 000+)
Bandiera dell'Italia Italia (3)[5]
(vendite: 300 000+)
Bandiera della Polonia Polonia[6]
(vendite: 50 000+)
Bandiera della Svizzera Svizzera[7]
(vendite: 10 000+)
Bandiera dell'Ungheria Ungheria[8]
(vendite: 4 000+)
Dischi di diamanteBandiera della Francia Francia[9]
(vendite: 300 000+)
Måneskin - cronologia
Singolo precedente
(2022)
Singolo successivo
(2022)

The Loneliest è un singolo del gruppo musicale italiano Måneskin, pubblicato il 7 ottobre 2022 come terzo estratto dal terzo album in studio Rush!.[10]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il brano è stato scritto dai membri del gruppo assieme a James Abrahart, Jason Evigan, Rami Yacoub e Sarah Hudson, con la produzione di Fabrizio Ferraguzzo,[11] nel corso di una sessione di registrazione a Los Angeles. Il frontman Damiano David ha raccontato il significato del brano:[12]

«La canzone è una via di mezzo tra una lettera d'amore e un testamento. L'ho scritta in un momento molto difficile della mia vita, quando ero lontano da casa e dalle persone che amo. L'idea è: cosa vorrei dire a queste persone se dovessi morire? Parla di sensazioni a cui tutti possono relazionarsi e ci piacerebbe tanto capire come persone diverse comprendono il testo. Siamo felici di essere riusciti a prenderci un po' di tempo per scrivere tanta nuova musica. Abbiamo scelto di uscire con questo singolo perché mostra un lato di noi che la gente non ha ancora visto e volevamo iniziare il nostro nuovo percorso da qui»

Il chitarrista Thomas Raggi ha definito il processo di stesura della musica, affermando che abbia «sperimentato molto con la chitarra e i pedali e ho usato l'Igmo, che mi ha permesso di scrivere in modo creativo e darle colore», mentre il batterista Ethan Torchio ha definito il processo produttivo di The Loneliest risanatorio per la band.[12]

Promozione[modifica | modifica wikitesto]

The Loneliest è stato eseguito per la prima volta dal vivo durante l'esibizione del gruppo all'Underworld di Londra il 6 ottobre 2022,[13] facendo il suo debutto televisivo dieci giorni più tardi durante la loro apparizione a Che tempo che fa.[14][15]

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

Fabio Fiume, recensendo il brano per All Music Italia, ha assegnato al brano 8 punti su 10, soffermandosi sugli strumenti musicali adoperati nel brano: la batteria viene descritta «potente» ma con «un'educazione rispettosa» del tema della ballata, e la chitarra come «identificativa [...] dello stato di grazia in cui naviga la band». Fiume inoltre trova nel frontman la capacità di proporsi «in maniera dolce, delicata».[16] Mattia Marzi di Rockol scrive che The Loneliest suona «iperclassico» come una «ballata d'altri tempi» per suoni e struttura narrativa, trovando il testo di una «semplicità disarmante»; Marzi termina la recensione confrontando il brano con il singolo Supermodel, affermando che «rispetto al sound californiano e il groove modern rock di Supermodel, qui i Maneskin ripescano le atmosfere ariose e orchestrali di ballate come Torna a casa; [...] tasselli principali del loro percorso italiano».[17] Liz Scarlett di Louder ha definito il brano «una svolta più seria e molto più emozionante per la band».[18]

Gianni Poglio di Panorama descrive i punti di forza del brano, riscontrandoli nell'interpretazione del cantante «a fuoco ed efficace», nella produzione e musicalità, e nell'assolo di chitarra, definito «originale e melodicamente ineccepibile».[19] Gabriele Scorsonelli de Il Fatto Quotidiano associa il brano a November Rain dei Guns N' Roses, sebbene sottolinei che «l'assolo di chitarra di Thomas evoca, in un riferimento che non ha decisamente la pretesa di diventare un paragone» con il gruppo statunitense, trovandolo un gesto di «ammirazione per lo storico gruppo».[20]

Video musicale[modifica | modifica wikitesto]

Il video, girato presso la Villa Cusani Tittoni Traversi a Desio sotto la regia di Tommaso Ottomano, è stato reso disponibile il 12 ottobre 2022 attraverso il canale YouTube del gruppo.[21][22][23]

Giacomo Aricò per Vogue Italia scrive che il video abbia «una forte componente dark dai riferimenti cinematografici tipici dello stile Gotico», soffermandosi sulla sequenza definita «simbolica» dove «il frontman vive una sdoppiamento tra il suo subconscio (dove lo vediamo annegare) e la realtà (dove vomita acqua al funerale)».[12] Alessandra De Tommasi di Vanity Fair riscontra che «questo racconto a tinte dark quasi burtoniane amplifica la potenza della canzone stessa» trovando la regia «splendida».[24]

Nel 2023 il video ha inoltre vinto l'MTV Video Music Award al miglior video rock.[25]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Testi e musiche di Måneskin, Rami Yacoub, Sylvester Willy Sivertsen, Jason Evigan, Sarah Hudson e James Abrahart.

  1. The Loneliest – 4:07

Successo commerciale[modifica | modifica wikitesto]

The Loneliest ha esordito in vetta alla classifica globale del weekend di Spotify dopo aver totalizzato oltre 4 milioni di riproduzioni.[26] Dopo una settimana il brano ha esordito alla 53ª posizione della classifica settimanale globale della medesima piattaforma, segnando il più alto nuovo ingresso con 9 milioni e mezzo di stream.[27]

In Italia ha fatto il suo debutto in cima alla Top Singoli, divenendo il secondo singolo del gruppo a raggiungere tale risultato.[28] Nel Regno Unito non è entrato nella Official Singles Chart, ma ha esordito al 41º posto nella classifica dedicata ai singoli fisici più venduti della settimana.[29]

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Classifiche di fine anno[modifica | modifica wikitesto]

Classifica (2022) Posizione
Belgio (Fiandre)[40] 137
Belgio (Vallonia)[41] 145
Italia[42] 76
Classifica (2023) Posizione
Francia[43] 33

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ L'avete sentita la ballatona dei Måneskin 'The Loneliest'?, su Rolling Stone Italia, 7 ottobre 2022. URL consultato il 14 ottobre 2022.
  2. ^ (DE) Måneskin - The Loneliest – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 25 novembre 2023.
  3. ^ (NL) GOUD EN PLATINA - songs 2023, su Ultratop. URL consultato il 27 agosto 2023.
  4. ^ (PT) Maneskin – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato il 23 agosto 2023.
  5. ^ The Loneliest (certificazione), su FIMI. URL consultato il 15 aprile 2024.
  6. ^ (PL) oficjalna lista wyróżnień, su OLiS. URL consultato il 26 ottobre 2023. Digitare "Måneskin" in "wyszukaj interesującą Cię frazę".
  7. ^ (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 24 gennaio 2023.
  8. ^ (HU) Arany- és platinalemezek › Adatbázis - 2023, su Hivatalos magyar slágerlisták, Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége. URL consultato il 22 giugno 2023.
  9. ^ (FR) Måneskin - The Loneliest – Les certifications, su SNEP. URL consultato il 14 novembre 2023.
  10. ^ L'anteprima del nuovo singolo dei Maneskin, la rock ballad «The Loneliest», su Corriere della Sera, 5 ottobre 2022. URL consultato il 7 ottobre 2022.
  11. ^ L'avete sentita la ballatona dei Måneskin 'The Loneliest'?, su Rolling Stone Italia, 7 ottobre 2022. URL consultato il 19 ottobre 2022.
  12. ^ a b c Giacomo Aricò, Maneskin, pioggia di nomination gli American Music Awards per The Loneliest. E il video è un funerale gotico, su Vogue Italia, 4 ottobre 2022. URL consultato il 19 ottobre 2022.
  13. ^ Maneskin, svolta dark: show a sorpresa a Londra (citando i Clash), su Rockol, 5 ottobre 2022. URL consultato il 19 ottobre 2022.
  14. ^ I Måneskin in tv con l'ultimo singolo, The Loneliest è il brano più ascoltato al mondo, su Corriere della Sera, 17 ottobre 2022. URL consultato il 19 ottobre 2022.
  15. ^ Maneskin a "Che Tempo che Fa": «Sesso, droga e rock 'n' roll? Idea superata». Annunciate date all'Olimpico e a San Siro, su Il Messaggero, 16 ottobre 2022. URL consultato il 19 ottobre 2022.
  16. ^ Fabio Fiume, Pagelle ai nuovi Singoli italiani del 7 ottobre: i Maneskin tornano potenti, rock e delicati ma Sangiovanni smette di osare, su All Music Italia, 7 ottobre 2022. URL consultato il 19 ottobre 2022.
  17. ^ Mattia Marzi, Con "The loneliest" i Maneskin puntano sull'iperclassico, su Rockol, 7 ottobre 2022. URL consultato il 19 ottobre 2022.
  18. ^ (EN) Liz Scarlett, Listen to Måneskin's angsty and emotional new ballad, The Loneliest, su Louder, 7 ottobre 2022. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  19. ^ Gianni Poglio, Maneskin, The Loneliest: ritorno con una ballata dark, su Panorama, 7 ottobre 2022. URL consultato il 19 ottobre 2022.
  20. ^ Gabriele Scorsonelli, Maneskin, The Loneliest parte molto bene nelle classifiche (e il videoclip fa discutere): ecco di cosa parla la canzone, su Il Fatto Quotidiano, 10 ottobre 2022. URL consultato il 19 ottobre 2022.
  21. ^ Måneskin, ecco il video di 'The Loneliest', su Rolling Stone Italia, 12 ottobre 2022. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  22. ^ Maneskin, on line il video di "The Loneliest", su Radio Subasio, 13 ottobre 2022. URL consultato il 13 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2022).
  23. ^ Simona Marchetti, Maneskin, Damiano rivela: «Nel video di The Loneliest pensavo di morire davvero», su Corriere della Sera, 14 ottobre 2022. URL consultato il 19 ottobre 2022.
  24. ^ Alessandra De Tommasi, Måneskin, Damiano: «Nel video di The Loneliest pensavo di morire (annegato)», su Vanity Fair, 13 ottobre 2022. URL consultato il 19 ottobre 2022.
  25. ^ a b (EN) Katie Atkinson, Here Are the 2023 MTV VMAs Winners: Full List, su Billboard, 13 settembre 2023. URL consultato il 13 settembre 2023.
  26. ^ Mattia Marzi, Maneskin, come sta andando nel mondo la nuova "The loneliest"?, su Rockol, 10 ottobre 2022. URL consultato il 19 ottobre 2022.
  27. ^ Maneskin, The Loneliest nuovo brano più ascoltato al mondo, su ANSA, 8 ottobre 2022. URL consultato il 19 ottobre 2022.
  28. ^ Classifiche di vendita FIMI settimana 41: thasup, ancora primo, ferma il debutto di Marco Mengoni. Måneskin in vetta tra i singoli!, su All Music Italia, 14 ottobre 2022. URL consultato il 19 ottobre 2022.
  29. ^ (EN) Official Singles Sales Chart Top 100: 14 October 2022 - 20 October 2022, su Official Charts Company. URL consultato il 24 ottobre 2022.
  30. ^ a b c d e f g h i j k (NL) Måneskin - The Loneliest, su Ultratop. URL consultato l'8 gennaio 2023.
  31. ^ a b c d (EN) Måneskin – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 9 aprile 2023. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
  32. ^ (EN) Official IFPI Charts - Digital Singles Chart (International) - Week: 41/2022, su IFPI Greece. URL consultato il 19 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2022).
  33. ^ (EN) DISCOGRAPHY - MÅNESKIN, su irish-charts.com. URL consultato il 14 ottobre 2022.
  34. ^ (LV) Mūzikas Patēriņa Tops/ 21. nedēļa, su Latvijas Izpildītāju un producentu apvienība. URL consultato il 31 maggio 2023.
  35. ^ (LT) 2022 41-os SAVAITĖS (spalio 7-13 d.) SINGLŲ TOP100, su AGATA. URL consultato il 14 ottobre 2022.
  36. ^ (PL) single w streamie - zmień zakres od–do: 20.01.2023-26.01.2023, su OLiS. URL consultato il 4 febbraio 2023. Selezionare "20.01.2023-26.01.2023" come periodo di riferimento.
  37. ^ (CS) CZ - SINGLES DIGITAL - TOP 100 - MÅNESKIN - The Loneliest, su ČNS IFPI. URL consultato il 17 ottobre 2022.
  38. ^ (CS) SK - SINGLES DIGITAL - TOP 100 - MÅNESKIN - The Loneliest, su ČNS IFPI. URL consultato il 17 ottobre 2022.
  39. ^ (HU) Stream Top 40 slágerlista - 2022. 41. hét - 2022. 10. 07. - 2022. 10. 13., su Hivatalos magyar slágerlisták. URL consultato il 24 ottobre 2022.
  40. ^ (NL) Jaaroverzichten 2022, su Ultratop. URL consultato il 29 gennaio 2023.
  41. ^ (FR) Rapports annuels 2022, su Ultratop. URL consultato il 29 gennaio 2023.
  42. ^ Classifica annuale 2022 (dal 31.12.2021 al 29.12.2022), su Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 10 gennaio 2023.
  43. ^ (FR) Top de l'année: Top Singles 2023, su Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 28 gennaio 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock