The Freed Man

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
The Freed Man
album in studio
ArtistaSebadoh
Pubblicazione1989
Dischi1
Tracce32
GenereLo-fi
EtichettaHomestead Records
FormatiLP da 12", MC, CD
Sebadoh - cronologia
Album precedente
Album successivo
(1990)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
Piero Scaruffi[1]
Pitchfork[2]

The Freed Man è il primo album in studio della band statunitense Sebadoh, pubblicato nel 1989.[1][2][3][4][5]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1986, insieme a Eric Gaffney, Lou Barlow registrò una audiocassetta[4] con 32 brani con mezzi amatoriali (un registratore a 4 tracce regalo dei genitori[6]) all'interno del dormitorio "Friedman" dello Smith College, un dormitorio femminile dove avevano occupato illecitamente una stanza lasciata vuota;[6][7][3][4] ne vennero poi registrate nel 1988 25 copie[senza fonte] che distribuirono nei negozi di dischi della zona[6]; nel 1989 firmarono un contratto con la Homestead Records che pubblicò il loro primo disco[4]. La cosa ebbe successo e l'anno successivo vennero pubblicati altri due album con la Homestead, Weed Forestin' e The Freed Weed, (quest'ultimo è una raccolta di brani dei primi due album, pubblicata per motivi contrattuali con la Homestead).

L'album venne ristampato nel 2007 dalla Domino Records con l'aggiunta di altri 21 brani fra outtake e canzoni inedite.[3][7]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bridge Was You
  2. Soulmate
  3. I Love Me
  4. Nest
  5. Careless Mind Hands
  6. True Hardcore
  7. Close Enough
  8. Loosened Screw
  9. Solid Brown
  10. Made Real
  11. Crumbs
  12. Narrow Stories
  13. Drifts On Through
  14. Wall Of Doubt
  15. Lou Rap
  16. Growin' Up With You
  17. Healthy Sick
  18. Land Of The Lords
  19. Ladybugs
  20. Moldy Bread
  21. Squirrel Freedom Overdrive
  22. Burning Out
  23. Bolder
  24. Why Do You Cut Off Your Sleeves?
  25. Wrists
  26. Last Day Of School
  27. Punch In The Nose
  28. Deny
  29. Level Anything
  30. Jealous Evil
  31. K-Sensa My I
  32. Mothra

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

  • Lou Barlow
  • Eric Gaffney

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b The History of Rock Music. Sebadoh: biography, discography, reviews, best albums, ratings, su www.scaruffi.com. URL consultato il 24 ottobre 2023.
  2. ^ a b (EN) Condé Nast, Sebadoh: The Freed Man, su Pitchfork. URL consultato il 20 gennaio 2024.
  3. ^ a b c Sebadoh - The Freed Man - Recensioni, su SENTIREASCOLTARE. URL consultato il 24 ottobre 2023.
  4. ^ a b c d (EN) Sebadoh: The Freed Man, PopMatters, su PopMatters, 23 agosto 2007. URL consultato il 24 ottobre 2023.
  5. ^ Sebadoh: The Freed Man | Records, su Cokemachineglow. URL consultato il 24 ottobre 2023.
  6. ^ a b c (EN) Album Review: Sebadoh - The Freed Man (deluxe edition), su DrownedInSound, 11 giugno 2007. URL consultato il 24 ottobre 2023 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2012).
  7. ^ a b exclaim.ca, https://exclaim.ca/music/article/sebadoh-freed_man.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica