Tebaldo e Isolina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tebaldo e Isolina
Lingua originaleitaliano
Generemelodramma eroico
MusicaFrancesco Morlacchi
LibrettoGaetano Rossi
Atti2
Epoca di composizionenovembre-dicembre 1821
Prima rappr.4 febbraio 1822
TeatroTeatro La Fenice, Venezia
Versioni successive
1825, Teatro Reale di Dresda
Personaggi
  • Boemondo d'Altemburgo (tenore)
  • Tebaldo, di lui figlio, col nome di Sigesto (soprano castrato o mezzosoprano)
  • Ermanno di Tromberga (basso)
  • Geroldo (tenore),
  • Isolina, di lui figli (soprano)
  • Clemenza, congiunta dei Tromberga (soprano)
  • Cavalieri di varie nazioni, Congiunti amici d'Ermanno, Cavalieri con Boemondo, Vassalli d'Altemburgo (coro)

Tebaldo e Isolina è un'opera in due atti di Francesco Morlacchi, su libretto di Gaetano Rossi. Nel 1832 Verdi compone le Variazioni per pianoforte e orchestra sulla romanza "Caro suono lusinghiero", tratta da quest'opera.

Genesi e prime rappresentazioni[modifica | modifica wikitesto]

Dopo una serie di successi al Teatro alla Scala, a Morlacchi viene commissionata un'opera per la Stagione di Carnevale 1822 al Teatro la Fenice, la cui composizione viene ultimata verso il Natale del 1821. Le grandi aspettative per l'opera, che vantava nel cast Francesca Maffei Festa, Gaetano Crivelli, e, soprattutto, il celebre castrato Giovanni Battista Velluti, non vengono tradite, e la prima rappresentazione alla Fenice, il 4 febbraio 1822, è coronata da un grandissimo successo.[1]
L'opera conosce una buona diffusione, sia in Italia che in Europa e addirittura in America, dove viene rappresentata in Messico nel 1831. Nel 1825 appronta una nuova versione dell'opera per il Teatro Reale di Dresda, adattando il ruolo di Tebaldo alla vocalità di Francesca Maffei Festa, già prima Isolina, capace di cantare sia nel registro di soprano che di mezzosoprano.
L'opera scompare dai cartelloni dopo circa dieci anni di assidue apparizioni nei repertori dei teatri. In tempi moderni l'unica rappresentazione si conta, in forma di concerto, al Festival Rossini di Bad Wildbad nel 2014, con Laura Polverelli nel ruolo del titolo, diretta da Antonino Fogliani.

Cast della prima assoluta[modifica | modifica wikitesto]

Ruolo Registro vocale Interpreti della prima esecuzione
(1822, Venezia)
Interpreti della seconda versione
(1825, Dresda)
Boemondo tenore Gaetano Crivelli Gaetano Crivelli
Tebaldo/Sigesto soprano castrato
mezzosoprano
Giovanni Battista Velluti Francesca Maffei Festa
Ermanno basso Raffaele Benetti Natale Veglia
Geroldo tenore Domenico Mombelli Luigi Piccinotti
Isolina soprano Francesca Maffei Festa Marietta Landini
Clemenza soprano Maria Bramati Maria Bramati

Trama[modifica | modifica wikitesto]

La trama dell'opera verte sulla rivalità tra le famiglie degli Altemburgo e dei Tomberga: Tebaldo, sotto il nome di Sigesto, erede dei primi, ama Isolina, figlia di Ermanno di Tomberga. Dopo anni di separazione, Tebaldo ritrova il padre Boemondo, che impone al figlio di vendicare la famiglia, sterminata dai Tomberga. Tebaldo, in duello, uccide Geroldo, fratello di Isolina, ma viene arrestato col padre da Ermanno e con lui condannato a morte. Tuttavia, per porre a termine la lunga e sanguinosa faida, Ermanno concede la clemenza, riconciliando le due famiglie grazie al sospirato matrimonio tra Tebaldo e Isolina.


Struttura musicale[modifica | modifica wikitesto]

Versione 1822[modifica | modifica wikitesto]

  • Sinfonia

Atto I[modifica | modifica wikitesto]

  • N. 1 - Introduzione Da' tuoi figli, dagli amici (Coro, Clemenza, Geroldo, Ermanno)
  • N. 2 - Coro e Cavatina Bella stella mattutina - Oh! come lieto il cor (Isolina)
  • N. 3 - Coro e Cavatina Di tanti prodi al vincitore - Sì; ravvisa quel guerriero (Tebaldo)
  • N. 4 - Recitativo e Terzettino In quel soggiorno (Tebaldo, Isolina, Ermanno)
  • N. 5 - Scena e Cavatina Isolato sulla terra (Boemondo)
  • N. 6 - Scena Duetto Questo acciaro, che del sangue (Boemondo, Tebaldo)
  • N. 7 - Scena e Finale I Qual guerriero! Quale accento! (Isolina, Ermanno, Clemenza, Coro, Tebaldo, Boemondo, Geroldo)

Atto II[modifica | modifica wikitesto]

  • N. 8 - Introduzione seconda Isolina sola e mesta (Coro, Ermanno, Clemenza, Geroldo)
  • N. 9 - Scena ed Aria Barbaro ciel, perché (Isolina, Clemenza, Coro, Ermanno)
  • N. 10 - Scena, Coro e Aria Volto è all'occaso il dì - Fido a voi le mie vendette (Boemondo, Coro)
  • N. 11 - Scena Duetto Ah! T'intendo; a me non lice (Tebaldo, Isolina)
  • N. 12 - Aria O Ciel, dei miseri consolatore (Clemenza)
  • N. 13 - Gran Scena Caro suono lusinghiero (Tebaldo)
  • N. 14 - Duetto e Finale II Mira d'avverso fato... Come più dolce al core (Boemondo, Tebaldo, Isolina, Ermanno, Coro)

Versione 1825[modifica | modifica wikitesto]

Atto I[modifica | modifica wikitesto]

  • N. 1 - Introduzione Da' tuoi figli, dagli amici (Coro, Clemenza, Geroldo, Ermanno)
  • N. 2 - Coro e Cavatina Bella stella mattutina - Oh! come lieto il cor (Isolina)
  • N. 3 - Coro e Cavatina Di tanti prodi al vincitore - Sì; ravvisa quel guerriero (Tebaldo)
  • N. 4 - Recitativo e Terzettino In quel soggiorno (Tebaldo, Isolina, Ermanno)
  • N. 5 - Scena e Cavatina Isolato sulla terra (Boemondo)
  • N. 6 - Scena Duetto Questo acciaro, che del sangue (Boemondo, Tebaldo)
  • N. 7 - Scena e Finale I Qual guerriero! Quale accento! (Isolina, Ermanno, Clemenza, Coro, Tebaldo, Boemondo, Geroldo)

Atto II[modifica | modifica wikitesto]

  • N. 8 - Scena ed Aria Barbaro ciel, perché (Isolina, Clemenza, Coro, Ermanno)
  • N. 9- Scena, Coro e Aria Volto è all'occaso il dì - Fido a voi le mie vendette (Boemondo, Coro)
  • N. 10 - Scena e Duetto Ah! T'intendo; a me non lice (Tebaldo, Isolina)
  • N. 11 - Scena e Romanza Caro suono lusinghiero (Tebaldo)
  • N. 12 - Finale II Mira d'avverso fato... Come più dolce al core (Boemondo, Tebaldo, Isolina, Ermanno, Coro)

Incisioni discografiche[modifica | modifica wikitesto]

Anno Ruoli (Tebaldo, Isolina, Boemondo, Ermanno) Direttore Etichetta
2014 Laura Polverelli, Sandra Pastrana, Anicio Zorzi Giustiniani, Raùl Baglietto Antonino Fogliani Naxos Records

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ [1]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica