Tarikh-e Alam-ara-ye Abbasi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Un foglio illustrato e miniato dal Tārīkh-e 'Ālam-ārā-ye ʿAbbāsī di Iskandar Beg Munshi, raffigurante la cattura della cittadella di Yerevan. Datato nel 1650 circa, Isfahan (parte della collezione Sotheby's).

Il Tārīkh-e ʿĀlam-ārā-ye ʿAbbāsī (in persiano تاریخ عالم‌آرای عباسی‎) è un libro sulla storia della dinastia safavide iraniana, a partire dalla sua fondazione sotto Shah Ismail I fino alla fine, sotto Shah Abbas I, coprendo il periodo 1600-1680.[1] Il libro è stato scritto dal segretario speciale e consigliere della corte safavide di Shah Abbas I, Iskandar Beg Munshi, che fu testimone oculare della maggior parte degli eventi o che consultò altri testimoni oculari.

Questo libro documenta l'intera storia di Shah Abbas I. Shah Safi è trattato in un libro separato chiamato Tārīkh-e Jahān-ārā-ye ʿAbbāsī che è stato pubblicato separatamente.

  1. ^ (EN) William Hook Morley e Royal Asiatic Society of Great Britain and Ireland, A Descriptive Catalogue of the Historical Manuscripts in the Arabic and Persian Languages, Preserved in the Library of the Royal Asiatic Society of Great Britain and Ireland, J.W. Parker & son, 1854, p. 35. URL consultato il 4 ottobre 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]