Stagione 1979-1980 di snooker

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stagione 1979-1980 di snooker
Dettagli
Datedal 9 luglio 1979
al 17 maggio 1980
Tornei
Tornei Ranking1
Tornei Non-Ranking21
Finalisti della Tripla Corona
UK ChampionshipBandiera dell'Inghilterra John Virgo 14–13
Bandiera del Galles Terry Griffiths
MastersBandiera del Galles Terry Griffiths 9–5
Bandiera dell'Irlanda del Nord Alex Higgins
Campionato mondialeBandiera del Canada Cliff Thorburn 18–16
Bandiera dell'Irlanda del Nord Alex Higgins
Statistiche
Professionisti28
Numero(i) uno del RankingBandiera del Galles Ray Reardon
Century breaks67
Miglior realizzatoreBandiera del Canada Cliff Thorburn (13)
Torneo più valorosoCampionato mondiale 52000)
Maggior numero di titoli Ranking vintiBandiera del Canada Cliff Thorburn (1)
Maggior numero di titoli Non-Ranking vintiBandiera dell'Irlanda del Nord Alex Higgins (4)
Cronologia
1978-1979 - 1980-1981

La stagione 1979-1980 di snooker è la 12ª edizione di una stagione di snooker. Ha preso il via il 9 luglio 1979 ed è terminata il 17 maggio 1980, dopo ventidue tornei professionistici, sei in più della stagione precedente, suddivisi in uno valido per la classifica mondiale, e ventuno non validi, sei in più della stagione precedente.[1]

Date di gioco Torneo N° edizione Città Impianto Vincitore Finalista Risultato
1 luglio 1979 Bandiera del Sudafrica Kronenbrau 1308 Classic Bandiera del Sudafrica Johannesburg ? Bandiera dell'Australia Eddie Charlton Bandiera del Galles Ray Reardon 23-19
2 dal 9 al 20 luglio 1979 Bandiera del Sudafrica Limosin International Bandiera del Sudafrica Città del Capo Good Hope Centre Bandiera dell'Australia Eddie Charlton Bandiera dell'Inghilterra John Spencer 7-4
3 agosto 1979 Bandiera del Sudafrica South African Professional Championship Bandiera del Sudafrica ? ? Bandiera del Sudafrica Derek Mienie Bandiera del Sudafrica Jimmy van Rensberg 9-6
4 agosto 1979 Bandiera dell'Australia Australian Masters Bandiera dell'Australia Sydney Channel 10 Television Studios Bandiera dell'Australia Ian Anderson Bandiera del Sudafrica Perrie Mans ?
5 dal 28 agosto al 4 settembre 1979 Bandiera del Canada Canadian Open Bandiera del Canada Toronto Canadian National Exhibition Stadium Bandiera del Canada Cliff Thorburn Bandiera del Galles Terry Griffiths 17-16
6 dal 20 al 27 ottobre 1979 Bandiera dell'Inghilterra World Challenge Cup Bandiera dell'Inghilterra Birmingham Haden Hill Leisure Centre Bandiera del Galles Galles Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 14-3
7 dal 19 novembre al 1º dicembre 1979 Bandiera del Regno Unito UK Championship Bandiera dell'Inghilterra Preston Preston Guild Hall Bandiera dell'Inghilterra John Virgo Bandiera del Galles Terry Griffiths 14-13
8 dal 27 al 30 dicembre 1979 Bandiera dell'Inghilterra Pot-Black 12ª Bandiera dell'Inghilterra Birmingham BBC Studios Bandiera dell'Australia Eddie Charlton Bandiera del Galles Ray Reardon 2-1
9 gennaio 1980 Bandiera del Canada Canadian Professional Championship Bandiera del Canada ? ? Bandiera del Canada Cliff Thorburn Bandiera del Canada Jim Wych 9-6
10 7 e 8 gennaio 1980 Bandiera dell'Inghilterra The Classic Bandiera dell'Inghilterra Manchester New Century Hall Bandiera dell'Inghilterra John Spencer Bandiera dell'Irlanda del Nord Alex Higgins 4-3
11 dal 14 al 17 gennaio 1980 Bandiera dell'Inghilterra Padmore Super Crystalate International Bandiera dell'Inghilterra West Bromwich Gala Baths Bandiera dell'Irlanda del Nord Alex Higgins Bandiera del Sudafrica Perrie Mans 4-2
12 dal 27 al 29 gennaio 1980 Bandiera del Galles Welsh Professional Championship Bandiera del Galles Ebbw Vale Ebbw Vale Leisure Centre Bandiera del Galles Doug Mountjoy Bandiera del Galles Ray Reardon 9-6
13 febbraio 1980 Bandiera dell'Inghilterra Tolly Cobbold Classic Bandiera dell'Inghilterra Ipswich Corn Exchange Bandiera dell'Irlanda del Nord Alex Higgins Bandiera dell'Irlanda del Nord Dennis Taylor 5-4
14 dal 5 al 9 febbraio 1980 Bandiera dell'Inghilterra The Masters Bandiera dell'Inghilterra Londra Wembley Conference Centre Bandiera del Galles Terry Griffiths Bandiera dell'Irlanda del Nord Alex Higgins 9-5
15 dal 2 al 12 febario 1980 Bandiera dell'India Bombay International Bandiera dell'India Mumbai Bombay Gymkhana Bandiera dell'Inghilterra John Virgo Bandiera del Canada Cliff Thorburn 13-7
16 dal 13 al 16 febbraio 1980 Bandiera dell'Irlanda Irish Masters Bandiera dell'Irlanda Kill Goffs Property Bandiera del Galles Terry Griffiths Bandiera del Galles Doug Mountjoy 9-8
17 dal 24 al 28 febbraio 1980 Bandiera del Regno Unito British Gold Cup Bandiera dell'Inghilterra Derby Assembly Rooms Bandiera dell'Irlanda del Nord Alex Higgins Bandiera del Galles Ray Reardon 5-1
18 2 e 3 aprile 1980 Bandiera della Scozia Scottish Professional Championship Bandiera della Scozia Kildrum Cumbernauld Theatre Bandiera della Scozia Eddie Sinclair Bandiera della Scozia Chris Ross 11-6
19 dal 17 al 19 aprile 1980 Bandiera dell'Irlanda del Nord Irish Professional Championship Bandiera dell'Irlanda del Nord Belfast Ulster Hall Bandiera dell'Irlanda del Nord Dennis Taylor Bandiera dell'Irlanda del Nord Alex Higgins 21-15
20 dal 22 aprile al 5 maggio 1980 Bandiera dell'Inghilterra Campionato mondiale 49ª Bandiera dell'Inghilterra Sheffield Crucible Theatre Bandiera del Canada Cliff Thorburn Bandiera dell'Irlanda del Nord Alex Higgins 18-16
21 dal 3 al 10 maggio 1980 Bandiera del Galles Pontins Professional Bandiera del Galles Prestatyn Pontins Bandiera dell'Inghilterra John Virgo Bandiera del Galles Ray Reardon 9-6
22 dal 10 al 17 maggio 1980 Bandiera dell'Inghilterra Pontins Camber Sands Bandiera dell'Inghilterra Rye Camber Sands Holiday Village Bandiera dell'Irlanda del Nord Alex Higgins Bandiera dell'Irlanda del Nord Dennis Taylor 9-7

Legenda:

      Titolo Ranking
      Titolo Non-Ranking
      Evento a squadre
  1. ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - Season 1979-1980 - Professional - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 9 dicembre 2022.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport