Stagione 1971-1972 di snooker

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stagione 1971-1972 di snooker
Dettagli
Datedal 1º marzo 1971
al 29 aprile 1972
Tornei
Tornei Non-Ranking8
Finalisti della Tripla Corona
Campionato mondialeBandiera dell'Irlanda del Nord Alex Higgins 37–32
Bandiera dell'Inghilterra John Spencer
Statistiche
Century breaks18
Miglior realizzatoreBandiera dell'Inghilterra John Spencer (8)
Torneo più valorosoPark Drive 2000 - Evento 1
Park Drive 2000 - Evento 2 2000)
Maggior numero di titoli Non-Ranking vintiBandiera dell'Irlanda del Nord Alex Higgins (3)
Cronologia
1970-1971 - 1972-1973

La stagione 1971-1972 di snooker è la 4ª edizione di una stagione di snooker. Ha preso il via il 1º marzo 1971 ed è terminata il 29 aprile 1972, dopo otto tornei professionistici non validi per la classifica mondiale (tre in più della scorsa stagione).[1]

Date di gioco Torneo N° edizione Città Impianto Vincitore Finalista Risultato Note
1 dal 1º marzo 1971 al 26 febbraio 1972 Bandiera dell'Inghilterra Campionato mondiale 41ª Bandiera dell'Inghilterra Birmingham Selly Park British Legion Bandiera dell'Irlanda del Nord Alex Higgins Bandiera dell'Inghilterra John Spencer 37–32 [2]
2 17 settembre 1971 Bandiera dell'Inghilterra Stratford Professional Bandiera dell'Inghilterra Stratford-upon-Avon Wilmcote Working Men's Club Bandiera dell'Inghilterra John Spencer Bandiera dell'Inghilterra David Taylor 5–2
3 dal 4 al 31 ottobre 1971 Bandiera dell'Inghilterra Park Drive 2000 - Evento 1 Molteplici Molteplici Bandiera del Galles Ray Reardon Bandiera dell'Inghilterra John Spencer 4–3 [3]
4 dall'8 al 30 novembre 1971 Bandiera dell'Australia Australian Professional Championship 10ª Bandiera dell'Australia Sydney Junior Rugby League Club Bandiera dell'Australia Eddie Charlton Bandiera dell'Australia Warren Simpson 15–7 [4]
5 dal 29 dicembre 1971 al 1º gennaio 1972 Bandiera dell'Inghilterra Pot-Black Bandiera dell'Inghilterra Birmingham BBC Studios Bandiera dell'Australia Eddie Charlton Bandiera del Galles Ray Reardon 1–0 (75-43) [5]
6 dal 3 all'8 gennaio 1972 Bandiera dell'Irlanda del Nord Irish Professional Championship Bandiera dell'Irlanda del Nord Belfast ? Bandiera dell'Irlanda del Nord Alex Higgins Bandiera dell'Irlanda del Nord Jackie Rea 28–12 [6]
7 dal 3 gennaio al 20 marzo 1972 Bandiera dell'Inghilterra Men Of The Midlands Molteplici Molteplici Bandiera dell'Irlanda del Nord Alex Higgins Bandiera dell'Inghilterra John Spencer 4–2 [7]
8 dal 31 gennaio al 20 febbraio 1972 Bandiera dell'Inghilterra Park Drive 2000 - Evento 2 Molteplici Molteplici Bandiera dell'Inghilterra John Spencer Bandiera dell'Irlanda del Nord Alex Higgins 4–3 [8]

Tornei rimossi dalla scorsa stagione

Tornei aggiunti dalla scorsa stagione

Numero di tornei per nazione

3 nazioni diverse ospitano almeno un torneo professionistico, una in più della scorsa stagione.

Nazione Numero Stagione precedente
1 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 7 5
2 Bandiera dell'Australia Australia 1 2
3 Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord 1 0

Numero di tornei per città

5 città diverse ospitano almeno un torneo professionistico.

Città Numero Stagione precedente
1 Bandiera dell'Inghilterra Birmingham 2 1
2 Bandiera dell'Inghilterra Sheffield 1 1
3 Bandiera dell'Inghilterra Stratford-upon-Avon 1 1
4 Bandiera dell'Australia Sydney 1 1
5 Bandiera dell'Irlanda del Nord Belfast 1 0
  1. ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - Season 1971-1972 - Professional - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 19 settembre 2021.
  2. ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - 1972 World Championship - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 19 settembre 2021.
  3. ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - 1971 Park Drive 2000 - Autumn - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 19 settembre 2021.
  4. ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - 1971 Australian Professional Championship - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 19 settembre 2021.
  5. ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - 1972 Pot Black - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 19 settembre 2021.
  6. ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - 1972 Irish Professional Championship - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 19 settembre 2021.
  7. ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - 1972 Men Of The Midlands - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 19 settembre 2021.
  8. ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - 1972 Park Drive 2000 - Spring - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 19 settembre 2021.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport