Wikipedia:Richieste di permessi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 10 mar 2023 alle 01:50 di Lollo98 (discussione | contributi) (Non fatto)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pagine dove chiedere l'intervento degli amministratori

Burocrati - Amministratori, Check user, Steward, Amministratori dell'interfaccia, Arbitri

Elezioni degli amministratori · Elezioni dei burocrati · Autorizzazioni dei bot · Richieste di permessi


Candidati (Archivio) · Elezioni (Archivio)

Requisiti per la candidatura · Sistema di voto · Quorum · Requisiti per votare

Abbreviazioni
WP:Abilitazioni
WP:RP


In questa pagina di servizio possono essere avanzate le richieste di abilitazione e di revoca ai permessi di tutti i gruppi utente disponibili su Wikipedia in italiano, esclusi quelli di tipo amministrativo, per i quali vengono seguite procedure più articolate, e quelli con effetto globale, gestiti su Meta-Wiki. Si raccomanda di seguire le istruzioni segnalate e di non abusare della pagina. Le richieste verranno evase dagli amministratori o dai burocrati appena possibile.

Istruzioni per avanzare una richiesta

Modificare la sezione del gruppo utente per il quale si intende eseguire la richiesta e copiarvi in fondo la stringa

{{subst:Wikipedia:Richieste di permessi/ModelloRichiesta|Nome utente|Motivo della richiesta --~~~~}}

sostituendo a "Nome utente" il nome dell'utente oggetto della richiesta e a "Motivo della richiesta" la motivazione della candidatura o della revoca, quindi salvare.

Autoverificati

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Autoverificati.

La funzione viene attivata da un amministratore, o a sua discrezione o in base ad una proposta. In questo secondo caso l'amministratore provvederà all'abilitazione della funzione dopo un periodo di attesa di almeno 48 ore e considerando eventuali pareri contrari. Non trattandosi di una votazione, espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

Prima di inoltrare una richiesta, eseguire il login (le richieste provenienti da utenti non registrati non verranno prese in considerazione) e assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse autocandidature;
  2. l'utente oggetto della richiesta non deve essere rollbacker (verifica), amministratore (verifica), bot (verifica) o già autoverificato (verifica);
  3. l'utente oggetto della richiesta deve rispettare i requisiti (500 edit e almeno 60 giorni di registrazione).

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti. In caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia autoverificato (verifica) o rollbacker (verifica).

VincentLR

VincentLR (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Buonasera, sono un utente iscritto da quasi 10 anni, e dall'anno scorso (dopo una wikipausa), ho ripreso a contribuire in modo costante. Mi piacerebbe poter diventare un utente autoverificato, principalmente per poter prevenire eventuali vandalismi, o comunque modifiche non pertinenti/deleterie da parte degli utenti registrati, ma soprattutto da parte degli IP; nella fattispecie per tutte quelle pagine a tema ferroviario, le quali sono quelle ove contribuisco maggiormente (in particolare su tutte quelle che riguardano la Ferrovia Circumetnea ed i suoi rotabili, come le RALn 64, le ADe 11-20, le ADe 07-10, eccetera; poiché sono un appassionato di treni e ferrovie, e la Circumetnea è una realtà che conosco molto bene, sia dal punto di vista tecnico, sia dal punto di vista storico). La stessa cosa si può dire per le Ferrovie dello Stato (oggi Trenitalia), e per buona parte dei suoi rotabili, come per esempio le carrozze UIC-X. Vi ringrazio e spero che questa mia richiesta possa essere accolta. --VincentLR (msg) 19:58, 6 mar 2023 (CET)[rispondi]

✘ Non fatto Ciao! Da policy "non sono ammesse autocandidature". L'autoverifica è infatti un modo per agevolare i patroller e non un attestato di merito da ottenere. Quando un admin lo riterrà opportuno, o quando altri utenti ti segnaleranno, stai tranquillo che il flag ti verrà concesso. Grazie mille per i tuoi preziosi contributi :) --Superpes15(talk) 20:01, 6 mar 2023 (CET)[rispondi]
Non sapevo che questa fosse un'autocandidatura, visto che l'ho chiesto; inoltre pensavo di possedere tutti i requisiti, visto che quest'ultimi si "limitano" a 500 edit e almeno 60 giorni di registrazione.
In ogni caso ti ringrazio ugualmente. --VincentLR (msg) 20:07, 6 mar 2023 (CET)[rispondi]
Nessun problema, non vedo nulla di problematico nella tua contribuzione... il punto è che non è proprio possibile chiedere questo permesso per se stessi, tutto qui! Aspetta un po' e vedrai che riceverai il flag senza dubbi e senza necessità di una nuova richiesta ;) --Superpes15(talk) 20:22, 6 mar 2023 (CET)[rispondi]
@Superpes15 Non sapevo che non fosse possibile richiedere questo tipo di cosa per se stessi.
Grazie per il tuo aiuto! --VincentLR (msg) 20:25, 6 mar 2023 (CET)[rispondi]
P.S. A margine [@ VincentLR], puoi comunque combattere i vandalismi senza il flag di autoverificato, leggi Wikipedia:RC patrolling! --Superpes15(talk) 20:05, 6 mar 2023 (CET)[rispondi]
Posso segnalarlo io, ho controllato: buon uso del campo oggetto e talk pulita, se si esclude un avviso per mancanza di fonti comunque superato.--Mauro Tozzi (msg) 16:56, 8 mar 2023 (CET)[rispondi]
✔ Fatto, oltre alla richiesta qui sopra, ho tenuto conto del parere di [@ Superpes15]. Grazie e buon lavoro. --M/ 17:01, 8 mar 2023 (CET)[rispondi]

Creatori di utenze

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Creatori di utenze.

Per richiedere l'abilitazione, indicare come motivazione a quale evento (per es. evento GLAM) si sta partecipando; non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto ad evento terminato, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

GioRan

GioRan (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Progetto didattico: con alcuni studenti lavoreremo su Wikivoyage (creazione di una voce e possibile ampliamento di altre) e avrei bisogno domani mattina di creare delle utenze dall'aula informatica della scuola, visto che non tutti hanno un pc a casa per farlo. Non modificheremo pagine di Wikipedia e sorveglierò al meglio il lavoro degli studenti. Il progetto finirà alla fine dell'anno scolastico (30 giugno 2023), poi speriamo che qualche studente rimanga un buon contributore anche in futuro. --GioRan (msg) 18:18, 9 mar 2023 (CET)[rispondi]

Ciao [@ GioRan], perché non chiedere il flag su Wikivoyage per trasparenza (visto che vi occuperete di quello)? C'è un burocrate attivo, che può assegnare questo permesso! Buona serata :) --Superpes15(talk) 18:49, 9 mar 2023 (CET)[rispondi]
Fatto [@ Superpes15] ma sembra che occorra lasciare la richiesta aperta una settimana e a me serve domattina. I tempi della scuola sono purtroppo sempre un po' rigidi e stringenti. Grazie lo stesso --GioRan (msg)
Uhm, attendiamo la risposta su Wikivoyage per ora. Nel caso avessi problemi domani, scrivi nuovamente qui. Ma penso che il tutto verrà risolto in breve tempo lì! --Superpes15(talk) 20:05, 9 mar 2023 (CET)[rispondi]
✘ Non fatto abilitato su Wikivoyage dal burocrate locale, nessuna necessità del permesso qui. Saluti. --Lollo Scrivimi 00:50, 10 mar 2023 (CET)[rispondi]

Esenti dal blocco IP

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Esenti dal blocco IP.

Non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto a necessità terminata, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

Mover

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Mover.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia mover (verifica);
  4. in caso di richiesta di revoca, controllare di possedere i requisiti di voto sugli utenti.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Rollbacker

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Rollbacker.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura: l'utente deve essere autoverificato e, ovviamente, partecipare all'attività di patrolling;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia rollbacker (verifica);
  4. in caso di attivazione o revoca, aggiornare la lista.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Convalidati

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Utenti convalidati.

Indicare la motivazione per la quale si sta avanzando la richiesta. La modalità viene assegnata temporaneamente per il tempo in cui è necessaria.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali altri pareri.

La funzione viene revocata da un burocrate quando non più necessaria.

Amministratori dell'interfaccia

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Amministratori dell'interfaccia.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. il candidato deve essere già amministratore;
  3. il candidato deve avere una comprensione, almeno basilare, di CSS e/o JS;
  4. il candidato deve usare l'autenticazione a due fattori;
  5. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia amministratore dell'interfaccia (verifica).

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio, in base a un esplicito consenso. A tale scopo, la richiesta non viene accolta, di norma, prima di una settimana.

In caso di comprovata necessità, sono ammesse anche richieste di abilitazione temporanea, specificando il motivo per cui si richiede il flag e la durata desiderata.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Bot e admin-bot

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Bot e Wikipedia:Admin-Bot.

Non avanzare la richiesta qui, ma presso l'apposita pagina di servizio.