Wikipedia:Richieste di permessi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Amministratori - Burocrati, Steward, Check user, Amministratori dell'interfaccia, Arbitri

Candidati · Elezioni · Riconferme annuali · Revoche


Pagine dove chiedere l'intervento degli amministratori

Abbreviazioni
WP:Abilitazioni
WP:RP


In questa pagina di servizio possono essere avanzate le richieste di abilitazione e di revoca ai permessi di tutti i gruppi utente disponibili su Wikipedia in italiano, esclusi quelli di tipo amministrativo, per i quali vengono seguite procedure più articolate, e quelli con effetto globale, gestiti su Meta-Wiki. Si raccomanda di seguire le istruzioni segnalate e di non abusare della pagina. Le richieste verranno evase dagli amministratori o dai burocrati appena possibile.

Istruzioni per avanzare una richiesta

Modificare la sezione del gruppo utente per il quale si intende eseguire la richiesta e copiarvi in fondo la stringa

{{subst:Wikipedia:Richieste di permessi/ModelloRichiesta|Nome utente|Motivo della richiesta --~~~~}}

sostituendo a "Nome utente" il nome dell'utente oggetto della richiesta e a "Motivo della richiesta" la motivazione della candidatura o della revoca, quindi salvare.

Autoverificati

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Autoverificati.

La funzione viene attivata da un amministratore, o a sua discrezione o in base ad una proposta. In questo secondo caso l'amministratore provvederà all'abilitazione della funzione dopo un periodo di attesa di almeno 48 ore e considerando eventuali pareri contrari. Non trattandosi di una votazione, espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

Prima di inoltrare una richiesta, eseguire il login (le richieste provenienti da utenti non registrati non verranno prese in considerazione) e assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse autocandidature;
  2. l'utente oggetto della richiesta non deve essere rollbacker (verifica), amministratore (verifica), bot (verifica) o già autoverificato (verifica);
  3. l'utente oggetto della richiesta deve rispettare i requisiti (500 edit e almeno 60 giorni di registrazione).

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti. In caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia autoverificato (verifica) o rollbacker (verifica).

Revoche

Mhorg (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: utente piuttosto attivo, ma diversi suoi edit IMHO non ricadano nella categoria "modifiche appropriate": stando alla sua talk, ultimamente gli sono stati fatti notare errori "tecnici" nell'apertura di RDP, problemi di scorrevolezza dei contenuti in ns0, la creazione di più voci rivelatesi non enciclopediche, qualche travisamento delle fonti, involontarie rimozioni di contenuti dalle pagine di discussione, etc. Probabilmente, non è quindi opportuno dare per acquisita la verifica dei suoi contributi, che poi è proprio il fine del flag di AV. --Nicolabel 09:26, 18 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Buongiorno Nicolabel, mi dispiace leggere queste tue parole, cercherò di migliorare i miei contributi. Tuttavia vorrei dare una risposta per tutti i punti sollevati:
  • ""Errori "tecnici" nell'apertura di RDP": Sì, ho commesso un errore. Non ho avevo mai aperto una RDP prima di quel momento, avrei dovuto aprire una sottopagina, come mi ha fatto notare un gentile wikicollega.[1] Non penso sia un grave errore, no?
  • "Creazione di più voci rivelatesi non enciclopediche": Ghost of Kyiv tradotta in 36 lingue, è stata cancellata con la motivazione "bufala". Sì, appunto, nel corpo c'era scritto che era una bufala, infatti è diventata una sorta di leggenda in Ucraina, ne hanno parlato migliaia di fonti attendibili. Gonzalo Lira attualmente tradotto in 6 lingue diverse.
  • "Qualche travisamento delle fonti": Forse Nicolabel fa riferimento a questo caso[2] non era mia intenzione riportare un contenuto distorto. Purtroppo quel link[3] porta al bruttissimo sito in stile primi anni 2000 del Parlamento europeo con un titolo "Posizione dell'UE sulla strage di Odessa". Sembrava una sorta di posizione ufficiale del Parlamento UE invece era la domanda di un parlamentare. A mia discolpa posso dire che anche altri hanno usato quello stesso link fuorviante credendo fosse la posizione effettiva del Parlamento Europeo.[4] In tutti questi anni di lavoro sull'enciclopedia mi viene in mente solo questo caso (disonorevole, sì, per me lo è) ma per chi sa come lavoro qui credo sappia si sia trattato di un errore e non di un travisamento volontario. Inoltre faccio presente che per sostenere quella modifica non serviva affatto quella fonte, ho fornito successivamente tonnellate di fonti attendibili.[5][6]
  • "Involontarie rimozioni di contenuti dalle pagine di discussione" Come si può leggere in questa discussione[7] ho rimosso i commenti di un noto utente "Long-term abuser" che spammava lo stesso messaggio tra diverse enciclopedie. Gli rimuovevamo tutti questi commenti anche su Wikiquote con il supporto di altri wikicolleghi e amministratori.[8][9][10][11] E' intervenuto anche un utente straniero per darci maggiori informazioni sul personaggio.[12] --Mhorg (msg) 11:10, 18 mag 2022 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole fosse solo per un cambio diciamo bold del titolo di una nota voce, che ha reso il progetto vittima di una campagna denigratoria da parte di chi non conosce il funzionamento di Wikipedia (o di come funzioni il progetto fondamentalmente se ne infischia), temo il flag non sia appropriato.--Shivanarayana (msg) 13:08, 18 mag 2022 (CEST)[rispondi]
per quanto riguarda il rogo di Odessa, a parte il problema del travisare le fonti (anche in buona fede, non è quello il punto) c'è stata una modifica che non è certo minore, senza discussione e con un oggetto ("sistemo") senza dubbio opaco. Dal mio punto di vista questo significa che non posso fidarmi dell'autoverifica. -- .mau. ✉ 13:01, 18 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Ciao .mau., posso solo dire che ho fatto quella modifica con la sicurezza (le questioni dell'est Europa sono il mio campo) di avere dietro di me tantissime fonti affidabili, che poi ho anche portato,[13][14] che descrivevano quell'evento precisamente con quei termini. Mi dispiace. --Mhorg (msg) 13:27, 18 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Grazie del tuo parere Shivanarayana. Non era mia intenzione scatenare alcuna campagna denigratoria e mi dispiace sia accaduto, se avessi saputo preventivamente che questa cosa avrebbe creato quel che è poi è successo avrei volentieri evitato. --Mhorg (msg) 13:18, 18 mag 2022 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Un AV a mio avviso dovrebbe sapere che non c'entra nulla che una voce sia presente su altre wiki, la voce su Gonzalo Lira è addirittura stata cancellata regolarmente, Fantasma di Kiev è stata cancellata 3 volte in immediata da 3 diversi admin, quella è roba da enwiki e da chi la segue, un altro paio di maniche, non per nulla qui da anni abbiamo fatto fuori Orientamento della carta igienica, presente se ricordo ben su altre 17 wiki. Sta arrivando la nuova protezione AV, da usare in casi rari certo, ma una di quelle poche voci sarebbe stata l'incendio di Odessa, silenziosamente spostata. RdP aperta male a parte, credo ci sia un certo POV su voci che hanno a che fare con Russia e Ucraina che abbia bisogno di verifica, non è che un AV debba essere neutrale al 100%, ma mi aspetto di meglio, o almeno, se non si sente neutrale che se ne stia fuori. Infine, surreale la talk di Stepan Bandera, tutti gli altri non sono AV e per questo vengono controllati, ma quando poi ho visto un'attività crosswiki sulle stesse voci dove interviene in accordo con un utente/utentessa palesemente pov-pusher e che ho appena cartellinato per trolling, mi viene da pensare che si, per ora è decisamente meglio controllare i suoi edit, in fin dei conti per lui cambia poco, l'AV non è una medaglietta, serve al progetto. --Kirk Dimmi! 13:40, 18 mag 2022 (CEST)[rispondi]
    Ciao Kirk. Accetto tutto quello che hai scritto e cerco di farne scuola. Solo una cosa, non ho capito questa cosa che hai scritto sulla talk di Bandera. Riguardo quell'utente, ma io che c'entro in tutto questo? L'ho anche "contrastato"[15] e invitato a correggere delle parti[16] (sulla wiki eng gli\le ho dato UNA[17] sola risposta, e il suo contributo era legittimo, perché mettermi in mezzo a questa cosa?) come ho contrastato tutti gli altri che stavano spingendo per le delle definizioni troppo dure[18][19][20][21][22][23]. Ti ho anche supportato per la protezione della voce rispetto a tutte quelle modifiche che stavano apportando.[24] --Mhorg (msg) 13:58, 18 mag 2022 (CEST)[rispondi]
    Su enwiki era sulla questione "antisemitismo" il cavallo di battaglia dell'utente di cui si parlava, comunque anche senza l'ultima c'è un pochino di maretta anche in quella cronologia ;-) Me ne fregherei pure di enwiki, ma controllando lui (che, sono certo, non è arrivato a quella voce per caso) ho visto anche i tuoi là. Per il resto dopo ti rispondo in talk.--Kirk Dimmi! 14:47, 18 mag 2022 (CEST)[rispondi]
    Kirk però non ho capito se alludi ad altro. Puoi parlare più chiaro? Che cosa c'entro io con questo utente? Potrei saperlo? Ho scambiato qualche messaggio nella talk di Bandera (ho dato uno sguardo al volo, ci siamo scambiati 3 messaggi), poi gli ho lasciato un messaggio di ringraziamento sulla sua tp[25] per il lavoro che stava facendo basandosi sul libro di Rossolinski, cosa che mi rivendico, in quanto è uno dei principali accademici che ha dedicato un mattone di 652 pagine su questo personaggio. Se poi ha cominciato a dare risposte strane e a "trollare", questo è condannabile, ma io che colpa ne ho? Poi, non ho capito, ma secondo te gli ho scritto io di intervenire sulla wiki inglese? Quando sarebbe avvenuta questa comunicazione? (oppure ho capito male io e ti chiedo scusa). --Mhorg (msg) 15:17, 18 mag 2022 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Pur non vedendo grosse problematicità noto un utilizzo alquanto rilassato di WP:BOLD nel senso che non sempre questo va a vantaggio dell'enciclopedia. Anzi, crea problemi, quali pagine di servizio aperte impropriamente, creazioni di voci non enciclopediche, fonti usate in modo inappropriato e così via. Sono certo che in tutto questo non c'é né dolo né malafede e, infatti, non siamo qui a discutere di una sanzione per Mhorg, ma piuttosto dell'opportunità di verificare di più e meglio i suoi contributi. --НУРшЯGIO(attenti all'alce F.U.B.) 19:18, 18 mag 2022 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto--Euphydryas (msg) 22:56, 18 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Creatori di utenze

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Creatori di utenze.

Per richiedere l'abilitazione, indicare come motivazione a quale evento (per es. evento GLAM) si sta partecipando; non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto ad evento terminato, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

Esenti dal blocco IP

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Esenti dal blocco IP.

Non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto a necessità terminata, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

Mover

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Mover.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia mover (verifica);
  4. in caso di richiesta di revoca, controllare di possedere i requisiti di voto sugli utenti.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Rollbacker

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Rollbacker.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura: l'utente deve essere autoverificato e, ovviamente, partecipare all'attività di patrolling;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia rollbacker (verifica);
  4. in caso di attivazione o revoca, aggiornare la lista.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

M7 (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Sto facendo un po' di RC patrolling e il rollback in qualche caso, soprattutto se ci sono vandalismi multipli dallo stesso IP, è molto più comodo e veloce. Grazie, M/ 11:39, 18 mag 2022 (CEST)[rispondi]

[@ M7] beh visti i trascorsi non si potrebbe passare a richiedere direttamente questo flag? Anche se il tempo da dedicare non fosse molto, stiamo parlando di un'invidiabile esperienza da poter mettere a disposizione del Progetto, pensaci :D --Mtarch11 (msg) 11:59, 18 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Grazie Mtarch11 per la considerazione, ma direi che va bene così. --M/ 12:53, 18 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Come preferisci (non voglio insistere, sai tu cosa fare, però...) --Mtarch11 (msg) 13:27, 18 mag 2022 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto al volo :-) --Civvì (Parliamone...) 14:29, 18 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Convalidati

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Utenti convalidati.

Indicare la motivazione per la quale si sta avanzando la richiesta. La modalità viene assegnata temporaneamente per il tempo in cui è necessaria.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali altri pareri.

La funzione viene revocata da un burocrate quando non più necessaria.

Amministratori dell'interfaccia

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Amministratori dell'interfaccia.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. il candidato deve essere già amministratore;
  3. il candidato deve avere una comprensione, almeno basilare, di CSS e/o JS;
  4. il candidato deve usare l'autenticazione a due fattori;
  5. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia amministratore dell'interfaccia (verifica).

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio, in base a un esplicito consenso. A tale scopo, la richiesta non viene accolta, di norma, prima di una settimana.

In caso di comprovata necessità, sono ammesse anche richieste di abilitazione temporanea, specificando il motivo per cui si richiede il flag e la durata desiderata.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Bot e admin-bot

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Bot e Wikipedia:Admin-Bot.

Non avanzare la richiesta qui, ma presso l'apposita pagina di servizio.