Wikipedia:Richieste di permessi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Amministratori - Burocrati, Steward, Check user, Amministratori dell'interfaccia, Arbitri

Candidati · Elezioni · Riconferme annuali · Revoche


Pagine dove chiedere l'intervento degli amministratori

Abbreviazioni
WP:Abilitazioni
WP:RP


In questa pagina di servizio possono essere avanzate le richieste di abilitazione e di revoca ai permessi di tutti i gruppi utente disponibili su Wikipedia in italiano, esclusi quelli di tipo amministrativo, per i quali vengono seguite procedure più articolate, e quelli con effetto globale, gestiti su Meta-Wiki. Si raccomanda di seguire le istruzioni segnalate e di non abusare della pagina. Le richieste verranno evase dagli amministratori o dai burocrati appena possibile.

Istruzioni per avanzare una richiesta

Modificare la sezione del gruppo utente per il quale si intende eseguire la richiesta e copiarvi in fondo la stringa

{{subst:Wikipedia:Richieste di permessi/ModelloRichiesta|Nome utente|Motivo della richiesta --~~~~}}

sostituendo a "Nome utente" il nome dell'utente oggetto della richiesta e a "Motivo della richiesta" la motivazione della candidatura o della revoca, quindi salvare.

Autoverificati

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Autoverificati.

La funzione viene attivata da un amministratore, o a sua discrezione o in base ad una proposta. In questo secondo caso l'amministratore provvederà all'abilitazione della funzione dopo un periodo di attesa di almeno 48 ore e considerando eventuali pareri contrari. Non trattandosi di una votazione, espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

Prima di inoltrare una richiesta, eseguire il login (le richieste provenienti da utenti non registrati non verranno prese in considerazione) e assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse autocandidature;
  2. l'utente oggetto della richiesta non deve essere rollbacker (verifica), amministratore (verifica), bot (verifica) o già autoverificato (verifica);
  3. l'utente oggetto della richiesta deve rispettare i requisiti (500 edit e almeno 60 giorni di registrazione).

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti. In caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia autoverificato (verifica) o rollbacker (verifica).

Sanfior35 (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Iscritto ormai da un anno, l'utente ha una talk pulita e compila il campo oggetto in maniera decisamente adeguata. Probabilmente nessuno l'ha flaggato fin ora in quanto generalmente si occupa di argomenti abbastanza controversi, su cui dunque sarebbe necessario prestare maggiore attenzione. In ogni caso, non lo conosco benissimo quindi chiedo qui un parere terzo. --Horcrux (msg) 13:16, 2 ott 2020 (CEST)[rispondi]

  • Neutrale Neutrale: la sua posizione garantista nei confronti delle valutazioni sui comportamenti degli utenti (che lui stesso ha evidenziato), lo ha portato a modificare l'header di WP:UP durante lo svolgimento di questa UP in cui era appena intervenuto, senza andare alla ricerca di alcun consenso. Apparte questo, personalmente non ho nulla da eccepire né sulla sua contribuzione in NS0, né sulla compilazione del campo oggetto. --Mtarch11 (msg) 14:20, 2 ott 2020 (CEST)[rispondi]
  • Commento: buona utenza, mi ha lasciato perplesso in una UP la sua posizione e ciò che ha evidenziato Mtarch11 circa la mancata ricerca di consenso mi fa riflettere. Ma in generale, nulla da ridire sul suo operato. --LittleWhites (msg) 15:27, 2 ott 2020 (CEST)[rispondi]
  • WSNT Nulla da dire sul fatto che non sia un'utenza vandalica, anzi, ma rivedendo i contributi nelle RdP/UP e nella sua PU direi che è meglio attendere un po'. Se consideriamo il fatto che per diventare AV si deve dimostrare "di essere a piena conoscenza dei pilastri e delle linee guida di Wikipedia" credo proprio che non guasterebbe lasciare trascorrere ancora un po' di tempo. Con maggiore esperienza e una più approfondita lettura delle policy sono sicuro che l'utente riuscirà a entrare dentro il meccanismo e nella "logica wikipediana" più di quanto lo sia adesso --Superpes15(talk) 10:14, 3 ott 2020 (CEST)[rispondi]
  • Grazie a Horcrux per avermi proposto come utente auto-verificato. Ringrazio anche gli altri per i commenti. Riguardo alle WP:RdP/WP:UP ho sempre cercato di mantenere posizioni moderate, anche in considerazione del fatto che sono un utente iscritto da solo un anno, però capisco che ci si può trovare in disaccordo quando si esprime un giudizio su un conflitto tra utenti, che tende a dividere la comunità. Sulla ricerca del consenso, farò più attenzione, nel caso menzionato in effetti ho avuto troppa fretta di modificare una pagina così importante come una linea guida di Wikipedia, dando per scontato che ci fosse sicuramente consenso sulla mia modifica, che poi si è rilevato non esserci.--San Fior (msg) 13:16, 3 ott 2020 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole --GryffindorD 13:23, 3 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Creatori di utenze

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Creatori di utenze.

Per richiedere l'abilitazione, indicare come motivazione a quale evento (per es. evento GLAM) si sta partecipando; non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto ad evento terminato, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

Esenti dal blocco IP

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Esenti dal blocco IP.

Non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto a necessità terminata, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

Mover

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Mover.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia mover (verifica);
  4. in caso di richiesta di revoca, controllare di possedere i requisiti di voto sugli utenti.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Rollbacker

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Rollbacker.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura: l'utente deve essere autoverificato e, ovviamente, partecipare all'attività di patrolling;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia rollbacker (verifica);
  4. in caso di attivazione o revoca, aggiornare la lista.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Revoche

-Kali Yuga- (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Ultimo rollback: 31 marzo 2020, più di 6 mesi di inattività --Ap7189ap 13:42, 2 ott 2020 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto --Civvì (Parliamone...) 13:28, 3 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Convalidati

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Utenti convalidati.

Indicare la motivazione per la quale si sta avanzando la richiesta. La modalità viene assegnata temporaneamente per il tempo in cui è necessaria.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali altri pareri.

La funzione viene revocata da un burocrate quando non più necessaria.

Amministratori dell'interfaccia

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Amministratori dell'interfaccia.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. il candidato deve essere già amministratore;
  3. il candidato deve avere una comprensione, almeno basilare, di CSS e/o JS;
  4. il candidato deve usare l'autenticazione a due fattori;
  5. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia amministratore dell'interfaccia (verifica).

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio, in base a un esplicito consenso. A tale scopo, la richiesta non viene accolta, di norma, prima di una settimana.

In caso di comprovata necessità, sono ammesse anche richieste di abilitazione temporanea, specificando il motivo per cui si richiede il flag e la durata desiderata.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Bot e admin-bot

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Bot e Wikipedia:Admin-Bot.

Non avanzare la richiesta qui, ma presso l'apposita pagina di servizio.