Discussioni Wikipedia:Segnalazioni NUI: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 118: Riga 118:
:::::Ho sbloccato l'utente. Blocchi del genere finirebbero per creare ulteriori barriere linguistiche che non dovrebbero esistere. Inoltre queste utenze sono create automaticamente, per cui molte persone non se ne accorgono nemmeno. È necessaria un po' di tolleranza.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:23, 6 dic 2017 (CET)
:::::Ho sbloccato l'utente. Blocchi del genere finirebbero per creare ulteriori barriere linguistiche che non dovrebbero esistere. Inoltre queste utenze sono create automaticamente, per cui molte persone non se ne accorgono nemmeno. È necessaria un po' di tolleranza.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:23, 6 dic 2017 (CET)
::::::"Barriere linguistiche" ? "Tolleranza" ? Magari è una mia impressione, ma questi termini sono stati usati a sproposito: potresti spiegarti meglio ? Anche perché darmi dell'intollerante nei confronti dei giapponesi, o in genere nei confronti di chi parla una lingua diversa dall'italiano (tutto questo per un blocco?), mi sembra un "tantinello" esagerato: non trovi ? --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 15:44, 6 dic 2017 (CET)
::::::"Barriere linguistiche" ? "Tolleranza" ? Magari è una mia impressione, ma questi termini sono stati usati a sproposito: potresti spiegarti meglio ? Anche perché darmi dell'intollerante nei confronti dei giapponesi, o in genere nei confronti di chi parla una lingua diversa dall'italiano (tutto questo per un blocco?), mi sembra un "tantinello" esagerato: non trovi ? --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 15:44, 6 dic 2017 (CET)
:::::::::{{fuori crono}} Ehm... cosa? Le barriere linguistiche sono i muri metaforici che siamo costretti a scavalcare per poter contribuire su una wiki o sull'altra. Quando ho scelto il nome utente "Sakretsu" non mi è mai venuto in mente che potesse risultare incomprensibile ai giapponesi, quindi questa è l'ennesima involontaria barriera linguistica che rende difficile anche il solo avere a che fare con me da quelle parti. Bloccarmi su ja.wiki per questo motivo sarebbe passare dall'"avere difficoltà ad avere a che fare con me" al "non avere a che fare con me", perché crearmi una seconda utenza solo per qualche contributo lì sarebbe fuori questione (e di conseguenza, addio mio possibile coinvolgimento maggiore interwiki). La tolleranza è in questo caso l'atteggiamento comprensivo nei confronti di un utente che come me ha scelto il suo nome in base alla propria lingua, cioè quella che ci spinge a creare un'eccezione alla regola. Ma ad esempio in italiano una parola potrebbe essere un'offesa, mentre in un'altra lingua potrebbe non esserlo. Allora far rispettare la regola significherebbe essere intolleranti? Imporre a uno straniero di non girare su it.wiki con una bestemmia involontaria nel nome utente sarebbe intolleranza? Direi ovviamente di no. Per cui, alla tua domanda posso dire che non mi abbia mai sfiorato nemmeno per un secondo la mente l'implicare l'estremo opposto (che tu, M&A che ha lasciato il primo avviso, o chiunque altro che possibilmente la pensi in modo diverso sia intollerante), e d'altronde il mondo è troppo complesso per far sì che le persone si dividano ogni volta in sole due categorie (es. chi non è buono è cattivo? chi non è cattivo è buono?). Scusa la risposta lunga, ma spero di aver chiarito l'incomprensione...--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 16:42, 6 dic 2017 (CET)
::::::: Anche io sono contrario ad applicare il NUI per nomi utente in alfabeto non latino (sicuramente mai per utenze create automaticamente), con l'unica eccezione dei casi in cui, o per translitterazione o per traduzione (per chi conosce la lingua) non saltasse fuori un nome che sarebbe comunque NUI anche se scritto in caratteri latini (sì, ci sono stati anche casi di buontemponi che scrivevano ''amenità'' talvolta anche italianissime in caratteri cirillici, confidando nel "tanto nessuno li sa leggere"...) --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 16:16, 6 dic 2017 (CET)
::::::: Anche io sono contrario ad applicare il NUI per nomi utente in alfabeto non latino (sicuramente mai per utenze create automaticamente), con l'unica eccezione dei casi in cui, o per translitterazione o per traduzione (per chi conosce la lingua) non saltasse fuori un nome che sarebbe comunque NUI anche se scritto in caratteri latini (sì, ci sono stati anche casi di buontemponi che scrivevano ''amenità'' talvolta anche italianissime in caratteri cirillici, confidando nel "tanto nessuno li sa leggere"...) --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 16:16, 6 dic 2017 (CET)
:Le utenze regolari di altre Wiki non possiamo bloccarle; è contrario al principio dell'utenza unica e neanche imporre i sock. Basta imporrre un aggiunta alla firma con la traslitterazione tra parentesi. Non infastidisce l'utente e ovvia a eventuali dimenticanze dello stesso. Per i buontemponi locali basta e avanzano le regole che abbiamo già --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:34, 6 dic 2017 (CET)
:Le utenze regolari di altre Wiki non possiamo bloccarle; è contrario al principio dell'utenza unica e neanche imporre i sock. Basta imporrre un aggiunta alla firma con la traslitterazione tra parentesi. Non infastidisce l'utente e ovvia a eventuali dimenticanze dello stesso. Per i buontemponi locali basta e avanzano le regole che abbiamo già --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:34, 6 dic 2017 (CET)

Versione delle 17:42, 6 dic 2017

Sottosezioni

Una prima domanda: le varie richieste che vengono effettuate le facciamo mettere in formato elenco (cioè tutte raggruppate nella stessa sezione già presente, "Elenco richieste") o ciascuna con una sua sezione? Io propenderei per la seconda (occupa più spazio, ma credo faciliti sia la gestione sia l'eventuale discussione). --Syrio posso aiutare? 15:03, 22 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Intendi dire qualcosa di simile alla pagina di richieste di CU o di protezione? Sì, si potrebbe fare, aiuterebbe anche l'eventuale archiviazione.--L736El'adminalcolico 15:08, 22 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Sì, ma anche banalmente come la stessa WP:RA, non necessariamente con l'aggiunta dei template semi-automatizzati. --Syrio posso aiutare? 15:53, 22 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Intendevo come struttura, nemmeno io vedo la necessità di creare template ad hoc per segnalare i NUI.--L736El'adminalcolico 15:56, 22 apr 2016 (CEST)[rispondi]
IMHO, può bastare l'elenco puntato, seguito da [[:Utente:NomeUtenteInappropiato]], (breve) commento, firma. Altrimenti è necessario mettere un titolo di sezione, scrivere qualcosa, firmare. Mi sembra diventi un po' ridonadante. Per archiviare ogni tanto si sposta la pagina rinominandola come sottopagina e si ricrea quella attuale. --Amarvudol (msg) 17:17, 22 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Al limite potremmo creare sottosezioni per giorni, come si fa sulle segnalazioni dei vandalismi, così viene più semplice archiviare.--L736El'adminalcolico 21:24, 22 apr 2016 (CEST)[rispondi]
+1 per la suddivisione in sottosezioni per giorni, come WP:VC --Horcrux九十二 00:56, 29 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Nuova versione beta della pagina di segnalazione

Tenendo conto di quanto emerso qua sopra, ho impostato la pagina secondo la struttura di Wikipedia:Vandalismi in corso: sottosezioni per giorno che raccolgono le segnalazioni quotidiane. Anche gli archivi dovrebbero seguire la stessa struttura degli archivi di Vandalismi in corso. A supporto, ho creato un template di servizio {{segnalaNUI}} sulla falsariga di {{vandalo}} per agevolare l'inserimento della segnalazione. A latere: servirà una categoria di servizio associata? (IMHO no, non vorrei sovraccaricare la cosa: finora non l'abbiamo mai avuta né ne abbiamo mai sentito la necessità, direi che si può continuare tranquillamente così). --L736El'adminalcolico 21:40, 23 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Va bene anche così (e grazie). --Euphydryas (msg) 22:17, 23 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Anche per me direi che va bene. La categoria non mi sembra necessaria. --ValterVB (msg) 22:19, 23 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Postilla sulle modalità d'uso

Ho aggiunto una postilla, su cui servirà però il WP:CONSENSO. Motivazione: tutelare gli admin da segnalazioni da parte di utenti anonimi in vena di WP:GIOCARE o di WP:Vandalismi. Testo della postilla:

"Dato che una segnalazione di nome utente non appropriato potrebbe essere associata a richieste di check user, l'utilizzo della pagina di segnalazione è riservato ai soli utenti registrati e autoconfermati: segnalazioni anonime non verrano prese in considerazione, né qui né su Wikipedia:Richieste agli amministratori"

So che può scatenare polemiche e quindi preferisco sottoporla prima a verifica pubblica. --L736El'adminalcolico 18:09, 24 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Favorevole, K'n-yan (msg) 10:14, 29 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Favorevole --Dimitrij Kášëv 00:35, 1 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Favorevole --Syrio posso aiutare? 14:57, 2 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Nuova tipologia di NUI

Proposta di aggiungere come NUI le "classi" (es. Classe 4B)

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni aiuto:Nome utente#Nuova_tipologia_di_NUI.

– Il cambusiere --PupyFakicontattami qui 23:36, 23 mag 2016 (CEST)[rispondi]

I.T.I.S. Meucci 3A ELE

Utente:I.T.I.S. Meucci 3A ELE è un NUI? --Horcrux九十二 14:47, 8 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Nah, non direi. -- Rojelio (dimmi tutto) 14:50, 8 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Nomi fastidiosi

In caso di nomi fastidiosi (immaginatene uno che contiene una bestemmia) penso che l'admin che interviene possa anche rimuovere subito la segnalazione, a evitare che quel nome resti online più del necessario; l'utente segnalante potrebbe essere informato dell'intervento magari con un ringraziamento per il suo edit. Che ne pensate? -- g · ℵ (msg) 10:54, 28 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Favorevole --Amarvudol (msg) 12:13, 28 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Puro buonsenso (alla Gianfranco :-) ) --Pil56 (msg) 12:59, 28 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Favorevole, magari specifichiamolo qui. --Ruthven (msg) 13:51, 28 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Favorevole alle proposte di Gianfranco, penso sia un atto di puro buon senso. Credo bisognerebbe anche oscurare la crono, in certi casi. --Adalhard Waffe («…») 19:27, 24 nov 2016 (CET)[rispondi]
Su meta c'è un allegro template che non fa vedere il nome se viene compilato un certo campo. --Vito (msg) 19:28, 24 nov 2016 (CET)[rispondi]
Favorevole Mi è capitato di recente e ho fatto di testa mia, rimuovendo la segnalazione qui. Inoltre ho oscurato quello che potevo oscurare. Sarebbe utile riportare da qualche parte (la pagina indicata da Ruthven per me va bene) il suggerimento, e magari definire meglio se e cosa c'è da oscurare. --mapi 19:37, 24 nov 2016 (CET)[rispondi]
P.S. la vaccata del giorno l'ho partorita, pensavo di averlo fatto... --mapi 19:46, 24 nov 2016 (CET)[rispondi]
[@ MapiVanPelt, Adalhard Waffe, Ruthven, Pil56, Gianfranco] ho fatto una prova di ciò che si fa su meta. --Vito (msg) 22:06, 24 nov 2016 (CET)[rispondi]
Personalmente sono per le cose molto semplici, cioè pensavo a una eliminazione in toto della segnalazione, senza necessità di nuovi template. --Pil56 (msg) 23:46, 24 nov 2016 (CET)[rispondi]
Il template è sempre lo stesso, ha un campo in più. Chi segnala compila anche il campo "offensivo" con qualsiasi valore e il template diventa in quel modo: i link sono sempre validi, ma il nome non è visibile pubblicamente. --Vito (msg) 10:40, 25 nov 2016 (CET)[rispondi]
A me sembra che la soluzione di [@ Vituzzu] sia ottima. Sarei per adottarla subito, specificando l'uso del nuovo parametro nell'header della pagina. --Adalhard Waffe («…») 13:50, 25 nov 2016 (CET)[rispondi]
Anche per me va bene, viene fuori un lavoro pulito, la segnalazione rimane visibile e si omette solo il minimo necessario.--mapi 13:58, 25 nov 2016 (CET)[rispondi]
Favorevole anch'io. --Dimitrij Kášëv 14:25, 25 nov 2016 (CET)[rispondi]
sarei favorevole, a patto però di cambiare, quando si usa il template, quel nome utente... :-P -- g · ℵ (msg) 16:07, 26 nov 2016 (CET)[rispondi]

Archivio mensile in sottopagina

Salve, che ne dite se ogni mese venisse inserito in una sottopagina specifica? L'archiviazione e l'accesso alla crono ne verrebbe facilitato, sul modello di Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/Segnalazioni. --Ruthven (msg) 11:32, 2 gen 2017 (CET)[rispondi]

Non è diventato un nuovo gioco di ruolo???

Comincio a pensare che questa pagina stia diventato una specie di gioco di ruolo; c'era già in passato qualcuno che non trovava nulla di meglio da fare che registrare utenze e poi, come unico contributo, chiederne il blocco; ora mi pare che lo stesso stia continuando nello stesso giochino, senza neppure avere la necessità di chiedere il blocco, tanto c'è qualche "cacciatore" che vede e chiede il blocco qui.

A mio parere sarebbe il caso di cominciare a usare il vecchio metodo del DNFTT, magari, chissà, potrebbe anche piantarla. Già il non poter chiedere il blocco di un'utenza senza contributi potrebbe essere un palliativo, peraltro anche la "caccia" al NUI ne verrebbe così un attimo scoraggiata. --Pil56 (msg) 18:13, 15 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Pil56, con me sfondi una porta aperta. --Ruthven (msg) 19:56, 15 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Vedo solo ora questa discussione (e ringrazio Pil56 per avermela fatta notare commentando una mia segnalazione). Non so cosa sia il metodo DNFTT quindi su quello non mi esprimo. Non so niente di questo gioco di ruolo o quello che è, sta di fatto che io quando vedo un NUI durante il patrolling mi limito ad applicare le regole e ne chiedo il blocco come ho sempre fatto. Se poi questo ha effettuato contributi o meno non credo sia un problema, il NUI è NUI e basta e va bloccato in quanto tale, magari proprio per evitare che editi in maniera inappropriata (vedi utenze aziendali o NUI vandalici ecc.). Mi spiego meglio: poco importa che un'utenza che si firma "AziendaTalDeiTali S.p.A." abbia all'attivo dei contributi o no, va comunque bloccata perché è evidentemente un'utenza monoscopo ufficiale che scrive per conto di un'azienda, iscritta solo per fare promozione invece che per contribuire al miglioramento dell'enciclopedia; quindi è un'utenza che non ci deve essere, punto. Lasciarla libera di editare evitando di bloccarla a vista è solo deleterio, così come IMO lo è bloccare l'utenza per NUI ma poi lasciare libera di editare una nuova utenza registrata dalla stessa persona con un nome accettabile, perché comunque l'intento promozionale resta anche se meno evidente. Aggiungo che quando vedo un NUI io non posso sapere se è solo un tizio che ha intenzione di creare un'utenza per i motivi esposti da Pil56 (ma poi, che motivazione è registrarsi per poi farsi bloccare? Quando sarebbe successa una cosa del genere?) o meno, e sinceramente preferisco non aspettare di vedere se contribuisce, quindi non potendo bloccare a vista i NUI in prima persona l'unica cosa che posso fare è affidarmi a questa pagina e segnalare. Se ritenete che sia il caso di smettere di farlo mi adeguerò ma sarebbe solo un danno per l'enciclopedia. --Mandalorian Messaggi 19:23, 18 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Il DNFTT è questo ;-). Il "gioco di ruolo" se vuoi posso tradurlo in un detto delle mie parti, cioè gioco innocuo per bambini scemi e perché ci sia gente che perde tempo a quel modo è al di fuori della mia comprensione, prendo solo atto che c'è anche quel tipo di utenza oltre a quelli che scrivono "cacca" "pupu" ecc.ecc. :-(
Al di là di questo c'è appunto il fatto che penso non sia il caso di dargli corda, altrimenti non la smette più; prendi esempio anche l'utenza che hai segnalato poco fa e che, in questo momento, non ha alcun tipo di contributi (Utente:Ale.horsecgtrfjyddvhjy): tu l'hai segnalato perdendo x tempo a scrivere di là, ora un admin dovrebbe perderne ancora un po' di più per: 1-bloccarlo, 2-sostituire pagina di discussione con l'avviso, 3-proteggere le pagine. La mia opinione è semplicemente che se è quel tipo di cui sopra sta semplicemente gongolando perché ha ottenuto ciò che vuole. Nello stesso tempo trovo che sia piuttosto ovvio e automatico che al primo contributo, che sia reale o vandalico, il primo admin che passa fa lo stesso ciò che va fatto in base alle circostanze (suggerisce il cambio nome nel primo caso, blocca nel secondo).
Farlo in maniera totalmente preventiva lo ritengo, come minimo inutile, perché si rischia anche di perdere potenziali utenze. Infine, anche se potrei essere teoricamente d'accordo per le utenze "aziendali", bisogna tenere presente che possono anche essere utenze registrate su altre wiki e arrivate qui automaticamente (di quelle degli ultimi giorni almeno un paio lo erano) e, anche in quel caso, bloccare preventivamente è un minimo avventato (ovviamente secondo me).
Per questo resto sempre del parere che sarebbe opportuno inserire una specie di "clausola" che le richieste vanno fatte e accettate solo dopo il primo contributo, valutandone appunto la sostanza. --Pil56 (msg) 19:43, 18 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Sottoscrivo dalla prima all'ultima riga quanto scritto da Pil. Anche per lanciare un messaggio ai "segnalatori di professione": sciò, sciò wikipedia è vasta e ci sono cose molto più interessanti da fare che andare a caccia di NUI --Ombra 19:56, 18 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Se c'è consenso, direi quindi di modificare le linee guida, che non accennano al discorso fatto poco sopra sui "contributi": io mi sono limitato ad applicare le linee guida, cosa che continuerò a fare fino a che non saranno (eventuale) modificate (lo dico senza polemica)... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 21:08, 18 mag 2017 (CEST).[rispondi]
Mi associo a quanto scritto da Pil e da altri sopra, ma sono contrario per quanto riguarda i contributi.
I NUI devono essere segnalati e bloccati usando il buon senso: se qualcuno crea nomi con bestemmie personalmente non aspetto che faccia 1 o 2 interventi prima di bloccarlo; se vandali noti se ne escono così li blocco con o senza contributi. Con le utenze "aziendali" vere o presunte, penso invece sia opportuno aspettare almeno un intervento, vedi casi come l'utente "Marlboro it" che adesso è stato rinominato in "Marl it". --Dimitrij Kášëv 21:19, 18 mag 2017 (CEST)[rispondi]
In particolare a Dimitrij e Luke, specifico meglio: non mi riferisco per nulla ai casi che il singolo admin può e continuerebbe a gestire con il buon senso e, in particolar modo, ammesso che uno riesca a bypassare i filtri creando un'utenza contenente bestemmie, è ovvio che dovrebbe essere immediatamente bloccato (e non ricordo sia mai stato necessario neppure passare di qui, dove poi ci sarebbe pure il "problema" di nascondere la richiesta per non lasciare in giro tracce della bestemmia/turpiloquio che si vuole "combattere"), altrettanto il caso degli "scimmiottamenti" di nomi utente già in uso. Il discorso è specificatamente sull'uso di questa pagina delle richieste dove, tra l'altro, è anche capitato che gli admin (evidentemente fannulloni) siano stati sollecitati a evaderle!!)
Quelli che sto facendo notare sono quelli molto più "border line" (se non appunto creati dall'utente "particolare" di cui sopra), aggiungendo inoltre che, per esperienza personale pregressa, è molto più facile gestire le "utenze ufficiali" che si registrano con il nome dell'azienda (guidandole per manina sulla "retta via"), rispetto a quelle (molte) che sono ufficiali e fanno finta di non esserlo. Con un blocco preventivo, senza neppure un contributo, oltre a non applicare il principio della BF, cosa otterremmo? --Pil56 (msg) 21:58, 18 mag 2017 (CEST)[rispondi]
D'accordo con Pil56. Nomi che contengono bestemmie, parolacce o vogliono deridere altri utenti vanno bloccati al volo con o senza segnalazione in questa pagina, per gli altri direi che si possono segnalare solo dopo il primo edit. --ValterVB (msg) 08:18, 19 mag 2017 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] anche io penso che Pil56 abbia ragione. --zi' Carlo (dimme tutto) 10:24, 19 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Va bene, vorrà dire che mi adeguerò e segnalerò solo le utenze ufficiali con contributi --Mandalorian Messaggi 12:57, 22 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Rinomina NUI aziendali

Potremmo permettere utente "aziendali" non ufficiali con nomi sul modello di Utente_(Azienda). Secondo me, avrebbe vari vantaggi, che vado elencando...

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni aiuto:Nome utente#Rinomina_NUI_aziendali .

– Il cambusiere

A spanne sarei del parere che non sia qui che dovremmo "discutere" di quell'argomento; mi sembra (questa) una pagina troppo nascosta e poco adatta  :-) --Pil56 (msg) 11:42, 19 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo anche io: la discussione va spostata altrove. --LukeWiller [Scrivimi] 12:04, 19 mag 2017 (CEST).[rispondi]

Tolto salto rigo dal template

Ho tolto il salto rigo dal template perchè ho notato che a fine giornata bisogna salire un bel po' per modificare la sezione. Se qualcuno non è d'accordo annulli.--Pierpao.lo (listening) 13:14, 6 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Favorevole ottima idea. --LukeWiller [Scrivimi] 14:11, 6 ago 2017 (CEST).[rispondi]

Template:Blocco infinito

Ma non si usa più?--Pierpao.lo (listening) 17:49, 10 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Se si blocca per NUI, c'è l'avviso apposito, con le relative spiegazioni all'utente. --Euphydryas (msg) 17:51, 10 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie anche NUI vedo però che non è usato da tutti comunque annoto. Comunque la pagina utente e la talk, a parte l'avviso, in caso di nui si cancellano no? --Pierpao.lo (listening) 17:56, 10 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Pierpao] La pagina utente si può cancellare, la pagina di discussione andrebbe mantenuta con l'avviso NUI almeno. In caso, si proteggono entrambe. --Dimitrij Kášëv 11:55, 4 nov 2017 (CET)[rispondi]

Automatizzazione dell'archivio

Per facilitare l'archiviazione delle segnalazioni a ogni cambio mese, pensavo che si potrebbe implementare anche per questa pagina di servizio lo stesso meccanismo usato su WP:RA, per cui le segnalazioni aperte con l'apposito link finiscono automaticamente in una pagina del tipo "Wikipedia:Segnalazioni NUI/ottobre 2017" o anche "Wikipedia:Segnalazioni NUI/Archivio/2017/ottobre" (questa seconda soluzione avrebbe il vantaggio che si mantiene intatta la struttura attuale delle pagine già in archivio, limitandosi solo a spostarle al titolo col nome del mese in minuscolo). Ad ogni cambio mese, l'unica operazione admin da fare sarebbe solo proteggere la pagina del mese appena concluso e come edit non admin inserire nella pagina principale il template di inclusione della pagina di segnalazioni del mese corrente (o anche usare direttamente le variabili di sistema per puntare sempre in automatico alla pagina di archivio "giusta", risparmiandoci anche tale edit). Pareri?--L736El'adminalcolico 09:58, 2 nov 2017 (CET)[rispondi]

Certamente Favorevole, quello è uno standard che possiamo utilizzare in tutte le pagine di questo tipo per risparmiare lavoro. Ci stavo giusto pensando ieri. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 10:12, 2 nov 2017 (CET)[rispondi]
Una cosa da tener presente: con una modifica del genere, chi ora ha la voce tra gli osservati speciali deve ricordarsi che, per poter vedere correttamente gli aggiornamenti alle segnalazioni, deve ogni mese aggiungere ai suoi O.S. la pagina relativa alle segnalazioni del mese corrente (col sistema attuale invece è sufficiente tenere la pagina-base). Se questo aspetto è chiaro e va bene a tutti si può pensare di procedere - ma vorrei sentire anche altri pareri di altri utenti abituali della pagina di servizio. --L736El'adminalcolico 11:53, 4 nov 2017 (CET)[rispondi]
Questo, del resto, già succede anche con altre pagine (RAA) e non mi sembra un prezzo eccessivo da pagare. Comunque sì, aspettiamo.--Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 12:10, 4 nov 2017 (CET)[rispondi]
Ma perché invece non si usa Utente:ItwikiBot/Archiver? Tanto le discussioni non durano mai più di tanto, si tiene 30 giorni rolling e non ci si pensa più, senza neanche doversi ricordare di aggiornare gli osservati speciali o inserire template. E' già usato in Officina. Eventualmente si potrebbe immaginare di implementare anche la protezione in automatico. L'unico punto di attenzione è l'ultima firma della discussione che deve essere inserita in maniera corretta. --ValterVB (msg) 16:41, 4 nov 2017 (CET)[rispondi]
Chiarisco: i 30 giorni rolling si riferisce alle discussioni visualizzate in "Wikipedia:Segnalazioni NUI", l'archiviazione invece può essere fatta tranqullamente in mese/anno o viceversa. e naturalmente i 30 giorni si possono cambiare come si vuole. --ValterVB (msg) 16:45, 4 nov 2017 (CET)[rispondi]
Attenzione però che qua non si sta parlando delle discussioni ma del contenuto della pagina di servizio principale. Per WP:RA si usa già il meccanismo che sto proponendo per la pagina di segnalazione delle NUI e funziona egregiamente sfruttando semplicemente in modo efficace la wikisintassi e le variabili predefinite del software Wikimedia, senza alcuna necessità di ricorrere a bot.--L736El'adminalcolico 17:20, 4 nov 2017 (CET)[rispondi]

Utenze straniere con alfabeti "strani"

Partendo da un caso di vita vissuta (utenza giapponese bloccata perché "incomprensibile") emerge l'esigenza di parlare delle utenze create in origine su altri progetti con alfabeti diversi da nostro che ad un certo punto decidono di contribuire su it.wiki.
Cosa ne facciamo e come le "inquadriamo" nella nostra linea guida sui nomi utente?
Io sono della personalissima idea che un'utenza creata su altri progetti linguistici non ricada nelle linee guida di it.wiki sui NUI ma è opinione personale e ovviamente discutibilissima. Non esiste una policy comune (almeno, su meta non la trovo) che probabilmente avrebbe un senso stabilire.
Stabiliamo qui qualcosa da integrare nelle nostre linee guida? --Civvì (Parliamone...) 10:37, 6 dic 2017 (CET)[rispondi]

Un'utenza esotica con uno username geroglifico genera sempre confusione e non può farcisi niente. Ovviamente va disposta un'eccezione, ma mi pare solo sotto l'ultimo punto (Nomi eccessivamente lunghi o articolati, difficili da riportare e ricordare) che alla fine, rispetto agli altri, è peccato veniale. Questione anche di casistica: quanti problemi ci danno queste utenze? io non lo so, le vedo agire sporadicamente e settorialmente, con modifiche spesso marginali, ma posso sbagliarmi. --Erinaceus (msg) 11:04, 6 dic 2017 (CET)[rispondi]
Secondo me ha senso discuterne solo a livello globale: ad esempio l'utenza giapponese in questione è difficilmente reperibile (cercando ad esempio nel motore di ricerca di wiki: contribuiranno pure poco, ma può capitare di avere l'esigenza di recuperale) anche, ad esempio, su Wikipedia in arabo. --LukeWiller [Scrivimi] 12:22, 6 dic 2017 (CET).[rispondi]
Da quando esiste il SUL non ha molto senso bloccare nomi utente a noi poco o per niente comprensibili. Ha ancora meno senso invitare l'utente a rinominarsi globalmente apponendogli un avviso che molto probabilmente ha più difficoltà a comprendere di quanto noi invece si possa velocemente verificare il suo nome (nel caso odierno un nome assolutamente "innocente" e con un'educata presentazione in italiano).
Potremmo aggiungere nella linea guida il consiglio di controllare, tramite traduttore automatico se non si conosce l'idioma, che il nome non nasconda effettivamente una improprietà, ovvero il furbo di turno che scrive stupidaggini, per esempio in cirillico come è capitato di recente.
Inoltre capita anche a noi, per lo più all'inseguimento di vandalismi globali, di intervenire in wiki giapponesi, russe, coreane, etc. e se mi ritrovassi bloccato in quelle wiki "esotiche" non ne capirei il perchè e ci resterei anche un po' male.
Per tutto il resto c'è il copia e incolla. --Elwood (msg) 12:34, 6 dic 2017 (CET)[rispondi]
Personalmente sono per il non blocco. Se diventasse un utente con contribuzione continuativa, si può proporre la creazione di un sock con redirect all'utenza vera. --ValterVB (msg) 13:05, 6 dic 2017 (CET)[rispondi]
A intervenire localmente direttamente su queste utenze ci vedo un rapporto costi/benefici decisamente sfavorevole. Che io sappia queste utenze non hanno mai dato problemi in quanto il nick è in alfabeti strani. L'unico caso che mi viene in mente in cui un nome "esotico" potrebbe dare fastidio è un possibile ping (cosa comunque difficile perché presuppone una discussione in italiano, lingua che questi utenti non conoscono praticamente mai, o in inglese, che per esperienza diretta è difficile che conoscano), ma del resto, come è già stato detto, anche in questo caso esiste il copiaincolla (che, non so se solo io, uso spesso anche per username nel nostro alfabeto particolarmente "difficili" o lunghi mezzo km ma che non cascano nel nui neanche col binocolo ;) --Adalhard Waffe «» 13:35, 6 dic 2017 (CET)[rispondi]
Come gli altri qui sopra, contrario al blocco solo per l'utilizzo di un alfabeto non latino. Non c'è davvero nulla da guadagnarci da blocchi del genere.--Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 14:17, 6 dic 2017 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Una soluzione del problema (che comunque c'è) potrebbe essere l'obbligo (magari automatico: non so se però tecnicamente è una cosa fattibile) della traslitterazione del nick originario in caratteri latini nelle altre wiki (i giapponesi, ad esempio, conoscono, e non hanno difficoltà a scrivere con caratteri latini: basta vedere la selva di insegne che ci sono a Tokyo in questo alfabeto). --LukeWiller [Scrivimi] 14:20, 6 dic 2017 (CET).[rispondi]
Ho sbloccato l'utente. Blocchi del genere finirebbero per creare ulteriori barriere linguistiche che non dovrebbero esistere. Inoltre queste utenze sono create automaticamente, per cui molte persone non se ne accorgono nemmeno. È necessaria un po' di tolleranza.--Sakretsu (炸裂) 15:23, 6 dic 2017 (CET)[rispondi]
"Barriere linguistiche" ? "Tolleranza" ? Magari è una mia impressione, ma questi termini sono stati usati a sproposito: potresti spiegarti meglio ? Anche perché darmi dell'intollerante nei confronti dei giapponesi, o in genere nei confronti di chi parla una lingua diversa dall'italiano (tutto questo per un blocco?), mi sembra un "tantinello" esagerato: non trovi ? --LukeWiller [Scrivimi] 15:44, 6 dic 2017 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Ehm... cosa? Le barriere linguistiche sono i muri metaforici che siamo costretti a scavalcare per poter contribuire su una wiki o sull'altra. Quando ho scelto il nome utente "Sakretsu" non mi è mai venuto in mente che potesse risultare incomprensibile ai giapponesi, quindi questa è l'ennesima involontaria barriera linguistica che rende difficile anche il solo avere a che fare con me da quelle parti. Bloccarmi su ja.wiki per questo motivo sarebbe passare dall'"avere difficoltà ad avere a che fare con me" al "non avere a che fare con me", perché crearmi una seconda utenza solo per qualche contributo lì sarebbe fuori questione (e di conseguenza, addio mio possibile coinvolgimento maggiore interwiki). La tolleranza è in questo caso l'atteggiamento comprensivo nei confronti di un utente che come me ha scelto il suo nome in base alla propria lingua, cioè quella che ci spinge a creare un'eccezione alla regola. Ma ad esempio in italiano una parola potrebbe essere un'offesa, mentre in un'altra lingua potrebbe non esserlo. Allora far rispettare la regola significherebbe essere intolleranti? Imporre a uno straniero di non girare su it.wiki con una bestemmia involontaria nel nome utente sarebbe intolleranza? Direi ovviamente di no. Per cui, alla tua domanda posso dire che non mi abbia mai sfiorato nemmeno per un secondo la mente l'implicare l'estremo opposto (che tu, M&A che ha lasciato il primo avviso, o chiunque altro che possibilmente la pensi in modo diverso sia intollerante), e d'altronde il mondo è troppo complesso per far sì che le persone si dividano ogni volta in sole due categorie (es. chi non è buono è cattivo? chi non è cattivo è buono?). Scusa la risposta lunga, ma spero di aver chiarito l'incomprensione...--Sakretsu (炸裂) 16:42, 6 dic 2017 (CET)[rispondi]
Anche io sono contrario ad applicare il NUI per nomi utente in alfabeto non latino (sicuramente mai per utenze create automaticamente), con l'unica eccezione dei casi in cui, o per translitterazione o per traduzione (per chi conosce la lingua) non saltasse fuori un nome che sarebbe comunque NUI anche se scritto in caratteri latini (sì, ci sono stati anche casi di buontemponi che scrivevano amenità talvolta anche italianissime in caratteri cirillici, confidando nel "tanto nessuno li sa leggere"...) --L736El'adminalcolico 16:16, 6 dic 2017 (CET)[rispondi]
Le utenze regolari di altre Wiki non possiamo bloccarle; è contrario al principio dell'utenza unica e neanche imporre i sock. Basta imporrre un aggiunta alla firma con la traslitterazione tra parentesi. Non infastidisce l'utente e ovvia a eventuali dimenticanze dello stesso. Per i buontemponi locali basta e avanzano le regole che abbiamo già --Pierpao.lo (listening) 16:34, 6 dic 2017 (CET)[rispondi]