Aiuto:Sportello informazioni: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
firma
Riga 295: Riga 295:
:::::::::::{{ping|Kirk39|Zio27}} Sì, non vedo nemmeno io differenze tra Mestre e qualsiasi altra frazione di cui esista la categoria, perciò penso anch'io che la scritta sopra non sia opportuna. Non ho però capito esattamente quale sia la modifica a cui faceva riferimento l'ip--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 02:30, 16 ago 2021 (CEST)
:::::::::::{{ping|Kirk39|Zio27}} Sì, non vedo nemmeno io differenze tra Mestre e qualsiasi altra frazione di cui esista la categoria, perciò penso anch'io che la scritta sopra non sia opportuna. Non ho però capito esattamente quale sia la modifica a cui faceva riferimento l'ip--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 02:30, 16 ago 2021 (CEST)
::::::::::::{{ping|Parma1983}} Secondo me è partito per la voce menzionata, solo che poi ha fatto casino col la categoria (per quello l'ho bloccato in quella), non capendo che è inutile modificare la categoria, bisognerebbe rimettere in ogni biografia nato a Mestre nel bio. Se ho tempo sistemo ma non so se riesco a ritrovare tutte le voci e quante ce ne siano, bisognerebbe controllarle una ad una.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 07:26, 16 ago 2021 (CEST)
::::::::::::{{ping|Parma1983}} Secondo me è partito per la voce menzionata, solo che poi ha fatto casino col la categoria (per quello l'ho bloccato in quella), non capendo che è inutile modificare la categoria, bisognerebbe rimettere in ogni biografia nato a Mestre nel bio. Se ho tempo sistemo ma non so se riesco a ritrovare tutte le voci e quante ce ne siano, bisognerebbe controllarle una ad una.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 07:26, 16 ago 2021 (CEST)
:::::::::::::{{ping|Kirk39}} Mah, può anche darsi che un sistema per individuarle possa essere creato, ma mi sa che si farebbe comunque prima a controllarle a mano :/ Comunque provo a chiedere al progetto comuni italiani--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:20, 16 ago 2021 (CEST)

Versione delle 14:20, 16 ago 2021

Abbreviazioni
WP:SI
WP:Sportello
Aiuto:SI
Benvenuti allo sportello informazioni di Wikipedia in italiano
In questa pagina puoi chiedere informazioni e chiarimenti in merito all'utilizzo di Wikipedia. Prima di porre il tuo quesito:

  • Attenzione: qui si risponde esclusivamente a domande su come usare/come funziona Wikipedia (es: "Come fare su Wikipedia per..."); le risposte saranno date in questa pagina, perciò ricontrollala periodicamente!
  • Qui non si discute di pagine cancellate. Leggi Aiuto:Voci cancellate e seguine le indicazioni.
  • Qui non si trattano temi non strettamente riguardanti l'utilizzo di Wikipedia. Per domande più generiche, chiedi piuttosto all'Oracolo.
  • Per segnalare un malfunzionamento, o se devi fare una richiesta tecnica, scrivi nella pagina apposita.
  • In generale, vedi Aiuto:Dove fare una domanda.

Il tasto che inserisce automaticamente la firma
  • Non lasciare la tua e-mail, numeri di telefono, dati personali e/o sensibili, saranno rimossi: le risposte sono fornite esclusivamente in questa pagina.
  • Alla fine del tuo intervento aggiungi sempre la tua firma utente inserendo quattro tildi ~~~~, oppure cliccando l'apposito tasto.
  • Ricordati di usare un titolo significativo ("come si fa a..." e non "aiutatemi!").
  • Aggiungi la richiesta in fondo alla pagina.

N.B.: le domande più recenti rimangono visibili 10 giorni, poi vengono spostate nell'archivio. Puoi ritrovarle cercando il titolo della tua richiesta nella barra di ricerca sottostante.

Suggerimento del giorno
Suggerimento del giorno

Per creare collegamenti più corti puoi usare i suffissi. Ad esempio, [[italia]]no e [[Italia|italiano]] puntano alla stessa pagina. Per maggiori informazioni consulta Aiuto:Markup.

Oppure usa questo link per farlo manualmente.



Problemi con una pagina da me creata. Ovvero Matt Hatter Chronicles

Salve, ho creato una pagina wikipedia chiamata "Matt Hatter Chronicles", unica rimane nel Sandbox, quando la cerco esce che si trova nel Wikidata e non su Wikipedia e in più non mi permette di collegarla alle altre pagine della suddetta serie. Se qualcuno mi spieghi dove ho sbagliato o me lo fa una persona più esperta ne sarei contento--Amutti95 (msg) 09:48, 22 lug 2021 (CEST)Amutti95[rispondi]

Creazione pagina

Buongiorno, ho realizzato una pagina tramite la sezione PROVE, dopo quanti giorni potrà essere online? Grazie Btgpr Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Btgpr (discussioni · contributi) 17:21, 22 lug 2021 (CEST).[rispondi]

Il Flop del Sistema C.C.R. controllo centralizzato rotabili nelle F.S. con l'elaboratore di processo.

Il Flop del Sistema C.C.R. controllo centralizzato rotabili nelle F.S. con l'elaboratore di processo. Nell’anno 1964 le ferroviarie europee decisero di adottare la marcatura uniforme dei carri. Le F.S. intrapresero la marcatura uniforme dal 1965 inerendo accanto alla sigla letterale quella numerica decimale ed univoca; seguirono modifiche negli anni 1974, 1979 ed infine 1991. Questa realizzazione consenti l’ottenimento della numerazione duale e quindi il loro utilizzo per l’elaboratore nell’ambito del sistema C.C.R. Nel industrie italiane nel 1970 erano già iniziati ad essere utilizzati gli elaboratori di processo libro pubblicato da R. Prodi dalla casa editrice Il Mulino nel 1971. Nell'anno 1970 in ambito ferroviario fu previsto un bilancio economico del costituendo sistema C.C.R. con una spesa annua calcolata in 5 milioni, meno 7,5 milioni di economie. Già nel 1973 “l’occorrenza del materiale da viaggiatori era calcolata mediante elaboratore elettronico” articolo di Salvatore Ciancio Tecnica professionale movimento e commerciale XXXVIII n. 4 aprile 1973. l’operazione fu abbastanza semplice in quanto si tratto di inserire nelle schede di input all’elaboratore i dati contenuti nei libretti composizione treni. Per i carri merci, sempre come descritta su tecnica professionale da Salvatore Ciancio, essendo la soluzione del problema molto più complesso, bisognò aspettare il maggio 1974 perché prendesse l'avvio della prima fase del sistema C.C.R . Il cui compimento si ebbe nel1979 dopo la realizzazione di ben 7 fasi. La fase più lunga fu dedicata alla istruzione del personale che durò dal 1974 al 1977, interessando poco più di 3000 dipendenti. La struttura organizzativa fu notevole perché la immissione dei dati erano dislocati in 238 stazioni dotati di terminali e di strumenti per la perforazione delle schede intestate ad solo veicolo. Ad ogni veicolo merci nell’elaboratore di processo era assegnato un record che occupava in memoria. I records includevano i dati seguenti: Stato fisico dei carri ovvero carichi o vuoti, stazione mittente destinataria, il loro peso, ecc. All’archivio stazioni erano riservati fino a 6000 records di base da 1510 bytes e più del doppio di records ausiliari da 741 byte. Nell’ambito dei records delle stazioni erano contenuti i carri richiesti per tipo per data di carico come richiesto dell’utenza. Senza addentrarci in ulteriore dettagli si riporta come l’archivio rotabili fosse costituito da bobine contenenti nastri magnetici che potevano contenere fino a 300.000 records ogni record dedicato ad ogni rotabile conteneva 490 bytes. Rimane un vero mistero perché non fossero stati assegnati dei records ai locomotori ed ai treni con i carri nella loro composizione (m.18 elenco manuale dei carri) . Sarebbe stato sufficiente inserire nei loro records, la stazione di partenza ed arrivo e come dato essenziale la portata trainabile, con la possibilità di essere, come dire, prenotata fino a completa saturazione per la formazione di un treno completo, quindi assegnare un records ausiliario al treno al momento della sua effettuazione per ciascun treno previsto nel fascicolo orario. Quindi la stazioni nei loro records avrebbero dovuto avere non solo i rotabili già carichi ed assegnati per il carico nel proprio scalo, ma anche i carri in composizione ai treni in arrivo. Anche per quanto riguarda l’ investimento destinato alla realizzazione informatizzata del C.C.R controllo centralizzato rotabili a mezzo di elaboratore, anni1974-1979, non fu colta alcuna opportunità di portare innovazioni con la fornitura dei carri all'utenza in modo da seguire gli inoltri con una programmazione elaborata dall'elaboratore. Secondo l’ art. lo 21 “Richiesta di carico e fornitura di carri”, più precisamente al paragrafo 5, norme particolari, sarebbero dovute introdurre, avendone la possibilità per legge e seguendo le istruzioni dell’elaboratore per l’inoltro dei carri, le nuove norme speciali circa l'assegnazione dei carri, da portare opportunamente a conoscenza del pubblico' ( Pag. 11 delle Condizioni e tariffe per i trasporti delle cose sulle F.S. Edz.ne F.lli Pozzo-Salvati Torino I° ottobre 1961 n. 21)

 All’elaboratore di processo attuato nell’ambito del sistema C.C.R. poteva essere la soluzione ai trasporti ideata da Hitchook (P. Ridolfi “Applicazione del Fortran nel calcolo numerico, nella ricerca operativa Ed Franco Angeli anno 1971)--Cinianto (msg)

https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Cinianto/Sandbox

Scomparsa di Annamaria Giotto.

Annamaria Giotto è morta nel giugno del 2021. Il giorno 20, forse il 21. Fa fede quanto riportato dal sito fip.it che annuncia la sua morte a cavallo di quei giorni.

Eppure, da allora, la scomparsa dell'ex atleta italiana è riportata - in questa pagina nella quale vi è l'elenco delle persone scomparse - ogni giorno, come se avvenuta il giorno precedente. Oggi, ad esempio, ne è riportata la scomparsa al 4 agosto. Ed è così, quindi, da oltre un mese e mezzo.

Ho provato a modificare le informazioni ed a comunicarvelo tramite questo servizio di assistenza, ma il risultato è stato che le mie modifiche nella pagina che Wikipedia dedica alla Giotto SONO STATE ELIMINATE.

Mi chiedo per quale motivo. Avevo effettuato una correzione in base a dei parametri che erano precisi, ovvero, la comunicazione di una federazione (la f.i.p.) ATTRAVERSO IL LORO SITO UFFICIALE.

Vogliamo riportare, una volta per tutte, che Annamaria Giotto è scomparsa nello scorso mese di giugno? Lo vogliamo riportare in questa pagina nella quale sono elencate le persone scomparse nel corso dell'anno, invece di continuare questo balletto che vede la sua scomparsa riportata, ogni giorno, il giorno precedente?

Attendo una modifica finale e definitiva che dia serenità a quest'atleta scomparsa, peraltro, alla veneranda età di 105 anni.

Io continuerò a monitorare questa pagina che riporta l'elenco delle persone scomparse e quella dedicata ad Annamaria Giotto, nella speranza che qualcuno chiarisca, in maniera definitiva questa situazione e con la speranza che questa mia comunicazione sia letta poiché non sono un utente registrato e, leggo, che alcuni servizi sono accessibili soltanto agli utenti registrati.

Grazie

Giovanni, da Palermo

Uso corretto del template Mw-collapsible

Se uso 2 tabelle con il template mw-collapsible me le "incorpora" vedi esempio. Come faccio a separarle?--Savium (msg) 18:00, 6 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Panello 1
thumb|center|600px
Panello 1 inferiore
Icona Descrizione
80px esempio 1.
Panello 2
thumb|center|600px
Panello 2 inferiore
Icona Descrizione
80px esempio 2.
mancava un "|}" di chiusura in ognuno dei due pannelli. --Pil56 (msg) 18:24, 6 ago 2021 (CEST)[rispondi]
grazie mille!--Savium (msg) 16:36, 7 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Discussione in pagina sbagliata?

Ho aggiunto questa discussione ma non ho ancora ricevuto risposte. L’ho aggiunta nella pagina sbagliata? --158.148.104.42 (msg) 20:20, 6 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Il posto è quello giusto, tieni conto che molti di noi adesso sono con i piedi a bagno :-) e se le risposte non sono veloci bisogna portar pazienza. Comunque io faccio mio quanto ti è già stato detto qui, perché mi sembra una modifica un po' inutile. Comunque aspetta altri pareri nella pagina appropriata, prima o poi arrivano. --Lepido (msg) 22:07, 6 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Cancellazione voce ingiustificata

ho creato una pagina dedicata ad un giornalista italiano, che per oltre 70 anni si è occupato di Aereo Spazio Sia dalle pagine de IL TEMPO, inviato speciale dagli USA (sue le cronache storiche da Cape Canaveral) sia attraverso più di 30 libri( editi dalle maggiori case editrici)Giornalista, Pilota, tecnico aeronautico...stimato dagli addetti ai lavori e cariche specifiche. Alcuni membri di W. che non hanno nozioni al riguardo hanno pensato bene di cancellarlo. Non credo che l'ignoranza di alcuni debba essere causa di quella degli altri. Qualcuno vuole aiutarmi? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 31.191.15.9 (discussioni · contributi) 19:51, 7 ago 2021‎ (CEST).[rispondi]

Ciao. Come scritto in testa a questa pagina Qui non si discute di pagine cancellate. Leggi Aiuto:Voci cancellate e seguine le indicazioni. --Lollo Scrivimi 19:59, 7 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Flag su LiveRC

Ciao a tutti, stavo facendo patrolling su LiveRC quando ho notato che le mie modifiche, almeno nel momento in cui scrivo, vengono flaggate come quelle di un bot. È un problema? Da cosa potrebbe essere causato? GA16   […] 11:05, 8 ago 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Gianmariloppio Amigdala 16] Ciao! Ho notato che è problema già segnalato, a quanto pare non è un problema :D --SIXTHGRAVE 15:51, 8 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Ho notato che gli smanettoni non mettono mano volentieri al codice di LiveRC (che ha molti bug, io ne avevo segnalati alcuni). Insomma, è un rottame, ma finché funziona ci conviene tenercelo così :D --Mtarch11 (msg) 10:41, 9 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Personale cultura

Vorrei sapere tutto sui mulinelli di acqua marina o vortici di mare grazie.[[Categoria:]] Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 31.27.215.240 (discussioni · contributi) 16:08, 8 ago 2021 (CEST).[rispondi]

Scusa ma temo di non capire. La domanda qual è? --Sfoltito (msg) 17:42, 8 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Inserimento voce SIMEU (a integrazione comma "rimando interno" in voce emergenza-urgenza)

Salve e spero ben trovati, come da oggetto mi farebbe molto piacere inserire la voce SIMEU (Società Italiana di Medicina di Emegenza-Urgenza) nell'elenco delle voci Wikipedia.

La SIMEU è una onlus che promuove la conoscenza e la cultura della Medicina di emergenza-urgenza a livello nazionale e fa parte, a livello internazionale, di EUSEM (la Società Europea di Medicina di Urgenza-Urgenza). In quell'ottica, sicuri di muoverci nella correttezza e nella efficacia di divulgazione, ci piacerebbe esistesse una voce Wikipedia per SIMEU.

Un mio recente tentativo è stato bloccato dal L736E (che ringrazio per avermi aiutato a non fare male).

Seguendo le indicazioni, abbiamo ricomposto integralmente il testo (per evitare ci fossero analogia con quanto contenuto nel sito ufficiale della associazione) dandogli un taglio tutt'altro che promozionale e, prima di procedere, eccoci a chiedere indicazioni per fare bene.

Potete cortesemente darmi qualche consiglio su come procedere per riuscire nell'intento? Grazie mille!

Buon tutto e a presto. GD Larei

bozza Jacopo Abram

Ho creato una pagina su un atleta e me un utente me l'ha spostata in bozza. Posso sapere cosa significa questo ora ? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Braamy96 (discussioni · contributi) 18:10, 8 ago 2021 (CEST).[rispondi]

Ciao [@ Braamy96]. E' normale, le nuove voci create dai nuovi utenti vengono spostate in bozza in modo che possano essere valutate (per verificare l'enciclopedicità) e controllate (ad esempio per verificare che siano state inserite le fonti) da utenti più esperti, prima della pubblicazione nell'enciclopedia vera e propria. La bozza in pratica è come la tua sandbox personale, con la differenza che la voce può essere modificata da vari utenti, mentre la sandbox è considerata uno spazio più personale. --Postcrosser (msg) 22:20, 8 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Pagina da cancellare

C'è qualche pagina da cancellare? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sergiofoggia (discussioni · contributi) 15:22, 9 ago 2021 (CEST).[rispondi]

[@ Sergiofoggia]In che senso? C'è un'apposita pagina di servizio a riguardo.--TrinacrianGolem (msg) 15:34, 9 ago 2021 (CEST)[rispondi]
C’è anche la categoria, Categoria:Cancellare subito :D --SIXTHGRAVE 15:42, 9 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Aiuto URL caso di omonimia per nuova voce

Salve, Vorrei creare una nuova voce di una persona importante ma ho un caso di omonimia, ossia c'è una pagina di un giornalista che ha lo stesso nome e cognome. Come posso fare con la URL? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mattze77 (discussioni · contributi) 15:31, 9 ago 2021‎ (CEST).[rispondi]

[@ Mattze77] Ciao, in questo caso è necessario disambiguare, ovvero mettere tra parentesi il motivo per cui è enciclopedico, ad esempio Luca Bianchi (giornalista), Luca Bianchi (archeologo). Vedi Aiuto:Disambiguazione. :) SIXTHGRAVE 15:46, 9 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Account

Salve

Vorrei sapere come cancellare il mio account su Wikipedia.

Non ho più intenzione né di scrivere su Wikipedia, ma neanche di leggere più questa enciclopedia.

Come posso fare per cancellare il mio account definitivamente? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da AleMan986 (discussioni · contributi) 16:23, 9 ago 2021 (CEST).[rispondi]

@AleMan986 Ciao, come spiegato in Aiuto:Eliminare la registrazione, non è possibile cancellare del tutto il tuo account: puoi però richiederne il blocco a tempo indeterminato in questa pagina. GA16   […] 16:34, 9 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Account

Voglio Cancellare il mio Account? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sergiofoggia (discussioni · contributi) 16:31, 9 ago 2021 (CEST).[rispondi]

@Sergiofoggia Ciao, come ho scritto poco sopra, puoi richiederne il blocco indeterminato in questa pagina. GA16   […] 16:36, 9 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Cosa vuol dire blocco account a tempo indeterminato?

Ho appena chiesto come poter cancellare il mio account, perché non ho più né intenzione di scrivere, ma ne neppure di leggere questa enciclopedia.

Mi hanno risposto che non è possibile cancellare un account, ma renderlo bloccato a tempo indeterminato.

1 Cosa vuol dire

2 Come posso renderlo tale, dato che mi avete scritto che lo avete già spiegato, ma non riesco a trovare nessun riferimento.

Se potete cortesemente rispondermi, perché non mi fanno commentare le risposte alla mia domanda precedente, e io ho intenzione di non scrivere più su Wikipedia.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da AleMan986 (discussioni · contributi) 17:08, 9 ago 2021‎ (CEST).[rispondi]

[@ AleMan986] In parole povere, il blocco a tempo indeterminato significa semplicemente che non potrai mai più usare l'utenza. Per quanto riguarda la lettura di wikipedia, non esistono comunque strumenti che possano impedirtela. Se vuoi essere bloccato, posso procedere anche io, essendo amministratore--Parma1983 17:11, 9 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Enrico Correggia

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/2021 08 10.
– Il cambusiere valepert

Buongiorno, vorrei creare una pagina dedicata al compositore torinese Enrico Correggia nato a La Spezia nel 1933 e che ha fondato varie associazioni dedicate alla musica: Camerata Strumentale A Casella, Festival Antidogma Musica, Ensemble Antidogma Musica. Le sue composizioni sono eseguite in tutto il mondo Grazie per l'aiuto Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.33.92.88 (discussioni · contributi) 10:45, 11 ago 2021 (CEST).[rispondi]

una pagina prove e stata fatta da pierre.roblot Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pierre.roblot (discussioni · contributi) 16:11, 11 ago 2021 (CEST).[rispondi]

Modifica Nome utente

Per informazioni Il cambio nome utente si voglio tutto attaccato Sergio198 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sergio 198 (discussioni · contributi) 15:00, 11 ago 2021‎ (CEST).[rispondi]

Ciao [@ Sergio 198] puoi fare richiesta di cambio del tuo nome utente in questa pagina. Ti consiglio anche la lettura di Aiuto:Cambiare il nome utente, grazie. --SIXTHGRAVE 15:25, 11 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Revisioni pagina

Buonasera, avrei bisogno di una revisione ad una mia pagina (per ora sandbox) così da avere la certezza che una volta pubblicata non sarà cancellata. Di seguito, la mia Sandbox. Anche se di natura minore avrei un'altra pagina da proporre per la revisione così da pubblicarla: sandbox. Grazie in anticipo.--12Akragas12 21:53, 12 ago 2021

[@ 12Akragas12] Per la prima, prova a chiedere in Discussioni progetto:Biografie/Viventi e Discussioni progetto:Informatica. Per la seconda in in Discussioni progetto:Biografie/Varie e Discussioni progetto:Politica. --Meridiana solare (msg) 22:51, 12 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Età alla morte

Premetto che ho letto qua e là alcune discussioni di utenti che chiedono di aggiungere le età alla morte nelle voci della Categoria:Liste di morti per anno. Quello che non capisco è perché ritenete non importante aggiungerle. È una risposta che la mia intelligenza non riesce a trovare. Me la date voi così esco dall’ignoranza? Grazie. --5.171.36.19 (msg) 14:23, 13 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Non so... potresti indicare uno o due link di queste discussioni in modo da poter valutarne il tenore? Tieni conto che le pagine Categoria:Liste di morti per anno, come ad esempio la Categoria:Morti nel 2020, sono pagine generate automaticamente senza alcun possibile intervento di editing da parte degli utenti. Sarebbe quindi impossibile aggiungere l'età alla lista, che è e può soltanto rimanere un mero elenco di voci. Altra cosa sarebbero invece le pagine del tipo Morti nel 2020. Questo tipo di pagine sono invece generate automaticamente da dei bot, dei software cioè che scansionano tutti le voci biografiche e ne ricavano le date di morte. Come puoi vedere questo tipo di pagina è più completa della categoria corrispondente, perché il bot ricava anche altri dati dalle biografie. Eventualmente sarebbe in questo tipo di pagine, e non nelle Categorie, che si potrebbe intervenire per inserire (sempre in automatico) anche l'età del biografato, cosa però facilmente calcolabile da chi legge la pagina perché è già presente l'anno di nascita. --Lepido (msg) 18:49, 13 ago 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Lepido] hai saltato qualche parola mentre leggevi la domanda, non avresti risposto così se la leggevi tutta. Poi, non per tutti è facilmente calcolabile e arrivare all’età. Qui il link a una discussione. --62.19.237.177 (msg) 15:26, 15 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Ah, oops... spero che sia stato il caldo, perché se è la vecchiaia allora vedo poche soluzioni :-) Il fatto è che la cosa è un po' contorta: "aggiungere le età alla morte nelle voci della Categoria:Liste di morti per anno" vorrebbe dire semplicemente "aggiungere le età nelle voci alla morte del biografato" (spero che sia così, questa volta). La cosa potrebbe essere svolta abbastanza facilmente dal template bio, che potrebbe fare automaticamente il calcolo. Come ho detto non conosco il tenore delle discussioni in merito, quindi non posso farmi un'idea precisa della faccenda. L'unica cosa che posso dire è che un posto dove parlarne e dove proporre soluzioni in merito sarebbe Discussioni progetto:Biografie/Sviluppi. --Lepido (msg) 17:33, 15 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Titolo visualizzato

Buongiorno, ho creato una sandbox per pubblicare una nuova pagina ma inserendo il titolo di riferimento nell'apposita sezione all'interno delle "Impostazioni avanzate", continuo comunque a visualizzare come titolo il mio nome utente.

Come posso modificare il titolo in modo da pubblicare poi la pagina nella maniera corretta?

Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alessiadozzo22 (discussioni · contributi) 15:50, 13 ago 2021 (CEST).[rispondi]

Vorrei evitare di essere visto come un sockpuppet

Ho un amico che vuole creare un account Wikipedia. Il problema è che potremmo avere due indirizzi IP uguali dato che io e lui viviamo nella stessa città. Come posso evitare che io e lui siamo visti come dei sockpupetts?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dr Salvus (discussioni · contributi) 21:48, 13 ago 2021 (CEST).[rispondi]

Esattamente così: facendolo presente. Più precisamente: Wikipedia:Utenze multiple#Pseudo-utenze multiple -- Rojelio (dimmi tutto) 21:50, 13 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Comunque vivere "nella stessa città" non comporta di certo avere lo stesso IP: per questo occorrerebbe condividere lo stesso accesso alla rete. --Captivo (msg) 12:00, 14 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Non riesco a inserire una fonte importante: chi mi aiuta?

Buon sera a tutti voi, potreste dirmi come inserire una fonte? Devo modificare una pagina perchè risulta una stringa sottolineata in cui c'è scritto "senza fonte". Mi potete aiutare per favore? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Storicogregoriorossi (discussioni · contributi) 00:05, 14 ago 2021 (CEST).[rispondi]

[@ Storicogregoriorossi] Per aiutarti avremmo bisogno di qualche informazioni in più: ad es. di che voce si tratta? --Meridiana solare (msg) 17:04, 14 ago 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Storicogregoriorossi] In generale per inserire una fonte (immagino che tu intenda una nota puntuale) puoi utilizzare template:cita web, template:cita news, template:cita pubblicazione, template:cita libro e template:cita video. Cambia molto a seconda del caso, per questo c'è bisogno di sapere di che voce si tratta e l'informazione specifica.
Se invece ti interessa inserire un collegamento esterno, basta inserire template:collegamenti esterni nell'omonima sezione, se questi sono già presenti su Wikidata, un progetto che fornisce sostegno a Wikipedia; altrimenti puoi inserirli manualmente col link.
Già che ci siamo ti suggerisco la lettura di WP:Fonti, Aiuto:Note e WP:Collegamenti esterni. --Sfoltito (msg) 20:33, 14 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Richiesta permessi

Buongiorno devo fare una richiesta per diventare un utente mover come faccio a farlo Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sergio 198 (discussioni · contributi) 12:17, 14 ago 2021 (CEST).[rispondi]

Ciao [@ Sergio 198]. Per diventare mover devi avere prima questi requisiti, dopodiché puoi fare richiesta qui. --Sfoltito (msg) 12:44, 14 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Richiesta Protezione

Voglio capire come usare la protezione della pagina Wikipedia ma io non posso farlo perché sono un utente autoconvalidato Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sergio 198 (discussioni · contributi) 12:28, 14 ago 2021 (CEST).[rispondi]

Ciao [@ Sergio 198]. Azioni tecniche come proteggere una pagina Wikipedia, come probabilmente sai, possono essere effettuate solo da amministratori. Per richiedere la protezione di una pagina puoi usare questa pagina di servizio. --Sfoltito (msg) 13:00, 14 ago 2021 (CEST)[rispondi]

"Il tuo edit è stato individuato da un filtro automatico"

Buon giorno e buon Ferragosto :-) Ho ampliato la voce Nataša Korolëva, al momento della pubblicazione è comparso un avviso: "Il tuo edit è stato individuato da un filtro automatico perché sembra contenere l'aggiunta di un indirizzo di posta elettronica".

Poi ho copiato e incollato di nuovo il testo e dato che l'avviso non ricompariva ho pubblicato le modifiche.

Il mio problema è che non riesco a fare una bozza qui su Wikipedia. Siccome continuava a saltarmi la luce ho fatto una copia di sicurezza nella mia email. Poi ho trasferito il testo su word e ho continuato a lavorarci con calma. Non avevo idea che rimasse traccia dell'indirizzo di posta. Ho il dubbio che sia rimasta traccia dell'indirizzo di posta.

C'è una procedura da seguire in questi casi? Grazie Jenniaboa (msg) 20:27, 15 ago 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Jenniaboa] credo che il filtro si sia attivato data la presenza di una "@" nella nota 27 della pagina, la tua email non compare nel corpo (testo) della voce. Per quanto riguarda la bozza ogni utente registrato dispone di una propria sandbox che può utilizzare a proprio piacimento, sempre seguendo le regole di Wikipedia. La tua è disponibile qui. Spero di esserti stato utile --Lollo Scrivimi 20:34, 15 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Anderson Del Duque

Olá sou produtor de conteúdo audiovisual e gostaria de ter minha biografia no wikpedia Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Anderson DDj (discussioni · contributi) 23:07, 15 ago 2021 (CEST).[rispondi]

Fake morte di antonio conte

Vi è un decesso non vero, in quanto viene dato come morto antonio conte il 14 agosto Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.21.139.172 (discussioni · contributi) 00:03, 16 ago 2021 (CEST).[rispondi]

Ciao, risulta solo un vandalismo, annullato, che datava la morte al 6 giugno. Problema risolto comunque, la voce ora è stabile. --Lollo Scrivimi 01:25, 16 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Modificare com’era prima la pagina Nati a Mestre

Aiutatemi! L’amministratore della pagina, ha inserito i nati a Mestre nella voce nati a Venezia, le voci dei nati a Mestre dopo il 1926, perché Mestre sarebbe una frazione. Non vi è la stessa procedura nelle altre pagine esempio nati a marghera anche se marghera è frazione di Venezia. Le frazioni vengono riconosciute come luoghi di nascita. Dunque come si fa a ripristinare la pagina com’era prima della modifica? Andrebbero reinseriti nella voce nati a Mestre, (e tolti da Nati a Venezia),come nella voce di Nati a Marghera. E-12-11Mestre (msg) 00:21, 16 ago 2021 (CEST)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.232.51.235 (discussioni · contributi) 00:19, 16 ago 2021 (CEST).[rispondi]

Non ho trovato quale sia la modifica con cui il presunto amministratore della pagina avrebbe modificato l'inserimento dei nati: la voce sostanzialmente è così da 8 anni--Parma1983 01:12, 16 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Non c'è nessuna differenza tra le categorie nati a Mestre e Nati a Marghera, sono entrambe sottocategorie di Nati a Venezia come dovrebbe essere, meglio che ti fermi dal fare modifiche del genere, non puoi proteggere pagine e non si chiede il C4 per quelle categorie, 4 volte e 3 avvisi bastano e avanzano, ora su quella pagina ti fermi.--Kirk Dimmi! 01:21, 16 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda Carlotta Mantovan al limite parlane nella pagina discussione con gli utenti che ti hanno annullato.--Kirk Dimmi! 01:36, 16 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Sulla Mantovan ci vogliono WP: FONTI e WP: NOTE come fu spiegato qui : https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/E-12-11Mestre --Il buon ladrone 01:39 , 16 ago 2021 (CEST)
Certo, le fonti, però sono innumerevoli le biografie dove i nati sono in frazioni, ho dubbi su questa motivazione, hai un link dove si sarebbe deciso questo [@ Zio27]?--Kirk Dimmi! 01:46, 16 ago 2021 (CEST) P.S. In una fonte viene chiamata la "mestrina".[rispondi]
[@ Kirk39] nella categoria "nati a mestre" è precisato che vanno messi quelli nati quando era ancora un comune, anche in molte altre voci viene citato il quartiere anche se nel template bio non viene nominato. Parlane con quello che ha aggiunto la precisazione nella categoria --Zio27 01:59, 16 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Quella categoria va trattata come quelle di altre fraziono [@ Zio27], non vedo la differenza, o escono discussioni comunitarie partecipate ma ciò che è scritto sopra è da togliere.--Kirk Dimmi! 02:03, 16 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Oh fate pure, mo dovrei c'entrare io che ho seguito ciò che era scritto e non l'autore della scritta? --Zio27 02:07, 16 ago 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Kirk39, Zio27] Sì, non vedo nemmeno io differenze tra Mestre e qualsiasi altra frazione di cui esista la categoria, perciò penso anch'io che la scritta sopra non sia opportuna. Non ho però capito esattamente quale sia la modifica a cui faceva riferimento l'ip--Parma1983 02:30, 16 ago 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Parma1983] Secondo me è partito per la voce menzionata, solo che poi ha fatto casino col la categoria (per quello l'ho bloccato in quella), non capendo che è inutile modificare la categoria, bisognerebbe rimettere in ogni biografia nato a Mestre nel bio. Se ho tempo sistemo ma non so se riesco a ritrovare tutte le voci e quante ce ne siano, bisognerebbe controllarle una ad una.--Kirk Dimmi! 07:26, 16 ago 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Kirk39] Mah, può anche darsi che un sistema per individuarle possa essere creato, ma mi sa che si farebbe comunque prima a controllarle a mano :/ Comunque provo a chiedere al progetto comuni italiani--Parma1983 14:20, 16 ago 2021 (CEST)[rispondi]