Siemens Open 2001 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Siemens Open 2001
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dell'Australia Jordan Kerr
Bandiera dell'Australia Grant Silcock
FinalistiBandiera degli Stati Uniti Brandon Coupe
Bandiera dell'Australia Tim Crichton
Punteggio6-3, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Siemens Open 2001.

Il doppio del torneo di tennis Siemens Open 2001, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Jordan Kerr e Grant Silcock che hanno battuto in finale Brandon Coupe e Tim Crichton 6-3, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Rep. Ceca Petr Kovačka / Bandiera della Rep. Ceca Pavel Kudrnáč (primo turno)
  2. Bandiera dell'Australia Jordan Kerr / Bandiera dell'Australia Grant Silcock (Campioni)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
 Bandiera dei Paesi Bassi M Van Gemerden
 Bandiera dei Paesi Bassi Martin Verkerk
7 6
1  Bandiera della Rep. Ceca Petr Kovačka
 Bandiera della Rep. Ceca Pavel Kudrnáč
5 4  Bandiera dei Paesi Bassi M Van Gemerden
 Bandiera dei Paesi Bassi Martin Verkerk
6 2 63
 Bandiera degli Stati Uniti Hugo Armando
 Bandiera dell'Argentina G Marcaccio
7 6  Bandiera degli Stati Uniti Hugo Armando
 Bandiera dell'Argentina G Marcaccio
3 6 7
 Bandiera dell'Argentina David Nalbandian
 Bandiera della Spagna Jairo Velasco, Jr.
5 3  Bandiera degli Stati Uniti Hugo Armando
 Bandiera dell'Argentina G Marcaccio
6 4 5
3  Bandiera degli Stati Uniti Brandon Coupe
 Bandiera dell'Australia Tim Crichton
6 6 3  Bandiera degli Stati Uniti Brandon Coupe
 Bandiera dell'Australia Tim Crichton
2 6 7
 Bandiera dei Paesi Bassi Fred Hemmes
 Bandiera dei Paesi Bassi Boy Wijnmalen
2 1 3  Bandiera degli Stati Uniti Brandon Coupe
 Bandiera dell'Australia Tim Crichton
6 2 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Bobbie Altelaar
 Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter
4 7 6  Bandiera dei Paesi Bassi Bobbie Altelaar
 Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter
4 6 4
 Bandiera della Spagna JI Carrasco
 Bandiera del Perù Luis Horna
6 65 2 3  Bandiera degli Stati Uniti Brandon Coupe
 Bandiera dell'Australia Tim Crichton
3 4
 Bandiera del Belgio Wim Neefs
 Bandiera dei Paesi Bassi D Sistermans
6 6 2  Bandiera dell'Australia Jordan Kerr
 Bandiera dell'Australia Grant Silcock
6 6
 Bandiera dell'Argentina Federico Browne
 Bandiera dell'Argentina Martín Rodríguez
1 0  Bandiera del Belgio Wim Neefs
 Bandiera dei Paesi Bassi D Sistermans
3 63
4  Bandiera dell'Italia Enzo Artoni
 Bandiera dell'Italia V Santopadre
6 7 4  Bandiera dell'Italia Enzo Artoni
 Bandiera dell'Italia V Santopadre
6 7
 Bandiera dei Paesi Bassi John van Lottum
 Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen
2 5 4  Bandiera dell'Italia Enzo Artoni
 Bandiera dell'Italia V Santopadre
2 64
 Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez
 Bandiera dell'Australia Peter Tramacchi
6 7 2  Bandiera dell'Australia Jordan Kerr
 Bandiera dell'Australia Grant Silcock
6 7
 Bandiera dei Paesi Bassi Marcus Hilpert
 Bandiera del Sudafrica Damien Roberts
4 5  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez
 Bandiera dell'Australia Peter Tramacchi
7 64 2
2  Bandiera dell'Australia Jordan Kerr
 Bandiera dell'Australia Grant Silcock
6 5 6 2  Bandiera dell'Australia Jordan Kerr
 Bandiera dell'Australia Grant Silcock
5 7 6
 Bandiera dell'Australia Stephen Huss
 Bandiera dell'Australia Lee Pearson
3 7 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis