Siemens Open 2000 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Siemens Open 2000
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dell'Australia Paul Hanley
Bandiera dell'Australia Nathan Healey
FinalistiBandiera della Germania Marcus Hilpert
Bandiera dell'Austria Thomas Strengberger
Punteggio6-2, 1-6, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Siemens Open 2000.

Il doppio del torneo di tennis Siemens Open 2000, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Paul Hanley e Nathan Healey che hanno battuto in finale Marcus Hilpert e Thomas Strengberger 6-2, 1-6, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Spagna Emilio Benfele Álvarez / Bandiera dell'Argentina Diego del Río (quarti di finale)
  2. Bandiera della Rep. Ceca Petr Kovačka / Bandiera della Rep. Ceca Pavel Kudrnáč (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez
 Bandiera dell'Argentina Diego del Río
6 6
 Bandiera della Spagna J Gisbert Schultze
 Bandiera del Venezuela Jimy Szymanski
3 3 1  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez
 Bandiera dell'Argentina Diego del Río
7 4 5
 Bandiera dell'Argentina Agustín Calleri
 Bandiera dell'Argentina Martín Rodríguez
6 6  Bandiera dell'Argentina Agustín Calleri
 Bandiera dell'Argentina Martín Rodríguez
65 6 7
 Bandiera dei Paesi Bassi M Van Gemerden
 Bandiera dei Paesi Bassi Martin Verkerk
3 3  Bandiera dell'Argentina Agustín Calleri
 Bandiera dell'Argentina Martín Rodríguez
3  Bandiera dell'Australia Paul Hanley
 Bandiera dell'Australia Nathan Healey
6 6 3  Bandiera dell'Australia Paul Hanley
 Bandiera dell'Australia Nathan Healey
W-O
 Bandiera del Cile Adrián García
 Bandiera del Cile F González
2 2 3  Bandiera dell'Australia Paul Hanley
 Bandiera dell'Australia Nathan Healey
66 6 6
 Bandiera dell'Italia Fabio Maggi
 Bandiera della Spagna E Viuda-Hernandez
3 6 6  Bandiera dell'Italia Fabio Maggi
 Bandiera della Spagna E Viuda-Hernandez
7 4 4
 Bandiera della Francia Nicolas Coutelot
 Bandiera della Francia T Guardiola
6 3 2 3  Bandiera dell'Australia Paul Hanley
 Bandiera dell'Australia Nathan Healey
6 1 6
 Bandiera della Georgia Irakli Labadze
 Bandiera della Russia Jurij Ščukin
6 6 4  Bandiera della Germania Marcus Hilpert
 Bandiera dell'Austria T Strengberger
2 6 3
 Bandiera dell'Ungheria Gábor Köves
 Bandiera della Finlandia Janne Ojala
3 2  Bandiera della Georgia Irakli Labadze
 Bandiera della Russia Jurij Ščukin
7 4 66
4  Bandiera della Germania Marcus Hilpert
 Bandiera dell'Austria T Strengberger
6 6 4  Bandiera della Germania Marcus Hilpert
 Bandiera dell'Austria T Strengberger
64 6 7
 Bandiera della Rep. Ceca Petr Luxa
 Bandiera della Rep. Ceca David Škoch
3 3 4  Bandiera della Germania Marcus Hilpert
 Bandiera dell'Austria T Strengberger
6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Bobbie Altelaar
 Bandiera dell'Argentina Sergio Roitman
6 0 6  Bandiera dei Paesi Bassi Bobbie Altelaar
 Bandiera dell'Argentina Sergio Roitman
3 4
 Bandiera dei Paesi Bassi Edwin Kempes
 Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen
3 6 4  Bandiera dei Paesi Bassi Bobbie Altelaar
 Bandiera dell'Argentina Sergio Roitman
7 6
2  Bandiera della Rep. Ceca Petr Kovačka
 Bandiera della Rep. Ceca Pavel Kudrnáč
7 6 2  Bandiera della Rep. Ceca Petr Kovačka
 Bandiera della Rep. Ceca Pavel Kudrnáč
63 3
 Bandiera dell'Austria Werner Eschauer
 Bandiera dell'Austria Wolfgang Schranz
63 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis