Siemens Open 1995 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Siemens Open 1995
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Spagna Jordi Arrese
FinalistaBandiera della Romania Andrei Pavel
Punteggio6-3, 6-7, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Siemens Open 1995.

Il singolare del torneo di tennis Siemens Open 1995, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Jordi Arrese che ha battuto in finale Andrei Pavel 6-3, 6-7, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Spagna Jordi Arrese (Campione)
  2. Bandiera dei Paesi Bassi Sjeng Schalken (quarti di finale)
  3. Bandiera della Spagna Álex López Morón (primo turno)
  4. Bandiera del Belgio Johan Van Herck (secondo turno)
  1. Bandiera della Spagna Roberto Carretero-Diaz (primo turno)
  2. Bandiera del Belgio Kris Goossens (quarti di finale)
  3. Bandiera dell'Argentina Gastón Etlis (secondo turno)
  4. Bandiera della Spagna Juan-Albert Viloca-Puig (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
1 Bandiera della Spagna Jordi Arrese 6 6 6
Bandiera della Romania Andrei Pavel 3 7 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Spagna Jordi Arrese 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca David Rikl 4 2 1  Bandiera della Spagna Jordi Arrese 6 6
 Bandiera della Germania Martin Zumpft 6 6  Bandiera della Germania Martin Zumpft 1 3
 Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter 3 4 1  Bandiera della Spagna Jordi Arrese 6 3 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Martijn Bok 7 6  Bandiera dei Paesi Bassi Martijn Bok 4 6 2
 Bandiera della Francia Nicolas Escudé 6 2  Bandiera dei Paesi Bassi Martijn Bok 1 7 7
 Bandiera dell'Argentina M Charpentier 6 6  Bandiera dell'Argentina M Charpentier 6 5 6
8  Bandiera della Spagna J-A Viloca-Puig 4 4 1  Bandiera della Spagna Jordi Arrese 6 0 6
4  Bandiera del Belgio Johan Van Herck 6 7  Bandiera della Svezia Mikael Tillström 3 6 0
 Bandiera della Svezia Nicklas Kulti 3 5 4  Bandiera del Belgio Johan Van Herck
 Bandiera della Svezia Mikael Tillström 6 6  Bandiera della Svezia Mikael Tillström W-O
 Bandiera della Francia Frédéric Vitoux 3 3  Bandiera della Svezia Mikael Tillström 7 4 6
 Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez 6 6 6  Bandiera del Belgio Kris Goossens 6 6 4
 Bandiera della Polonia Wojciech Kowalski 3 4  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez 6 4 4
6  Bandiera del Belgio Kris Goossens 6 6 6  Bandiera del Belgio Kris Goossens 4 6 6
 Bandiera dell'Argentina C Miniussi 2 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera dell'Italia Daniele Musa 5 6 6
5  Bandiera della Spagna R Carretero-Diaz 7 3 2  Bandiera dell'Italia Daniele Musa 5 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca Petr Pála 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Petr Pála 7 1 4
 Bandiera dei Paesi Bassi Edwin Kempes 3 3  Bandiera dell'Italia Daniele Musa 6 6
 Bandiera della Spagna Félix Mantilla 6 6  Bandiera dell'Ungheria József Krocskó 2 2
 Bandiera della Russia Andrej Čerkasov 0 3  Bandiera della Spagna Félix Mantilla 7 4 1
 Bandiera dell'Ungheria József Krocskó 6 6  Bandiera dell'Ungheria József Krocskó 5 6 6
3  Bandiera della Spagna Álex López Morón 3 1  Bandiera dell'Italia Daniele Musa 3 2
7  Bandiera dell'Argentina Gastón Etlis 6 6  Bandiera della Romania Andrei Pavel 6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Joost Winnink 3 4 7  Bandiera dell'Argentina Gastón Etlis 7 1 3
 Bandiera della Romania Andrei Pavel 6 6  Bandiera della Romania Andrei Pavel 6 6 6
 Bandiera d'Israele Eyal Ran 3 2  Bandiera della Romania Andrei Pavel 6 6
 Bandiera dell'Argentina Mariano Zabaleta 6 6 2  Bandiera dei Paesi Bassi Sjeng Schalken 4 1
 Bandiera dell'Australia Brent Larkham 0 1  Bandiera dell'Argentina Mariano Zabaleta 4 6 2
2  Bandiera dei Paesi Bassi Sjeng Schalken 6 6 2  Bandiera dei Paesi Bassi Sjeng Schalken 6 3 6
 Bandiera della Rep. Ceca David Škoch 4 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis