Scincinae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scincinae
Scincus scincus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineSauria
InfraordineScincomorpha
FamigliaScincidae
SottofamigliaScincinae
Gray, 1825
Generi
vedi testo

Gli Scincini (Scincinae Gray, 1825) sono una sottofamiglia di sauri della famiglia Scincidae.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La sottofamiglia comprende sauri di taglia da piccola a media, con testa piccola, collo tozzo e corpo allungato, arti piccoli o ridotti a vestigia.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La sottofamiglia comprende i seguenti generi:[1]

Alcune specie[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Scincinae, in The Reptile Database. URL consultato il 17 novembre 2015.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili