Rugby a 15 nel 1952

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nel 1952 si segnala:

Attività Internazionale[modifica | modifica wikitesto]

Tornei per nazioni[modifica | modifica wikitesto]

Cinque Nazioni 1952 - Bandiera del Galles GALLES
Lo stesso argomento in dettaglio: Cinque Nazioni 1952.
Il Successo arride al Galles che conquista il "Grande Slam"
Coppa Europa - Bandiera della Francia FRANCIA
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Europa di rugby 1952.
Dopo 14 anni la FIRA riorganizza un torneo continentale, che vede il successo della Francia davanti all'Italia

I tour[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera del Sudafrica Sud Africa in Europa
Gli Springboks completano il tour Europa iniziato nel 1951 nel quale conquistano il Grande Slam.

Bandiera della Scozia - Bandiera del Sudafrica Bandiera dell'Irlanda - Bandiera del Sudafrica Bandiera del Galles - Bandiera del Sudafrica Bandiera dell'Inghilterra - Bandiera del Sudafrica Bandiera della Francia - Bandiera del Sudafrica
Scozia - Sudafrica Irlanda - Sudafrica Galles - Sudafrica Inghilterra - Sudafrica Francia - Sudafrica
0 - 44 5 - 17 3 - 6 3 - 8 3 - 25
Match giocato nel 1951 Match giocato nel 1951 Match giocato nel 1951
Bandiera della Romania Romania in Germania Est
Visita tra paesi del Blocco Socialista

Berlino
11 maggio 1952
Germania Est Bandiera della Germania Est12 – 46Bandiera della Romania Romania

Heningsdorf
14 maggio 1952
Germania Est Bandiera della Germania Est3 – 36Bandiera della Romania Romania

Figi in Australia
Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 di Figi 1952.
La nazionale di Figi conquista, nel secondo test, una storica vittoria contro i Wallabies.

Bandiera dell'Australia - Bandiera dell'Australia -
Australia - Figi Australia - Figi
15 - 9 15 - 17
Bandiera dell'Irlanda Irlanda in Sud America
Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 1952.
Irlanda in Sudamerica: nove partite e otto vittorie. (nessun "cap" riconosciuto ai giocatori, il Tour era considerato semiufficiale). Affronta le nazionali di Cile e Argentina.

Bandiera del Cile - Bandiera dell'Irlanda Bandiera dell'Argentina - Bandiera dell'Irlanda Bandiera dell'Argentina - Bandiera dell'Irlanda
Cile - Irlanda Argentina - Irlanda Argentina - Irlanda
0 - 30 3 - 3 0 - 6
Bandiera dell'Australia Australia in Nuova Zelanda
I Wallabies non riescono a riconquistare la Bledisloe Cup [1].
Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Australia 1952.

Bandiera della Nuova Zelanda - Bandiera dell'Australia Bandiera della Nuova Zelanda - Bandiera dell'Australia
Nuova Zelanda - Australia Nuova Zelanda - Australia
9 - 14 15 - 8
Università di Oxford in Giappone
La selezione dell'Università di Oxford si reca in Giappone
Osaka
1º ottobre 1952
Giappone 0 – 35 Università di OxfordHanazono

Tokyo
5 ottobre 1952
Giappone 0 – 52 Università di OxfordPrince Chichibu Memorial Stadium (20.000 spett.)

Altri test[modifica | modifica wikitesto]

Bruxelles
3 gennaio 1952
Belgio Bandiera del Belgio9 – 0Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi

Amsterdam
11 maggio 1952
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi12 – 20Bandiera del Belgio Belgio

Montevideo
3 settembre 1952
Uruguay Bandiera dell'Uruguay0 – 3Bandiera del Brasile Brasile

Diest
30 novembre 1952
Belgio Bandiera del Belgio14 – 0Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi

Madrid
28 dicembre 1952
Spagna Bandiera della Spagna6 – 17Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest

La nazionale Italiana[modifica | modifica wikitesto]

Tre match per l'Italia nel 1952. Tutti e tre per la Coppa Europa. Due successi con Spagna e Germania poi la sconfitta con la Francia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Europa di rugby 1952.

I Barbarians[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1952 la squadra ad inviti dei Barbarians ha disputato i seguenti incontri:

Northampton
6 marzo 1952
East Midlands 3 – 9 Barbarians

Penarth
11 aprile 1952
Penarth RFC 3 – 36 Barbarians

Cardiff
12 aprile 1952
Cardiff RFC 6 – 3 BarbariansArms Park

Swansea
14 aprile 1952
Swansea RFC 0 – 18 Barbarians(Saint Helen's)

Newport
15 aprile 1952
Newport RFC 8 – 3 Barbarians(Rodney Parade)

Leicester
26 dicembre 1952
Leicester Tigers 9 – 22 Barbarians(Welford Road)

Campionati nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera del Sudafrica Sudafrica Currie Cup Transvaal
Nuovo Galles del Sud Shute Shield Gordon
Bandiera dell'Argentina Argentina Camp. di Buenos Aires C.U.B.A.
Argentino Provincia
Bandiera della Francia Francia Campionato 1951-52 Lourdes
Challenge Yves du Manoir Section paloise
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Campionato delle Contee Middlesex
Bandiera dell'Italia Italia Campionato Rovigo
Romania Campionato Dinamo Bucarest
Bandiera della Spagna Spagna Copa del Rey Barcellona

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby