Pusterla delle Azze

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pusterla delle Azze
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Città Milano
Informazioni generali
TipoPusterla
CostruzioneXII secolo (?)
Demolizione(?)
Mappa
Map
Coordinate: 45°28′18.45″N 9°10′56.29″E / 45.471792°N 9.182302°E45.471792; 9.182302

La Pusterla delle Azze era una delle porte minori (chiamate anche "pusterle") poste sul tracciato medievale delle mura di Milano.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Sorgeva in uno spazio corrispondente agli attuali piazzale Marengo, via Lanza e via Tivoli[2], che sarebbe poi stato inglobato dalle successive fortificazioni del Castello Sforzesco, scomparendo definitivamente con una sorte analoga a quanto accaduto alla vicina Porta Giovia.

Della pusterla già da allora non è rimasta più traccia, neppure sui documenti, né si è giunti a una spiegazione attendibile riguardo alla sua denominazione. Una possibile ricostruzione vedrebbe nelle vicinanze della pusterla la presenza di una piazza, di una contrada o di un borgo detto delle Azze, presumibilmente abitato da azzaioli (acciaioli), che qui svolgevano le proprie attività nelle proprie botteghe.

Secondo alcuni[3] questi artigiani producevano azze o acce (asce) servendosi delle acque del Nirone, che scorreva non distante. Secondo altri il termine azze potrebbe derivare dalle lame delle mazze, o anche da un'ipotetica famiglia chiamata Azzi, magari appartenente alla corporazione degli azzaioli.

Anticamente dalla pusterla delle Azze entrava in città il torrente Nirone.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Bonvesin de la Riva, De Magnalibus Mediolani (1288), Pontiggia ed. Bompiani, 1974 - Capitolo II, capo VI
  2. ^ AAVV, Là dove c'era... Ora c'è. Alla scoperta della città che cambia volto, Edizioni Meravigli - Libreria Milanese, Milano, 2012
  3. ^ Ferdinando Zanzottera, Storia, arte e tradizione, in Maria Antonietta Crippa, Ferdinando Zanzottera, Le porte di Milano, Strenna Istituto Gaetano Pini, Milano, 1999