Pulsatrix perspicillata chapmani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pulsatrix perspicillata chapmani
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomi
PhylumChordata
(clade)Craniata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
(clade)Amniota
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineStrigiformes
FamigliaStrigidae
SottofamigliaStriginae
TribùPulsatricini
GenerePulsatrix
SpecieP. perspicillata
SottospecieP. p. chapmani
Nomenclatura binomiale
Pulsatrix perspicillata chapmani
Griscom, 1932
Sinonimi
Pulsatrix perspicillata ecuadoreana
Kelso, 1938

Pulsatrix perspicillata chapmani Griscom, 1932 è una sottospecie di gufo dagli occhiali diffusa dall'ovest della Colombia all'ovest dell'Ecuador e prende il nome dall'ornitologo statunitense del XIX secolo Frank Michler Chapman.[1]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Differisce dalla tipica sottospecie P. p. perspicillata poiché è più grande e più scura, difatti assomiglia alla P. p. saturata per il colore ma non presenta le barrature della parte inferiore e del collare sul petto dell'altra, il quale collare presenta un contorno netto a differenza della saturata la quale lo presenta disordinato.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Harvard University, Griscom: Ornithology of eastern Panama, in Bulletin of the Museum of Comparative Zoology at Harvard College, LXXII, n. 9, 1931-1932, pp. pp. 309-372. URL consultato il 7 maggio 2012.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli