Pulsatrix perspicillata perspicillata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pulsatrix perspicillata perspicillata
Esemplare in cattività
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomi
PhylumChordata
(clade)Craniata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
(clade)Amniota
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineStrigiformes
FamigliaStrigidae
SottofamigliaStriginae
TribùPulsatricini
GenerePulsatrix
SpecieP. perspicillata
SottospecieP. p. perspicillata
Nomenclatura binomiale
Pulsatrix perspicillata perspicillata
Latham, 1790
Sinonimi
Strix personata
Daudin, 1800
Strix torquata
Daudin, 1800
Strix larvata
Shaw, 1808
Strix superciliosa
Shaw, 1809
Noctua torquata
Stephens, 1826
Athene torquata
Gray, 1844
Syrnium torquatum
Kaup, 1848
Syrnium personatum
Gray, 1849
Ciccaba perspicillata
Cassin, 1849
Athene melanotus
Pucheran, 1849
Ciccaba torquata
Bonaparte, 1850
Syrnium perspicillatum
Strickland, 1855
Pulsatrix torquata
Sclater & Salvin, 1873
Bubo torquatus
Pycraft, 1898
Pulsatrix perspicillatum
von Berlepsch, 1908

Pulsatrix perspicillata perspicillata Latham, 1790 è una sottospecie di gufo dagli occhiali molto comune in America del Sud.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Il capo è scuro, la nuca è marrone, ha le sopracciglia, il setto, i bordi del disegno facciale e il collo bianchi, il petto e la pancia vanno da un giallo biancastro allo sfumato o giallo-ocra. I tarsometatarsi sono piumati fino a quasi gli artigli e le dita presentano tre scaglie.[1]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

La sottospecie raggiunge un peso di 571 - 980 g. Ha un'apertura alare di 30,5 - 33,5 cm nei maschi e 31,8 - 35,0 cm nelle femmine e la coda è lunga 17,4 - 19,6 cm.[2]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Si trova nelle fitte foreste della parte nord-occidentale del Sud America fino ad arrivare nell'est di Panama e nel Mato Grosso, in Brasile.[2][3]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Probabilmente la specie è estinta in Trinidad e alcuni studiosi includono il gufo dagli occhiali di Trinidad come sinonimo della P. p. perspicillata.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ König, Weick 2008, p. 158.
  2. ^ a b c König, Weick 2008, p. 351.
  3. ^ (RU) Очковая сова – мудрая и очень опасная птичка из Панамы [collegamento interrotto], su panama.ru. URL consultato il 22 gennaio 2012.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli