Pulsatrix perspicillata boliviana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pulsatrix perspicillata boliviana
Immagine di Pulsatrix perspicillata boliviana mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomi
PhylumChordata
(clade)Craniata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
(clade)Amniota
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineStrigiformes
FamigliaStrigidae
SottofamigliaStriginae
TribùPulsatricini
GenerePulsatrix
SpecieP. perspicillata
SottospecieP. p. boliviana
Nomenclatura binomiale
Pulsatrix perspicillata boliviana
Kelso, 1933

Pulsatrix perspicillata boliviana Kelso, 1933 è una sottospecie di gufo dagli occhiali diffusa dal sud della Bolivia al nord dell'Argentina.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La sottospecie veniva ritenuta erroneamente sottospecie del gufo dagli occhiali bruno a causa delle differenze rispetto alle altre sottospecie del gufo dagli occhiali. Presenta delle somiglianze con la Pulsatrix perspicillata chapmani ma superiormente presenta una colorazione nero-brunastra in particolare ai lati del volto, al posto di una colorazione nero scura; inferiormente il petto ha una colorazione giallo-brunastra più chiara differentemente dall'altra sottospecie che lo ha di un colore bruno intenso e profondo; le piume invece sono più lunghe all'incirca di 1 cm, le piume sui fianchi della femmina sono lunghe tra i 15 e i 16 cm e l'altra le ha lunghe tra i 13 e i 14,5 cm, e la sottospecie boliviana presenta il culmine dalla cera più corto, meno di 2,8 cm.[1]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Le ali singolarmente misurano 36,6 cm, la coda 20,5 cm e il culmine, senza la cera, 2,6 cm.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Leon Kelso 1933, p. 1.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli