Prva liga Herceg-Bosne 1998-1999

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Prva liga Herceg-Bosne 1998-1999
Competizione Prva liga Herceg-Bosne
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore NSHB
Date dal 23 agosto 1998
al 23 maggio 1999
Luogo Erzeg-Bosnia
Partecipanti 14
Formula girone all'italiana
Risultati
Vincitore Posušje
(1º titolo)
Statistiche
Miglior marcatore Slađan Filipović (19 reti)
Incontri disputati 182
Gol segnati 501 (2,75 per incontro)
Cronologia della competizione

La Prva liga Herceg-Bosne 1998-1999 è stata la sesta edizione del campionato della Repubblica Croata dell'Erzeg-Bosnia. La UEFA non riconosceva il torneo, quindi le squadre non potevano qualificarsi per le coppe europee.

È stata la terza edizione a girone unico.

Contesto storico[modifica | modifica wikitesto]

La N/FSBiH e la Federazione calcistica dell'Erzeg-Bosna siglarono l'anno precedente un accordo secondo il quale le migliori squadre dei propri campionati avrebbero disputato i play-off per determinare la squadra campione e le altre qualificate alle coppe europee oltre che una finale tra le vincitrici delle rispettive coppe nazionali. Tale accordo questa stagione non venne rispettato.

La federazione calcistica della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina organizzò i propri tornei, non riconosciuti dalla UEFA.

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Mappa di localizzazione: Bosnia ed Erzegovina
ŠirokiBrijeg
ŠirokiBrijeg
Livno
Livno
Orašje
Orašje
Zrinjski, Redarstvenik
Zrinjski, Redarstvenik
Ljubuški
Ljubuški
Kiseljak
Kiseljak
Stolac
Stolac
Gabela
Gabela
Posušje
Posušje
Vitez
Vitez
Sloga
Sloga
Brotnjo
Brotnjo
Odžak
Odžak
Ubicazione delle squadre della Prva liga Herceg-Bosne 1998-1999

Profili[modifica | modifica wikitesto]

Squadra[1] Città Stagione 1997-98
NK Široki Brijeg Široki Brijeg campione
HŠK Zrinjski Mostar
HNK Orašje Orašje
NK Brotnjo Čitluk
NK Troglav Livno
HNK Stolac Stolac
NK Kiseljak dragovoljac Kiseljak
NK GOŠK Gabela
HNK Ljubuški Ljubuški
NK Posušje Posušje 10º
HNK Sloga Uskoplje Gornji Vakuf-Uskoplje 11º
NK Vitez Vitez 12º
NK Odžak 102 Odžak 1º in 2. liga NORD
NK Redarstvenik Mostar 1º in 2. liga SUD

Formula[modifica | modifica wikitesto]

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Posušje 58 26 17 7 2 53 14 +39
2. Široki Brijeg 53 26 16 5 5 65 25 +40
3. Zrinjski Mostar 52 26 16 4 6 44 21 +23
4. Brotnjo 47 26 14 5 7 53 26 +27
5. Orašje 44 26 13 5 8 39 25 +14
6. Troglav 37 26 12 1 13 36 31 +5
7. Kiseljak Dragovoljac 32 26 9 5 12 30 35 -5
8. NK Vitez 31 26 10 1 15 24 40 -16
9. Stolac 31 26 9 4 13 20 42 -22
10. Ljubuški 30 26 8 6 12 26 37 -11
11. GOŠK Gabela 30 26 9 3 14 30 54 -24
12. Redarstvenik Mostar[2] 29 26 8 5 13 27 36 -9
13. Odžak 102 29 26 8 5 13 38 53 -15
14. Sloga Uskoplje 12 26 2 6 18 16 62 -36

Legenda:

      Campione della Erzeg-Bosnia.
      Retrocesso in Druga liga Herceg-Bosne.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]

  • 19 reti
    • Slađan Filipović (Široki Brijeg)
  • 14 reti
    • Marko Barukčić (Odžak 102)
  • 11 reti
    • Darko Zeljić (GOŠK Gabela)
    • Dragan Pešić (Posušje)
  • 10 reti
    • Miro Katić (Široki Brijeg)
    • Boro Matan (Troglav Livno)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Denominazioni prese da claudionicoletti.eu
  2. ^ Redarstvenik salvo grazie alla differenza reti.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio