Progetto:Sport/Calcio/Promozione Campania 2011-2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Promozione Campania 2011-2012
Competizione Promozione
Sport Calcio
Edizione 60ª
Organizzatore FIGC - Comitato Regionale Campania
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 64
Formula 4 Gironi
Risultati
Vincitore Real Ortese
Cicciano
Acerrana
Città di Agropoli Calcio
Promozioni Real Ortese
Cicciano
Acerrana
Città di Agropoli Calcio

Atletico Casalnuovo
Real Trentinara

Retrocessioni Vis Capua Futura
Cellole Calcio
Vitulazio
Valle Metelliana
Virtus Casollese
Anacapri
Serino
Parete Calcio
Venticano
Libertas Angri
Virtus Sarno
Valentino Mazzola
Cronologia della competizione

Nella stagione 2011-2012 la Promozione è il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Il campionato è strutturato in vari gironi all'italiana su base regionale, gestiti dai Comitati Regionali di competenza.

In Campania il campionato è composto da 64 club suddivise in 4 gironi formati da 16 squadre. Le prime classificate di ogni girone e le due vincitrici gli spareggi promozione al termine dei play-off sono promosse in Eccellenza, le ultime classificate e le otto perdenti le gare di play-out retrocedono in Prima Categoria.

Continuò in via sperimentale la disputa dei play-off tra la 2ª, 3ª, 4ª e 5ª classificata di ogni girone per l'accesso agli spareggi intergirone per l'accesso al campionato di Eccellenza. Erano previsti per ogni girone due turni eliminatori in gara unica con accesso ai finali spareggi-promozione tra le vincitrici dei play off dei vari gironi. Per ciascun girone non verranno disputati i play-off se tra la 2ª e 3ª classificata si verificherà un distacco in classifica pari o superiore ai 10 punti, in tal caso la 2ª classificata accede direttamente agli spareggi-promozione. Inoltre la 2ª classificata accede direttamente al 2º turno se il distacco con la 5ª classificata e pari o superiore ai 10 punti in classifica così vale per la 3ª nei confronti della 4ª.

Giocano i play-out la 12ª, 13ª, 14ª e 15ª classificata di ogni girone in un unico turno a gara unica. Non verrà disputato il turno di play-out se il distacco in classifica tra la 12ª e 13ª classificata sarà pari o superiore ai 10 punti, determinando così la retrocessione diretta della 14ª e 15ª. Nel caso in cui il distacco e minore non verrà disputato il play out tra la 12ª e 15º se il distacco tra le due squadre in classifica sarà pari o superiore ai 10 punti così pure per il play out tra la 13ª e la 14ª.

Erano inoltre previsto l'obbligo per tutte le squadre di schierare almeno tre calciatori giovani, nati nel 1992, 1993 e 1994. Venivano assegnati 3 punti per la vittoria, uno per il pareggio e zero per la sconfitta.

Squadre partecipanti[modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione 2010-2011
Aenaria Lacco Ameno Lacco Ameno (NA) 14° nel Girone A di Promozione Campania, retrocesso e in seguito riammesso
Atletico Casalnuovo Casalnuovo di Napoli (NA) 11° nel Girone A di Promozione Campania
Barano Calcio Barano d'Ischia (NA) 13° nel Girone A di Promozione Campania
Città di Sant'Arpino Sant'Arpino (CE) 2° nel Girone A di Promozione Campania
Forio Forio (NA) 8° nel Girone A di Promozione Campania
Giugliano[1] Giugliano in Campania (NA) 1° nel Girone A campano di Prima Categoria
Miano Miano (NA) 1° nel Girone C campano di Prima Categoria
Boys Caivanese Caivano (NA) 7° nel Girone A di Promozione Campania
Puteolana 1909 Pozzuoli (NA) 14° nel Girone B di Promozione Campania
Real Ortese Orta di Atella (CE) 5° nel Girone A di Promozione Campania
San Pio Mondragone Mondragone (CE) 9° nel Girone A di Promozione Campania
Cellole Calcio[2][3] Succivo (CE) 8° nel Girone A di Promozione Campania
Villa Literno Villa Literno (CE) 8° nel Girone A di Prima Categoria, riammesso
Vis Capua Futura Capua (CE) 8° nel Girone A di Prima Categoria, riammesso
Vitulazio Vitulazio (CE) 12° nel Girone A di Promozione Campania, retrocesso e in seguito riammesso
E. Zupo Teano Teano (CE) 6° nel Girone A di Promozione Campania

Classifica finale[modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Real Ortese 68 30 21 5 4 45 15 +30
2. Miano 63 30 20 3 7 45 27 +18
3. Atletico Casalnuovo 61 30 18 7 5 45 20 +25
4. Boys Caivanese 59 30 18 5 7 49 24 +25
5. Giugliano 51 30 14 9 7 43 30 +13
6. Barano Calcio 47 30 13 8 9 49 28 +21
7. Aenaria Lacco Ameno 46 30 13 7 10 45 39 +6
8. Puteolana 1909 44 30 12 8 10 36 32 +4
9. San Pio Mondragone 42 30 12 6 12 45 42 +3
10. Città di Sant'Arpino 37 30 10 7 13 40 45 -5
11. Villa Literno 32 30 8 8 14 39 64 -25
12. Forio 31 30 8 7 15 36 45 -9
13. E. Zupo Teano 26 30 7 5 18 33 54 -21
14. Vitulazio 26 30 7 5 18 37 51 -14
15. Cellole Calcio 22 30 6 4 20 27 58 -31
16. Vis Capua Futura[4] 14 30 3 6 21 28 68 -40

Spareggi[modifica wikitesto]

Play-off[modifica wikitesto]

1º Turno[modifica wikitesto]
Risultati Luogo e data
Miano [5] Giugliano
Atletico Casalnuovo 5 - 0 Boys Caivanese Casalnuovo di Napoli, 13 maggio 2012
2º Turno[modifica wikitesto]
Risultati Luogo e data
Miano 1 - 2 Atletico Casalnuovo Piscinola, 20 maggio 2012

Play-out[modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Forio 2 - 0 Succivo Forio, 13 maggio 2012
E. Zupo Teano 2 - 0 Vitulazio Teano, 13 maggio 2012

Squadre partecipanti[modifica wikitesto]

Squadra Città (provincia) Stagione 2010-2011
Anacapri Calcio Anacapri (NA) 7° nel Girone B di Promozione Campania
Atletico Bosco Boscotrecase (NA) 4° nel Girone B di Promozione Campania
Baiano Calcio Baiano (AV) 2° nel Girone D di Prima Categoria campana, riammesso
Cicciano Calcio Cicciano (NA) 5° nel Girone B di Promozione Campania
Football Club Sant'Agnello Sant'Agnello (NA) 8° nel Girone B di Promozione Campania
Marilius Vesuvio Calcio Marigliano (NA) 3° nel Girone B di Promozione Campania
Neapolis Calcio Napoli (NA) 10° nel Girone B di Promozione Campania
Pimonte Calcio Pimonte (NA) 12° nel Girone B di Promozione Campania
Pro Pagani Pagani (SA) ?
Real Volla Volla (NA) 2° nel girone B di Prima Categoria campana, riammesso
A.S.D. Rita Ercolano Calcio Ercolano (NA) 16° nel Girone A di Eccellenza Campania, retrocesso
San Vito Positano Calcio Positano (SA) 15° nel Girone B di Promozione Campania, retrocesso e in seguito riammesso
A.S.D. San Vitaliano Calcio San Vitaliano (NA) 13° nel Girone A di Eccellenza Campania, retrocesso
Valle Metelliana Calcio Cava de' Tirreni (SA) 4° nel girone F di Prima Categoria campana, riammesso
Vico Equense Vico Equense (NA) 1° nel girone F di Prima Categoria campana
A.S.D. Virtus Casollese Calcio Casolla Nocera Inferiore (SA) 7° nel Girone D di Promozione Campania

Classifica finale[modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Cicciano 62 30 19 5 6 63 32 +31
2. Vico Equense 57 30 16 9 5 42 21 +21
3. Marilius Vesuvio 57 30 17 6 7 47 24 +23
4. Rita Ercolano 52 30 16 4 10 59 37 +22
5. San Vito Positano 50 30 15 5 10 38 26 +12
6. San Vitaliano Calcio 46 30 12 10 8 44 35 +9
7. Pro Pagani 42 30 12 6 12 42 50 -8
8. Atletico Bosco[6] 41 30 11 9 10 36 34 +2
9. Real Volla 40 30 10 10 10 40 32 +8
10. Neapolis 39 30 10 9 11 34 37 -3
11. Baiano 37 30 10 7 13 26 35 -9
13. Pimonte 36 30 8 12 10 37 38 -1
13. Anacapri 36 30 11 3 16 50 45 +5
14. Football Club Sant'Agnello 29 30 8 5 17 34 51 -17
15. Virtus Casollese[7] 17 30 4 7 19 16 66 -50
16. Valle Metelliana Calcio 17 30 4 5 21 32 83 -51

Spareggi[modifica wikitesto]

Play-off[modifica wikitesto]

1º Turno[modifica wikitesto]
Risultati Luogo e data
Marilius Vesuvio 2 - 1 Rita Ercolano Brusciano, 13 maggio 2012
Vico Equense 0 - 2 San Vito Positano Vico Equense, 13 maggio 2012
2º Turno[modifica wikitesto]
Risultati Luogo e data
Marilius Vesuvio 1 - 3 San Vito Positano Brusciano, 20 maggio 2012

Play-out[modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Pimonte [8] Virtus Casollese
Anacapri 2 - 3 Football Club Sant'Agnello Capri, 13 maggio 2012

Squadre partecipanti[modifica wikitesto]

Squadra Città (provincia) Stagione 2010-2011
Acerrana[9] Acerra (NA) 3° nel Girone A di Promozione Campania
Atletico Benevento Benevento (BN) 12° nel Girone C di Promozione Campania
A.S.D. Felice Scandone Montella Montella (AV) 11° nel Girone C di Promozione Campania
Hermes Casagiove Casagiove (CE) 3° nel Girone A di Prima Categoria, riammesso
Libertas San Marco Trotti San Felice a Cancello (CE) 1° nel Girone C di Prima Categoria
Lioni Calcio Lioni (AV) ?
Parete Calcio[10] Maddaloni (CE) 14° nel Girone A di Promozione Campania
Real Cervino[11] Recale (CE) 4° nel Girone A di Promozione Campania
Real Forino Forino (AV) 1° nel girone D di Prima Categoria campana
U.S. Real San Felice a Cancello San Felice a Cancello (CE) 15° nel Girone C di Promozione Campania, retrocesso e in seguito riammesso
Real Suessola Arienzo (CE) 3° nel Girone C di Promozione Campania
Rione Mazzini Rione Mazzini Avellino (AV) 10° nel Girone C di Promozione Campania
San Martino Valle Caudina Calcio San Martino Valle Caudina (AV) 4° nel Girone C di Promozione Campania
Serino Calcio 1928 Serino (AV) 16° nel Girone B di Eccellenza Campania
A.C. Venticano Calcio Venticano (AV) 6° nel Girone C di Promozione Campania
Vis Ariano 1946[12] Ariano Irpino (AV) 13° nel Girone C di Promozione Campania

Classifica Girone C[modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Acerrana 73 30 23 3 4 70 24 +46
2. Real Cervino 65 30 19 8 3 71 25 +46
3. Vis Ariano 1946 54 30 15 9 6 43 27 +16
4. Hermes Casagiove 49 30 15 4 11 42 33 +9
5. Rione Mazzini 43 30 12 7 11 34 31 +3
6. Felice Scandone Montella 43 30 12 7 11 30 35 -5
7. Lioni Calcio 42 30 12 6 12 52 42 +10
7. Real Suessola 42 30 12 6 12 52 49 +3
9. Real San Felice a Cancello 41 30 11 8 11 33 34 -1
10. Atletico Benevento 39 30 10 9 11 44 40 +4
11. Libertas San Marco Trotti 38 30 10 8 12 55 52 +3
12. Real Forino 37 30 10 7 13 40 45 -5
13. San Martino Valle Caudina Calcio 35 30 8 11 11 42 45 -3
14. Venticano 29 30 8 5 17 36 53 -17
15. Serino 27 30 7 6 17 35 66 -31
16. Parete Calcio 10 30 3 1 26 28 109 -78

Spareggi[modifica wikitesto]

Play-off[modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Real Cervino [13] Rione Mazzini
Vis Ariano [13] Hermes Casagiove

Play-out[modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Real Forino [14] Serino
San Martino Valle Caudina 4 - 1 Venticano San Martino Valle Caudina, 13 maggio 2012

Squadre partecipanti[modifica wikitesto]

Squadra Città (provincia) Stagione 2010-2011
A.S.D. Acciaroli Calcio Acciaroli (SA) 8° nel Girone D di Promozione Campania
A.S.D. Alburni Roccadaspide Roccadaspide (SA) 11° nel Girone D di Promozione Campania
A.S.D. Libertas Angri 1980 Angri (SA) 9° nel Girone B di Promozione Campania
A.S.D. G.S. Bertoni Battipaglia Battipaglia (SA) 2° nel Girone G di Prima Categoria campana, riammessa
A.S.D. Buccino Volcei[15] Campagna (SA) 14° nel Girone B di Eccellenza Campania
A.S.D. Città di Capaccio Paestum Capaccio Scalo (SA) 4° nel Girone D di Promozione Campania
A.S.D. Club Battipaglia Battipaglia (SA) 10° nel Girone D di Promozione Campania
A.S.D. Eboli Mare[16] Agropoli (SA) 3° nel Girone D di Promozione Campania
U.S. Giffonese Giffoni Valle Piana (SA) 16° nel Girone D di Promozione Campania, retrocesso e poi riammesso
A.S.D. Intercasali 2005 Giffoni Sei Casali (SA) 1° nel Girone G di Prima Categoria campana
A.S. Ogliarese San Cipriano Picentino (SA) 12° nel Girone D di Promozione Campania
A.S.D. Comprensorio Valdianese Teggiano (SA) 9° nel Girone D di Promozione Campania
A.S.D. Real Trentinara Trentinara (SA) 1° nel Girone H di Prima Categoria campana
U.S.D. Sporting Casalvelino Casal Velino (SA) 5° nel Girone D di Promozione Campania
A.S.D. Pol. Valentino Mazzola Coperchia (SA) 6° nel Girone D di Promozione Campania
A.S.D. Virtus Sarno F.C. 2005 Sarno (SA) 7° nel Girone C di Promozione Campania

Classifica finale[modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Eboli Mare 71 30 22 5 3 75 27 +48
2. Real Trentinara 68 30 20 8 2 58 19 +38
3. Città di Capaccio Paestum 52 30 15 7 8 46 28 +18
4. Comprensorio Valdianese 52 30 14 10 6 47 23 +24
5. Acciaroli 49 30 15 4 11 61 39 +22
6. Sporting Casalvelino 45 30 13 6 11 53 41 +12
7. Bertoni Battipaglia 40 30 11 7 12 43 35 +8
7. Buccino Volcei 40 30 11 7 12 31 35 -4
9. Ogliarese 39 30 12 3 15 37 42 -5
10. Intercasali 38 30 9 11 10 37 52 -15
11. Club Battipaglia 38 30 10 8 12 33 32 +1
12. Giffonese 38 30 10 8 12 24 25 -1
13. Alburni Roccadaspide 34 30 9 7 14 27 36 -9
14. Valentino Mazzola 32 30 8 8 14 32 49 -17
15. Virtus Sarno 21 30 6 3 21 27 60 -33
16. Libertas Angri 11 30 3 2 25 14 101 -87

Spareggi[modifica wikitesto]

Play-off[modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Real Trentinara [17] Acciaroli Calcio
Città di Capaccio Paestum Calcio [17] Comprensorio Valdianese

Play-out[modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Giffonese [18] Virtus Sarno
Alburni Roccadaspide 0 - 0 Valentino Mazzola Roccadaspide, 13 maggio 2012

Gare di Spareggio-Promozione[modifica wikitesto]

Le gare sono disputate sui campi delle squadre con più punti al termine della stagione regolare; al termine dei 90 minuti, in caso di parità, si disputano i supplementari, ma non i rigori. in caso di ulteriore parità viene promossa in Eccellenza la squadra di casa.[19]

Risultati Luogo e data
Real Trentinara 2 - 0 San Vito Positano Stadio "Principe Filomarino" di Roccadaspide, 27 maggio 2012 ore 16.30
Real Cervino 1 - 2 Atletico Casalnuovo Stadio "Pinto" di Caserta, 27 maggio 2012 ore 16.30
  1. ^ Precedentemente nota coma Atletico Giugliano.
  2. ^ Ufficiosamente noto come Succivo.
  3. ^ Calcio, il Succivo nel campionato di Promozione [collegamento interrotto], su pupia.tv. URL consultato il 3 settembre 2013.
  4. ^ 1 punto di penalizzazione.
  5. ^ la gara non è stata disputata in ragione di distacco in classifica tra le due squadre pari o superiore ai dieci punti; Miano qualificata al secondo turno dei play-off.
  6. ^ Atletico Bosco penalizzato di 1 punto.
  7. ^ Virtus Casollese 2 punti di penalizzazione.
  8. ^ la gara non è stata disputata in ragione di distacco in classifica tra le due squadre pari o superiore ai dieci punti; Virtus Casollese retrocessa in Prima Categoria.
  9. ^ Precedentemente noto come Pro Akery 1926.
  10. ^ Ufficiosamente noto come Sporting Maddaloni.
  11. ^ Ufficiosamente noto come Intercasertana.
  12. ^ Precedentemente noto come ASD Ariano Valle Ufita.
  13. ^ a b I play-off non si sono disputati perché il distacco tra seconda terza è pari o superiore ai dieci punti. Real Cervino ammessa agli spareggi promozione.
  14. ^ La gara non è stata disputata in ragione di distacco in classifica tra le due squadre pari o superiore ai dieci punti; Serino 1928 retrocesso in Prima Categoria.
  15. ^ Ufficialmente denominata A.S.D. Campagna.
  16. ^ Ufficialmente denominata A.S.D. Città di Agropoli.
  17. ^ a b I play-off non si sono disputati perché il distacco tra seconda (Real Trentinara) e terza (Città di Capaccio Paestum Calcio) è pari o superiore ai dieci punti. Real Trentinara ammessa agli spareggi promozione.
  18. ^ la gara non è stata disputata in ragione di distacco in classifica tra le due squadre pari o superiore ai dieci punti; Virtus Sarno retrocessa in Prima Categoria.
  19. ^ Comunicato n. 113 (ZIP), su figc-campania.it. URL consultato il 25 maggio 2012. con i risultati delle finali di girone e il regolamento per gli spareggi promozione.

Collegamenti esterni[modifica wikitesto]