Promozione Campania-Molise 1974-1975

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Promozione 1974-1975.

Promozione
1974-1975
Competizione Promozione
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore FIGC - LND
Comitato Regionale Campania-Molise
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 32
Risultati
Vincitore Grumese
Savoia
Promozioni Grumese
Savoia
Retrocessioni Boys Caivanese
G.S. Pomigliano
Aversa
Cicciano
Felice Scandone
Vico Equense
Cronologia della competizione

Nella stagione 1974-1975 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Campania e in Molise.

Il campionato è strutturato in vari gironi all'italiana su base regionale, gestiti dai Comitati Regionali di competenza. Promozioni alla categoria superiore e retrocessioni in quella inferiore non erano sempre omogenee; erano quantificate all'inizio del campionato dal Comitato Regionale secondo le direttive stabilite dalla Lega Nazionale Dilettanti, ma flessibili, in relazione al numero delle società retrocesse dal Campionato Interregionale e perciò, a seconda delle varie situazioni regionali, la fine del campionato poteva avere degli spareggi sia di promozione che di retrocessione.

Girone A[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Mappa di localizzazione: Campania
Grumese
Grumese
Frattese
Frattese
Arzanese
Arzanese
Italsider Bagnolese, Vomero, Secondigliano, Sanità
Italsider Bagnolese, Vomero, Secondigliano, Sanità
Montesarchio
Montesarchio
Venafro
Venafro
Succivo
Succivo
Aesernia
Aesernia
Forio
Forio
Boys Caivanese
Boys Caivanese
Pomigliano
Pomigliano
Aversa
Aversa
Ubicazione delle squadre partecipanti
Club Città (provincia) Stadio Stagione precedente
S.S. Aesernia Isernia
U.S. Arzanese Arzano (NA)
U.S. Aversa Aversa (CE)
U.S. Boys Caivanese Caivano (NA)
A.P. Forio Forio (NA)
F.B.C. Frattese Frattamaggiore (NA)
U.S.C. Grumese Grumo Nevano (NA)
Bandiera non conosciuta Italsider Bagnolese Napoli
A.C. Montesarchio Montesarchio (BN)
U.S. Nuova Vomero Napoli
G.S. Pomigliano Pomigliano d'Arco (NA)
A.S. Sanità Napoli
A.S. Secondigliano Napoli
Pol. Succivo Succivo (CE)
U.S. Venafro Venafro (IS)
Virtus Colonna Ischia (NA)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Grumese 49 30 20 9 1 41 13 +28
2. Frattese 46 30 20 6 4 49 15 +34
3. Arzanese 35 30 11 13 6 42 31 +11
4. Nuova Vomero 33 30 10 13 7 36 34 +2
5. Montesarchio 32 30 10 12 8 31 26 +5
6. Bandiera non conosciuta Italsider Bagnolese 32 30 11 10 9 37 33 +4
7. Virtus Colonna 30 30 12 6 12 37 36 +1
8. Forio 27 30 8 11 11 37 37 0
9. Venafro 26 30 6 14 10 35 35 0
10. Succivo (-3) 26 30 9 11 10 28 29 -1
11. Aesernia 26 30 6 14 10 24 28 -4
12. Secondigliano 26 30 8 10 12 23 36 -13
13. Sanità 25 30 7 11 12 21 32 -11
14. Boys Caivanese 24 30 6 12 12 31 42 -11
15. G.S. Pomigliano 22 30 6 10 14 26 39 -13
16. Aversa (-1) 17 30 4 10 16 19 51 -32

Girone B[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Mappa di localizzazione: Campania
Savoia
Savoia
Scafatese
Scafatese
Angri
Angri
Leonida Gragnano
Leonida Gragnano
Saviano
Saviano
Giac Boschese
Giac Boschese
Mobili D'Elia
Mobili D'Elia
Baiano
Baiano
Agropoli
Agropoli
Ariano Valle Ufita
Ariano Valle Ufita
Gelbison
Gelbison
Pro San Giorgio
Pro San Giorgio
Juve Agerolina
Juve Agerolina
Cicciano
Cicciano
Felice Scandone
Felice Scandone
Vico Equense
Vico Equense
Ubicazione delle squadre partecipanti
Club Città (provincia) Stadio Stagione precedente
U.S. Agropoli Agropoli (SA)
U.S. Angri Angri (SA)
U.S. Ariano Valle Ufita Ariano Irpino (AV)
A.C. Baiano Baiano (AV)
U.S. Cicciano Cicciano (NA)
U.S. Felice Scandone Montella (AV)
Pol. Gelbison Vallo della Lucania (SA)
A.C. Giac Boschese Boscoreale (NA)
A.S. Juve Agerolina Agerola (NA)
S.S. Leonida Gragnano Gragnano (NA)
Mobili D'Elia Cava de' Tirreni (SA)
S.S. Pro San Giorgio San Giorgio a Cremano (NA)
A.S.C. Saviano Saviano (NA)
A.C. Savoia Torre Annunziata (NA)
A.P. Scafatese Scafati (SA)
A.S.C. Vico Equense Vico Equense (NA)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Savoia 46 30 19 8 3 43 15 +38
2. Scafatese 43 30 16 11 3 41 18 +33
3. Angri 38 30 13 12 5 43 37 +6
4. Leonida Gragnano 34 30 12 10 8 46 39 +7
5. Saviano 33 30 12 9 9 40 33 +7
6. Giac Boschese 32 30 10 12 8 37 34 +3
7. Mobili D'Elia 31 30 12 7 11 43 43 0
8. Baiano 29 30 11 7 12 37 42 -5
9. Agropoli 27 30 8 11 11 36 34 +2
10. Gelbison 27 30 10 7 13 35 38 -3
11. Ariano Valle Ufita 27 30 7 13 10 33 37 -4
12. Pro San Giorgio 26 30 8 10 12 36 38 -2
13. Juve Agerolina 25 30 9 7 14 35 43 -8
14. Cicciano 23 30 5 13 12 29 45 -16
15. Felice Scandone 23 30 7 9 14 31 41 -10
16. Vico Equense 16 30 5 6 19 24 52 -28

Titolo campione regionale[modifica | modifica wikitesto]

La finale che ha assegnato il titolo di Campione Campano si è disputata il 2 giugno 1975 allo stadio San Paolo di Napoli in gara unica.[1]

Napoli
2 giugno 1975
Savoia 2 – 0GrumeseStadio San Paolo
Arbitro:  Zeoli

Campione Campano
Associazione Polisportiva Savoia 1908

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Annuario 1974-1975 della F.I.G.C. - Roma (1975)
  • Chrystian Calvelli, Giuseppe Lucibelli; Raffaele Schettino, Savoia storia e leggenda dall'Oncino al Giraud, Gragnano, Stampa Democratica '95, dicembre 2000. ISBN non esistente
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio