Progetto:GLAM/Museo Michelangelo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Progetto:GLAM/Museo Michelangelo Caserta

Museo Michelangelo Caserta

Questa pagina ha lo scopo di documentare il progetto realizzato dal Museo Michelangelo Caserta con il finanziamento del bando "10 piccoli musei" 2020 di Wikimedia Italia e i risultati della collaborazione tra il Museo Michelangelo Caserta e i progetti Wikimedia. Si tratta di un esempio di collaborazione tra enti culturali italiani e l'enciclopedia libera di interesse per il progetto GLAM.
Museo Michelangelo Caserta
Regione Campania
Provincia Caserta
CittàCaserta
Partecipazione
Enti coinvoltiIstituto Tecnico Statale "M. Buonarroti"
Svolgimento
Docenti/tutorPietro Di Lorenzo (curatore scientifico)
PeriodoDa dicembre 2020
a febbraio 2022
AbbreviazioneGLAM/MuMiC

Il Museo Michelangelo di Caserta è stato istituito ad aprile 2003, aperto al pubblico il 24 maggio 2004. Dal dicembre 2008 è riconosciuto di interesse per la regione Campania (Legge Regionale 12 del 2005). E' fondatore e membro del Sistema Museale Terra di Lavoro, istituito nel 2009 e riconosciuto di interesse Regione Campania nel 2016. E' di proprietà ed è gestito dall'Istituto Tecnico Statale "M. Buonarroti" di Caserta.

Caserta, Museo Michelangelo, sezione storia della misura

Attività svolte[modifica wikitesto]


  • 225 immagini
    • 115 immagini di monumenti, architetture e opere d'arte del medioevo a Caserta, Capua, Maddaloni, Piana di Monte Verna, legate alle relative pagine di Wikipedia Utenza MuMiCaserta
    • 102 immagini di oggetti del museo con ampia e dettagliata descrizione e ricostruzione storica (tratta dalla schedatura ICCD - Ministero della Cultura, Italia): Utenza MuMiCaserta


Inoltre, sebbene non previsto, sono state create le pagine a supporto degli altri musei scientifici di Caserta:

Caserta, Museo Michelangelo, sezione topografia


  • Pubblicazioni sui media locali.
    • Articolo su "Il Mattino", 9 gennaio 2022


  • Presentazioni al pubblico (in presenza)

con ampia rassegna stampa sul web e stampa locale.


Gioco ruolo stampa gadget Museo Michelangelo progetto "10 piccoli Musei" Wikimedia 2020.jpg
Gioco ruolo stampa gadget Museo Michelangelo progetto "10 piccoli Musei" Wikimedia 2020.jpg


  • 125 gadget (t-shirt personalizzate con logo Wikimedia Italia e Museo Michelangelo)
t-shirt stampa gadget Museo Michelangelo progetto "10 piccoli Musei" Wikimedia 2020.jpg
t-shirt gadget, Museo Michelangelo progetto "10 piccoli Musei" Wikimedia 2020.jpg
Scanner libri, Museo Michelangelo progetto "10 piccoli Musei" Wikimedia 2020.jpg
scanner libri portatile, Museo Michelangelo progetto "10 piccoli Musei" Wikimedia 2020.jpg

Attività previste[modifica wikitesto]

  • pubblicare testi in italiano e immagini dei pannelli del percorso espositivo del museo;
  • immagini e didascalie in italiano di 100 oggetti tra i più rilevanti della collezione del museo, in particolare quelli catalogati secondo lo standard ICCD MiBACT (principalmente strumenti di fisica, chimica, topografia, campioni di rocce e minerali);

Gruppo di lavoro[modifica wikitesto]

Il Wikimediano volontario che seguirà le attività è Ilario Valdelli (puoi contattarlo qui).

I partecipanti sono:

  • il curatore scientifico del museo
  • alcuni giovani educatori, studenti dell’ITS “Buonarroti” reclutati per candidatura volontaria, adeguatamente formati e aggiornati. Infatti, sin dal 2004 gli studenti dell'Istituto che lo chiedano sono coinvolti in ogni attività del Museo (ideazione eventi, servizio educativo, mostre, report amministrativi e gestionali, comunicazione, promozione).

Volontari[modifica wikitesto]

  • --Pietro Di Lorenzo (Invia un messaggio)
  • --[[Utente:|Francesca D'Anna]] ([[Discussioni utente:|Invia un messaggio]])
  • --[[Utente:|Massimo Maiello]] ([[Discussioni utente:|Invia un messaggio]])
  • --[[Utente:|Roberto Panico]] ([[Discussioni utente:|Invia un messaggio]])
  • --[[Utente:|Giuseppe Rossano]] ([[Discussioni utente:|Invia un messaggio]])