Prionops rufiventris

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Averla piumata ventrerossiccio
Immagine di Prionops rufiventris mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
FamigliaVangidae
SottofamigliaPrionopinae
GenerePrionops
SpecieP. rufiventris
Nomenclatura binomiale
Prionops rufiventris
(Bonaparte, 1853)

L'averla piumata ventrerossiccio (Prionops rufiventris (Bonaparte, 1853)) è un uccello passeriforme della famiglia Vangidae[2].

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome scientifico della specie, rufiventris, deriva dal latino e significa "dal ventre rosso", in riferimento alla livrea di questi uccelli: il loro nome comune altro non è che la traduzione di quello scientifico.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Misura 20–22 cm di lunghezza, per 37-63 g di peso[3].

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto, muniti di grossa testa squadrata e allungata, becco conico forte e appuntito, dall'estremità ricurva verso il basso, ali arrotondate, coda mediamente lunga e dall'estremità squadrata e zampe forti e grosse, anche se non molto lunghe: nel complesso, questi animali ricordano molto l'affine averla piumata ventrecastano, rispetto alla quale mostrano maggiore estensione del grigio cefalico, ventre di colore più brillante e becco lievemente più piccolo in proporzione al corpo.

Il piumaggio è nero-bluastro lucido su collo, dorso, ali e coda, mentre la testa è di colore grigio cenere (più chiaro e tendente al biancastro attorno alle narici ed all'attaccatura del becco, mentre il mento presenta bavetta grigio-bluastra), il petto è bianco e ventre e fianchi (come intuibile dal nome comune e dal nome scientifico) sono di colore rosso mattone. Sulle remiganti primarie è presente una sottile banda bianca, ben visibile quando l'animale spiega le ali.

Il becco e le zampe sono di color carnicino-rosato e gli occhi, piuttosto grandi, sono di colore giallo (bruno-grigiastro nella sottospecie mentalis), con cerchio perioculare glabro e di color carnicino-rosato.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di uccelli dalle abitudini diurne e sociali, che vivono in gruppi familiari di 4-8 individui, che si tengono in contatto vocale quasi costante fra loro mediante una varietà di richiami fischianti ed aspri (spesso emessi in coro o in duetti) e schiocchi del becco.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di uccelli insettivori, che si nutrono perlopiù di grossi insetti (coleotteri, cavallette, cicale), bruchi ed altri invertebrati.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Le abitudini riproduttive di questi uccelli sono ancora poco conosciute: l'osservazione di nidi (strutture a coppa di rametti e fibre vegetali intrecciati nel folto della vegetazione) e giovani nei periodi maggio-luglio e novembre-dicembre farebbe pensare a due covate l'anno[3]. Quasi sicuramente si tratta di uccelli monogami nei quali l'intero gruppo coopera nelle operazioni di cova ed allevamento della prole[3], ed anche le modalità e la tempistica dell'evento riproduttivo non devono verosimilmente discostarsi in maniera significativa da quanto osservabile nelle altre averle piumate.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa in Africa equatoriale, dal Camerun meridionale all'area di Cabinda attraverso Guinea Equatoriale e Gabon, mentre ad est attraverso Congo-Brazzaville (dalla parte centrale del quale sembra però essere assente), Repubblica Centrafricana meridionale e sud-occidentale e Congo-Kinshasa centro-settentrionale la specie è osservabile fino alle rive nord-occidentali del Lago Vittoria, in Uganda occidentale e Ruanda.

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalla foresta pluviale primaria e secondaria, nonché dalla foresta a galleria, fino a 1450 m di quota[3].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Se ne riconoscono due sottospecie[2]:

  • Prionops rufiventris rufiventris (Bonaparte, 1853) - la sottospecie nominale, diffusa nella porzione occidentale dell'areale occupato dalla specie;
  • Prionops rufiventris mentalis (Sharpe, 1884) - diffusa nella porzione orientale dell'areale occupato dalla specie (Kivu e Uganda);

Talvolta la specie viene accorpata all'affine averla piumata ventrecastano[3], che vive in parapatria in Guinea.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Prionops rufiventris, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Vangidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 27 novembre 2018.
  3. ^ a b c d e (EN) Rufous-bellied Helmetshrike (Prionops rufiventris), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 5 febbraio 2018.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli