Poznań Challenger 2000 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Poznań Challenger 2000
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Belgio Christophe Rochus
FinalistaBandiera della Romania Adrian Voinea
Punteggio6-4, 3-6, 7–6(4)
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Poznań Challenger 2000.

Il singolare del torneo di tennis Poznań Challenger 2000, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Christophe Rochus che ha battuto in finale Adrian Voinea 6-4, 3-6, 7–6(4).

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Rep. Ceca Bohdan Ulihrach (primo turno)
  2. Bandiera della Rep. Ceca Jiří Vaněk (semifinali)
  3. Bandiera della Costa Rica Juan Antonio Marín (quarti di finale)
  4. Bandiera del Belgio Christophe Rochus (Campione)
  1. Bandiera della Romania Adrian Voinea (finale)
  2. Bandiera della Spagna David Sánchez (secondo turno)
  3. Bandiera della Svizzera Michel Kratochvil (secondo turno)
  4. Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
4 Bandiera del Belgio Christophe Rochus 6 3 7
5 Bandiera della Romania Adrian Voinea 4 6 64
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Rep. Ceca Michal Tabara 6 3 6
1  Bandiera della Rep. Ceca Bohdan Ulihrach 2 6 4  Bandiera della Rep. Ceca Michal Tabara 6 7
 Bandiera dell'Italia Diego Nargiso 6 3 6  Bandiera dell'Italia Diego Nargiso 3 66
 Bandiera della Spagna O Serrano-Gamez 2 6 4  Bandiera della Rep. Ceca Michal Tabara 6 3 5
 Bandiera della Bielorussia Alexander Shvets 6 6  Bandiera del Brasile Francisco Costa 3 6 0r
 Bandiera dell'Argentina Sergio Roitman 4 1  Bandiera della Bielorussia Alexander Shvets 4 66
 Bandiera del Brasile Francisco Costa 6 6  Bandiera del Brasile Francisco Costa 6 7
8  Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt 2 1  Bandiera della Rep. Ceca Michal Tabara 4 5
3  Bandiera della Costa Rica JA Marín 6 6 5  Bandiera della Romania Adrian Voinea 6 7
 Bandiera della Spagna Álex Calatrava 3 4 3  Bandiera della Costa Rica JA Marín 3 7 6
 Bandiera della Spagna Ó Hernández 6 7  Bandiera della Spagna Ó Hernández 6 66 1
 Bandiera dell'Italia Stefano Tarallo 3 63 3  Bandiera della Costa Rica JA Marín 6 4 1
 Bandiera della Polonia Krzysztof Kwinta 5 6 7 5  Bandiera della Romania Adrian Voinea 4 6 6
 Bandiera della Polonia Marcin Matkowski 7 3 6(0)  Bandiera della Polonia Krzysztof Kwinta 4 2
5  Bandiera della Romania Adrian Voinea 6 6 5  Bandiera della Romania Adrian Voinea 6 6
 Bandiera del Belgio Olivier Rochus 3 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera della Spagna D Sánchez 6 6
 Bandiera della Finlandia Jarkko Nieminen 2 4 6  Bandiera della Spagna D Sánchez 1 4
 Bandiera della Russia Andrej Stoljarov 6 6  Bandiera della Russia Andrej Stoljarov 6 6
 Bandiera dell'Austria H Wiltschnig 1 2  Bandiera della Russia Andrej Stoljarov 4 1
 Bandiera dell'Argentina Héctor Moretti 7 6 4  Bandiera del Belgio C Rochus 6 6
 Bandiera della Francia T Guardiola 64 4  Bandiera dell'Argentina Héctor Moretti 6 1 0
4  Bandiera del Belgio C Rochus 68 6 6 4  Bandiera del Belgio C Rochus 4 6 6
 Bandiera della Spagna Jacobo Diaz-Ruiz 7 2 3 4  Bandiera del Belgio C Rochus 6 1 6
7  Bandiera della Svizzera M Kratochvil 6 7 2  Bandiera della Rep. Ceca Jiří Vaněk 3 6 3
 Bandiera della Polonia K Pfeiffer 2 65 7  Bandiera della Svizzera M Kratochvil 6 5 0
 Bandiera della Svezia Marcus Sarstrand 6 6  Bandiera della Svezia Marcus Sarstrand 3 7 6
 Bandiera dell'Italia Gianluca Luddi 4 1  Bandiera della Svezia Marcus Sarstrand 6 5 65
 Bandiera della Spagna G Puentes-Alcaniz 4 6 7 2  Bandiera della Rep. Ceca Jiří Vaněk 4 7 7
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb 6 4 65  Bandiera della Spagna G Puentes-Alcaniz 4 2
2  Bandiera della Rep. Ceca Jiří Vaněk 6 6 2  Bandiera della Rep. Ceca Jiří Vaněk 6 6
 Bandiera della Polonia Lukasz Sencyszyn 2 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 22 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2014).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis