Poznań Challenger 1999 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Poznań Challenger 1999
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Spagna Galo Blanco
FinalistaBandiera della Svezia Fredrik Jonsson
Punteggio6-4, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Poznań Challenger 1999.

Il singolare del torneo di tennis Poznań Challenger 1999, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Galo Blanco che ha battuto in finale Fredrik Jonsson 6-4, 6-2.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Costa Rica Juan Antonio Marín (secondo turno)
  2. Bandiera dell'Italia Andrea Gaudenzi (primo turno)
  3. Bandiera della Spagna Juan Carlos Ferrero (secondo turno)
  4. Bandiera della Germania Jens Knippschild (quarti di finale)
  1. Bandiera della Rep. Ceca Sláva Doseděl (primo turno)
  2. Bandiera della Spagna Galo Blanco (Campione)
  3. Bandiera della Spagna Jacobo Diaz-Ruiz (secondo turno)
  4. Bandiera dell'Italia Davide Sanguinetti (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
6 Bandiera della Spagna Galo Blanco 6 6
Bandiera della Svezia Fredrik Jonsson 4 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Costa Rica JA Marín 7 6
 Bandiera della Polonia B Dabrowski 5 2 1  Bandiera della Costa Rica JA Marín 4 3
 Bandiera dell'Italia Marzio Martelli 5 6 6  Bandiera dell'Italia Marzio Martelli 6 6
 Bandiera della Russia Andrej Čerkasov 7 2 3  Bandiera dell'Italia Marzio Martelli 4 6
 Bandiera della Germania Oliver Gross 6 6  Bandiera della Germania Oliver Gross 6 7
 Bandiera dell'Ecuador Luis Morejon 1 3  Bandiera della Germania Oliver Gross 6 7
8  Bandiera dell'Italia D Sanguinetti 6 6 8  Bandiera dell'Italia D Sanguinetti 2 5
 Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 0 2  Bandiera della Germania Oliver Gross 7 1 6
3  Bandiera della Spagna J C Ferrero 6 6 6  Bandiera della Spagna Galo Blanco 5 6 7
 Bandiera degli Stati Uniti Hugo Armando 3 2 3  Bandiera della Spagna J C Ferrero 1 4
 Bandiera della Rep. Ceca Jiří Vaněk 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Jiří Vaněk 6 6
 Bandiera della Norvegia JF Andersen 2 0  Bandiera della Rep. Ceca Jiří Vaněk 3 7 3
 Bandiera della Polonia Michal Chmela 6 3 6  Bandiera della Spagna Galo Blanco 6 5 6
 Bandiera dell'Italia Renzo Furlan 3 4r  Bandiera della Polonia Michal Chmela 2 6
6  Bandiera della Spagna Galo Blanco 6 6 6  Bandiera della Spagna Galo Blanco 6 7
 Bandiera dell'Argentina J I Chela 3 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera del Brasile Francisco Costa 6 6
5  Bandiera della Rep. Ceca Sláva Doseděl 4 3  Bandiera del Brasile Francisco Costa 4 6 4
 Bandiera della Svezia Fredrik Jonsson 6 6 6  Bandiera della Svezia Fredrik Jonsson 6 1 6
 Bandiera della Polonia Adam Skrzypczak 7 3 4  Bandiera della Svezia Fredrik Jonsson 6 6
 Bandiera del Portogallo Bernardo Mota 6 6 4  Bandiera della Germania Jens Knippschild 4 4
 Bandiera dell'Argentina Eduardo Medica 2 4  Bandiera del Portogallo Bernardo Mota 4 3
4  Bandiera della Germania Jens Knippschild 3 6 6 4  Bandiera della Germania Jens Knippschild 6 6
 Bandiera della Svezia Fredrik Loven 6 1 3  Bandiera della Svezia Fredrik Jonsson 2 6 6
7  Bandiera della Spagna Jacobo Diaz-Ruiz 3 6 6  Bandiera della Spagna Álex López Morón 6 4 2
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb 6 3 3 7  Bandiera della Spagna Jacobo Diaz-Ruiz 3 4
 Bandiera della Bielorussia Alexander Shvets 6 3 7  Bandiera della Bielorussia Alexander Shvets 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca Michal Tabara 3 6 6  Bandiera della Bielorussia Alexander Shvets 2 4
 Bandiera della Spagna Álex López Morón 6 6  Bandiera della Spagna Álex López Morón 6 6
 Bandiera della Danimarca Thomas Larsen 4 1  Bandiera della Spagna Álex López Morón 7 4 6
 Bandiera dell'Argentina Sebastián Prieto 6 6  Bandiera dell'Argentina Sebastián Prieto 5 6 3
2  Bandiera dell'Italia Andrea Gaudenzi 3 0

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2014).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis