Parigi-Nizza 1974

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Francia Parigi-Nizza 1974
Edizione32ª
Data9 marzo - 16 marzo
PartenzaSaint-Fargeau-Ponthierry
ArrivoCol d'Èze
Percorso1 267 km, Prol. + 7 tappe
Tempo33h16'55"
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Parigi-Nizza 1973Parigi-Nizza 1975

La Parigi-Nizza 1974, trentaduesima edizione della corsa, si svolse dal 9 al 16 marzo 1974 su un percorso di 1 267 km ripartiti in sette tappe (la sesta e la settima suddivise in due semitappe) più un cronoprologo. Fu vinta dall'olandese Joop Zoetemelk che si impose in 33h16'55", bissando il successo dell'anno precedente, davanti al francese Alain Santy e al belga Eddy Merckx.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
Prol. 9 marzo Saint-Fargeau-Ponthierry (cron. individuale) 6 Bandiera del Belgio Joseph Bruyère Bandiera del Belgio Eddy Merckx
10 marzo Saint-Fargeau-Ponthierry > Orléans 189 Bandiera del Belgio Eddy Merckx Bandiera del Belgio Eddy Merckx
11 marzo Sully-sur-Loire > Château-Chinon 202 Bandiera della Francia Bernard Thévenet Bandiera del Belgio Eddy Merckx
12 marzo Paray-le-Monial > Saint-Étienne 164 Bandiera della Francia Cyrille Guimard Bandiera del Belgio Eddy Merckx
13 marzo Saint-Étienne > Orange 218 Bandiera del Belgio Eric Leman Bandiera del Belgio Eddy Merckx
14 marzo Orange > Bandol 204 Bandiera del Belgio Eddy Merckx Bandiera del Belgio Eddy Merckx
6aª 15 marzo Carqueiranne > Mont Faron (cron. individuale) 21 Bandiera dei Paesi Bassi Joop Zoetemelk Bandiera dei Paesi Bassi Joop Zoetemelk
6bª 15 marzo Tolone > Draguignan 112 Bandiera della Germania Alfred Gaida Bandiera della Francia Alain Santy
7aª 16 marzo Seillans > Nizza 111 Bandiera del Belgio Rik Van Linden Bandiera della Francia Alain Santy
7bª 16 marzo Nizza > Col d'Èze (cron. individuale) 9,5 Bandiera dei Paesi Bassi Joop Zoetemelk Bandiera dei Paesi Bassi Joop Zoetemelk
Totale 1 267

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Eddy Merckx Molteni 8'12"
2 Bandiera del Belgio Joseph Bruyère Molteni s.t.
3 Bandiera del Belgio Roger Swerts Ijsboerke a 1"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Eddy Merckx Molteni  

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Eddy Merckx Molteni 5h11'02"
2 Bandiera della Polonia Ryszard Szurkowski Polonia s.t.
3 Bandiera del Belgio Rik Van Linden Ijsboerke s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Eddy Merckx Molteni  

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Bernard Thévenet Peugeot 5h23'25"
2 Bandiera del Belgio Georges Pintens M.I.C. s.t.
3 Bandiera della Francia Cyrille Guimard Merlin Plage a 1"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Eddy Merckx Molteni  

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Cyrille Guimard Merlin Plage 4h31'47"
2 Bandiera del Belgio Willy Planckaert Ijsboerke s.t.
3 Bandiera del Belgio Rik Van Linden Ijsboerke s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Eddy Merckx Molteni  

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Eric Leman M.I.C. 5h33'09"
2 Bandiera del Belgio Rik Van Linden Ijsboerke s.t.
3 Bandiera della Polonia Ryszard Szurkowski Polonia s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Eddy Merckx Molteni  

5ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Eddy Merckx Molteni 5h36'39"
2 Bandiera della Francia Cyrille Guimard Merlin Plage s.t.
3 Bandiera del Belgio Rik Van Linden Ijsboerke s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Eddy Merckx Molteni  

6ª tappa - 1ª semitappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Joop Zoetemelk Gan 39'20"
2 Bandiera della Francia Bernard Thévenet Peugeot a 28"
3 Bandiera della Francia Raymond Poulidor Gan a 30"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Joop Zoetemelk Gan  

6ª tappa - 2ª semitappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Alfred Gaida Rokado 3h01'16"
2 Bandiera della Francia Alain Santy Gan s.t.
3 Bandiera della Francia Gérard Besnard Sonolor a 44"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Alain Santy Gan  

7ª tappa - 1ª semitappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Rik Van Linden Ijsboerke 2h50'29"
2 Bandiera della Polonia Ryszard Szurkowski Polonia s.t.
3 Bandiera della Francia Jean-Paul Richard Gan-Mercier s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Alain Santy Gan  

7ª tappa - 2ª semitappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Joop Zoetemelk Gan 20'38"
2 Bandiera del Portogallo Joaquim Agostinho Bic a 13"
3 Bandiera della Francia Mariano Martínez Sonolor a 40"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Joop Zoetemelk Gan 33h16'55"
2 Bandiera della Francia Alain Santy Gan a 29"
3 Bandiera del Belgio Eddy Merckx Molteni a 1'01"

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Joop Zoetemelk Gan-Mercier-Hutchinson 33h16'55"
2 Bandiera della Francia Alain Santy Gan-Mercier-Hutchinson a 29"
3 Bandiera del Belgio Eddy Merckx Molteni a 1'01"
4 Bandiera della Francia Bernard Thévenet Peugeot-BP-Michelin a 1'26"
5 Bandiera della Francia Raymond Poulidor Gan-Mercier-Hutchinson a 1'33"
6 Bandiera della Francia Mariano Martínez Sonolor-Gitane a 2'11"
7 Bandiera dei Paesi Bassi Hennie Kuiper Rokado a 2'25"
8 Bandiera della Danimarca Leif Mortensen Bic a 3'08"
9 Bandiera della Spagna Miguel María Lasa KAS a 3'29"
10 Bandiera del Belgio Rik Van Linden Ijsboerke-Colner a 3'34"

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo