Ostend Challenger 1995 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ostend Challenger 1995
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera del Sudafrica Clinton Ferreira
Bandiera della Macedonia del Nord Aleksandar Kitinov
FinalistiBandiera del Portogallo Emanuel Couto
Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Anzari
Punteggio3-6, 7-6, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Ostend Challenger 1995.

Il doppio del torneo di tennis Ostend Challenger 1995, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Clinton Ferreira e Aleksandar Kitinov che hanno battuto in finale Emanuel Couto e Tomáš Anzari 3-6, 7-6, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera del Portogallo Emanuel Couto
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Anzari
6 6
 Bandiera del Belgio Wim Neefs
 Bandiera del Belgio Yuri Soberon
4 1 1  Bandiera del Portogallo Emanuel Couto
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Anzari
7 1
 Bandiera della Francia Jean-Noel Grinda
 Bandiera della Francia Olivier Soules
6 6  Bandiera della Francia Jean-Noel Grinda
 Bandiera della Francia Olivier Soules
5 0r
 Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt
 Bandiera del Belgio G Van Der Veeren
3 4 1  Bandiera del Portogallo Emanuel Couto
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Anzari
7 6
4  Bandiera della Germania Simon Touzil
 Bandiera della Germania Martin Zumpft
7 6  Bandiera della Spagna J Gisbert Schultze
 Bandiera della Spagna Marcos Górriz
5 4
 Bandiera della Francia Pier Gauthier
 Bandiera dell'Italia C Pistolesi
6 2 4  Bandiera della Germania Simon Touzil
 Bandiera della Germania Martin Zumpft
7 2 6
 Bandiera della Spagna J Gisbert Schultze
 Bandiera della Spagna Marcos Górriz
6 6  Bandiera della Spagna J Gisbert Schultze
 Bandiera della Spagna Marcos Górriz
5 6 7
 Bandiera dei Paesi Bassi Martijn Bok
 Bandiera della Romania Andrei Pavel
4 1 1  Bandiera del Portogallo Emanuel Couto
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Anzari
6 6 3
 Bandiera della Svizzera Lorenzo Manta
 Bandiera dell'Italia Pietro Pennisi
6 7 3  Bandiera del Sudafrica Clinton Ferreira
 Bandiera della Macedonia del Nord A Kitinov
3 7 6
 Bandiera dell'Argentina C Gómez Díaz
 Bandiera del Belgio C Lommelen
3 5  Bandiera della Svizzera Lorenzo Manta
 Bandiera dell'Italia Pietro Pennisi
2 7 3
3  Bandiera del Sudafrica Clinton Ferreira
 Bandiera della Macedonia del Nord A Kitinov
7 7 3  Bandiera del Sudafrica Clinton Ferreira
 Bandiera della Macedonia del Nord A Kitinov
6 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Brett Dickinson
 Bandiera della Francia A L'official
6 5 3  Bandiera del Sudafrica Clinton Ferreira
 Bandiera della Macedonia del Nord A Kitinov
7 6
 Bandiera della Spagna Álex Calatrava
 Bandiera della Francia Thierry Champion
7 6  Bandiera del Belgio Tom Van Beek
 Bandiera dei Paesi Bassi John van Lottum
6 0
 Bandiera del Belgio Filip Dewulf
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
6 4  Bandiera della Spagna Álex Calatrava
 Bandiera della Francia Thierry Champion
5 7 4
 Bandiera del Belgio Tom Van Beek
 Bandiera dei Paesi Bassi John van Lottum
6 6  Bandiera del Belgio Tom Van Beek
 Bandiera dei Paesi Bassi John van Lottum
7 6 6
2  Bandiera dello Zimbabwe Wayne Black
 Bandiera dell'Ungheria László Markovits
3 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis